🌍 Il Volontariato e il Suo Ruolo Cruciale nel Supportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) 🌱 I Sustainable Development Goals (#SDGs) mirano a risolvere alcune delle sfide più urgenti al mondo, come la povertà, l'uguaglianza di genere e la salute. Uno dei pilastri più importanti per raggiungere questi obiettivi è il #volontariato. Senza l'impegno di milioni di volontari in tutto il mondo, l'eradicazione della povertà e la promozione della prosperità rimarrebbero sogni lontani. Il volontariato permette di: 🤝 Estendere i #servizi essenziali come salute e istruzione, raggiungendo le comunità più povere e marginalizzate. 👥 Costruire #relazioni basate su fiducia reciproca e conoscenza diretta delle esigenze locali, facilitando soluzioni a lungo termine #sostenibili e #contestualizzate. 💡 Promuovere la #partecipazione #attiva dei cittadini nelle decisioni che li riguardano, favorendo l'#inclusione #sociale Il volontariato non solo è una forza potente per lo sviluppo sostenibile, ma anche un mezzo per favorire il benessere e la crescita personale di chi lo pratica. #BravoForChange #SDGs #Volontariato #Sostenibilità #Benessere #Engagement
Post di Bravo!
Altri post rilevanti
-
🤝 SOLIDARIETÀ SOCIALE 🤝 La solidarietà sociale è un principio fondamentale che si basa sull'aiuto reciproco e sulla condivisione delle risorse per garantire il benessere e la giustizia sociale all'interno di una comunità. È un concetto che si applica a diversi contesti, come l'assistenza sociale, l'inclusione dei gruppi svantaggiati e la promozione dell'uguaglianza di opportunità. La solidarietà sociale si manifesta attraverso azioni concrete come il volontariato, la donazione di risorse, la partecipazione a iniziative di sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani. Non si limita alla semplice assistenza materiale, ma comprende anche l'empatia, la comprensione e la costruzione di legami solidi all'interno della comunità. In questo modo, si favorisce la coesione sociale e si combattono le disuguaglianze. La solidarietà sociale è un pilastro fondamentale per la costruzione di una società equa, inclusiva e sostenibile. È un valore che va promosso e diffuso in tutti i contesti, affinché ogni individuo possa godere dei propri diritti e vivere in un ambiente di rispetto e solidarietà reciproca. #solidarietasociale #inclusione #dirittiumani #asiterzosettoreabruzzo #asiterzosettore Leggi di più sul nostro sito https://reteasi.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✔𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐄𝐧𝐞𝐥, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞 Si chiama “𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚” ed è la pratica di responsabilità sociale prevista per i lavoratori dipendenti del settore privato, per altro deducibile parzialmente, come indicato dal TUIR. È la responsabilità sociale. Obiettivo: contribuire, attraverso le proprie persone, alla crescita della comunità in un percorso sostenibile in linea con i principi dell’agenda 2030 dell’Onu, e non solo. Il volontariato mette anche i lavoratori in condizione di coltivare il loro #benessere, il senso civico, le proprie capacità professionali, come quella di lavorare in #team, arricchendo così il bagaglio delle #competenze spendibili sul posto di #lavoro. Nel dettaglio, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐞 𝟔,𝟏 𝐭𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚, 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟏,𝟏 𝐭𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐥𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝟗.𝟎𝟎𝟎 𝐦𝐨𝐳𝐳𝐢𝐜𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐠𝐚𝐫𝐞𝐭𝐭𝐞. Nel complesso è stato generato un impatto positivo sulla #vita di oltre 3.500 #persone. Tra le associazioni no profit che si sono avvalse della collaborazione dei volontari Enel figurano la Caritas Diocesana di Roma, Save the Children International, Fondazione Arché, Associazione Quartieri Tranquilli Moige, Fondazione L'Albero della Vita E.T.S., la Protezione Civile, la Associazione della Croce Rossa Italiana e Legambiente. 🔗 Link articolo Repubblica, nel primo commento ________ Tu pratichi volontariato ? 💬 Se questo argomento è di tuo interesse attiva le notifiche sul profilo 👉🏻 Daniele D'Amico 🔔 #NotizieLavoro #Lavoro #strategia #primalepersone #lepersonealcecentro #organizzazione #peoplestrategy, #peoplemanagement #risorse #risorseumane #hr #leadership #people #CapitaleUmano #experience #enel #enelgroup #enelenergia #TerzoSettore #Associazionismo #altrusimo #1DanieleDAmico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Via alla terza edizione di 🇪🇺 #SfidEuropee: il percorso che avvicina le realtà socio-culturali alla progettazione europea! Le opportunità di sostegno ai progetti promossi a livello europeo sono molte, ma non sempre vengono colte. Ecco perché SfidEuropee è rivolta agli enti 🧑🤝🧑 del #terzosettore, le realtà che operano nel campo della #cultura e del #sociale. > Quali sono gli obiettivi del percorso? Lo scopo è avvicinare le realtà #nonprofit alla progettazione europea attraverso un percorso di sviluppo di #competenze coordinato da professionisti del settore e valorizzato dalla presenza di momenti di #networking. > Chi può partecipare? Possono aderire le realtà senza scopo di lucro con sede nelle province di #Trento, #Bolzano, #Verona, #Vicenza e #Belluno attive nei settori della cultura e del welfare da almeno 3 anni e in possesso di una struttura organizzativa con almeno 1 dipendente/collaboratore continuativo. ℹ️ Maggiori informazioni https://lnkd.in/d89UefQh CSV Trentino - Non Profit Network Fondazione Cariverona Euregio Plus SGR S.p.A. / AG Banca Etica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per una cooperativa sociale avere una base sociale allargata è fondamentale. Questo non solo ci permette di essere più resilienti e di avere una maggiore capacità di risposta alle esigenze del territorio, ma anche di creare un tessuto sociale più coeso e solidale. Collaborare con altre realtà del territorio è una delle nostre priorità. Siamo orgogliosi di aderire a diverse associazioni locali che condividono i nostri valori e obiettivi. Tra queste, ci sono: Gli Orti di Oz È un’associazione che promuove l’agricoltura sostenibile e l’inclusione sociale attraverso la gestione di orti comunitari. Ha l’obiettivo di trasformare aree degradate in spazi verdi produttivi e creare un ambiente dove le persone possano coltivare la terra, condividere esperienze e costruire relazioni significative. Piccoli Passi Per Un’associazione che si dedica a migliorare la qualità della vita delle persone con sofferenza psichica e delle loro famiglie, promuovendo la cultura dell’accoglienza e della solidarietà. Libera Promuove l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie, trasformandoli in risorse per la comunità. Questo include progetti di inclusione sociale, reinserimento lavorativo, formazione e aggregazione giovanile. Queste collaborazioni ci permettono di ampliare il nostro impatto e di lavorare insieme per un futuro migliore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
VOLONTARIATO 3.0: COME CAMBIA LA SOLIDARIETÀ 🎯 Il Terzo Settore come fonte di crescita e di maggior felicità sia individuale che collettiva 🎯 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼❓ Prima di tutto occorre lavorare sui sistemi valoriali e ciò significa: ✅ valorizzare l’impatto psicologico positivo che dà il lavorare per il bene comune e sentirsi parte di un gruppo ✅ valorizzare il valore educativo del Terzo Settore, ambito nel quale si sviluppano competenze professionali quali la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di mettersi in gioco È necessario anche: ✅ creare e rafforzare partnership con altri mondi (es. settore pubblico, imprese, scuole e università), perché solo con la collaborazione si hanno reciproche contaminazioni positive ✅ sfruttare i cambiamenti epocali in corso (es. riforma giuridica, digitalizzazione) per aumentare il livello di efficienza degli ETS ✅ intercettare le nuove generazioni e il cosiddetto “volontariato fluido” con proposte che siano anche fonte concreta di valorizzazione personale Questo è quanto è emerso dal nostro incontro del 7-8 giugno a Trento, incontro che in estrema sintesi ha evidenziato 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮. 𝗔 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗰’𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 che il ❞𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿𝗡𝗼𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁❞ sta cercando di dare con l’offerta gratuita di umanità e competenza dei propri soci. ➡ Vuoi sapere più in dettaglio cosa facciamo e come operiamo? ➡ Stai pensando di unirti a noi? Clicca sul pulsante "𝗜𝗻𝘃𝗶𝗮 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼" in alto a sinistra della nostra pagina Linkedin e ti ricontatteremo al più presto! 😊 CSV Trentino - Non Profit Network #managernoprofit #EVCapital2024 #volontariato #terzosettore #gentefelice #trentovolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣 Dal "fare per" al "fare con": coltiviamo insieme il futuro! 📘 Sta per arrivare in libreria *La prospettiva civica*, il nuovo rapporto Iref-Acli, che offre una visione approfondita sull’evoluzione dell’attivismo e dell’associazionismo in Italia. Questo studio non solo esplora le ragioni dell'impegno, ma soprattutto *come* le persone partecipano, segnando un passaggio fondamentale: dal semplice “fare per” al “fare con.” Le persone non sono più solo beneficiarie, ma diventano protagonisti e protagoniste del cambiamento, in un processo di coproduzione che rende il volontariato un autentico spazio di crescita reciproca e partecipazione attiva. 📍 Sempre più radicato nei territori, l’associazionismo affronta problemi locali spesso ignorati dalle istituzioni. Nelle periferie e nei quartieri urbani, volontari e volontarie creano luoghi di comunanza e supporto, rispondendo ai bisogni concreti di migranti, anziani, giovani e altre persone in situazioni di vulnerabilità. Questo rende il volontariato non solo uno strumento di solidarietà, ma una vera scuola di cittadinanza. 🤝 Il rapporto introduce anche il concetto di *demercificazione*: molte associazioni scelgono di operare fuori dalle logiche di mercato, privilegiando mutualità e condivisione. Questo approccio risponde ai bisogni di lavoratori e lavoratrici precari, genitori, reti di salute mentale e chiunque affronti difficoltà, creando una comunità autonoma e coesa. 🌍 Alla base di questa trasformazione ci sono nuove reti di solidarietà e riconoscimento reciproco, dove socialità e senso di appartenenza si sviluppano naturalmente. Non si tratta solo di "fare" per gli altri e le altre, ma di costruire insieme un futuro più giusto e inclusivo. ✨ Il rapporto Iref-Acli descrive un’Italia in trasformazione, dove l’associazionismo è un antidoto all’isolamento e un motore di cambiamento partecipato. #TerzoSettore #Partnership #Solidarietà #Inclusione #Associazionismo #NonProfit #Volontariato #Volontari #Territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Concordo sulla campagna: stile asciutto e dritti al punto. (in realtàa concordo anche sul resto ma questo è un altro discorso)
Formazione in Sostenibilità 🌱 Consulente in Comunicazione Sostenibile & Green Marketing | Green Content Creator / Influencer | Top Voice Ambiente in Italia • dalla vita nomade al ripopolare la Lunigiana
La campagna di Ichnusa mi è piaciuta, vogliamo vedere sempre più organizzazioni investire in questi messaggi. I clean-up, invece, troppo spesso passano per "attivismo" quando si tratta di semplice volontariato. Comuni, organizzazioni e brand continuano a contare sul lavoro sporadico e non retribuito della cittadinanza per ripulire la spazzatura altrui e troppo spesso lo chiamano “fare comunità" senza la reale volontà di costruire progettualità a lungo termine con persone e territori. Inoltre, si possono (e devono) creare posti di lavoro per queste specifiche mansioni. Ne avevo già parlato qui: https://lnkd.in/dTeBjqWa Alziamo l'asticella dell'impegno. 🔥🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bellissimo esempio di come una azienda possa e voglia avere un impatto positivo sul territorio, non solo #ambientale ma anche #sociale. Non acquistiamo un prodotto ma la loro #visione, come direbbe direbbe #SimonSinek, le persone comprano il “perché”, non il “cosa”. E oggi cerchiamo sempre di più uno scopo che sia più #etico, #trasparente e #sostenibile. #startwithwhy #businesssustainability #sustainablebusinessmodel #greencomunication
Formazione in Sostenibilità 🌱 Consulente in Comunicazione Sostenibile & Green Marketing | Green Content Creator / Influencer | Top Voice Ambiente in Italia • dalla vita nomade al ripopolare la Lunigiana
La campagna di Ichnusa mi è piaciuta, vogliamo vedere sempre più organizzazioni investire in questi messaggi. I clean-up, invece, troppo spesso passano per "attivismo" quando si tratta di semplice volontariato. Comuni, organizzazioni e brand continuano a contare sul lavoro sporadico e non retribuito della cittadinanza per ripulire la spazzatura altrui e troppo spesso lo chiamano “fare comunità" senza la reale volontà di costruire progettualità a lungo termine con persone e territori. Inoltre, si possono (e devono) creare posti di lavoro per queste specifiche mansioni. Ne avevo già parlato qui: https://lnkd.in/dTeBjqWa Alziamo l'asticella dell'impegno. 🔥🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bellissimo esempio di come una azienda possa e voglia avere un impatto positivo sul territorio, non solo #ambientale ma anche #sociale. Non acquistiamo un prodotto ma la loro #visione, come direbbe direbbe #SimonSinek, le persone comprano il “perché”, non il “cosa”. E oggi cerchiamo sempre di più uno scopo che sia più #etico, #trasparente e #sostenibile. #startwithwhy #businesssustainability #sustainablebusinessmodel #greencomunication
Formazione in Sostenibilità 🌱 Consulente in Comunicazione Sostenibile & Green Marketing | Green Content Creator / Influencer | Top Voice Ambiente in Italia • dalla vita nomade al ripopolare la Lunigiana
La campagna di Ichnusa mi è piaciuta, vogliamo vedere sempre più organizzazioni investire in questi messaggi. I clean-up, invece, troppo spesso passano per "attivismo" quando si tratta di semplice volontariato. Comuni, organizzazioni e brand continuano a contare sul lavoro sporadico e non retribuito della cittadinanza per ripulire la spazzatura altrui e troppo spesso lo chiamano “fare comunità" senza la reale volontà di costruire progettualità a lungo termine con persone e territori. Inoltre, si possono (e devono) creare posti di lavoro per queste specifiche mansioni. Ne avevo già parlato qui: https://lnkd.in/dTeBjqWa Alziamo l'asticella dell'impegno. 🔥🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#rassegnastampa #diconodinoi Su #VITA 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐢, direttore di #FondazioneRavasiGarzanti, propone una riflessione sul tema del 𝐩𝐞𝐨𝐩𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐢𝐬𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. "Meno attenzione e sicuramente meno enfasi viene posta su quella che, dal punto di vista delle risorse, pare a me costituire la principale criticità in questi anni per gli enti del Terzo settore, condizionandone pesantemente l’evoluzione. Mi riferisco al sempre maggiore affaticamento riguardo al reperimento e all’ingaggio di adeguate risorse umane. Si tratta di un fenomeno che riguarda tanto le risorse di volontariato che quelle professionali e pare determinare una sorta di spaesamento e impotenza da parte delle organizzazioni". https://lnkd.in/dbvhKyKh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi