Per una cooperativa sociale avere una base sociale allargata è fondamentale. Questo non solo ci permette di essere più resilienti e di avere una maggiore capacità di risposta alle esigenze del territorio, ma anche di creare un tessuto sociale più coeso e solidale. Collaborare con altre realtà del territorio è una delle nostre priorità. Siamo orgogliosi di aderire a diverse associazioni locali che condividono i nostri valori e obiettivi. Tra queste, ci sono: Gli Orti di Oz È un’associazione che promuove l’agricoltura sostenibile e l’inclusione sociale attraverso la gestione di orti comunitari. Ha l’obiettivo di trasformare aree degradate in spazi verdi produttivi e creare un ambiente dove le persone possano coltivare la terra, condividere esperienze e costruire relazioni significative. Piccoli Passi Per Un’associazione che si dedica a migliorare la qualità della vita delle persone con sofferenza psichica e delle loro famiglie, promuovendo la cultura dell’accoglienza e della solidarietà. Libera Promuove l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie, trasformandoli in risorse per la comunità. Questo include progetti di inclusione sociale, reinserimento lavorativo, formazione e aggregazione giovanile. Queste collaborazioni ci permettono di ampliare il nostro impatto e di lavorare insieme per un futuro migliore.
Post di Il Pugno Aperto Cooperativa Sociale
Altri post rilevanti
-
Concordo sulla campagna: stile asciutto e dritti al punto. (in realtàa concordo anche sul resto ma questo è un altro discorso)
Formazione in Sostenibilità 🌱 Consulente in Comunicazione Sostenibile & Green Marketing | Green Content Creator / Influencer | Top Voice Ambiente in Italia • dalla vita nomade al ripopolare la Lunigiana
La campagna di Ichnusa mi è piaciuta, vogliamo vedere sempre più organizzazioni investire in questi messaggi. I clean-up, invece, troppo spesso passano per "attivismo" quando si tratta di semplice volontariato. Comuni, organizzazioni e brand continuano a contare sul lavoro sporadico e non retribuito della cittadinanza per ripulire la spazzatura altrui e troppo spesso lo chiamano “fare comunità" senza la reale volontà di costruire progettualità a lungo termine con persone e territori. Inoltre, si possono (e devono) creare posti di lavoro per queste specifiche mansioni. Ne avevo già parlato qui: https://lnkd.in/dTeBjqWa Alziamo l'asticella dell'impegno. 🔥🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bellissimo esempio di come una azienda possa e voglia avere un impatto positivo sul territorio, non solo #ambientale ma anche #sociale. Non acquistiamo un prodotto ma la loro #visione, come direbbe direbbe #SimonSinek, le persone comprano il “perché”, non il “cosa”. E oggi cerchiamo sempre di più uno scopo che sia più #etico, #trasparente e #sostenibile. #startwithwhy #businesssustainability #sustainablebusinessmodel #greencomunication
Formazione in Sostenibilità 🌱 Consulente in Comunicazione Sostenibile & Green Marketing | Green Content Creator / Influencer | Top Voice Ambiente in Italia • dalla vita nomade al ripopolare la Lunigiana
La campagna di Ichnusa mi è piaciuta, vogliamo vedere sempre più organizzazioni investire in questi messaggi. I clean-up, invece, troppo spesso passano per "attivismo" quando si tratta di semplice volontariato. Comuni, organizzazioni e brand continuano a contare sul lavoro sporadico e non retribuito della cittadinanza per ripulire la spazzatura altrui e troppo spesso lo chiamano “fare comunità" senza la reale volontà di costruire progettualità a lungo termine con persone e territori. Inoltre, si possono (e devono) creare posti di lavoro per queste specifiche mansioni. Ne avevo già parlato qui: https://lnkd.in/dTeBjqWa Alziamo l'asticella dell'impegno. 🔥🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bellissimo esempio di come una azienda possa e voglia avere un impatto positivo sul territorio, non solo #ambientale ma anche #sociale. Non acquistiamo un prodotto ma la loro #visione, come direbbe direbbe #SimonSinek, le persone comprano il “perché”, non il “cosa”. E oggi cerchiamo sempre di più uno scopo che sia più #etico, #trasparente e #sostenibile. #startwithwhy #businesssustainability #sustainablebusinessmodel #greencomunication
Formazione in Sostenibilità 🌱 Consulente in Comunicazione Sostenibile & Green Marketing | Green Content Creator / Influencer | Top Voice Ambiente in Italia • dalla vita nomade al ripopolare la Lunigiana
La campagna di Ichnusa mi è piaciuta, vogliamo vedere sempre più organizzazioni investire in questi messaggi. I clean-up, invece, troppo spesso passano per "attivismo" quando si tratta di semplice volontariato. Comuni, organizzazioni e brand continuano a contare sul lavoro sporadico e non retribuito della cittadinanza per ripulire la spazzatura altrui e troppo spesso lo chiamano “fare comunità" senza la reale volontà di costruire progettualità a lungo termine con persone e territori. Inoltre, si possono (e devono) creare posti di lavoro per queste specifiche mansioni. Ne avevo già parlato qui: https://lnkd.in/dTeBjqWa Alziamo l'asticella dell'impegno. 🔥🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dialogica, in partnership con Spazio Giovani - Impresa Sociale, Milagro Cooperativa Sociale e Fondazione Somaschi Onlus, realizza #RETI (Rete Educativa Integrata per Adolescenti e Giovani), un progetto sovra-comunale di politiche giovanili che coinvolge gli 8 comuni dell’Ambito Sociale Territoriale di Melzo (MI). 📍 Stiamo accompagnando la costruzione di un #Tavolo Giovani d’Ambito, in cui i #giovani possano avere uno spazio per portare idee, proposte, visioni, e soprattutto sviluppare competenze di #cittadinanza attiva. 🫵🏼 I giovani possono diventare protagonisti del #cambiamento, attraverso iniziative concrete costruite in #corresponsabilità con altri attori fondamentali nelle #politiche giovanili: scuole, istituzioni e realtà del volontariato e del sociale. E RETI rappresenta la strategia dell’Ambito di Melzo – condivisa e sostenuta da amministratori e tecnici comunali – per tradurre questa visione in azioni e strumenti di #collaborazione. 💡 Come noi di Dialogica interveniamo? Attraverso #coaching e #supporto metodologico alla squadra di progetto, contribuiamo a governare le #interazioni tra tutti le “voci” della comunità, affiancandole nel costruire cultura e prassi di lavoro di #squadra. 🛜 . . . #DialogicaLab #change #innovation #accountability #citizenship
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 SOLIDARIETÀ SOCIALE 🤝 La solidarietà sociale è un principio fondamentale che si basa sull'aiuto reciproco e sulla condivisione delle risorse per garantire il benessere e la giustizia sociale all'interno di una comunità. È un concetto che si applica a diversi contesti, come l'assistenza sociale, l'inclusione dei gruppi svantaggiati e la promozione dell'uguaglianza di opportunità. La solidarietà sociale si manifesta attraverso azioni concrete come il volontariato, la donazione di risorse, la partecipazione a iniziative di sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani. Non si limita alla semplice assistenza materiale, ma comprende anche l'empatia, la comprensione e la costruzione di legami solidi all'interno della comunità. In questo modo, si favorisce la coesione sociale e si combattono le disuguaglianze. La solidarietà sociale è un pilastro fondamentale per la costruzione di una società equa, inclusiva e sostenibile. È un valore che va promosso e diffuso in tutti i contesti, affinché ogni individuo possa godere dei propri diritti e vivere in un ambiente di rispetto e solidarietà reciproca. #solidarietasociale #inclusione #dirittiumani #asiterzosettoreabruzzo #asiterzosettore Leggi di più sul nostro sito https://reteasi.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione del 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato, proponiamo un articolo di Cristina De Luca, Presidente CSV Lazio, pubblicato da Osservatorio Enti Religiosi e Non Profit. L'articolo offre spunti di riflessione e dibattito sullo stato e sull’evoluzione del Volontariato, uno dei pilastri fondamentali della società. Vengono specialmente evidenziati tre temi che si intrecciano: il coinvolgimento delle nuove generazioni, il ruolo della coprogettazione e della coprogrammazione, e l’urgenza di costruire alleanze solide tra mondo profit e non profit. https://lnkd.in/da8fejpC Cattolica Assicurazioni #giornatainternazionaledelvolontariato #giornatamondialedelvolontariato #giornatainternazionalevolontariato #IVD2024 #volontari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido questo editoriale molto interessante del caro amico Davide Perillo
Su Il Foglio Quotidiano di oggi, ragionando con Riccardo Bonacina, Luigi #Paccosi, Valentina Foschi e altri, provo a raccontare come sta cambiando il #volontariato in Italia (e che sfide pone per grandi e piccoli del #terzosettore…). VITA Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscano The Good Social
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In qualità di Ufficio soci di una cooperativa sono profondamente consapevole del potere dell’associamento. Non si tratta solo di aderire a una cooperativa, ma di abbracciare una causa, condividere valori comuni e lavorare insieme per un futuro migliore. Oggi al termine di una formazione mi sono trovata ancora una volta a descrivere questo Leitmotiv, che non vuol mai essere ripetuto a memoria ma con motivazione e cognizione. L'associamento in CIDAS - Cooperativa Sociale è fonte di motivazione straordinaria. Ogni giorno sposiamo la causa della Cooperativa credendo in un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile, dove ogni socio contribuisce - con talento e dedizione - a creare un posto di lavoro per se stesso e per i colleghi migliore, un mondo migliore per i beneficiare e utenti tutti che seguiamo. Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza voglio sottolineare quanto siano cruciali per noi il rispetto e la gentilezza. Questi valori sono al centro del nostro quotidiano e guidano ogni nostra azione e interazione. Uniti, possiamo fare la differenza. Insieme, possiamo costruire un mondo più equo, solidale e gentile. #Cooperazione #Gentilezza #WorldKindnessDay #GiornataMondialeDellaGentilezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Una delle sfide del nostro sistema di #welfare è quella di trasformare i contesti locali in spazi di partecipazione, relazione e inclusione, facendo leva sulle risorse delle comunità, comprese quelle delle persone considerate #fragili. In questa direzione è stato progettato e si sta realizzando, il progetto “Luoghi che diventano Ambienti… di opportunità, di incontro, di promozione sociale, di vita”, che mira a far emergere la fragilità come risorsa preziosa capace di arricchire la società, e lo fa stimolando la trasformazione di #luoghi cittadini in spazi aperti e propositivi. L’obiettivo diventa quindi la costruzione di un ambiente capace di valorizzare il “saper fare”, stimolando relazioni, interazioni, attitudini inespresse. Non si tratta solo di sostenere le persone con fragilità, ma di riconoscere il loro potenziale nel creare #legami comunitari, promuovere proposte e arricchire la vita dei quartieri, delle scuole, degli oratori e di molti altri spazi. 🔗 Scopri tutto il progetto: https://lnkd.in/dWvJmBha COOPERATIVA SOCIALE LA VECCHIA QUERCIA Sineresi Soc. Coop. Sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Il Volontariato e il Suo Ruolo Cruciale nel Supportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) 🌱 I Sustainable Development Goals (#SDGs) mirano a risolvere alcune delle sfide più urgenti al mondo, come la povertà, l'uguaglianza di genere e la salute. Uno dei pilastri più importanti per raggiungere questi obiettivi è il #volontariato. Senza l'impegno di milioni di volontari in tutto il mondo, l'eradicazione della povertà e la promozione della prosperità rimarrebbero sogni lontani. Il volontariato permette di: 🤝 Estendere i #servizi essenziali come salute e istruzione, raggiungendo le comunità più povere e marginalizzate. 👥 Costruire #relazioni basate su fiducia reciproca e conoscenza diretta delle esigenze locali, facilitando soluzioni a lungo termine #sostenibili e #contestualizzate. 💡 Promuovere la #partecipazione #attiva dei cittadini nelle decisioni che li riguardano, favorendo l'#inclusione #sociale Il volontariato non solo è una forza potente per lo sviluppo sostenibile, ma anche un mezzo per favorire il benessere e la crescita personale di chi lo pratica. #BravoForChange #SDGs #Volontariato #Sostenibilità #Benessere #Engagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi