Si sta per concludere la prima giornata della XIII edizione di Expo Training. Per noi di Brico io, la fiera si sta rivelando un’ottima opportunità: abbiamo incontrato tantissimi ragazzi e ragazze che hanno voglia di mettersi in gioco ed affrontare le sfide del mercato del lavoro, ma anche agenzie del Comune di Milano e Società che promuovono tirocini e percorsi di formazione. Un’occasione, quindi, di grande visibilità presso un pubblico mirato, ma anche di accesso ad un ricco programma di seminari, workshop e conferenze tenuti da esperti e professionisti di fama nazionale e internazionale. Saremo qui ancora domani, martedì 29 ottobre, e ti aspettiamo nel Padiglione 12 allo stand 50.
Post di BRICO IO S.P.A.
Altri post rilevanti
-
sudnotizie.com Villa delle Ginestre ‘Campione di Formazione’ per le eccellenze terapeutiche Villa delle Ginestre ha ottenuto il prestigioso Premio “Campioni di Formazione”, riconoscimento dedicato alle eccellenze nelle pratiche formative, durante un evento di grande rilievo organizzato presso l’Hotel Royal Continental di Napoli. Questa prima edizione, incentrata sul tema delle Transizioni Intelligenti, ha esplorato il ruolo della tecnologia e dell‘innovazione nell’evoluzione dei metodi formativi. Le “Transizioni Intelligenti” rappresentano un approccio strategico per integrare strumenti digitali avanzati, come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, nei processi di apprendimento e riqualificazione professionale, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e https://lnkd.in/dBsAxftd #IAmHero #Fondimpresa #OBRCampania #disturbidelneurosviluppo #eccellenzesanitarie #PremioCampionidiFormazione #FondoNuoveCompetenze #innovazioneterapeutica #AnnamariaSchena #LuigiUgliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗨 "Pensavo che l'attività da fare fosse noiosa, ma poi facendola mi è piaciuta. Quindi ho imparato che non bisogna avere pregiudizi." 👩💻 👨🔧 👩✈️ 👩🌾 Ecco le parole di una bambina che ha partecipato a “Mestieri in Fiera" in Cascina Oremo, un’attività pensata per alimentare la curiosità e favorire l'esplorazione attiva delle diverse aree professionali che caratterizzano il mondo del lavoro. Attraverso laboratori pratici, e rielaborazioni in gruppo, si offre a studenti e studentesse un'esperienza coinvolgente e formativa a partire dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. In particolare bambine e bambini attraverso attività di esplorazione giocata del mondo del lavoro possono ampliare la loro conoscenza, mentre i più grandi, sono impegnati in attività con “messa in situazione” vera e propria per sperimentarsi in un’area professionale. Mercoledì 15 maggio è toccato ai giovanissimi studenti delle classi quinte della primaria Istituto Comprensivo di Occhieppo Inferiore. LE ATTIVITÀ DEDICATE A BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE Il ciclo di laboratori pratici è progettato per far emergere gli interessi e le passioni di bambini e bambine e dare loro l’opportunità di esplorare il vasto mondo che li circonda. Grazie a Mestieri in Fiera ciascuno può sperimentarsi in 2 aree professionali, tra le 9 proposte: • Sportiva • Linguistico-comunicativa; • Creativo-artistica; • Educativo-didattica e socio-sanitaria; • Turistico-ricettivo-culturale e del tempo libero; • Tecnico-pratico-manuale; • Giuridico-politica e sicurezza; • Scientifico-ambientale e naturalistica; • Logico-matematica ed economica. Il percorso è strutturato in tre fasi: 🔴 Laboratorio propedeutico “A che lavoro giochiamo”: la classe o il gruppo partecipa a un’attività esplorativa sul mondo del lavoro. L’obiettivo è individuare due aree di interesse, che verranno approfondite nella giornata di “Mestieri in Fiera”. 🔵 Mestieri in Fiera: partecipazione a due laboratori pratici dedicati alla scoperta delle professioni delle aree precedentemente individuate come interessanti. ⚫ Al termine del percorso c’è la possibilità di continuare l’esplorazione con la classe o il gruppo, coinvolgendo la famiglia o avvalendosi del supporto del Centro di Orientamento. Coloro che hanno individuato un ambito di particolare interesse possono proseguire l’esplorazione in collaborazione con la famiglia, la scuola o in autonomia, avvalendosi delle persone che lavorano nel territorio biellese e hanno trasformato la loro passione in un lavoro. Paola Merlino Roberta Gremmo Anna Cinguino Roberta Graziano Elena Ferrero Anna Fedoseeva Jessica Lagna Cinzia Mancin Elena Mocco Monica Demartini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 Boom di iscrizioni a #Firenze! 3️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ registrazioni in soli ✌ giorni! Dopo aver raggiunto le prime 2000 iscrizioni, abbiamo aperto una lista d'attesa per "Pedala, Firenze ti premia", il nuovo progetto con Municipality of Florence (Comune di Firenze). Leggi l'articolo di La Repubblica 👉 https://lnkd.in/djUJnYbH 💰 Il progetto premierà i cittadini dell'Agglomerato urbano di #firenze che si spostano in #bici fino a 3️⃣0️⃣ euro al mese, direttamente in conto corrente! Tra gli obiettivi, 🎯 incentivare la mobilità consapevole e sostenibile, convertendo cultura e abitudini 🎯 incentivare la mobilità alternativa al mezzo privato motorizzato 🎯 ridurre la congestione del #traffico 🎯 migliorare la qualità dell'aria 🎯 migliorare la qualità della vita dei cittadini creando effetti positivi sulla salute e il benessere delle comunità. 🚲 Pin Bike è il #brevetto per il monitoraggio, certificazione e #gamification degli spostamenti in #bicicletta per permettere a città, aziende o scuole di rilasciare incentivi economici per la mobilità sostenibile. #activemobility #activetravel #sustainablemobility #urbanmobility #travelbehaviour #biketowork #biketoschool
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando si parla di esperienze formative all’estero l’Ufficio VIAVAI è un punto di riferimento fondamentale. Da anni VIAVAI promuove la mobilità giovanile italo-tedesca creando connessioni tra persone e culture diverse. Un periodo all’estero non solo arricchisce il tuo curriculum, ma apre anche la tua visione del mondo a nuovi orizzonti. Ogni partenza è però anche legata a paure e ansie: come gestirle? A “Scegli Attivamente” ce ne parlerà Stefano Leone. Stefano fa parte di VIAVAI dal 2023, ma da sempre ne incarna i valori e la missione. Il suo obiettivo è guidare i giovani attraverso le sfide culturali e personali di un periodo formativo all’estero, aiutandoli a trasformare paure e ansie in opportunità di crescita. Durante il suo intervento “Ansie e paure per un periodo formativo all’estero” Stefano non solo offrirà strumenti pratici per affrontare delle esperienze lontano da casa, ma darà anche voce a chi le ha vissute in prima persona. 👀 Restate connessi per scoprire tutti i dettagli su questa e le altre attività di “Scegli Attivamente”. #ScegliAttivamente #Bhygge #UfficioViaVai #MobilitàInternazionale #Erasmus #OrientamentoAttivo #NextGenerationEU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 Benvenuti nella nuova casa di FLEA! 🎉 Siamo entusiasti di condividere con voi un primo sguardo al nostro ufficio: un luogo dove idee, soluzioni e innovazione prendono vita. Questo spazio rappresenta il cuore di un progetto imprenditoriale ambizioso e in continua evoluzione. Cosa facciamo in FLEA? Aiutiamo le aziende a migliorare i propri processi produttivi, ottimizzando risorse, riducendo sprechi e costruendo soluzioni su misura per ogni realtà industriale. Il nostro approccio è pratico e orientato ai risultati, con servizi che spaziano da: ✅ Re-layout di postazioni e linee di assemblaggio ✅ Gestione delle risorse e delle competenze ✅ Sincronizzazione tra reparti e processi produttivi ✅ Riduzione dei costi e ottimizzazione dei flussi Questo ufficio è solo l’inizio di un viaggio che ci porterà a collaborare con aziende dinamiche e visionarie, condividendo la nostra passione per l’efficienza e il miglioramento continuo. 💡 Il futuro è luminoso, e non vediamo l’ora di costruirlo insieme a voi! ➡️ Seguiteci per scoprire di più sul nostro viaggio e sulle soluzioni che offriamo. #FLEA #EfficienzaIndustriale #MiglioramentoContinuo #LeanProduction #Ottimizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BusForFun per il secondo anno è Mobility Partner dellaVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano 💻 BusForFun ha messo in atto una strategia volta a implementare e gestire la mobilità per gli studenti della #CappellaMusicale della sede di Milano, oltre che una serie di trasferte festive e serali presso il Duomo e in altre zone della Lombardia e in Italia. 🚌 Le navette, dedicate al tragitto dalle residenze degli studenti ai luoghi interessati dalla presenza della Cappella Musicale per ragioni di studio, liturgiche e per concerti, sono state pianificate appositamente per rispondere alle esigenze dei pueri cantores. 💚I numeri parlano chiaro: la nostra collaborazione ha portato ad altissimi risparmi in termini di sostenibilità. Questi risultati ci rendono profondamente orgogliosi e sottolineano l'importanza della mobilità condivisa ai fini della riduzione dell'impatto ambientale. #BusForFunBusiness #VenerandaFabbricaDelDuomo #MobilityPartner #NavetteAziendali #CaseStudy #MobilitàCondivisa #MobilitàSostenibile #GreenMobility #PueriCantores #MobilitàResponsabile #CollaborazioneSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il calendario con i settori di riferimento: ✔️ giovedì 23 gennaio: commercio e logistica ✔️ martedì 28 gennaio: nautica, edilizia e impiantistica ✔️ giovedì 30 gennaio: amministrativo e servizi.
🎯 Porta con te il tuo #curriculum e vieni agli #OpenDay del Centro per l’impiego di #Lanusei! 🧾 Se non hai potuto partecipare al primo degli Open Day del #CPI di Lanusei non preoccuparti! Sono in programma altre tre giornate per candidarti alle opportunità di lavoro. Ecco il calendario con i settori di riferimento: ✔️ giovedì 23 gennaio: commercio e logistica ✔️ martedì 28 gennaio: nautica, edilizia e impiantistica ✔️ giovedì 30 gennaio: amministrativo e servizi. 📍 Dove: CPI di Lanusei, via Guglielmo Marconi, 101 🕘 Orario: 9 -17 📞 Info: 070 7790380 | 📧 aspal.cpiogliastra@regione.sardegna.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Connubio studio lavoro che permette avvio a una carriera manageriale….
VIA ALLE CANDIDATURE! #Lidl2YourCareer, il percorso di studio duale che unisce teoria e pratica e che in due anni forma futuri #AssistantStoreManager, torna per l'edizione 2024-2026! La ricerca è attiva per i punti vendita della provincia di #bari #foggia #lecce #avellino #salerno #cosenza #catanzaro #crotone! Se ti sei diplomato e devi scegliere se continuare gli studi o iniziare a lavorare, #Lidl2YourCareer è la scelta giusta per te! https://lnkd.in/dRPik8EX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rivending e il Tour universitario motivazionale #NonCiFermaNessuno 2024. Si sono concluse nei principali Atenei italiani le prime 5 tappe primaverili del tour #NonCiFermaNessuno. Le prossime 5 tappe si terranno in autunno dal 24 settembre al 9 dicembre a Pescara, Catania, Cassino, Catanzaro e Bergamo. Dopo 10 edizioni, 105 tappe, 55 eventi speciali, 350 ore di incontri con #LucaAbete, 70.000 ragazzi coinvolti e 1.500 passaggi media, il Tour si rivela più vivo ed emozionante che mai. I valori dell’ecosostenibilità ambientale di #NonCiFermaNessuno sono espressi con la diffusione di due innovativi progetti: 1) Rivending, che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti al corretto smaltimento dei #bicchieri utilizzati dai #distributoriautomatici di bevande. Raccoglitori speciali per la raccolta sono stati distribuiti nelle 10 università aderenti all’edizione 2024, come si può vedere dal video… 2) Progetto RecoPet di #Corepla, che ottimizza la raccolta selettiva delle bottiglie in PET per tramite eco-compattatori dislocati nei maggiori punti di aggregazione e presto presenti anche nelle #università. Luca Abete #Confida #Unionplast #economiacircolare #sostenibilità #riciclo
Se son di plastica rifioriranno anche in Università
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CONOSCERE-FORMARE-CRESCERE Elevare la qualità dell'esperienza e migliorare la conoscenza dei meccanismi posti alla base del lavoro e della scuola sono gli obiettivi primari di ASMOT, affidati a professionisti dei reparti di un albergo iscritti alle Associazioni Nazionali ed internazionali come UICH-UIPA, AMIRA, ABI, AIS, FIC, AIC, AIRA impiegati nei migliori alberghi e nelle più conosciute catene alberghiere di tutto il mondo. Il nostro sodalizio carico di un bagaglio esperienziale di notevole rilievo, vorrebbe condividere con docenti e ragazzi di IPSAR E IPSEOA questo suo vissuto. La continua evoluzione del settore Turistico-Alberghiero ha indotto gli operatori del settore ad un adeguamento ad ampio raggio, fatto di formazione, nuove tecnologie, nuove metodologie di vendita e una totale rivisitazione del sistema promozionale. Il web è sicuramente la piattaforma sulla quale porre le basi di questo cambiamento ma anche il motore al quale affidare il successo del futuro mercato del turismo. Non tutti, però, hanno letto questo cambiamento epocale e, in particolare le Scuole di Formazione che, vittime di riforme ministeriali improponibili e non in linea con l’andamento del mercato, si sono fermate. Tanti docenti, soprattutto quelli che non hanno lavorato, non si sono aggiornati e di conseguenza i propri studenti. Ma se da un lato l’informatizzazione ha velocizzato i processi di promozione e gestione delle strutture ricettive, dall’altro ha notevolmente condizionato il rapporto umano, riducendolo ad una mera valutazione di numeri e statistiche, spogliandolo, dell’aspetto fondante dell’industria turistica: il valore della risorsa umana. Lo chiedono al proprio personale le grandi compagnie alberghiere, consapevoli che solo in questo modo riusciranno a vincere la concorrenza; lo chiedono gli Ospiti degli alberghi per sentirsi la risorsa primaria dell’azienda e non un numero utile alle statistiche. Ecco perché i dettagli e la cura del particolare nell’erogare il servizio, sono per noi Maestri dell’Ospitalità Turistica, i valori portanti della nostra filosofia e della nostra cultura dell’Ospitare. Da sempre i Maestri ASMOT condividono le proprie conoscenze e la loro alta professionalità con diversi Istituti Alberghieri Regionali, all’interno dei quali i suoi iscritti partecipano a progetti di formazione fin dalla più conosciuta Terza Area. Dall’anno 2024 l’ASMOT ha voluto concretizzare ancora di più questa sua partecipazione creando al suo interno MOTSACADEMY, la struttura dedicata alla formazione dei suoi associati e degli studenti degli Istituti Turistico-Alberghieri Sardi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-