𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗧𝗣𝗟 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰-𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 La promozione per l’acquisto di abbonamenti annuali al servizio di Trasporto Pubblico Locale (bus, tramvia, treno cittadino) nel Comune di Firenze è prorogata al 16 novembre. L'iniziativa è dedicata ai residenti e in particolare: - studenti nati tra il 1/01/2006 e il 30/04/2011 - nuovi abbonati - abbonati storici La richiesta di bonus si effettua tramite App IF -Infomobilità Firenze. L’acquisto dell’abbonamento va effettuata sul webshop di Autolinee Toscane. Il Bonus TPL Firenze ha validà sei mesi, estensibili gratuitamente per altri sei, al raggiungimento di 60 viaggi correttamente registrati . Gli utenti con i requisiti richiesti dovranno versare solo una quota fedeltà una tantum, mentre il costo dell’abbonamento lo paga il Comune di Firenze. Gli abbonati storici usufruiranno invece di uno sconto sul costo dell'abbonamento. Per effettuare la richiesta occorre avere un profilo registrato sul portale di Autolinee Toscane e scaricare sul proprio smartphone la versione aggiornata (l'eventuale vecchia versione andrà sostituita) dell’App IF – Infomobilità Firenze (disponibile sugli store Android/IOS). 👉 Maggiori informazioni: https://lnkd.in/esF4t_vg 👉 Per richieste e segnalazioni: bonustpl@comune.fi.it 👉 Webshop Autolinee Toscane: https://lnkd.in/dSNhxrTP 👉 App IF – Infomobilità Firenze: https://lnkd.in/dmSYPe8X #bonustplfirenze #mobilità #firenze #ComuneDiFirenze #PubblicaAmministrazione
Comune di Firenze
Pubblica amministrazione
Firenze, Firenze 11.755 follower
Pagina ufficiale del Comune di Firenze
Chi siamo
Comune di Firenze Municipality of Florence Firenze è il capoluogo dell’omonima Città metropolitana e della Toscana. Con i suoi 368.419 abitanti (Fonte Istat al 1 gennaio 2021) è il primo comune della regione per popolazione residente (l’ottavo in Italia), cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Oggi Firenze è una città orgogliosa del proprio passato e proiettata verso il futuro. Una città che sceglie di andare verso uno sviluppo urbano sostenibile, che abbracci tre dimensioni interconnesse e indivisibili: la dimensione economica, sociale ed ambientale, per una città che sostenga l'educazione e la formazione di qualità, che sia sempre più vivibile, creativa, verde, sicura, interconnessa e innovativa. Una città dove sia bello vivere, crescere figli, venire a studiare, trovare un lavoro e radicare relazioni umane forti e durature. Un luogo ed una comunità che sia di ispirazione ed impulso per quanti hanno sempre guardato a Firenze come culla di un rinascimento culturale che oggi più che mai deve diventare contemporaneo e lungimirante.
- Sito Web
-
https://www.comune.fi.it
Link esterno per Comune di Firenze
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Firenze, Firenze
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1861
- Settori di competenza
- Local Government, Servizi Pubblici, Ordine Pubblico e Sicurezza, Tributi Locali, Ambiente, Cultura e Istruzione, Mobilità, Comunicazione, Sport, Turismo, Mobilità, Imprese e Commercio e Territorio
Località
-
Principale
Piazza della Signoria, 1
Firenze, Firenze 50100, IT
Dipendenti presso Comune di Firenze
Aggiornamenti
-
𝗔𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗼 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 Dal 1°ottobre è iniziata la nuova edizione della rassegna; oltre 230 eventi fra spettacoli, concerti, performance e laboratori nelle piazze dei 5 quartieri. Tanti gli eventi in programma e tanti i personaggi che si alterneranno in calendario, come Zerocalcare, Gaia Nanni, Rossana Casale, Fulvio Cauteruccio, Maurizio Maggiani, Vittorio Sgarbi. Da segnalare, tra le altre inizitive, l’installazione visionaria e sonora a cura di Elio Germano e Folco Terzani a Villa Vogel, la celebrazione di Puccini, Busoni e Basaglia e i concerti per i non vedenti con l’Unione dei Ciechi. La rassegna proseguirà fino a tutto novembre animando gli spazi pubblici della città. Il calendario degli eventi è in continuo aggiornamento: 👉 https://lnkd.in/dxabu8r2 #ComuneDiFirenze #PubblicaAmministrazione #Firenze
-
-
📌 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 - 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗟𝗚𝗡𝗲𝘁𝟯: 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘃𝘂𝗹𝗻𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 Opportunità per Enti del Terzo Settore: Progetto LGNet3 cerca gestori per supportare migranti vulnerabili nell’autonomia abitativa e integrazione. 📅 Scadenza: 6 Novembre 2024, ore 19 Il Progetto 𝗟𝗚𝗡𝗲𝘁𝟯 è alla ricerca di Enti del Terzo Settore (ETS), singoli o associati, per la gestione dei servizi volti a favorire 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘃𝘂𝗹𝗻𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶. L'iniziativa, finanziata dal 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗔𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗠𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (𝗙𝗔𝗠𝗜), si concentrerà sul periodo 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 - 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟳 e include anche attività di 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 del progetto attraverso eventi aperti alla cittadinanza. 🔍 𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗶: ◾ Esperienza nella presa in carico e accompagnamento di migranti vulnerabili ◾ Competenza nella gestione di percorsi di autonomia abitativa ◾ Capacità nella realizzazione di attività di comunicazione e sensibilizzazione pubblica 💡 𝗖𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼: PROG 993 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶: Migrazione Legale/Integrazione (O.S.2-3-4-5) 👉 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗜𝗻𝗳𝗼: https://lnkd.in/d7SdJNFJ #ComuneDiFirenze #PubblicaAmministrazione #Firenze #TerzoSettore #MigrantiVulnerabili #AutonomiaAbitativa #IntegrazioneMigranti #ProgettiSociali #FAMI #Integrazione #InclusioneSociale #Partecipazione
-
➡ 🏫 𝗤𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶 𝗻𝗶𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟮𝟬𝟬 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝘂̀: presentati i progetti per i 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 e presso la 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗕𝗮𝗹𝗱𝘂𝗰𝗰𝗶, oltre che per gli inserimenti nelle strutture della 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗱𝗶. ✅ Saranno pronti 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲/𝟮𝟬𝟮𝟳 quattro nuovi asili nido comunali: 𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝟭𝟵𝟱, oltre 45 dei quali verranno riservati ai piccoli tra i 3 e i 12 mesi. ✅ L’investimento complessivo per la realizzazione ammonta a 4.330.950 euro, di cui oltre 3,2 milioni relativi al finanziamento Pnrr ottenuto dal Comune di Firenze a tale scopo. ✅ Con la progettazione dei nuovi nidi è stata data particolare 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀. ✅ In dettaglio: 🔘 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 - Realizzazione di un nido per l'infanzia in grado di ospitare fino a 60 bambini. L'intervento prevede la ricostruzione di un unico corpo edilizio a un piano al centro del lotto; 🔘 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗕𝗮𝗹𝗱𝘂𝗰𝗰𝗶 - Realizzazione di un nido per l'infanzia in grado di ospitare fino a 50 bambini. Con l'intervento è prevista la costruzione dell’edificio nuovo nel resede dell’esistente scuola Balducci; si verrà così a creare un polo educativo-didattico dai primi mesi fino ai 10 anni (nido-infanzia-primaria). 🔘 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮𝗻𝗮 - Riconversione parziale della scuola di via Campania per l’inserimento di una o due sezioni dedicate a nido in grado di ospitare fino a 25 bambini; all’interno del plesso Capuana sarà così realizzato un servizio educativo anche per la fascia d’età 0-3, che consentirà di ottenere un centro educativo Zerosei. 🔘 𝗩𝗶𝗮 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗱𝗶 - Riconversione parziale dell’ex istituto dei Ciechi, che attualmente ospita la scuola dell’infanzia “Margherita Fasolo”, per trasformare le sezioni dedicate alla fascia d’età 3-6 anni in sezioni per la fascia 0–3 anni, in grado di ospitare fino a 60 bambini. #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #scuola #educazione #istruzione #scuolainfanzia #firenze #asilinido
-
⚜️ 𝗟𝗲 𝗿𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 𝗲 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: #𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 ✅ Le 𝗿𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲, in particolare #Facebook e #Instagram, nascono, si arricchiscono e rinnovano nel tempo per 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, creando 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 e fungendo da aggregatori tematici. Sono contenuti periodici con 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗳𝗼𝗰𝘂𝘀 su servizi di pubblica utilità, memoria storica e sociale, arte, cultura, luoghi, tradizioni, con immagini, foto, grafiche e disegni creati ad hoc o video, in base a esigenze e valutazioni mirate. 🚧 🛠️ La rubrica #𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 — ospitata 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 "𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲" (https://lnkd.in/dV6Dfecd) — è lo spazio che 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟴 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮, chiusure delle strade, interventi di manutenzione ordinaria e programmata, asfaltature, rifacimenti della segnaletica, restringimenti di carreggiata, divieti di sosta, percorsi alternativi, eventuali ricalendarizzazioni e aggiornamenti su cantieri e opere pubbliche che 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶. 🔩 Ospita 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 in caso di interventi straordinari. 📳💻 I 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶, elaborati partendo dal testo del comunicato stampa relativo, sono inseriti in un 𝗮𝗽𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ (https://lnkd.in/d7Vpp73A), che viene poi 𝗹𝗶𝗻𝗸𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, per essere veicolato in modo ancor più efficace. Il copy è accompagnato da una 𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗱 𝗵𝗼𝗰 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼. 🛣 La 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 offre informazioni utili su ciò che è utile sapere per 𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀. Ecco perché 𝗹𝗮 𝗿𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺 (https://lnkd.in/eWz98FW7) e 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽 https://lnkd.in/d9gZjati) del Comune di Firenze 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮, o quando occorre per necessità impreviste e imprevedibili, in modo da aumentarne la diffusione. #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #rubrichetematiche
-
📚 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 📖 È attivo il 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 (𝗱𝗮𝗶 𝟵 𝗮𝗶 𝟭𝟲 𝗮𝗻𝗻𝗶) che offre 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 per un sostegno allo studio, favorendo così lo 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, 𝗱𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 e la 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. I percorsi sono pensati per sostenere i processi di apprendimento con molteplici approcci metodologici, all'interno di gruppi di studio, seguiti da educatori professionali. 📥 La 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 può essere inviata online ai 𝘁𝗿𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: 🔘 "𝗜𝗹 𝗖𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶𝗼", 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝟮 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 https://lnkd.in/eeGuisCk 🔘 "𝗧𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀" 𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝟯 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 https://lnkd.in/eE7U4TnD 🔘 "𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲" 𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝟰 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 https://lnkd.in/e9iNr8Zy 📅 𝗟𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟭𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲. #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #aiutocompiti #supportoallostudio #educazione #didattica #scuola
-
#ComuneDiFirenze #PubblicaAmministrazione #Firenze #TransizioneDigitale #PNRR #DigitalizzazionePA #ServiziDigitali #InnovazioneDigitale #FPA #ICityClub #PartecipazioneCivica #SmartCity #CittàDigitali
Digitale in Comune, Firenze chiede il parere dei cittadini per migliorare i Servizi Digitali
Comune di Firenze su LinkedIn
-
𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝘃𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, 𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮 Il Comune di Firenze ha indetto una manifestazione di interesse per la nomina dei Revisori contabili dell'Ente. I Revisori interessati possono far pervenire la propria istanza, da compilare secondo lo schema allegato al presente avviso, contenente i dati anagrafici e la dichiarazione del possesso dei prescritti requisiti, debitamente sottoscritta, entro il giorno 08/10/2024, ore 12:00 esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Firenze: uff.consiglio@pec.comune.fi.it #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze