And the winner is…Good fellas!
Il team composto da Nicola Floris, Alessandro Melis, Maurizio Meloni e Michele Sechi si è aggiudicato il primo posto nell’hackathon Tourism Hack promosso da Tim all’interno del Cagliari DLAB. Tutti e quattro sono studenti della Laurea Magistrale in Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari e, con la loro app per creare itinerari di viaggio personalizzati sfruttando dati in tempo reale, hanno proposto una soluzione innovativa per la gestione dei flussi turistici nella città.
Complimenti a loro e a tutti i partecipanti all’hackathon, sono stati tre giorni intensi e arricchenti!
🎨 💡 🚀Che #Cromathon non sia stato un semplice #hackathon è evidente nel video che riassume due giorni intensi di:
lavoro, idee, entusiasmo, idee, risate, idee, attività fisica, idee, ispirazioni , idee e... tre vincitori. Ma, in verità, in questa maratona dell'innovazione che abbiamo contribuito ad organizzare con Cromology Italia, la vittoria è stata di tutte e tutti i partecipanti. Non ci credete? Guardate il video! 🤩 📽 👇
#cromology#noisiamocromology#cromathon#hackathon#polotecnologiconavacchio#idee#innovazione
Questo video è il modo migliore per raccontarvi "Cromathon", il nostro hackathon a cui abbiamo dato vita in collaborazione con Polo Tecnologico Navacchio, che si è svolto fra l'8 e il 9 aprile presso il Convento di San Cerbone, immerso nel verde delle colline lucchesi.
Due giorni di grande entusiasmo, dai momenti di preparazione fisica guidati dal famoso ex giocatore di rugby Denis Dallan, passando per quelli di team-working suddiviso in gruppi, fino ai pitch attraverso i quali ogni gruppo ha avuto modo di esporre le proprie idee... Ma non solo questo: Cromathon ha rappresentato una splendida occasione per condividere un'esperienza a tutto tondo, non solo professionale ma anche di grande arricchimento personale per tutti i partecipanti.
Sono stati tre i gruppi vincitori che hanno presentato delle idee di business dall'importante appeal innovativo, ma ogni gruppo ha apportato valore aggiunto attraverso la presentazione di progetti davvero interessanti.
Grazie a tutti i partecipanti e a voi buona visione!
#cromology#noisiamocromology#cromathon#hackathon#polotecnologiconavacchio#idee#innovazione
Il nostro primo Hackathon è stato un successo!🚀
Ecco com'è andata la maratona di 24h con i migliori talenti AI d'Italia. 🇮🇹
Tutto è nato dopo la vittoria del nostro team GenAI all'hackathon di Mistral a Parigi. 🇫🇷
Eravamo così entusiasti che ci siamo detti: “Facciamolo anche noi!”.
E abbiamo organizzato il nostro primo hackathon: Hackapizza! 🍕
Ed ecco come è andata. 👇
I posti a disposizione erano 50, ma abbiamo ricevuto oltre 500 candidature! 🤯
Scegliere è stato molto difficile, ma alla fine abbiamo selezionato il top 10%!
18 squadre hanno lavorato su una traccia "galattica" preparata dal nostro team AI. 🪐
L’obiettivo?
📍Sviluppare un assistente AI per aiutare i viaggiatori intergalattici a navigare un ricco panorama culinario.
Scegliere i vincitori non è stato facile, ma alla fine abbiamo stilato la classifica e premiato la top 3. 🏆
Iniziative come questa sono fondamentali per:
🔵 Esplorare nuovi punti di vista
🔵 Avere più dimestichezza con le tecnologie
🔵 Raffinare competenze tecniche
🔵 Migliorare il lavoro in squadra
Vogliamo continuare ad alimentare questo spirito per rendere l'Italia competitiva nel tech. 🔥
Hackapizza è stato solo il primo di tanti hackathon che organizzeremo! 📈
E non è l’unico spoiler, a breve uscirà una nuova sorpresa! 🫢
Se vuoi approfondire l’argomento con dettagli più tecnici 👇
Iscriviti alla nostra newsletter Commit! 📩
Ecco qui il link! 👉 datapizza.tech/#newsletter#hackathon#ai#tech
𝐇𝐀𝐂𝐊𝐀𝐓𝐇𝐎𝐍 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝐒𝐄𝐋𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐓𝐈 𝐈 𝟓 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐅𝐀𝐒𝐄 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐄.
E’ ormai partito il conto alla rovescia per l’atto finale della nostra ‘Maratona Creativa’ che si terrà il prossimo 27 settembre, presso STEP FuturAbility District Milano.
Un lungo viaggio iniziato nello scorso febbraio e che ha suscitato grande partecipazione ed entusiasmo nel mondo Nordcom con dodici squadre che hanno deciso di ‘scendere in campo’ cogliendo il valore aggiunto di questa proposta, ossia, il poter condividere e lavorare insieme, attraverso una positiva ‘contaminazione’ di competenze e professionalità.
Ora siamo giunti all’ultimo chilometro di questa maratona: ieri mattina, infatti, la commissione tecnica si è riunita e ha selezionato i cinque progetti che passano alla fase finale tra i dieci che hanno portato a termine il loro cammino.
A questo punto manca ancora un tassello con la scelta delle tre migliori progettualità.
‘Buone idee’ che faranno crescere ulteriormente il 'know how' aziendale ma che soprattutto confermano già oggi, indipendentemente dal vincitore, la naturale propensione di Nordcom nella direzione di una crescita costante.
#nordcom#innovazionedigitale#tecnologiadigitale#competenzedigitali#innovazione#hackathon
Ho sottovalutato l'AI... 🤖
Questo weekend ho partecipato al Llama Impact Hackathon di Roma, organizzato da lablab.ai presso Binario F from Facebook.
Due giorni incredibili, pieni di coding, risate e creatività!
😅 Ammetto che all’inizio mi sono sentito fuori luogo: ero uno dei pochissimi NON developer e senza un’idea.
Il mio obiettivo? 🎯
Incontrare menti brillanti da coinvolgere in Roba da Arbitri - Ref House 🌎 ma poi il mio spirito competitivo ha preso il sopravvento e, ispirato da un dubbio banale sul riciclo di una bustina di tè, è nata trAIsh.
Cos’è trAIsh? 🗑️
È una fotocamera intelligente che aiuta a riciclare correttamente, integrandosi con app dei servizi ecologici esistenti (es. il rifiutologo di Gruppo Hera).
Come funziona? 🧐
1️⃣ Scansioniamo i PDF delle linee guida comunali sul riciclo.
2️⃣ Usiamo la geolocalizzazione per capire dove ti trovi.
3️⃣ La fotocamera riconosce l’oggetto e, in meno di 3 secondi, ti dice in quale cassonetto buttarlo, specificando anche il colore del contenitore.
🥫 Un esempio concreto:
A Mantova le lattine vanno con il vetro, a Roma con la plastica. trAIsh risolve questa confusione, fornendo risposte precise ovunque ti trovi.
🎤 Per validare l’idea, abbiamo intervistato cittadini e turisti a Roma. Il risultato? Molti (soprattutto chi alloggia in AirBnb) buttano tutto nell’indifferenziato perché non sanno come riciclare correttamente.
Con il supporto di Alessio Chen (AleChain) e Martina Longo, abbiamo sviluppato il progetto in meno di 48 ore.
🎥 Infine non poteva mancare il mio tocco creativo: ho realizzato un video/pitch per raccontare (col mio stile) il progetto. Guardalo e dimmi cosa ne pensi!
Oggi ci saranno le premiazioni, e #trAIsh oltre ad essere tra le 10 idee finaliste ha già vinto il premio di $500 messo in palio da Groq.
Fate il tifo per noi! 🚀
#AI#Hackathon#Sostenibilità#Innovazione#Recycling#Startup#lablab#LlamaMeta | Meta for Developers | AGID - Agenzia per l'Italia Digitale | Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale | Groq | Toolhouse | Zest Group | Andrea Marazzi, PhD | Eugenio Serra | Simone Bernardi| Massimo Panella | Marco Capotondi | Alessandro Pieroni | Victoria Ceccaroni | Niccolo Giovannelli, PhD | Nicola B. | Andrea Guitto | Marco Campana| Davide Testuggine | Justyna Amelia Kotlow
In che mondo vivremmo senza ‘connessione’?
Noi del GDG sappiamo quanto sia importante stare in rete per la crescita della comunità locale. Per questo vogliamo farvi conoscere i nostri sponsor che hanno reso possibile la DevFest 2024
Quando si parla di connessione non si può non pensare a EHT, che fa del network la sua identità e il suo scopo. EHT è un aggregatore di PMI innovative di interesse nazionale che offrono soluzioni IT personalizzate in ambito pubblico e privato come chiave per promuovere cambiamento e crescita
Ne è un esempio il progetto GAIA, che sta sviluppando l'Emerging Community Sharing Lab: un laboratorio aperto volto alla creazione di un ecosistema virtuale dotato di funzionalità avanzate per accelerare i processi creativi e favorire la collaborazione tra i membri della comunità al fine di condividere lo sviluppo di progetti basati sull' AI.
I valori che ispirano l’attività di EHT sono 3: Aggregazione di imprese diverse, ma che assieme contribuiscono alla promozione del territorio; innovazione nell’offrire soluzioni che permettano di crescere; sostenibilità, perchè non c’è crescita senza il rispetto dell’ambiente.
EHT sarà presente alla DevFest! Avete già i vostri biglietti? Li trovate qui:
https://lnkd.in/dRnMDe2E
🌟 Premi in Palio per Hack4Tourism
🌟 Siamo entusiasti di annunciare i premi che attendono i partecipanti del Hack4Tourism Hackathon a Salerno! Ecco cosa potrete vincere con le vostre soluzioni innovative:
🏆 Premio per il Primo Posto:
• 3 certificazioni Palantir, una per ogni membro (valore €4000) 📜
🥈 Premio per il Secondo Posto:
• €750 in contanti 💶
•
🥉 Premio per il Terzo Posto:
• 3 Alberi ZeroCO2 🌱
🎖️ Premi per Tutti i Partecipanti:
• Revisione del CV 📝
• Opportunità di lavoro con gli sponsor 🏢
Questi premi sono progettati per riconoscere l’innovazione, la creatività e l’impegno dei partecipanti. Ogni premio offre opportunità di crescita e sviluppo professionale.
👉 Vuoi saperne di più sui premi e partecipare al Cycl-e-motion Hackathon? Scopri tutto e iscriviti tramite il link in BIO!
#SalernoHorizon#OpenDataPlayground#HackathonItalia
🏅Che dire oltre al #grazie per questo traguardo?🏅Forse tante cose si potrebbero dire, ma la più importante per noi di Linknet è questa: in Syneto abbiamo trovato una #squadra alleata, dei #compagni di avventure professionali indimenticabili che ci aiutano a crescere verso nuovi orizzonti tecnologici accompagnandoci per mano e condividendo con noi un percorso di crescita comune! #Grazie potrebbe essere riduttivo ma, non lo è per questi e tanti altri motivi! 🙌
Avanti tutta quindi verso nuovi orizzonti🌅 e nuovi percorsi per crescere #unity e fare la #storia tecnologica dei prossimi mesi e anni!
#linknetsrl#technologysystemcare#syneto#unity#simplify#accelerate#protect#dataprotection
📅 Il programma completo di BiDigital è qui!
🎙️La giornata si dividerà tra interessanti talk come quello di Rudy Bandiera,Aram Chantal Mbow, Chiara Bacilieri e Matteo Cellerino e Matteo Fiocco, tavole rotonde con personaggi di spicco
📲 Due workshop: uno sull' AI organizzato da ORBYTA ed uno sull'utilizzo etico delle tecnologie organizzato dal Laboratorio di Ecologia Digitale.
✏️ Un hackathon organizzato da TXT E-TECH dove i giovani dai 16 ai 26 anni potranno mettersi alla prova.
👨💻 Una sala con una line-up tutta dedicata agli Use case innovativi e tecnologici per esplorare il futuro del mondo digitale organizzata da Python Biella Group.
E tanto altro come incontri con startup innovative, esperienze immersive e tanto altro... l'evento di quest'anno sarà una proiezione totale nel mondo a venire. 🚀
Dai un’occhiata a tutte le attività che abbiamo in serbo per te e preparati a vivere una giornata ricca di innovazione e nuove idee.
Non mancare, ci vediamo il 5 ottobre! 🔥
Iscriviti ora 👉 https://lnkd.in/eDbXzkA8
Congratulazioni!!