Dal 30 gennaio al 1° febbraio, saremo presenti a #Bari, presso la Nuova Fiera del Levante, per partecipare a #EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B che riunisce i protagonisti dell’olio extravergine d’oliva del Mediterraneo. Porteremo il nostro contributo per valorizzare l’eccellenza del #MadeinItaly, promuovere lagricoltura sostenibile e favorire lo sviluppo di una filiera sempre più innovativa. Vi invitiamo a unirvi a noi per esplorare nuove opportunità di collaborazione e contribuire al futuro della filiera agroalimentare italiana. Maggiori info su EVOLIO Expo: www.evolioexpo.com
Post di CAI - Consorzi Agrari d’Italia
Altri post rilevanti
-
FINANZA E SVILUPPO PER L’ECOCOMPATIBILITÀ DELL’AGRIFOOD TOSCANO - Firenze 24 Settembre 2024 PARTECIPA O SEGUI L'EVENTO IN DIRETTA STREAMING IL 24 SETTEMBRE DALLE ORE 17.30 https://lnkd.in/dVnPvRBF Il ciclo “La Banca come Acceleratore nell’Innovazione e Sostenibilità del Comparto Agroalimentare” si propone di esplorare il ruolo cruciale delle istituzioni bancarie nel favorire l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare. Attraverso una serie di incontri strategici in diverse regioni italiane, il ciclo mira a promuovere il dialogo costruttivo tra le banche, le imprese agroalimentari e gli attori del territorio, per identificare soluzioni efficaci e sostenibili per affrontare le sfide attuali e future del comparto. Il convegno “FINANZA E SVILUPPO PER L’ECOCOMPATIBILITÀ DELL’AGRIFOOD TOSCANO” è un evento di grande rilevanza per la Regione, che vedrà la partecipazione delle principali realtà istituzionali ed economiche del territorio. L’incontro si propone di esplorare come il settore finanziario possa fungere da catalizzatore per lo sviluppo innovativo e sostenibile della Toscana nel settore agroalimentare, affrontando le sfide attuali e future con soluzioni avanzate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Presenti al Cibus 2024 🍽️ Le novità e conferme della 22esima edizione. Leggi il mio articolo per saperne di più ⬇️
A Parma si è svolta un’edizione da record di CIBUS International Food Exhibition che si prende due anni di pausa per lasciare spazio a TUTTOFOOD Milano e ripresentarsi nel 2027. Sara Falchetto ci racconta novità e tendenze della fiera di quest'anno. 💹
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-15 GIORNI Macfrut Fiera 2024 Manca sempre meno alla fiera MACFRUT 2024 che si svolgerà a Rimini dal 8 al 10 maggio 2024. Durante l'evento, avremo il piacere di mostrarvi una demo della nostra piattaforma collaborativa iChain4food, progettato per ottimizzare la gestione della #SupplyChain nel settore #agrifood. Questa #demo vi darà l'opportunità di scoprire di persona le potenzialità di iChain4food e di vedere come può ottimizzare la #tracciabilità dei vostri prodotti e processi, migliorare la gestione dei dati, velocizzarne l’analisi e garantire una maggiore #trasparenza lungo l'intera filiera. Il nostro team sarà a vostra disposizione per guidarvi attraverso tutte le funzionalità della piattaforma, rispondere alle vostre domande e discutere di come iChain4food può adattarsi alle vostre esigenze specifiche. Non perdete l'occasione di partecipare a questa esclusiva demo! Visitate il nostro stand alla fiera #MACFRUT e scoprite come iChain4food può portare la vostra azienda al livello successivo nella gestione della supply chain. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e anteprime esclusive! #Wiseside #iChain #iChain4Food #MACFRUT2024 #SupplyChain #Innovazione #Agrifood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri si è conclusa Seafood Expo Global/Seafood Processing Global, la più importante fiera commerciale di #prodottiittici e come sempre UNIFRIGO GADUS S.p.A. si è saputa distinguere come protagonista fra le aziende italiane presenti. Nello stand #Italia che ci ha ospitato abbiamo incontrato clienti, fornitori, colleghi e soprattutto la delegazione del #Ministero dell'Agricoltura col quale abbiamo affrontato temi attuali e di importanza strategica per il nostro #mercato interno. Oggi le #aziende del nostro Paese si trovano ad affrontare molte difficoltà e una concorrenza straniera basata, spesso, solo sul #prezzo e che non tiene conto della qualità dei prodotti. Un prezzo costantemente ribassato che fa gola, a ragione, ai #consumatori con un potere d’acquisto sempre più basso. Questo pone un fardello enorme sulle #imprese italiane che, come noi, vogliono garantire qualità, innovazione, rispetto per la #sostenibilità ambientale e sociale e filiere sane. Perché offrire ottimi prodotti - e giusti processi di produzione - ai consumatori significa garantire una qualità elevata che però ha un costo. Per sostenere tutto questo abbiamo bisogno del sostegno non solo del pubblico ma anche dei consumatori, per far comprendere che l’italianità ha importanza e produce un circolo virtuoso che ha un impatto positivo sul mercato e sulla #spesa degli italiani. Io, insieme a tutti i colleghi di Unifrigo Gadus, mi impegno ogni giorno per tenere alto il nostro standard produttivo, ma per farlo, oltre al duro lavoro, abbiamo bisogno del supporto di tutti gli operatori del mercato interno e di far apprezzare l’unico prodotto che nessun concorrente straniero potrà mai plagiare: l’italianità. #unifrigogadus #seafood2024 #seafood #SEG24 #mercatoittico #conserveittiche #GDO #retail #consumo #concorrenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non perderti l'opportunità di partecipare ai nostri esclusivi #workshop 📅 8 - 9 - 10 𝙈𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 2024 📍 𝙎𝙩𝙖𝙣𝙙 003 - 𝙋𝙖𝙙𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘽3 | 𝙍𝙞𝙢𝙞𝙣𝙞 - 𝙀𝙭𝙥𝙤 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙧𝙚 🌱 8 maggio 2024 h. 15:00 𝙏𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡 '𝙤𝙧𝙩𝙤𝙛𝙧𝙪𝙩𝙩𝙖 Unisciti a noi per esplorare la trasformazione digitale nel settore ortofrutticolo, ripercorrendo i 40 anni di attività di Gruppo Sistema, ora QGS, di cui 30 a fianco di APO CONERPO SOCIETA' COOPERATIVA. 🌱 9 maggio 2024 h. 11:30 𝙎𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝙤𝙧𝙩𝙤𝙛𝙧𝙪𝙩𝙩𝙖 Approfondiremo il tema della sostenibilità nel settore ortofrutticolo, esaminando l'importanza dei bilanci di sostenibilità e l'obbligo delle grandi aziende di fornire informazioni precise sulla catena di approvvigionamento.
Tra pochi giorni inizia Macfrut Fiera! Saremo presenti anche noi presso lo stand Navgreen, insieme a QGS - Trust The Transformation e B2A Srl. 📅 8 - 9 - 10 𝙈𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 2024 📍 𝙎𝙩𝙖𝙣𝙙 003 - 𝙋𝙖𝙙𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘽3 | 𝙍𝙞𝙢𝙞𝙣𝙞 - 𝙀𝙭𝙥𝙤 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙧𝙚 Non perderti l'opportunità di partecipare ai nostri esclusivi #workshop, moderati da Maicol Mercuriali e orma comunicazione: 🌱 8 maggio 2024 h. 15:00 𝙏𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡 '𝙤𝙧𝙩𝙤𝙛𝙧𝙪𝙩𝙩𝙖 Unisciti a noi per esplorare la trasformazione digitale nel settore ortofrutticolo, ripercorrendo i 40 anni di attività di Gruppo Sistema, ora QGS, di cui 30 a fianco di APO CONERPO SOCIETA' COOPERATIVA. 🌱 9 maggio 2024 h. 11:30 𝙎𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝙤𝙧𝙩𝙤𝙛𝙧𝙪𝙩𝙩𝙖 Approfondiremo il tema della sostenibilità nel settore ortofrutticolo, esaminando l'importanza dei bilanci di sostenibilità e l'obbligo delle grandi aziende di fornire informazioni precise sulla catena di approvvigionamento. Con la partecipazione di: Mauro Molinari - Industry Agrifood Manager di QGS - Trust The Transformation Luca Tumidei - VP & Chief Operation Officer di Talea Consulting Giovanazzi Claudio - Chief Operating Officer di B2A Srl Introduzione a cura di Luca Comello - Head of Project & Innovation Management di Quin S.r.l. Iscriviti ora agli eventi 👉🏻 https://lnkd.in/dM3ue872 #TaleaConsulting #makeitdigital #digitalasastrategy #macfrut2024 #innovazione #ortofrutta #digitalizzazioneprocessi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vuoi scoprire 5 interessanti convegni per il settore enologico? Qui sotto vi lascio un mio video, correte a vederlo!
Che tu sia un produttore di vino un appassionato oppure ti piace scoprire tutte le innovazioni del settore enologico, oggi sono qui per elencarti i 5 convegni più interessanti della fiera simei 2024! 1️⃣ Risparmio energetico e idrico nella produzione vinicola - 12 Novembre 2024 dalle 14:00 - 14:40 nella conference room del padiglione 2 2️⃣ L’importanza dei materiali per l’ossigenazione del vino - 13 Novembre 2024 dalle 10:30 alle 11:20 nella conference room del padiglione 1 3️⃣Gli ingredienti del vino - 13 Novembre 2024 dalle 13:45 alle 15:00 nella conference room del padiglione 1 4️⃣ Nuovi percorsi di affinamento: legno, ceramica e territorio - 14 Novembre 2024 dalle 11:00 alle 11:50 nella conference room del padiglione 1 5️⃣Sostenibilità del vino: quando l’innovazione diventa strategia - 14 Novembre 2024 dalle 14:00 alle 15:30 nella conference room del padiglione 2 💚💥Potete venire a trovarci allo stan U29 - Padiglione 3, saremo pronti a parlarti di tutte le nuove tecnologie ed innovazioni per la produzione vinicola, non vediamo l’ora di incontrarti! #SIMEI2024 #simei #fiera #fieramilano #settoreenologico #settorenologico #vino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍾 Un successo il nostro Vinitaly Official, con circa 5mila presenze allo spazio di Confagricoltura, dove si è parlato di #innovazione, #mercato, nuove sfide per il settore #vitivinicolo e l'#agricoltura, #imprese e #filiere. 🍇 Il comparto del #vino é trainante per l'economia del Paese. Tuttavia gli effetti del #cambiamentoclimatico impongono nuove strategie produttive e nuove tendenze di consumo. Bene l'#export nonostante la situazione geopolitica attuale. #confagriwine #vinitaly2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conto alla rovescia per l’evento clou del mondo del vino: a Verona la 56ª edizione di Vinitaly Official, un evento sempre più targettizzato sulle esigenze delle imprese e sulla promozione del settore in Italia e sui mercati esteri. Va in questa direzione anche il nuovo “Piano strategico di Veronafiere” che contempla un rafforzamento ulteriore dell'impegno di Vinitaly, sia per amplificare la piattaforma promozionale del brand che per garantire investimenti per l’incoming sulla manifestazione e sul prodotto italiano nelle piazze export più strategiche. Con 33 produttori è la Toscana, ancora una volta, la Regione capofila, seguita da Piemonte con 19 aziende, Veneto (18) e Sicilia che passa dalle 10 cantine del 2023 alle 16 attuali. In contemporanea a Vinitaly 2024 anche la 28ª edizione di Sol - International Olive Oil Trade Show (area C); Xcellent Beers (area C) e il 25° EnoliTech - Salone delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra (pad. F). Approfondisci la notizia nel podcast di oggi: 👉 https://lnkd.in/eqy4z-aG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 "Madrid è anche la fiera dell'ortofrutta italiana": le parole del Presidente di Fruitimprese, Marco Salvi. In un'intervista al Corriere Ortofrutticolo il Presidente di Fruitimprese, Marco Salvi, sottolinea l'importanza di Fruit Attraction per il settore ortofrutticolo italiano. #Madrid, infatti, si conferma un punto di riferimento per le imprese italiane del comparto, che trovano in questa fiera una vetrina privilegiata per promuovere i propri prodotti e consolidare le relazioni con i mercati internazionali. Scopri di più nell'articolo completo. Leggi l’articolo👇 #FruitAttraction2024 #Ortofrutta #Fruitimprese #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segui le news su CorriereOrtofrutticolo.it
📢 "Madrid è anche la fiera dell'ortofrutta italiana": le parole del Presidente di Fruitimprese, Marco Salvi. In un'intervista al Corriere Ortofrutticolo il Presidente di Fruitimprese, Marco Salvi, sottolinea l'importanza di Fruit Attraction per il settore ortofrutticolo italiano. #Madrid, infatti, si conferma un punto di riferimento per le imprese italiane del comparto, che trovano in questa fiera una vetrina privilegiata per promuovere i propri prodotti e consolidare le relazioni con i mercati internazionali. Scopri di più nell'articolo completo. Leggi l’articolo👇 #FruitAttraction2024 #Ortofrutta #Fruitimprese #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Studente Presso istituto di Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi
2 mesiOttima opportunità