La rullatura profonda con utensili idrostatici è un processo fortemente innovativo introdotto da Ecoroll AG Werkzeugtechnik diversi anni orsono, quindi ampiamente collaudato e funzionale. Non solo viene prodotta una superficie liscia e regolare, ma le caratteristiche meccaniche del pezzo vengono fortemente migliorate, portando ad un aumento della vita utile e ad una maggiore durata nel tempo. Il processo è inoltre amico dell'ambiente, perchè non produce sfridi, è molto rapido e utilizza fluidi già presenti nella macchina utensile. 👉 Scoprite di più nella sezione dedicata! #camarspa #camarconsulting #rullaturaprofonda #utensiliidrostatici #surfacematters #lucidatura #sostenibilità #ecoroll
Post di CAMAR S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Oggi analizziamo un nuovo campo di applicazione dei nostri utensili: la FINITURA FORI di INGRANAGGI. Un mandrino levigatore pensato e costruito secondo principi costruttivi di alta qualità permette di affermare quanto segue: Quando la rettifica diventa un'operazione lunga e onerosa e l'hard turning non garantisce costanza ed economicità di processo, una valida alternativa è la levigatura: * processo estremamente stabile; * economia di scala sull'acquisto dell'impianto; * tempi di attrezzamento ridotti; * attrezzatura di presa pezzo più semplice ed economica; * impianti e attrezzamenti semplici da utilizzare senza l'impiego di personale specializzato; * tolleranze di forma difficilmente raggiungibili da altri processi; * possibilità di lavorare più particolari contemporaneamente. MOMA mette a disposizione i propri tecnici per affiancarvi nella valutazione delle vostre esigenze produttive. www.momaitalia.it #levigatura #honingtools #lappatura #hardturning #honing #gearhoning #moleabrasive #grindingwheel #rettificaingranaggi #geargrinding #ravvivatori #dressingtools
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi vi mostro un'istantanea di un momento cruciale nella lavorazione meccanica: il setup della macchina in preparazione per il prossimo processo di rettifica della dentatura di una cremagliera. Nella foto, vediamo la mola in fase di allineamento, pronta a entrare in azione per la lavorazione che garantirà la massima precisione e qualità nella geometria dei denti della cremagliera. L'energia termica visibile, con la mola che sfiamma a contatto con il materiale, è un segno del delicato equilibrio tra temperatura, pressione e velocità che deve essere controllato con estrema attenzione, naturalmente durante il processo appositi fluidi refrigeranti saranno utilizzati al fine di mantenere costante la temperatura durante la lavorazione. 🔹 Precisione e Cura nei Dettagli 🔹 Ogni fase del setup è fondamentale per il buon esito del processo: dalla verifica del corretto allineamento della mola, alla regolazione della macchina per ottenere la finitura desiderata. Questo processo garantirà una superficie liscia, senza imperfezioni, ottimizzando l'efficienza del componente nel suo utilizzo finale. In un ambiente industriale come questo, la combinazione di tecnologia avanzata e competenza umana permette di ottenere risultati eccellenti e performanti. #Industria #LavorazioneMeccanica #Precisione #TecnologiaAvanzata #ProcessiIndustriali #Cremagliera #Rettifica #Innovazione #Manufacturing #OfficineZanatta #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono certo che moltissimi di voi hanno sentito parlare di Mandrini, già ai tempi della scuola superiore (se era ad indirizzo tecnico). Infatti, il mandrino, non era altro che un dispositivo meccanico, installato su una macchina utensile, che permetteva di serrare e tenere fermo qualsiasi pezzo in lavorazione, nonché di trascinare in rotazione un utensile. Gli elettromandrini, al contrario, si utilizzano solo per gli utensili. Ma cosa significa "elettro" mandrino? Come può essere facilmente intuibile, gli elettromandrini sfruttano l'elettricità per la rotazione degli utensili. In passato, questa funzione, era svolta da cinghie che si collegavano a motori esterni. Negli elettromandrini un motore elettrico è direttamente calettato sull'albero e questo consente al mandrino di girare più velocemente. Nel mondo della tornitura, gli elettromandrini, hanno permesso di realizzare lavorazioni molto complesse: fresature, gole, fori traversi, ecc...ecc... Non è infatti difficile al giorno d'oggi vedere dei particolari con lavorazioni miste (torniture e fresature) ricavati con un unico processo produttivo su un centro di tornitura. Chiaramente, non essendo i torni nati per questo genere di attività, è sempre necessario fare delle valutazioni a priori. Cosa intendo? Non sempre la realizzazione di svariate lavorazioni che comportano fresature su un tornio sono economicamente vantaggiose. In alcuni casi, quando i volumi lo permettono, è ancora molto più profittevole fare solo le torniture e successivamente, completare il lavoro con un transfer. L'abilità di chi valuta le richieste dei clienti e realizza i preventivi, sta nel capire quale sia il processo/i produttivi migliori in funzione alle geometrie e ai lotti da realizzare. #torniti #fantinemobili #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Articolitecnici per la Vostra #ricambistica? #Antivibranti in gomma per ogni impiego nei montaggi industriali. #Soffietti di protezione in gomma per proteggere dalla polvere organi meccanici come guide, alberi, viti, pistoni, ingranaggi. #Forcelleunificate filettate femmina e maschio, clips, manicotti di regolazione, tiranti e perni. #Cuscinetti per varie applicazioni in materiale termoplastico autolubrificati o cuscinetti speciali. #Cuscinetti completi di supporti in ghisa flangiati per ogni applicazione industriale e autoallineanti. #Boccole in metallo autolubrificanti, bimetalliche o in bronzo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👌 Il corretto utilizzo del maschio filettatore La maschiatura, si sa, è un'operazione per asportazione di truciolo molto complessa, soprattutto se paragonata ad altre lavorazioni meccaniche. La precisione, ad esempio, è uno di quegli aspetti che non possono mancare, trattandosi di un processo basato su numerosi valori geometrici differenti ma interdipendenti. Questa grande necessità di precisione si trasferisce per osmosi anche sugli utensili. L'operatore, infatti, deve sempre avere bene a mente le possibilità e le proprietà del maschio filettatore che sta utilizzando, in quanto il successo della lavorazione sarà pienamente soddisfacente solo se le caratteristiche costruttive del tagliente risulteranno adeguate alle condizioni di lavoro. Le condizioni di lavoro che determinano la scelta di un maschio filettatore sono: ✔️ il tipo di lavorazione (a mano o a macchina) ✔️ il tipo di filettatura (passante o cieca) ✔️ la lunghezza della filettatura ✔️ il materiale da filettare in relazione alla sua lavorabilità, che può essere a sua volta classificato in: materiali duri, teneri, normali, tenaci, duri e tenaci La conoscenza dell'ultima variabile, in particolare, è probabilmente la più rilevante, perché permette di individuare la giusta forma dei taglienti del maschio filettatore. Il maschio ha più di ogni altro utensile un contatto stretto con il materiale durante l'asportazione. Ciò significa che le superfici di sfregamento sono estese e, di conseguenza, c'è sempre il rischio di bloccaggio con rottura, specie quando si ha che fare con materiali tenaci. 📖 Al fine di offrire una panoramica il più esaustiva possibile sull'argomento, Organi di Trasmissione ha ospitato sul numero di novembre un nuovo approfondimento tecnico di Gianfranco B., volto proprio a spiegare nel dettaglio come ridurre il contatto utensile-pezzo e a controllare la qualità delle filettature ottenute. A questo link ne abbiamo riportato un estratto, ma c'è anche la possibilità di scaricare il PDF integrale 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #rullatura è un processo di #lavorazione dei #metalli mediante #deformazione a freddo dove si possono ottenere vantaggi nelle caratteristiche tecnologiche per effetto dell’incrudimento. I rulli montati su una testa rotante, vanno a deformare materiale sino ad ottenere la forma desiderata, assemblando in maniera solidale e ripetibile i componenti, in quanto l’intero processo è controllato e monitorato con precisione. Le macchine di rullatura #BalTec hanno un’altissima flessibilità e trovano applicazione in qualsiasi settore come #automotive #ferramenta e #medicale. Rispetto ad altri processi di #assemblaggio la rullatura viene scelta per #affidabilità pulizia #precisione e costi di investimento e #manutenzione contenuti. Contattaci per capire come sfruttare al meglio questa soluzione nei vostri processi di #produzione https://lnkd.in/d55cup-H
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dotarsi di una macchina Costa Levigatrici, per un centro lavorazioni lamiere con macchina taglio laser, plasma, ossitaglio e punzonatura, è una necessità per elevare la qualità di tutta la produzione. https://lnkd.in/dQfweJXG Spesso queste macchine vengono viste solamente come delle satinatrici, tuttavia possono essere configurate con spazzole per raggiare fino a R2, rimuovere la calamina, sbavare ed anche rimuovere le bave della maggior parte di macchine per il taglio termico. Grazie alla gestione della levigatrici attraverso PLC ed invertire per il risparmio energetico, nel biennio 2025 e 2026, queste macchine possono rientrare nei progetti di ➜ Industria 5.0 Queste macchine sono dotate di spazzole e nastri abrasivi con alte performance, appositamente sviluppati dalle principali aziende mondiali nel settore abrasivi per il metallo. 🟩NextKey srl, vendita macchine per la levigatura del metallo (satinatrici e sbavatrici) a Mantova, Brescia e Cremona. #satinatrici #tagliolaser #lamiere #mantova #brescia #cremona #punzonatura #taglioplasma #ossitaglio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🆕 Svasatore ad alte performance con inserti intercambiabili ⚙️ SPECIFICHE TECNICHE: ➡️ Tre taglienti, svasare e contornare con lo stesso utensile garantendo una eccezionale finitura superficiale; ➡️ Assenza di vibrazioni grazie alla geometria specifica degli inserti e della posizione degli stessi; ➡️ Possibilità di utilizzo con utensili manuali grazie a pattini creati sugli inserti ed al gambo diametro 13 con piani per il bloccaggio su mandrini autoserranti; ➡️ Ampia gamma di svasature da diametro 4,2 a diametro 40 a 60° , 90° e 120° con l’utilizzo di un’unica forma di inserto; ➡️ Altezza di taglio elevata per permettere smussi di grosse dimensioni senza notare linee di ripresa; ➡️ Corpo utensile progettato per avere la migliore precisione ➡️ Possibilità di scegliere gli inserti più appropriati in funzione del materiale da lavorare. Rieco System - Utech Tools #riecosystem #thebetterway #mechanical #countersink #madeinitaly #innovation #technology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #lappatura è un raffinato processo di #finitura meccanica che mira a ottenere superfici estremamente lisce e piane. A differenza di altre lavorazioni, come la molatura, la lappatura impiega abrasivi finissimi e una pressione di contatto molto delicata, asportando solo minuscole quantità di materiale. Il principio di funzionamento si basa sull'attrito generato tra la superficie del pezzo da lavorare e un utensile #abrasivo, solitamente una lastra o un disco, rivestito di un abrasivo finissimo. Il movimento relativo tra pezzo e utensile, combinato con l'azione abrasiva, determina l'asportazione graduale del materiale e la conseguente levigatura della superficie. L'obiettivo primario della lappatura è ottenere una #superficie caratterizzata da un'estrema planarità e una bassissima #rugosità, misurata in nanometri. Ciò si traduce in una superficie estremamente liscia e uniforme, quasi a specchio. Oltre alla planarità e alla rugosità, la lappatura consente anche di correggere piccole imperfezioni geometriche, garantendo una precisione dimensionale elevata. Le #applicazioni della lappatura sono molteplici e si estendono a diversi settori industriali, dall'ottica alla microelettronica, passando per l'orologeria e il medicale. In tutti questi ambiti, la necessità di superfici estremamente precise e lisce rende la lappatura un processo indispensabile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come utilizzare al meglio i sistemi di troncatura e scanalatura ARNO SA e NC. 🧰 Scopri le differenze tra due sistemi di scanalatura con caratteristiche eccezionali! 👉 SA: Il sistema versatile per taglio e scanalatura. Materiali: Ideale per acciai, acciai inossidabili e materiali difficili. Diametri fino a 125 mm. Perché SA stabilisce lo standard: ✔️ Convenienza: Stabilità dell'utensile per scanalature strette fino a 1,5 mm, con risparmi significativi di materiale e aumento della produttività. ✔️ Qualità di produzione: Geometrie ottimizzate per una rottura efficace del truciolo, anche con tagli interrotti. ✔️ Durata dell'inserto fino al 300% in più: Qualità superiore del portautensili con refrigerazione interna Arno Cooling System (ACS) per il massimo raffreddamento. 👉 NC: Il sistema versatile per ogni applicazione meccanica Perché scegliere il sistema NC: ✔️ Inserti da taglio premium: Forze di taglio controllate grazie alla guida prismatica stabile. ✔️ Versatilità: Supporto modulare compatibile con steli poligonali, UTS, KM e VDI. ✔️ Sistema modulare: Combinazione di utensile, staffa, lama e inserto per ogni esigenza. ✔️ Alta qualità: Inserti rettificati di precisione o sinterizzati. Arno, dovrebbe essere su ogni macchina. #Arno #ArnoItalia #Troncatura #Scanalatura #ARNOSA #ARNONC #LavorazioniMeccaniche #InsertiDaTaglio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi