Nel corso dell'atteso 51° Congresso Nazionale SIRM di Milano, la Sezione di Studio di Cardioradiologia presenterà un'offerta formativa ricca e diversificata, teorica e pratica. Il programma prevede un’ampia trattazione dei temi cardioradiologici in sessioni trasversali focalizzate su macroaree di estrema attualità, come le urgenze cardiocerebrovascolari, lo sport e l'intelligenza artificiale, dove ultraspecialisti si confrontano con un approccio multidisciplinare al fine di calare nel mondo reale lo studio del cuore, senza isolarlo dalla visione complessiva del paziente e del contesto. Questa formazione è integrata da sessioni verticali su temi cardioradiologici, per immergersi in momenti formativi essenziali per strutturare la professionalità cardioradiologica del “beginner” e per aggiornare l’esperto. Le tavole rotonde su temi di estrema attualità, come ad esempio la caratterizzazione delle placche, consentiranno un confronto con gli esperti guardando al presente e al futuro. I laboratori pratici “hands-on” permetteranno momenti di crescita sul campo, affrontando casi reali con cardioradiologi esperti. Infine, il movimento cardioradiologico italiano ha visto negli ultimi anni una crescita scientifica impressionante, che pone l’Italia come protagonista sul tema a livello europeo, e questo Congresso Nazionale SIRM non smentisce il trend, con la Cardioradiologia che rappresenta il massimo protagonista delle comunicazioni scientifiche, per numero e livello delle comunicazioni. Pertanto, anche le sessioni scientifiche rappresenteranno un momento fondamentale di crescita e di confronto, con la possibilità di ascoltare le ricerche più avanzate nel campo, conoscere giovani di grande valore e stimolare l’incontro e il confronto fra esperti. Antonio Esposito Guido Ligabue Marco Francone Marco Gatti Serena Dell'Aversana Luigi LOVATO Nicola Galea Silvia Pradella Carlo Liguori Riccardo Faletti Tommaso D'Angelo Anna Palmisano SIRM Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica
Post di CardioRadiologia SIRM
Altri post rilevanti
-
𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 📆 24 - 26 Settembre 2024 ℹ Online L’Ottava edizione del Congresso nazionale di Fondazione Onda ETS manterrà la sua connotazione multidisciplinare attraverso il coinvolgimento di numerosi professionisti, afferenti a diversi ambiti specialistici. Approccio genere-specifico, personalizzazione delle cure e innovazione tecnologica saranno i comuni denominatori delle giornate congressuali dal 24 al 26 settembre 2024. Si approfondiranno le aree specialistiche di salute mentale e riproduttiva, malattie croniche e oncologiche, spaziando dagli aspetti clinici alla comunicazione, dalla formazione alla ricerca. Grande spazio sarà dedicato all’intelligenza artificiale, a servizio di operatori e pazienti per una medicina sempre più personalizzata, al fine di conoscerne le potenzialità anche attraverso progetti di ricerca già attivi in diversi ambiti – dalla neurologia alle malattie rare, dalla oncologia alla radiologia e cardiologia – e delineare le prospettive del prossimo futuro, tra grandi sfide e responsabilità per garantire sicurezza ed equità. 🛑 Gianna Martinengo, CEO di DKTS e Presidente della nostra Associazione, ed Elena Bottinelli, Head of Digital Transition and Transformation, Gruppo San Donato, modereranno la sessione dedicata a "𝙇’𝙄𝑨 𝒂𝙡 𝙛𝒊𝙖𝒏𝙘𝒐 𝒅𝙞 𝙢𝒆𝙙𝒊𝙘𝒊 𝒆 𝒑𝙖𝒛𝙞𝒆𝙣𝒕𝙞", in programma il 26 settembre dalle ore 10.15 alle 12.30. Info e partecipazione 👉 https://lnkd.in/g_hYdVpd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quattro grandi strumentazioni per la ricerca all’Università degli Studi di Firenze e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi 💡🔬🌱 Grazie al Bando Grandi Attrezzature della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, l'Università degli Studi di Firenze acquisirà quattro strumentazioni avanzate per la ricerca scientifica, per un totale di 1,3 milioni di euro, con un impatto positivo anche per l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, che potrà beneficiare direttamente delle nuove tecnologie per potenziare la formazione, la ricerca e l'innovazione clinica in vari ambiti, dalla chirurgia oncologica alla sostenibilità ambientale. 👉 I progetti riguardano: • Centro Interdipartimentale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie Mini-Invasive in Chirurgia Oncologica – afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) – ha acquisito cinque strumentazioni per un valore di 460 mila euro destinati all’attivazione del Centro di Simulazione e Formazione Medica Avanzata. Tra le attrezzature: simulatori per trauma/emergenza medica, parto/ecografia fetale e cardiochirurgia. • Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff' (DICUS) acquisterà per un valore di 200 mila euro un rilassometro NMR a ciclo di campo, strumentazione d’avanguardia per la risonanza magnetica per immagini (MRI). • Dipartimento Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche "Mario Serio" (DSBSC) potrà acquistare grazie a uno stanziamento di 450 mila euro una strumentazione di ultima generazione per l’isolamento e caratterizzazione degli esosomi. • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) si dota di GreenFeed per la riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni animali sul clima. Questo sistema è capace di misurazioni in tempo reale delle emissioni di gas serra. 💚🏥🩺 Questo investimento contribuirà a potenziare ulteriormente l'eccellenza della ricerca e dei servizi sanitari dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, stimolando innovazioni che si tradurranno in miglioramenti concreti nella qualità delle cure per la popolazione. 🔗 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dNNN-bvU #Careggi #CareggiNotizie #UniversitàDiFirenze #RicercaAvanzata #InnovazioneMedica #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Argomento interessante trattato da Ricercatore esperto...
⏰ Nuovo appuntamento di formazione medico-scientifica online sulla piattaforma digitale Vip-in-Touch (https://lnkd.in/dCQ22vVK). 📆 La Special Edition di Giovedì 17 Ottobre alle ore 19:00 avrà come ospite il Dr. Francesco D'Oria D’Oria, oculista dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale Bari, che ci aggiornerà sullo stato dell’arte delle “Strategie chirurgiche per la correzione refrattiva del cheratocono”. 👁 Introdurrà la Special Edition il Dr. Marco Lombardo, per la gioia di riconoscere il continuo impegno del Dr. D'Oria, vincitore della seconda edizione (2023) del Premio di Ricerca Mario Lombardo. Qualora non avessi ancora l'iscrizione alla piattaforma digitale Vip-in-Touch, scrivici per riceverla gratuitamente a 4social@regensight.com #Cheratocono #RicercaMedica #PremioMarioLombardo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con @Federodontotecnica Massimo Maria de Meo CONFASSOCIAZIONI Giornale Informazione Quotidiana. 🟢 2° SIMPOSIO NAZIONALE DEL DENTALE🔵 📢📢📰 IMPORTANT NEWS: #oggi #13settembre e #domani #14settembre 2024 #Federodontotecnica con il suo comparto formativo #FederForma organizza un #evento formativo di eccellenza, patrocinato dall’ #UniversitàdegliStudiGDAnnunziodiChieti. Il #2SimposioNazionaledelDentale dal titolo “L'EVOLUZIONE DIGITALE IN ODONTOIATRIA E ODONTOTECNICA TRA SFIDE, OPPORTUNITÀ E LIMITI” e che si terrà c/o l’Aula A dell’Università degli Studi “G.D’Annunzio “ di Chieti. L’ #evoluzionedigitale in #odontoiatria e #odontotecnica rappresenta un cambiamento significativo che ha trasformato le pratiche cliniche e di laboratorio. Questa transizione porta con sé sia sfide che opportunità, oltre a limiti che necessitano di essere affrontati. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide e i limiti associati per garantire una transizione efficace e sostenibile verso un futuro digitale. La #formazionecontinua e la collaborazione tra professionisti del settore saranno essenziali per massimizzare i benefici di queste. Un'opportunità imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime novità dell'odontotecnica. Con il #patrocinio di #ConfassociazioniSaluteeTerzoSettore e il #sostegno mediatico di #InformazioneQuotidiana IQ.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’obiettivo del seminario è quello di fornire una comprensione approfondita della tecnologia ecografica, concentrandosi sugli aspetti tecnici ed ingegneristici che supportano l’uso clinico dell’ecografia al fine consentire ai partecipanti di efficientare l’approvvigionamento, la gestione, la manutenzione delle apparecchiature ecografiche garantendo prestazioni affidabili e sicure nei contesti sanitari. Il corso è indirizzato a ingegneri e tecnici operanti all’interno delle strutture di ingegneria clinica (circa 30 partecipanti). Durante il corso i discenti avranno modo di conoscere il principio di funzionamento di base di un ecografo, con spiegazione delle differenze tra le varie sonde in termini di tecnologia e campo di utilizzo. Verranno analizzati i singoli software che solitamente ampliano le capacità diagnostiche dell’ecografo, con focus specifico sul loro campo di applicazione in termini di specialità a livello di indagine. I discenti potranno così acquisire maggiore abilità nell’associare le giuste funzioni e caratteristiche degli ecografi alle già note esigenze cliniche dei medici, con l’obiettivo di configurare le tecnologie nel modo più appropriato. AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici #associazioneitalianaingegnericlinci #AIIC #ingegnereclinico #formazionecontinua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 12 al 15 dicembre ci troverai all'85° Congresso SIC Società Italiana di Cardiologia che si svolgerà presso la Fiera di Roma. Obiettivo del congresso è offrire ai discenti un ampio panorama delle novità in cardiologia negli ultimi anni attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno una faculty di rinomato prestigio nazionale e internazionale. Passa a trovarci presso lo stand DOC! #DOC #SIC #CongressoSIC #cardiologia #CongressoNazionaleDiCardiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓 A #PESARO IL CONGRESSO INTERREGIONALE #MUMA DI CARDIOLOGIA DELL'#ANMCO Il 10 e 11 maggio 2024 si terrà all'Hotel Charlie di Pesaro il Congresso Interregionale MUMA di #Cardiologia dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) organizzato dal Consiglio Regionale ANMCO Marche presieduto da Giovanni Tarsi. Il congresso che coinvolge le Marche, l'Umbria, il Molise e l'Abruzzo, ha un elevato contenuto scientifico, con lo scopo di migliorare appropriatezza ed efficacia della pratica clinica quotidiana. Nella prima giornata vi sarà anche una sessione parallela dell’area nursing. 🎣 Gli argomenti trattati spaziano numerosi campi della Cardiologia dallo scompenso cardiaco alla prevenzione cardiovascolare, dall’aritmologia clinica all’elettrofisiologia ed elettrostimolazione, dalla cardiologia interventistica coronarica e strutturale alla cardiochirurgia per concludere con l’intelligenza artificiale che sta segnando una svolta epocale in #medicina come in tanti altri settori. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto di esperienze, sia strettamente scientifiche che organizzative. 👉 Scopri di più sul convegno sul sito https://lnkd.in/dQfCUQe8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👨🔬 Sei pronto a fare un salto in avanti ? Il L’otorinolaringoiatria alle soglie del terzo millenio è l'appuntamento imperdibile per tutti i professionisti che vogliono restare al passo con le ultime innovazioni nel campo della otorinolaringoiatria. Cosa ti aspetta: Keynote speech:P. Pisani R. Dosdegani – M. Magnano – F. Scasso - F. Pia, ci guideranno attraverso la loro esperienza. Workshop interattivi: Metti in pratica le tue nuove conoscenze con esercitazioni. Tavola rotonda: Discuti con esperti di vari ambiti e condividi le tue esperienze. Non perdere l'opportunità di: Espandere le tue conoscenze Connetterti con colleghi Iscriverti ai crediti ECM Quando: 14 Dicembre alle 8.45-13, Dove: Asti Ordine die Medici, Registrati: https://lnkd.in/dPasmNpG Condividi questo post con i tuoi colleghi e non esitare a porci domande! #eventimedico #otorini#medicina #formazionecontinua #ecm Orazio Di Padova cristina schiavone Antonello Carelli Alessandro Borgna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Formazione e Aggiornamento sempre in prima linea 25-26-27 Ottobre a Bologna IX CONGRESSO INTERNAZIONALE di TERAPIA NEURALE. Relatori italiani e stranieri di grande eccellenza, come Gerd Belles, Michaela Keil, Gerasimos S.Papathanasiou, Aita Riccardo, Cibele Maria Lage, Julieta Moras, Michele Acanfora, Giorgio Romani, Gianluca Galluccio, Franco Donati, etc. Le nuove acquisizioni sul Sistema Nervoso Autonomo, la sua stretta relazione con l'infiammazione cronica, il sistema immunitario e lo stato di buona salute dei mammiferi (uomo, cane, gatto, etc.). È stato un viaggio affascinante nella Terapia Neurale, come viene praticata in tutto il mondo, le tecniche e le modalità terapeutiche più aggiornate ed efficaci. Grazie a NEURALIA (Scuola Italiana Terapia Neurale) per aver organizzato un evento formativo di così elevato valore scientifico e anche utilissimo per la nostra pratica quotidiana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Eccoci alla terza edizione del Master “Total Worker Health”, un percorso costruito da medici, giuristi, economisti e grandi aziende per formare i nuovi professionisti della gestione integrata dei temi della salute nei luoghi di lavoro 🏫👩🎓👨🎓Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 🤗! #lavoro #salute #unicatt #altems #master
Roma, per iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), della facoltà di Economia e della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, in collaborazione con la Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli IRCCS. Direttore del master è il prof. avv. Marco Marazza. Per maggiori informazioni Tel: 06.3015.5863 oppure scrivere a segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it I dettagli del corso qui: https://lnkd.in/dsnkdD4X #studiomarazza #roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consulente Commerciale in Sanità presso MediSol srl e P.A.L. Healthcare Solution
10 mesi💪🏻👏🏻