Formazione e Aggiornamento sempre in prima linea 25-26-27 Ottobre a Bologna IX CONGRESSO INTERNAZIONALE di TERAPIA NEURALE. Relatori italiani e stranieri di grande eccellenza, come Gerd Belles, Michaela Keil, Gerasimos S.Papathanasiou, Aita Riccardo, Cibele Maria Lage, Julieta Moras, Michele Acanfora, Giorgio Romani, Gianluca Galluccio, Franco Donati, etc. Le nuove acquisizioni sul Sistema Nervoso Autonomo, la sua stretta relazione con l'infiammazione cronica, il sistema immunitario e lo stato di buona salute dei mammiferi (uomo, cane, gatto, etc.). È stato un viaggio affascinante nella Terapia Neurale, come viene praticata in tutto il mondo, le tecniche e le modalità terapeutiche più aggiornate ed efficaci. Grazie a NEURALIA (Scuola Italiana Terapia Neurale) per aver organizzato un evento formativo di così elevato valore scientifico e anche utilissimo per la nostra pratica quotidiana.
Post di Tecla Siviero
Altri post rilevanti
-
❗️La biotensegrità, supportata dall'analisi dei complex networks, rappresenta un potente paradigma teorico per la comprensione della complessità del corpo umano. L'integrazione di questi strumenti permette di modellare, analizzare e comprendere le interazioni dinamiche nel corpo, aprendo nuove prospettive per la ricerca biomeccanica e clinica. 🤝Questa sinergia tra biotensegrità e reti complesse offre la possibilità di esplorare e dimostrare i principi fondamentali della stabilità, adattabilità e funzionalità del corpo umano. 🤓Vuoi conoscere il futuro della analisi predittiva del sistema di movimento e delle attività terapeutiche associate? 👉Ne parlerò a Sirmione Symposium il prossimo 21 settembre. Ti aspetto! 🙂 https://lnkd.in/d7Y6ms5y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Master universitario dal titolo: “La gestione multidisciplinare della persona con mielolesione”. Il Master di I livello è il primo nel suo genere nel panorama universitario italiano, e uno dei pochi in Europa, si focalizza sulla prevenzione, diagnosi e trattamento delle mielolesioni e comprende insegnamenti relativi alle competenze cliniche, fisiopatologiche, psicologiche, sociali e professionali necessarie alla gestione multidisciplinare del paziente mieloleso. #metodologiamultidisciplinare #lesionemidollare #unitàspinaleunipolare #sinergieuniversitarie
🎓 L'istituto di Montecatone, l’ORAS - Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione - Motta di Livenza, l’Università degli Studi di Padova l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e l’Ospedale Niguarda con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno ideato un nuovo Master universitario sulle mielolesioni. 👇 Ministero della Salute Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell'Università e della Ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel corso dell'atteso 51° Congresso Nazionale SIRM di Milano, la Sezione di Studio di Cardioradiologia presenterà un'offerta formativa ricca e diversificata, teorica e pratica. Il programma prevede un’ampia trattazione dei temi cardioradiologici in sessioni trasversali focalizzate su macroaree di estrema attualità, come le urgenze cardiocerebrovascolari, lo sport e l'intelligenza artificiale, dove ultraspecialisti si confrontano con un approccio multidisciplinare al fine di calare nel mondo reale lo studio del cuore, senza isolarlo dalla visione complessiva del paziente e del contesto. Questa formazione è integrata da sessioni verticali su temi cardioradiologici, per immergersi in momenti formativi essenziali per strutturare la professionalità cardioradiologica del “beginner” e per aggiornare l’esperto. Le tavole rotonde su temi di estrema attualità, come ad esempio la caratterizzazione delle placche, consentiranno un confronto con gli esperti guardando al presente e al futuro. I laboratori pratici “hands-on” permetteranno momenti di crescita sul campo, affrontando casi reali con cardioradiologi esperti. Infine, il movimento cardioradiologico italiano ha visto negli ultimi anni una crescita scientifica impressionante, che pone l’Italia come protagonista sul tema a livello europeo, e questo Congresso Nazionale SIRM non smentisce il trend, con la Cardioradiologia che rappresenta il massimo protagonista delle comunicazioni scientifiche, per numero e livello delle comunicazioni. Pertanto, anche le sessioni scientifiche rappresenteranno un momento fondamentale di crescita e di confronto, con la possibilità di ascoltare le ricerche più avanzate nel campo, conoscere giovani di grande valore e stimolare l’incontro e il confronto fra esperti. Antonio Esposito Guido Ligabue Marco Francone Marco Gatti Serena Dell'Aversana Luigi LOVATO Nicola Galea Silvia Pradella Carlo Liguori Riccardo Faletti Tommaso D'Angelo Anna Palmisano SIRM Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧪 Formazione in Medicina Funzionale: Focus sulla Metabolomica ❗ È iniziato il corso "Management Ormonale in Medicina Funzionale", in programma dal 27 al 29 settembre 2024 al Grand Hotel Salerno L’evento formativo si prefigge di fornire le competenze necessarie per diagnosticare e comprendere le cause delle disfunzioni ormonali, analizzando criticamente interventi integrativi personalizzati per i pazienti Fra i docenti del corso anche la Dott.ssa Carla Marzetti che con il suo intervento "𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲. 𝗟𝗮 𝗠𝗲𝘁𝗮𝗯𝗼𝗹𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮" fa il punto sull’apporto fornito dalla metabolomica alla medicina preventiva e personalizzata... #MedicinaFunzionale #Metabolomica #CarlaMarzetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔜 𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐑𝐀𝐃𝐈𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀: 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐁𝐀𝐒𝐈 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 📣 SALERNO, dal 28 ottobre al 3 dicembre 2024 📌 𝖣𝗂𝗋𝖾𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝗌𝖼𝗂𝖾𝗇𝗍𝗂𝖿𝗂𝖼𝖺: 𝖣𝗈𝗍𝗍. Daniele Romano, 𝖣𝗈𝗍𝗍. 𝖱. 𝖲𝖺𝗉𝗈𝗇𝗂𝖾𝗋𝗈 "𝘓𝘢 𝘯𝘦𝘶𝘳𝘰𝘳𝘢𝘥𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘩𝘢 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘶𝘯 𝘯𝘰𝘵𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘶𝘭𝘴𝘰, 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘪𝘴 𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘰𝘬𝘦. 𝘓𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘌𝘯𝘥𝘰𝘷𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘯𝘰𝘵𝘦𝘷𝘰𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘳𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢, 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘥 𝘶𝘯 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦. 𝘈𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘦𝘮𝘰𝘳𝘳𝘢𝘨𝘪𝘤𝘢, 𝘭'𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘦𝘷𝘪𝘤𝘦𝘴 𝘩𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘤𝘳𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘦𝘭𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘳𝘪𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘳𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢. 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 è 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘳𝘦, 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘧𝘢𝘤𝘶𝘭𝘵𝘺 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘰 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘰, 𝘶𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘶𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘪ù 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘯𝘦𝘶𝘳𝘰𝘷𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪. 𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘴𝘪 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘪𝘯 6 𝘮𝘰𝘥𝘶𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘵𝘰𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 90 𝘰𝘳𝘦; 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘶𝘭𝘰 è 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘵𝘦𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘦𝘥 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘴𝘪 𝘭𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘮𝘶𝘭𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪. 𝘐 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘯𝘦𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘭𝘰𝘸 𝘦𝘹𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪𝘴𝘦." Vi aspettiamo a Salerno! 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀@𝗵𝟮𝗼𝘀𝗿𝗹.𝗼𝗿𝗴 #h2oeventi #h2ocongress
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Master è rivolto a laureati in #medicina e #chirurgia interessati a sviluppare competenze clinico-specialistiche e organizzative necessarie a prendere in carico gli #artisti. Tali competenze potranno essere espresse nell’ambito di attività cliniche presso strutture sanitarie pubbliche e private, enti culturali e di formazione, come #teatri, #conservatori e #accademie #master #riabilitazione #formazione
Sei un medico? Scegli di frequentare il #Master di II° livello in "Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico", promosso da Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Irccs Don Gnocchi di Milano e Auxologico IRCCS; responsabile scientifico Prof. Laura Perucca, coordinatore Dr.ssa Rosa Maria Converti. Ascolta la testimonianza della Dr.ssa Sara Da Pian 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In partenza nei prossimi mesi i percorsi post-lauream dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, due Master creati per rispondere alle nuove esigenze professionali e per far acquisire conoscenze e competenze dei diversi profili richiesti oggi dal mondo del lavoro. Il primo è il il Master di I livello in Management per il Coordinamento delle professioni sanitarie con scadenza il 24 novembre 2024. Mentre il secondo è il Master di I Livello per Infermieri strumentisti di sala operatoria e scadrà il 2 febbraio 2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 🇮🇹 BREAKING NEWS dall' Università degli Studi di Padova! 🇮🇹 🚨 Il 30 gennaio si terrà la prima edizione del corso interprofessionale di simulazione in ambito sanità pubblica, ospitato dall’Università di Padova presso il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica, nel Laboratorio di Igiene e Microbiologia Applicata. 🏥🔬 SIMZINE non poteva mancare a questo interessante evento! 🔗 Per non perderti importanti iniziative, eventi e news, seguici sui nostri canali social e visita il sito per rimanere aggiornato su tutto ciò che accade nel mondo della simulazione 🚀 SIMZINE #MedicalSimulation #SanitàPubblica #UniversitàDiPadova #FormazioneMedica #SimulazioneSanitaria Francesco Bassan
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚✨ Presentazione dei Master in Area Medica di Corep Unito! ✨📚 Siamo lieti di annunciare l'inizio della presentazione dei nostri esclusivi Master presso l'Università degli Studi di Torino, progettati per potenziare le competenze dei professionisti del settore sanitario e migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti. 🚀 👉 Ecco alcuni dei master su cui stiamo lavorando: 🔹 Assistenza infermieristica in sala operatoria: Approfondisci le tecniche e le pratiche avanzate per supportare le procedure chirurgiche, migliorando la sicurezza e l'efficacia dell'intervento. 🔹 Assistenza infermieristica in terapia intensiva e pronto soccorso: Acquisisci competenze specialistiche per gestire situazioni di emergenza e di alta complessità, garantendo cure tempestive e di alta qualità. 🔹 Logopedia area neurologica: Sviluppa abilità per il trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in pazienti con patologie neurologiche, migliorando la loro qualità della vita. 🔹 Cure palliative e terapia del dolore per psicologi: Approfondisci le metodologie per supportare pazienti e famiglie nell'affrontare il dolore cronico e le fasi terminali della malattia, con un approccio empatico e multidisciplinare. 🔹 Farmacia clinica e pharmaceutical care: Espandi le tue conoscenze in farmacoterapia e gestione del farmaco per migliorare l'efficacia dei trattamenti e la sicurezza del paziente. 🔹 Vulnologia: Specializzati nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni cutanee croniche e delle ulcere, adottando le migliori pratiche basate sull'evidenza. 🎓💼 Iniziativa in corso: Abbiamo già avviato con successo le attività di presentazione per il master in Direzione Generale delle Aziende Sanitarie, mirato a formare leader capaci di gestire con competenza e innovazione le strutture sanitarie. 🔍 Perché scegliere un Master Corep Unito? Formazione di Alta Qualità: I nostri programmi sono sviluppati in collaborazione con esperti del settore e offrono un equilibrio tra teoria e pratica. Network Professionale: Un'opportunità unica di entrare in contatto con professionisti del settore e costruire relazioni durature. Innovazione e Ricerca: Accesso alle più recenti scoperte e tecnologie applicate alla medicina e alla sanità. Sei pronto a fare un passo avanti nella tua carriera medica? 💪✨ Unisciti a noi e scopri come questi master possono trasformare il tuo futuro professionale. 🔗 Scopri di più sul nostro sito web! https://lnkd.in/evcH7bVF #Corep #Unito #MasterMedici #FormazioneProfessionale #UniversitàDiTorino #Sanità #CarrieraMedica #Educazione #Salute #Logopedia #Infermieristica #FarmaciaClinica #CurePalliative #Vulnologia #LeadershipSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quattro grandi strumentazioni per la ricerca all’Università degli Studi di Firenze e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi 💡🔬🌱 Grazie al Bando Grandi Attrezzature della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, l'Università degli Studi di Firenze acquisirà quattro strumentazioni avanzate per la ricerca scientifica, per un totale di 1,3 milioni di euro, con un impatto positivo anche per l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, che potrà beneficiare direttamente delle nuove tecnologie per potenziare la formazione, la ricerca e l'innovazione clinica in vari ambiti, dalla chirurgia oncologica alla sostenibilità ambientale. 👉 I progetti riguardano: • Centro Interdipartimentale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie Mini-Invasive in Chirurgia Oncologica – afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) – ha acquisito cinque strumentazioni per un valore di 460 mila euro destinati all’attivazione del Centro di Simulazione e Formazione Medica Avanzata. Tra le attrezzature: simulatori per trauma/emergenza medica, parto/ecografia fetale e cardiochirurgia. • Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff' (DICUS) acquisterà per un valore di 200 mila euro un rilassometro NMR a ciclo di campo, strumentazione d’avanguardia per la risonanza magnetica per immagini (MRI). • Dipartimento Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche "Mario Serio" (DSBSC) potrà acquistare grazie a uno stanziamento di 450 mila euro una strumentazione di ultima generazione per l’isolamento e caratterizzazione degli esosomi. • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) si dota di GreenFeed per la riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni animali sul clima. Questo sistema è capace di misurazioni in tempo reale delle emissioni di gas serra. 💚🏥🩺 Questo investimento contribuirà a potenziare ulteriormente l'eccellenza della ricerca e dei servizi sanitari dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, stimolando innovazioni che si tradurranno in miglioramenti concreti nella qualità delle cure per la popolazione. 🔗 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dNNN-bvU #Careggi #CareggiNotizie #UniversitàDiFirenze #RicercaAvanzata #InnovazioneMedica #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-