Post di Carlo Pascotto

Visualizza il profilo di Carlo Pascotto

Responsabile della comunicazione presso Fondo Metasalute; Comunicazione e Marketing F.I.G.F.; Speaker

Seguo da vicino questa iniziativa, sia nella sua organizzazione (più complessa di quanto sembri) che nella presentazione alle aziende e ai lavoratori che hanno aderito al progetto pilota. Ho partecipato attivamente alle prime 3 sessioni di formazione come moderatore (e seguirò con piacere anche le successive) ed ecco i punti di forza che questa iniziativa, che coinvolge potenzialmente un numero altissimo di persone, porta con sé: - gli argomenti, seppur in parte già conosciuti, raccontati da una voce esperta ed autorevole assumono maggior significato e vengono assimilati con più efficacia; - l'interazione live stimola l'ascoltatore perché maggiormente coinvolto rispetto a un webinar on-demand; - la possibilità di interagire e fare domande permette di approfondire gli argomenti e affrontare punti che, mainstream, è difficile intercettare a meno che non lo si faccia proattivamente; - dedicare del tempo a questi temi, rilasciare materiale e offrire informazioni con costanza, educa con efficienza creando una cultura della prevenzione collettiva senza imposizioni. Lo ha detto il Ministro della Salute, lo evidenziano alcuni dati e lo sottolineiamo anche noi: una popolazione sana non è un bene solo per noi cittadini, ma per il sistema sanitario nel suo complesso. #salute #sanità #prevenzione #welfaresanitario

Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondo Metasalute

140 follower

Metasalute, in collaborazione con LILT Milano Monza Brianza, promuove il progetto “Regala un’ora di prevenzione”. L'iniziativa rappresenta un passo innovativo nel panorama dei fondi sanitari e ha come obiettivo primario la promozione della prevenzione e dei corretti stili di vita. Sono previsti una serie di webinar organizzati dalla LILT con la partecipazione di medici ed esperti che affronteranno tematiche legate alla salute, al benessere e alle strategie preventive. I webinar tratteranno i 12 punti del Codice Europeo contro il Cancro, la prevenzione femminile e la prevenzione maschile. Quest’ultima, in particolare, di grande rilevanza sia per l’alta percentuale di uomini impiegati nel settore metalmeccanico sia perché i dati evidenziano una minore propensione degli uomini alla prevenzione. Promuovere la salute e il benessere dei lavoratori attraverso la prevenzione è uno degli obiettivi del Fondo. Per creare una cultura della prevenzione più radicata e diffusa offrendo gli strumenti necessari per prendersi cura di sé e vivere una vita più sana e serena. Nell'articolo pubblicato su "WelfareMagazine Metasalute" alcuni dettagli e le parole del Presidente del Fondo Massimiliano Nobis e del Direttore Generale Laura Ascione ➡️ https://lnkd.in/dFhhmXgd #sanità #salute #prevenzione

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi