A Pasqua, un regalo LILT dona gioia ai tuoi dipendenti e ai bambini malati di tumore del reparto di 𝗣𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, con le attività giornaliere di gioco e di intrattenimento che saremo in grado di organizzare per loro, grazie alla tua generosità. Scopri tutti i prodotti qui https://lnkd.in/dScE2--E
LILT Milano Monza Brianza
Organizzazioni senza scopo di lucro
Prevenire è Vivere. Dal 1948 riferimento per la prevenzione oncologica in Italia.
Chi siamo
- Sito Web
-
https://www.legatumori.mi.it/
Link esterno per LILT Milano Monza Brianza
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1948
- Settori di competenza
- prevenzione, diagnosi precoce, assistenza, ricerca, fundraising, raccolta fondi, non-profit, volontariato, no profit, volontariato aziendale, organizzazione eventi, corporate fundraising, divulgazione scientifica, ricerca sul cancro, CSR, comunicazione sociale, servizi socio-sanitari, inclusione sociale, eventi, cura malattie oncologiche, assistenza pazienti, assistenza famiglie, assistenza bambini, charity, assistenza ai malati, visite diagnosi precoce e charity events
Località
-
Principale
Via Venezian, 1
Milano, 20133, IT
Dipendenti presso LILT Milano Monza Brianza
-
Cristiana Calugi
-
Max Monaco
inspeaker | mental coach | esperto di abitudini | ex manager tabagista pigro | aiuto le persone a ritrovare la gioia di muoversi per essere (più)…
-
Luca Marinelli
Retired dopo aver trascorso la mia carriera nell'ambito delle Risorse Umane e Consulenza di Carriera per Manager e Professional
-
Elisa Galli
PR Consultant; Celebrities/Talent Management; Press Office
Aggiornamenti
-
Il pacco gara per la 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗮𝘁𝗵𝗼𝗻 racconta una storia di collaborazione. Gli sponsor: 𝗔𝗾𝘂𝗶𝗹𝗲𝗮 e Laborest (Uriach Italy), Bioderma Cetaphil, 𝗗𝗮𝘆𝗴𝘂𝗺, Euronics Italia S.p.A., FARMODERM srl, Italgas, 𝗞𝗲𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴’𝘀 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝗚𝗲𝗼𝗺𝗮𝗿, Tonno Auriga, Weleda Italia e Zentiva Italia hanno unito le forze con LILT per sostenere la vostra corsa alla maratona meneghina, tra gli eventi più importanti nella primavera in città. Ogni prodotto nel nostro pacco gara rappresenta un 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲! Partecipare significa molto più che correre: significa 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮, sostenere la 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲 e guardare insieme al 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼. Scopri la Milano Marathon con LILT 👉 https://lnkd.in/dCGmVb5R #MilanoMarathon #LILTMilano #Sponsor
-
-
Durante il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, abbiamo toccato con mano come l'educazione alimentare sia una strategia di prevenzione concreta attraverso incontri ed esperienze. Spiccano gli 𝘀𝗵𝗼𝘄 𝗰𝗼𝗼𝗸𝗶𝗻𝗴 e le 𝗰𝗼𝗼𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀 rese possibili grazie a 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝟳𝗟𝗮𝗯, Food Genius Academy, Eataly, Osteria di Brera e 𝗖𝗔𝗣𝗔𝗖 che con il supporto di chef e nutrizionisti hanno organizzato momenti di cucina e apprendimento. Non smettiamo di curarci della nostra alimentazione! https://lnkd.in/dFN-bNtG #FestivalDellaPrevenzione #LILT
-
-
-
-
-
+ 6
-
-
Festival della Prevenzione: una settimana di impegno e salute. 🎤 94 protagonisti tra medici, esperti e professionisti 📍17 location coinvolte a Milano 📣 39 talk e workshop informativi 🩺 3 giornate di visite gratuite La mission di LILT è da sempre diffondere la cultura della prevenzione. Questo Festival è stato un momento prezioso per raggiungere questo obiettivo: informare, sensibilizzare e offrire strumenti concreti per la tutela della salute. Un ringraziamento speciale va a tutti gli sponsor e i partner che hanno reso possibile questo importante evento. Insieme, stiamo costruendo un futuro più sano: LILT Nazionale, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Association of European Cancer Leagues, Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Corriere della Sera, Milan Longevity Summit, Novartis Italia, AstraZeneca #Prevenzione #FestivaldellaPrevenzione #LILT
-
Durante il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 abbiamo trasformato l'impegno in azione concreta: tre giorni, due location - Largo Treves e via Palestro a Milano - e oltre 𝟲𝟱𝟬 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲. Un risultato che racconta l'importanza di fare diagnosi precoce oncologica. L’iniziativa è stata possibile grazie al sostegno prezioso di Lafarmaciapunto e Novartis, partner che credono fermamente nel valore della salute come bene comune. Insieme, stiamo costruendo una comunità più consapevole e attenta al proprio benessere. Perché la prevenzione non è un traguardo, ma 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼. #FestivalDellaPrevenzione #LILT #VisiteGratuite
-
-
Anche quest’anno, il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 ha dato spazio a importanti approfondimenti sulla salute, e siamo lieti di condividere un intervento che ci ha fatto molto riflettere. Paolo A. Ascierto, Direttore del Dipartimento Tumori Cutanei, Immunoterapia Sperimentale e Terapie Innovative dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli, Italy, ha partecipato al talk "𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗼𝗻𝗱𝗼", portando un’interessante spunto sull’esposizione dei più piccoli al sole. “𝐿𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖𝑠 𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑡𝑡𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑏𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑐𝑎𝑡𝑒𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖. 𝐺𝑙𝑖 𝑒𝑟𝑖𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 𝑟𝑖𝑝𝑒𝑡𝑢𝑡𝑖 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒, 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒 ℎ𝑎 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑖. 𝐶𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑜, 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖. 𝐿𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑙𝑎𝑛𝑜𝑚𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝐸̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑖𝑎, 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖, 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑑’𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑑’𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑛𝑜. 𝐸̀ 𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖, 𝑚𝑎 𝑒̀ 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑠𝑒.” Il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 si è concluso ieri, ma la nostra mission non si ferma. Continuiamo ad aggiornarci e informarci sulle tematiche di salute. La conoscenza è il primo passo per proteggere noi stessi e le persone che amiamo. #FestivalDellaPrevenzione #LILT
-
-
Durante le recenti giornate del 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, molti di voi hanno avuto l'opportunità di incontrare i nostri 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶, che con dedizione hanno donato il loro tempo e la loro energia a sostegno della nostra causa. Grazie alla loro preziosa presenza, abbiamo potuto non solo organizzare al meglio tutti gli appuntamenti di prevenzione, ma anche portare avanti la nostra fondamentale missione di sostegno ai bambini malati di tumore, attraverso la distribuzione dei prodotti pasquali presso i banchetti allestiti accanto allo Spazio LILT Mobile 🚚. Il volontariato rappresenta uno dei pilastri fondamentali di LILT: sono le persone che, con il loro impegno quotidiano, rendono possibile il nostro lavoro e amplificano il nostro impatto nella comunità. Ricordiamo che i nostri prodotti pasquali solidali sono ancora disponibili: Online sul nostro sito, visita la pagina: https://lnkd.in/dnf4e6E2 per scoprite come un piccolo gesto di generosità può trasformarsi in un grande aiuto concreto. #FestivalDellaPrevenzione #LILT #PasquaSolidale
-
-
È stato un privilegio ospitare il professor Riboli Elio al 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 per l'incontro "𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖 𝙙𝙖 𝙜𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙞". "𝐴𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑜 - 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑢𝑛'𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑎𝑡𝑎, 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎, 𝑎𝑠𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑓𝑢𝑚𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙 𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑖𝑑𝑒𝑎𝑙𝑒 - 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑡𝑢𝑚𝑜𝑟𝑎𝑙𝑖. 𝐼 𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑖𝑛 𝑑𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎, 𝑒̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑒𝑡𝑎̀ 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑧𝑎𝑡𝑎, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛'𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑚𝑖𝑛𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑜𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜". Le parole del professor Riboli, 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿 𝗱𝗶 𝗘𝗣𝗜𝗖 (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) e p𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗘𝗽𝗶𝗱𝗲𝗺𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗿𝗼 𝗲 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝗺𝗽𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗼𝗻𝗱𝗿𝗮, ci ricordano quanto sia cruciale investire nella prevenzione fin dalla giovane età. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, sia in presenza che in streaming, a questa seconda edizione del 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 che si conclude stasera. Il vostro interesse e supporto sono fondamentali per diffondere la cultura della prevenzione! #LILT #FestivalDellaPrevenzione #Grazie
-
-
Oggi è l'ultimo giorno di 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e vogliamo ringraziare tutti gli esperti e i relatori che ci stanno accompagnando in questo percorso incredibile. Ogni appuntamento è stato un'opportunità per imparare e crescere insieme nella lotta contro le malattie prevenibili. Ieri abbiamo avuto un incontro davvero speciale: "𝙑𝙞𝙚𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙛𝙪𝙢𝙖𝙧𝙚: 𝙘𝙤𝙢𝙚, 𝙙𝙤𝙫𝙚 𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙝𝙚́", un tema di grande attualità, che ha visto protagonisti esperti e professionisti impegnati a sensibilizzare sui pericoli del fumo e sulle conseguenze del fumo passivo. In particolare, riportiamo parte dell'intervento di 𝗚𝗶𝗿𝗼𝗹𝗮𝗺𝗼 𝗦𝗶𝗿𝗰𝗵𝗶𝗮, medico e già ministro, che con la sua determinazione ha portato avanti una delle battaglie più importanti nel campo della salute pubblica: la legge che tutela il diritto di non essere esposti al fumo passivo. "𝑃𝑒𝑟 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑖 𝑓𝑢𝑚𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑎 𝑠𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒, 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑢𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑐𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑢𝑚𝑜, 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑛𝑜𝑡𝑎𝑣𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖. 𝐷𝑜𝑝𝑜 𝑐𝑖𝑛𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡'𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑜 d𝑖 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑐𝑖 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑓𝑢𝑚𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑜𝑙𝑖 𝑠𝑢𝑖 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑢𝑚𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜, 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎. 𝑆𝑝𝑒𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑠𝑖𝑚𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜: 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑎𝑝𝑝𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑜𝑠𝑜, 𝑚𝑎 𝑖𝑙 𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎 𝑐ℎ𝑖 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑟𝑒" Scopri gli ultimi appuntamenti del Festival qui: https://lnkd.in/dFN-bNtG
-
-
Ogni scelta che facciamo a tavola ha un impatto diretto sul nostro benessere a lungo termine, e fare scelte consapevoli può fare la differenza. Ieri, alla Sala Buzzati del Corriere della Sera, durante l'incontro "Le filiere del buon cibo", abbiamo ascoltato 𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱𝗲 𝗢𝗹𝗱𝗮𝗻𝗶, cuoco per passione e chef per professione, che ci ha offerto spunti molto interessanti. "𝑆𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 ℎ𝑎𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜, 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑡𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑎 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒, 𝑚𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑡𝑖 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑔𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑒 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑟𝑒𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑏𝑜 𝑒𝑛𝑜𝑟𝑚𝑖. 𝑆𝑎𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑖, 𝑚𝑎 𝑝𝑜𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑖 𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑧𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎. 𝑆𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑎𝑑 𝑎𝑑𝑎𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑒𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜, 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑝𝑟𝑒𝑐ℎ𝑖, 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑜. 𝑈𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑝𝑜𝑝, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑒̀ 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎 𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑚𝑎𝑐𝑜 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑑𝑟𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑢𝑙𝑠𝑖𝑣𝑖." Questa riflessione è stata un’occasione per riflettere su come piccoli cambiamenti nel nostro comportamento possano ridurre lo spreco e migliorare la nostra salute. Il Festival continua: https://lnkd.in/dFN-bNtG
-