Oblio oncologico: nuovi termini per alcune patologie
Post di Carlo Domenico Cottone (HarDoctor)
Altri post rilevanti
-
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo decreto che dà attuazione alla legge sul diritto all’oblio oncologico, stabilendo per alcuni tipi di malattia oncologica tempi di guarigione più brevi per accedervi, rispetto ai 10 o 5 anni previsti dalla norma #obliooncologico #disabilità #tumori #oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi traguardi terapeutici per la cura della malattia renale. Con una prevalenza pari al 7-10% della popolazione adulta, la patologia colpisce oltre tre milioni di soggetti in Italia. Il nefrologo dispone finalmente di un importante armamentario farmaceutico: recentemente un altro inibitore reversibile e selettivo dell'SGLT2, detto Empagliflozin, è stata approvato per il trattamento della Malattia Renale Cronica negli adulti. Dopo molti anni senza novità in terapia, oggi i soggetti malati di rene hanno nuovi ed efficaci farmaci a disposizione che agiscono sia rallentando la progressione della patologia che contrastando l’insorgenza delle sue principali complicanze. Infatti, le malattie renali croniche, a lungo considerate inguaribili o comunque con poche prospettive di cura, negli ultimi anni si sono avvalse di prospettive terapeutiche all'avanguardia, alcune di tanta rilevanza da indurre a parlare di un nuovo "Rinascimento" in ambito nefrologico… #nefroprotezione #cardioprotezione #malattiarenalecronica #diabetemellito #cardiopatia #rischiocardiovascolare #ipertensione #nuovifarmaci #nuoveterapie #farmaciinnovativi #cambiamento #buonenotizie #emilianostaffolani #nefrologoroma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nausea e il vomito sono sintomi comuni nei pazienti oncologici avanzati, con una prevalenza stimata tra il 6% e il 68%. Questo articolo esamina le migliori pratiche per la gestione di questi sintomi, con un focus specifico sulla nausea multifattoriale associata al cancro avanzato. #curepalliative #nauseaevomito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi nel mio blog parlo di oblio oncologico e delle novità normative in materia. Buona lettura! https://lnkd.in/eEddCNY5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟣𝐖𝐄𝐄𝐊𝐄𝐍𝐃 Scopri la scelta di questa settimana e clicca sui link di seguito per scoprire la notizia completa ⬇️ 1. Studio rivoluzionario individua antidoto alla multiresistenza batterica. Batteri multiresistenti agli antibiotici: lo studio in vitro è stato messo a punto dall’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e dimostra il ruolo della glicina nel ripristinare l’efficacia dei farmaci antimicrobici. (Microbioloy Spectrum https://rb.gy/4tpbvn) 2. Il Parkinson è più frequente in chi ha sofferto di ulcera. Le persone che soffrono di danno alla mucosa intestinale, come ulcere o esofagiti, hanno molte più probabilità di sviluppare la malattia neurodegenerativa più avanti nella vita. (JAMA Network Open https://rb.gy/m74bt2) 3. Melanoma: la prevenzione è un gioco di squadra. A fronte di un aumento dei casi grazie a una strategia ad hoc l’aspettativa di vita per i pazienti con la patologia in stadio iniziale raggiunge il 95% a 10 anni dalla diagnosi. (la Repubblica https://rb.gy/q44y6v) 4. Rischio diabete quasi azzerato con un farmaco anti-obesità. Nei pazienti adulti in sovrappeso con prediabete, il trattamento con tirzepatide per tre anni ha ridotto il rischio di progressione verso la malattia del 94%. (la Repubblica https://rb.gy/x9gc9l) 5. La terapia ormonale per la menopausa protegge il cuore. Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue. (ANSA https://rb.gy/69t1zi) 6. Globuli rossi travestiti per trasfusioni di sangue universali. Grazie alle nanotecnologie è stato sviluppato un rivestimento in silicio per globuli rossi che impedisce al sistema immunitario di riconoscere il gruppo sanguigno, aprendo di fatto a trasfusioni universali tra soggetti considerati finora incompatibili e perfino tra specie diverse. (Pnas https://rebrand.ly/nuj218s) 7. Nuovo virus attacca cervello, trasmesso dalle zecche: la scoperta. (Adnkronos https://rebrand.ly/u71wlg5) 8. Inquinamento: smog e rumori sono nemici della fertilità. Le polveri sottili potrebbero ridurla negli uomini e il frastuono del traffico nelle donne. (Science Advances https://t.ly/2ruln) #menthalia #peerreview #weekend American Society for Microbiology JAMA Network Open ANSA La Repubblica PNAS Adnkronos Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana World Health Organization Beth Israel Deaconess Medical Center National Institute on Aging (NIA) American Gastroenterological Association (AGA) Harvard University IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli, Italy The Menopause Society 华南理工大学 Università degli Studi di Padova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎗️ Oggi vorrei porre l'attenzione su un argomento spesso trascurato ma di fondamentale importanza: l'oblio oncologico. ll diritto all’oblio oncologico è un diritto soggettivo secondo il quale le persone guarite da un tumore possono scegliere di non fornire informazioni sulla loro malattia pregressa. Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 96 del 24-4-2024 è stato pubblicato il decreto attuativo del 22/03/2024 del Ministero della salute contenente l’elenco di patologie oncologiche per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli 2, comma 1, 3, comma 1, lettera a), e 4, comma 1, della legge n. 193 del 2023. (24A02057). E’ presente una tabella delle patologie per le quali è previsto un termine ridotto per il maturarsi dell'oblio oncologico rispetto al limite dei dieci anni (o cinque se diagnosi precedente al compimento del 21° anno di età) dalla fine del trattamento o dall'ultimo intervento chirurgico. 💡 Come società, dobbiamo combattere l'oblio oncologico attraverso l'istituzione di programmi di supporto, la sensibilizzazione e la creazione di comunità solidali. 💪 Insieme possiamo creare un mondo in cui ogni sopravvissuto al cancro possa vivere una vita piena e significativa. #OblioOncologico #SopravvissutiAlCancro #SupportoContinuo #Sensibilizzazione #ComunitàSolidali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚕️🇮🇹 In Italia si registrano ogni anno circa 12.000 nuovi casi di tumore al fegato, conosciuto come carcinoma epatocellulare. 🖊 Le nuove linee guida su questa patologia evidenziano l'importanza della prevenzione. È fondamentale evitare o limitare il consumo di alcol, seguire una dieta sana mantenendo il peso sotto controllo, smettere di fumare e la vaccinazione contro l’epatite B. 🔎 La diagnosi precoce è essenziale, con controlli regolari per chi è a rischio (cirrosi, epatite B/C). Per trattare il tumore, si valutano chirurgia, ablazione termica, chemioembolizzazione e terapie farmacologiche come atezolizumab e bevacizumab. Nei casi gravi, il trapianto di fegato è l’unica soluzione, ma resta fondamentale promuovere stili di vita sani per prevenire tali patologie. Le liste sono sempre piene e i tempi di attesa per un organo come il fegato sono elevati (circa due anni ). #TumoriRari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La “patient journey” non è solo un viaggio fisico tra ospedali e specialisti, ma un cammino complesso verso la gestione efficace della malattia. Per patologie ultra-rare come la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), questo percorso è spesso accidentato, con diagnosi tardive e difficoltà di accesso a cure adeguate. Grazie al progetto “GPP: modelli organizzativi e patient journey di una malattia ultra-rara”, supportato da Boehringer Ingelheim e realizzato da Doxa Pharma, sono stati analizzati e confrontati tre modelli di presa in carico: “Follower”, “On Going” e “Front Runner”. Quest’ultimo rappresenta il modello più innovativo ed efficace, con percorsi dedicati, diagnosi rapide e un approccio multidisciplinare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
OBLIO ONCOLOGICO, IL DECRETO È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute con l'elenco delle patologie oncologiche per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dalla legge sull'#obliooncologico del 2023. Il termine generale prevede l'oblio oncologico a 10 anni dalla fine del trattamento. Nella tabella si identificano le neoplasie per le quali questo termine si riduce rispetto al limite dei 10 anni, o 5 anni se la diagnosi è precedente al compimento del 21 anno di età, dalla fine del trattamento o dall'ultimo intervento chirurgico. I tempi si riducono anche a solo un anno dalla fine delle cure. Dettagli: https://lnkd.in/dW2DWnWf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Rivista Italiana delle Malattie Rare 📣 #Malattia di Pompe: la #TerapiaEnzimaticaSostitutiva ha cambiato radicalmente il corso di questa malattia genetica, ma la chiave per ottenere i migliori risultati rimane la diagnosi precoce: lo #screeningneonatale gioca un ruolo fondamentale nell'identificazione precoce consentendo un trattamento tempestivo e personalizzato. 🔎Per approfondimenti, leggi l’articolo🔗 https://bit.ly/4fCoCsV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi