L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare chi all’interno del mondo dell’informazione in Italia si sia particolarmente distinto attraverso la propria attività giornalistica, autoriale o di creatore di contenuti nel sensibilizzare sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale oltre ai sei goal fondamentali contenuti dentro l’Agenda della Disabilità, il progetto ideato da Cpd e Fondazione Crt, utilizzando un approccio, un linguaggio e una trattazione originale degli argomenti in grado di far progredire realmente la società civile su questo versante così centrale. https://lnkd.in/dJw-uaC4
Post di Casa dei Giornalisti
Altri post rilevanti
-
Questo pomeriggio, a Roma, è avvenuta la proclamazione dei vincitori del Premio giornalistico nazionale Bomprezzi-Capulli 2024 alla sua quarta edizione e nel decimo anniversario della scomparsa di Franco Bomprezzi. È un orgoglio per noi di CBM Italia sostenere il Premio Bomprezzi-Capulli fin dalla sua nascita: da 4 anni infatti ci impegniamo insieme per i diritti delle persone con disabilità, sempre guardando alla nostra guida che è la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite. Da qui nasce anche la ricerca sociale che abbiamo condotto sul legame tra disabilità e povertà in Italia – “Disabilità e Povertà nelle famiglie italiane” – le cui evidenze confermano il nostro impegno nel dover sostenere il protagonismo delle persone con disabilità: le famiglie ci hanno confermato che il disagio sociale e culturale è opprimente tanto quanto se non di più di quello economico. Il nostro impegno vuole essere quindi quello di promuovere sempre di più una cultura dell'inclusione. Uno scenario confermato anche dai dati della ricerca condotta da SWG S.p.A. per l’Osservatorio cittadini e disabilità voluto dal Premio Bomprezzi-Capulli in cui si evidenzia una scarsa presa di coscienza della società italiana sui diritti delle persone con disabilità. Simone Fanti, vicepresidente del Premio, lo dice chiaramente: “Nonostante ci siano stati alcuni miglioramenti, sono gli italiani e le italiane a dirci che ci sono ancora tanti diritti negati, una presa di consapevolezza di vivere in una società non inclusiva”. #disabilità #personecondisabilità #CRPD #premiobomprezzicapulli #francobomprezzi #3dicembre #Osservatoriocittadiniedisabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
il mondo può essere più NICE a partire dalle scelte che tutti noi facciamo nel quotidiano....
Anche quest'anno siamo orgogliosi di aver sostenuto il progetto ENGIM-Abilmente de i Bambini delle Fate, un'impresa sociale che dal 2005 si occupa di assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale gestiti da associazioni e realtà del terzo settore, rivolti a ragazzi e famiglie con autismo e altre disabilità. Il progetto ha come obiettivi il promuovere l’autonomia personale, il benessere dei ragazzi con disabilità e una cultura inclusiva nel territorio. Siamo convinti che il cambiamento inizi dalle azioni concrete. E questa è una di quelle che ci rendono più fieri. 💙 To build a NICE society that cares for everyone.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nuove tecnologie offrono grandi possibilità di cura ed inclusione....
⚡ 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 Una ricerca sui servizi per la disabilità e fragilità del Comune di Parma. Il digitale e le nuove tecnologie offrono possibilità inedite per la cura e sostegno di persone anche gravi fragilità. 👉 Insieme a Fondazione ASPHI Onlus, abbiamo dato vita ad un progetto di ricerca volto ad approfondire le competenze dei professionisti che operano nell’ambito dei servizi alla persona del Comune di Parma rivolti in particolare alle persone #disabili e #anziani fragili. 📌 Il percorso di ricerca è stato possibile grazie al sostegno della Fondazione Cariparma nell’ambito del nuovo piano strategico triennale. Scopri il progetto ▶️ https://lnkd.in/dEAnd_23 Andrea Baldazzini Stefano Carlino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Call 2024 "La Condivisione fa la Forza" si è conclusa. La valutazione delle proposte è stata condotta sulla base della capacità di ogni singola proposta di rispondere alle caratteristiche di INCLUSIVITA', CO-PROGETTAZIONE, RECIPROCITA', VALUTAZIONE DI IMPATTO e CONTINUITA'. I progetti approvati sono: DANZIN - La danza sportiva accessibile a tutti. Proponente/capofila: POLISPORTIVA ORATORIO SAN CARLO ASD-APS. Territorio: Rho (Mi). IN AND OUT - Agire il territorio per l’inclusione sociale di persone con disabilità. Proponente/capofila: FONDAZIONE LA COMUNE IMPRESA SOCIALE. Territorio: Cornaredo (MI). LA DIFFERENZA C'E', MA CHE DIFFERENZA FA - Laboratori sperimentali di avvicinamento tra la realtà della disabilità e il mondo dei bambini. Proponente/capofila: COOPERATIVA SOCIALE ONLUS DUEPUNTIACAPO Territorio: Baranzate, Bollate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago, Solaro (MI). TESSIAMO RETI, GENERIAMO VALORE Proponente/capofila: SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LARCOBALENO ONLUS Territorio: Bollate (MI). Per approfondire: https://lnkd.in/dcuR-AHK.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Attraverso il Bando #TerzoSettore triennio 2023-25 di Regione Lombardia, si creano delle collaborazioni tra le organizzazioni, per rispondere ai bisogni sociali. In questo caso viene affrontato il tema della #digitalizzazione delle persone con #disabilità o #fragilità per il mantenimento delle #autonomie 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
In collaborazione con AUS Niguarda ODV un progetto per l'#autonomia e il #benessere delle persone con #disabilità e #fragilità Fondazione ASPHI Onlus ha curato il corso sull'uso dello #smartphone 👉🏻Navigare e Comunicare in rete 👉🏻Partecipare e Corrispondere con Internet 👉🏻Giocare e Leggere Audiolibri 👉🏻Fotografare e registrare video Un'opportunità in particolare per gli #over65 per continuare ad avere una vita socialmente attiva #partecipazioneSociale #inclusione #accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pronti con un nuovo bando: https://lnkd.in/dCGMJMGR La stesura ha richiesto notevole sforzo e risorse tecniche, soft skills e connessioni. 🚀 Sostenere lo sviluppo locale attraverso i bandi europei e regionali! Come consulente alle imprese, mi impegno ogni giorno per garantire alle aziende le risorse necessarie per partecipare ai bandi. Le ultime due importanti opportunità sono state il bando “Simbiosi 2023 della Fondazione della Compagnia di San Paolo”, focalizzato sull’educazione ambientale e il monitoraggio della collina torinese, e il bando “Vivere il prossimo” della Fondazione Tim, che si concentra sull’inclusione sociale delle persone con disabilità. 🌱 Simbiosi 2023: Educare e Monitorare per un Futuro Sostenibile Il bando Simbiosi 2023 offre un’opportunità unica per investire nell’educazione ambientale e nel monitoraggio della collina torinese. Un progetto di questo tipo richiede uno sforzo congiunto per garantire un futuro sostenibile per la nostra comunità. 👥 Vivere il Prossimo: Un Passo Avanti verso l’Inclusione Sociale Il bando “Vivere il prossimo” della Fondazione Tim è un’occasione per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Un impegno concreto verso una società più equa e inclusiva richiede risorse e un approccio strategico. 💡 Come Posso Aiutarti? Se sei interessato a partecipare a d un bando, non esitare a contattarmi. Sono qui per supportarti in ogni fase del processo, dall’ideazione del progetto alla presentazione della candidatura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Infanzia nel mondo tra diritti e innovazione: ecco i 10 traguardi raggiunti nel 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏨 Ospitalità e Inclusione: il Potere delle Parole 🌍 Nel settore dell' #ospitalità, le parole che scegliamo contano. Accogliere non è solo un gesto, ma un messaggio: un #linguaggio rispettoso e inclusivo riflette i valori di cura e attenzione che riserviamo a ogni ospite. 📢 Novità 2024 Con il decreto legislativo approvato il 15 aprile 2024 e che entrerà in vigore il 1 Gennaio 2025, il termine “handicap” e altre espressioni obsolete lasciano spazio alla definizione aggiornata di «persona con disabilità». Un linguaggio che riconosce l’uguaglianza e abbatte le barriere. 💡 Il nostro impegno concreto: 1️⃣ Adottare un linguaggio inclusivo in ogni comunicazione. 2️⃣ Sensibilizzare sui valori di rispetto e uguaglianza. 3️⃣ Garantire un’esperienza ospitale per tutti, senza eccezioni. Perché l’ospitalità non è solo accogliere, ma far sentire ogni persona a #casa. ❤️ 👉 E tu, come promuovi inclusione nella tua realtà? Condividi con noi nei commenti! #OspitalitàInclusiva #Inclusione #LinguaggioInclusivo #Ospitalità #PersonaConDisabilità Fondazione CRT CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS Agenda della disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Insieme il Festival Paideia - scopri gli eventi che animeranno il 9 e 10/11 al Conservatorio Giuseppe Verdi a Torino
𝐄̀ 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 “𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐈𝐥 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐢𝐝𝐞𝐢𝐚”! Anche quest’anno l’evento, che si terrà a Torino il 9 e 10 novembre, vedrà alternarsi momenti di informazione e dibattito, con accesso gratuito, e spazi in città dedicati a musica, sport, intrattenimento e gioco. Parleremo di caregiver, di vita indipendente, di siblings, di sessualità, di scuola, di città per tutte e tutti. Tra gli ospiti di questa edizione: Maria del Mar Galceràn Gadea, Enrico Galiano, Giorgio Chiellini, Elio, Gek Tessaro e tanti altri. Scopri tutti gli incontri in programma ed iscriviti agli eventi su: https://lnkd.in/d2bfcshb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 Inclusione e Accessibilità negli Eventi dal Vivo 🎤 Ad Aprile è stato lanciato “Live for All”, il manifesto per rendere accessibili gli eventi dal vivo a tutti. Tuttavia, come denuncia Lisa Noja, avvocata, nell'articolo, il mondo degli organizzatori è rimasto in silenzio. Noja sottolinea che, nonostante il grande fermento che si nel parlare di persone con disabilità, la situazione non è migliorata. Barriere fisiche e normative di sicurezza continuano a ostacolare l'accessibilità. 📚🔍Dal punto di vista formativo ed educativo, è cruciale comprendere che l'accessibilità non è solo una questione di infrastrutture, ma di cultura e mentalità. 🌟Formazione e sensibilizzazione possono aiutare a smantellare pregiudizi e a sviluppare soluzioni creative per superare le barriere esistenti. 🎶 Formazione per l'Uguaglianza e la Parità di Diritti 🌍 L'accessibilità è una componente essenziale per una società equa. Attraverso programmi educativi mirati, possiamo insegnare l'importanza di rendere gli eventi inclusivi per tutti, indipendentemente dalle loro capacità. Se personaggi influenti come Vasco Rossi si facessero promotori di questa causa, potrebbero sensibilizzare un pubblico più ampio e stimolare un cambiamento reale. ✨ È tempo di fare massa critica e promuovere un cambiamento culturale per una vera uguaglianza! Tu cosa ne pensi? #Inclusione #Accessibilità #Uguaglianza #DirittiUmani #EventiDalVivo #Disabilità #LiveForAll #LisaNoja #ParitàDiDiritti #Formazione #Educazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi