🔥 Venerdì 24 maggio, presso la Sala Convegni “Libera Contro le Mafie” a Roma, si è tenuto l’evento OEPAC Bilancio della sperimentazione. L’incontro, organizzato da Confcooperative Federsolidarietà Lazio, AGCI Imprese Sociali Lazio e Legacoopsociali Lazio, in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, ha fatto il punto sul servizio educativo per il diritto allo studio, all’autonomia e all’inclusione scolastica di Roma Capitale.
📊 I numeri non sono soggetti ad interpretazioni: dal 2022, le richieste di attivazione del servizio sono aumentate da 7.800 a circa 9.200, riguardando spesso studenti con disabilità, fragilità di varia natura o bisogni educativi speciali. Tematica complessa, dinamiche delicate e decisive. Le cooperative, come sempre, all’altezza della sfida grazie ad un monitoraggio continuo, al coordinamento e all’adattamento alle richieste delle famiglie che presentano esigenze diverse e crescenti. L'obiettivo condiviso è quello di trasformare la sperimentazione avviata nel Lazio in un modello stabile e migliorativo, promosso a livello nazionale.
➡️ Il successo della sperimentazione non trascura però il repentino cambio delle condizioni del convenzionamento che ha influito sulla continuità della relazione operatore-utente, creando criticità su temi delicati come le sostituzioni. “Le imprese associate alle tre centrali hanno aggiornato le condizioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle cooperative sociali, ma ora – spiega il Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lazio, Luciano Pantarotto – si ribadisce la necessità di un adeguamento delle tariffe da parte della Pubblica Amministrazione”.