Per il nuovo acquisto del Genoa Cricket and Football Club S.P.A. la prima tappa nella città della lanterna è stata proprio il centro CDS di Genova Multedo. Diamo il benvenuto al neo Grifone Maxwel Cornet, che oggi ha svolto le visite di rito con il supporto della nostra equipe, dello specialista di Medicina dello Sport Dott. Germano Gaggioli e delle nostre tecnologie. CDS sostiene lo sport ai massimi livelli ed è Official Medical Partner di Genoa CFC
Post di CDS - La tua Casa della Salute
Altri post rilevanti
-
#accaddeoggi Il 7 settembre 1893 viene fondato il club di calcio più antico in Italia, il Genoa Cricket and Football Club presso il Consolato Britannico di Genova, unica società a carattere calcistico ancora attiva tra le sette che costituirono, nel 1898, la Federazione Italiana Football (poi F.I.G.C.). Il club è quarto nella scala dei vincitori del Campionato nazionale (9 scudetti) e vanta una lunga serie di record e primogeniture. Il palmarès include una Coppa Italia (1937), quattro trionfi internazionali (2 Coppe delle Alpi nel 1962 e 1964, 1 Coppa dell’Amicizia Italo-Francese nel 1963, il Torneo Anglo-Italiano nel 1996) e molteplici successi agli albori della storia del calcio (menzioni speciali per Palla Dapples e Coppa Lombardia). L’attività promossa alle origini fu fondamentale per diffondere la pratica del calcio e i valori dello sport. Grande impulso lo diede James Richardson Spensley, medico e filantropo, portiere e capitano considerato tra i padri fondatori del nostro calcio e dello scoutismo in Liguria. La società fa parte, dal 2013, del Club dei Pionieri, ente riconosciuto dalla F.I.F.A., comprendente l’albero genealogico dei club più antichi al mondo. Le tradizioni del Genoa riconducono a una miriade di vicende e nomi, storie e racconti che hanno accompagnato, lungo la parabola dei risultati sportivi, trasformazioni epocali, mutamenti di scenari, evoluzioni dei costumi. Il Genoa come fenomeno sociale e patrimonio della comunità nel binomio ultrasecolare con Genova.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conferimento delle benemerenze per meriti sportivi #CIP Campania e #CONI Campania a #Napoli. Guarda il video di #SportParalimpicoNews Nei prossimi giorni, uno speciale che riguarda #MatildeLauria e la sua nuova avventura sportiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per il 15° anno consecutivo l'agenzia giornalistica Sporteconomy ha stilato la classifica dei valori di sponsorizzazione di maglia dei 20 club di Serie A. #SporteconomyJerseySponsorIndex (2024/25) fotografa lo "stato di salute" delle #jerseysponsorship calcistiche della massima serie tricolore. Importanti media come Ansa (inclusa Ansa America Latina), SkyTg24 e Mediaset Sport hanno dato vasta eco alla sintesi della indagine in esame, a conferma del posizionamento del brand #Sporteconomy, da 19 anni punto di riferimento dell'informazione economico-sportiva in Italia (e tra i leader in ambito europeo). Siamo il più vasto database di dati quali-quantitativi sulla Serie A tricolore e storicamente la prima testata giornalistica online ad essersi occupata di queste tematiche dalla lontana primavera del 2004 (Sporteconomy nasce come sito specializzato prima di trasformarsi in Agenzia un anno più tardi) quando decisi di co-fondarla e lanciarla sul mercato editoriale con Massimo Lucchese Il prossimo anno tagliamo il traguardo prestigioso oltre che storico di 20 anni di presenza sul mercato dell'informazione online. https://lnkd.in/gatgzhKd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Potenza: emessi 15 D.A.Spo nei confronti di tifosi crotonesi e 2 nei confronti di tifosi picernesi. Il Questore della Provincia di Potenza ha emesso 15 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive, con prescrizioni, nei confronti di alcuni tifosi crotonesi, autori di condotte antisportive, commesse in occasione dell'incontro dei Playoff dello scorso Campionato di Serie C -Girone C, "PICERNO-CROTONE" in data 07 maggio 2024. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚽ Il calcio (così come lo sport in genere) è di tutti! 🥅 Per il Cagliari Calcio questo non è solo un motto ma una mission da adempiere e perseguire. 👨🦯 Il dispositivo che viene presentato nel video permette a persone ipovedenti di sentire e vedere la partita, comprendendone dinamiche e momenti di gioco, senza l'intervento di altre persone. Attraverso la miniatura del campo, è possibile seguire in tempo reale i movimenti del pallone 🕹️ Non è solo questione di avere dei dispositivi che permettano ciò: si tratta anche della volontà di fare un percorso di inclusione totale dove ogni persona ha diritto di godere dello sport che più ama, senza differenze di sorta. 💡 "L'inclusione è anche inventiva e fantasia" dice Daniele Cassioli che ha testato questa tecnologia, sperimentata per la prima volta proprio dalla squadra isolana; saper andare oltre, vedere ciò che altri non riescono nemmeno a immaginare è fondamentale per la sostenibilità. Condividere ciò che si è raggiunto è quello su cui bisogna lavorare perchè la sostenibilità riguarda la crescita del movimento tutto e non solo di un club. 🤝 Piccoli passi, sempre più concreti ed evidenti affinchè lo sport sia strumento di sostenibilità e #inclusionesociale #FSRO #FootballSocialResponsibilityOfficer #sportsustainability #socialimpact
“Vedere” la gara attraverso un’esperienza sensoriale mai provata prima? Da oggi è possibile grazie a touch2see. Il dispositivo sbarca per la prima volta in Italia, a Cagliari: lo abbiamo sperimentato in occasione del match di Lega Serie A contro il Verona, aprendo la strada verso una maggiore accessibilità e inclusione all’interno di un evento sportivo. Per l’occasione ha raccontato la partita un testimonial d’eccezione: Daniele Cassioli. #accessibilità #blind #seriea #cagliaricalcio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Programma della Settimana in Superlega e Leghe Minori: Scopri l'emozionante programma delle partite di questa settimana nella Super League e nei campionati inferiori. Informazioni aggiornate per gli appassionati di calcio con partite, orari e dettagli delle squadre sono qui!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su 𝗟𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 di oggi un focus sulla presentazione della stagione 2024/25 e delle partite che attendono i biancoblu nel prossimo Campionato. 📰 Leggi l'articolo completo, a firma di Giovanni Finocchiaro, su La Sicilia. #noisiamosaturnia #cosedilsaturniaacicastello #a2mvolley
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quanto costano le maglie da gara in Europa? 👕 Sono ormai poche le società dei top cinque campionati d’Europa che non cambiano le proprie maglie da gioco ogni anno, anche per andare ad aumentare i propri ricavi visto che più di una ormai gestisce internamente le vendite dei prodotti. Considerando le magliette versione home delle società dei principali campionati continentali (versione base e senza alcun tipo di personalizzazione, acquistabili sugli store online ufficiali dei club), una maglia da gioco di una squadra costa in media 89,6 euro. Si va in particolare da una media di 83,7 euro per le maglie delle squadre della Liga fino ai 95,4 euro delle maglie dei club di Serie A, che sono le più costose tra le principali leghe europee. #seriea #calcioefinanza GOAL Calciomercato.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#IPOVEDENTI e #NONVEDENTI LA COMUNICAZIONE È ESCLUSIVA. In un mondo dove si parla sempre più di inclusività e la tecnologia hard e soft sta facendo passi da gigante, si pensava che molti degli ostacoli che ipovedenti e non vedenti devono affrontare ogni giorno fossero stati in larga parte superati. In effetti sono notevoli i progressi raggiunti con l’utilizzo di smartphone e app dotate di guida vocale che oggi hanno portato queste persone a un livello di autonomia decisamente superiore rispetto al recente passato. Ma paradossalmente la loro indipendenza è ancora soggetta a incredibili limiti. Dai piccoli gesti quotidiani come prendere un caffè alla macchinetta, alla frequentazione di ambienti pubblici come #hotel, #stazioni, #aeroporti, #centricommerciali, #centridimedicina, #mezzipubblici o #fermatedelbus. Grandi spazi difficili, chiassosi ma muti per il non vedente, costretto ad accedervi accompagnato da altre persone per non entrare in panico. Mancano di organizzazione e supporti informativi, a partire da segnali e messaggi sonori rassicuranti che guidino, informino e accompagnino i non vedenti (e non solo) nei loro movimenti. Nondimeno difficili sono gli spostamenti in strada a causa delle numerose barriere architettoniche e della carenza di percorsi tattili che, laddove installati, spesso non soggetti a manutenzione creano ulteriore smarrimento e pericolo. Manca la comunicazione, manca il contatto e l'empatia tra amministrazioni locali e comunità. Fortunatamente esistono anche realtà sensibili come luoghi di cultura e #musei dotati di indicazioni in braille e audioguide per percorsi di visita e opere esposte. Ma cosa possono trasmettere testi didascalici pensati per chi già vede? Mancano testi sensibili, capaci di vedere dentro l’opera, di descrivere quello che vede l’anima. Manca il trasporto, il racconto appassionato dell’arte che traduce le immagini in vibrazioni e invita all'esperienza mistica dell'opera. Manca la descrizione del “colore del colore”, per chi il colore non sa cosa sia. In generale mancano risorse competenti e strumenti di comunicazione sensoriale da orchestrare in strategie congiunte, inclusive e immersive, utili e magari anche emozionanti. Come i progetti illuminati di Cagliari Calcio per far sentire il pallone durante la partita a chi non lo può vedere, dei semafori parlanti introdotti dal Comune di Trieste, come l’app vocale adottata da Gruppo Gabrielli per la "visita audio guidata" dei suoi centri, giusto per citare qualche sensazionale esempio. La tecnologia ha creato i mezzi e ora tocca a noi addetti alla comunicazione creare i contenuti. Abbiamo ancora molto da fare e da imparare per poterci definire comunicatori, per parlare di #comunicazioneinclusiva e prima ancora di comunicazione nella sua accezione più autentica e larga di "partecipazione" e "coinvolgimento", concetti chiave della nostra professione che sembrano esserci completamente sfuggiti. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS
“Vedere” la gara attraverso un’esperienza sensoriale mai provata prima? Da oggi è possibile grazie a touch2see. Il dispositivo sbarca per la prima volta in Italia, a Cagliari: lo abbiamo sperimentato in occasione del match di Lega Serie A contro il Verona, aprendo la strada verso una maggiore accessibilità e inclusione all’interno di un evento sportivo. Per l’occasione ha raccontato la partita un testimonial d’eccezione: Daniele Cassioli. #accessibilità #blind #seriea #cagliaricalcio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sessione di calciomercato estiva si è aperta solo la scorsa settimana e sono davvero orgoglioso e onorato di aver supportato la CA Sport Management dell’Agente Sportivo Belloni, prestando l’assistenza e fornendo la consulenza di diritto sportivo funzionali al trasferimento del portiere Michele Di Gregorio alla Juventus FC. Ringrazio Carlo Alberto per la fiducia accordata e auguro le migliori fortune personali e professionali a lui e al suo assistito “Uomo Di-Gre”. #dirittosportivo #sportslaw #calciomercato #transfermarkt2024 #agentisportivi #agentesportivo #avvocatosportivo #avvocatocalcio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-