Ero in call con due media buyer molto forti oggi 💪
Di quelli che gestiscono migliaia di euro al giorno di spesa senza battere ciglio e una delle questioni che abbiamo affrontato era molto semplice.
Stavamo facendo un check per prepararci al lancio di settimana prossima in un settore davvero stimolante...
quando analizzando le campagne ci rendiamo conto di una cosa molto interessante.
Il cliente in questione ci aveva detto che le ads che usano di solito si saturato molto velocemente...
quindi sarebbe stato molto utile prepararne altre 4 o 5 per sicurezza.
Perché no, tanto era già in programma.
Prima però siamo andati a farci una passeggiata ricreativa all'interno del suo business manager, giusto per essere scrupolosi...
... e ci siamo resi conto di una cosa.
Il cliente ci aveva detto che le ads non performavano più dopo 8/10 giorni perché la nicchia di mercato non era poi così grande.
Giusto, avevo già lavorato in nicchie che non pensavano neanche esistessero e la saturazione degli annunci arrivava dal giorno alla notte.
Ora, sicuramente la sua nicchia non è la più grossa in Italia, ma diciamo che non è nemmeno piccola.
Infatti il problema non era tanto nell'ampiezza del mercato, ma nella struttura delle campagne pubblicitarie.
Erano fatte così:
👉 una campagna
👉 un adset
👉 un ad statica
Questa struttura base va bene se spendi cifre basse o se sei in una sorta di fase di testing...
ma per un'azienda che scala le campagne giorno per giorno non è poi così ottimale.
Sono troppo "palettate" e non ti danno spazio di manovra. Sei ingessato e le conseguenze sono che:
1️⃣ le tue ads muoiono prima
2️⃣ i costi per lead che aumentano a vista d'occhio
Soprattutto in una nicchia non molto ampia e anche se hai gli annunci migliori del mondo.
Questo perché castri in potere di Facebook e non "stretchi" la tua acquisizione di lead.
Quando lo fai, puoi permetterti di "ampliare" il tuo mercato per ottimizzare anche i costi che i risultati.
Non è sempre vero ovviamente, dipende dalla situazione, ma è un po' come il concetto di elasticità del prezzo.
Ci sono degli elementi, che se creati magistralmente, ti permettono di slegare li prezzo che chiedi dal servizio che vendi.
Qua, più o meno, vale lo stesso discorso.
Vai a lavorare sulla struttura della campagna pubblicitaria per ottimizzare il processo di acquisizione lead e sfruttare appieno tutto ciò che quel mercato ti offre.
Sia in ottica di acquisizione sia in ottica di introiti.
Anche se la fuori dicono che il media buying è morto.