🧐 PER LA SERIE "COSE OVVIE, MA NON SCONTATE" 🧐 Nel terzo settore, è cruciale distinguere tra professionisti e volontari, non per sminuire il valore dell'uno o dell'altro, ma per valorizzare i loro ruoli complementari. I professionisti (fundraiser, progettisti, comunicatori) portano competenze specializzate, metodologie e know-how strategico. Sviluppano progettualità complesse, gestiscono relazioni istituzionali e costruiscono vere e proprie architetture di intervento sociale. Grazie a loro l'organizzazione può crescere e prosperare. I volontari rappresentano invece il ponte diretto con beneficiari e utenti, donando loro tempo, vicinanza e passione. La loro energia e dedizione sono il collante emotivo dell'associazione. Riconoscere le differenze significa: 🔸 Dare il giusto valore alle lavoratrici/lavoratori del settore 🔸 Non sovraccaricare i volontari di richieste o incarichi difficili da gestire 🔸 Creare sinergie più efficaci Un ecosistema no profit maturo è quello che sa integrare professionalità e volontariato in un disegno comune volto a generare cambiamento. #TerzoSettore #NonProfit #Sociale #Volontariato (immagine generata con IA)
Post di Cecilia Pedullà
Altri post rilevanti
-
#rassegnastampa #diconodinoi Su #VITA 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐢, direttore di #FondazioneRavasiGarzanti, propone una riflessione sul tema del 𝐩𝐞𝐨𝐩𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐢𝐬𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. "Meno attenzione e sicuramente meno enfasi viene posta su quella che, dal punto di vista delle risorse, pare a me costituire la principale criticità in questi anni per gli enti del Terzo settore, condizionandone pesantemente l’evoluzione. Mi riferisco al sempre maggiore affaticamento riguardo al reperimento e all’ingaggio di adeguate risorse umane. Si tratta di un fenomeno che riguarda tanto le risorse di volontariato che quelle professionali e pare determinare una sorta di spaesamento e impotenza da parte delle organizzazioni". https://lnkd.in/dbvhKyKh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #filantropia 𝑡𝑟𝑢𝑠𝑡-𝑏𝑎𝑠𝑒𝑑 ridefinisce il rapporto tra donatori e organizzazioni non profit, puntando su #fiducia, #relazioni e #cambiamento sistemico. Critica le prassi tradizionali che limitano il potenziale del Terzo Settore e propone un #modello più equo e collaborativo. 📖 A questo tema è dedicato “𝐅𝐢𝐥𝐚𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚: 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢”, rapporto che Percorsi di secondo welfare ha realizzato grazie al sostegno di #FondazioneLottomatica per guardare più da vicino le ragioni per cui si sta andando verso questa direzione, anche in Italia, e le proposte che stanno emergendo per cambiare l’attuale sistema filantropico. Eleonora Rossero Franca Maino Lorenzo Bandera Elisabetta Cibinel Evelina Massanova Stefano Ricaldone Viola Simonetti Ashoka Italia Assifero #FilantropiaTrustBased #InnovazioneSociale #CambiamentoSociale #TerzoSettore #Fiducia #Relazioni #Equità #Sostenibilità #CapacityBuilding #MutuaAccountability #RapportoSecondoWelfare #SupportoNonProfit #Networking #CambiamentoCulturale #SistemaFilantropico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#daleggere Su VITA Carola Carazzone, intervistata da GianPaolo Cerri, riprende gli spunti lanciati in un recente articolo da 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐢 che sta suscitando un interessante dibattito sul tema del 𝐩𝐞𝐨𝐩𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐢𝐬𝐢𝐧𝐠. "Se vogliamo delle organizzazioni che abbiano l’anima, delle 𝐬𝐨𝐮𝐥𝐟𝐮𝐥 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 (…) c’è bisogno proprio di percorsi di 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐚𝐝𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢, su processi di crescita personale, sul coaching, offrire davvero dei percorsi che non siano il “corsino di formazione”, una volta ogni tanto, ma siano 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Purtroppo finora il Terzo settore ha davvero trascurato sia le organizzazioni sia le persone che fanno le organizzazioni.(…) Abbiamo poi bisogno anche, ovviamente, di un lavoro più di sistema, quindi proprio 𝐜𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐦𝐦𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐚𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐜𝐢, perché non vogliamo più dover usare quello del commercio ma vorremmo usare un contratto che magari preveda, una volta ogni tot anni, un periodo sabbatico, o altri tipi di iniziative che possono stimolare veramente la creatività e l’empatia per i talenti del non profit. https://lnkd.in/dX8AK_zi @gpcerri @vitaspa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 #Innovazionesociale e numeri che contano L'Italia è un terreno fertile per il #nonprofit, un settore che sta evolvendo con creatività e impatto. Ho avuto il piacere di approfondire questo tema per BuoneNotizie.it esplorando i dati del cambiamento grazie a Istat 📌 Qual è il futuro del non profit? Come l'innovazione sociale può fare davvero la differenza? 💬 E tu, come immagini il futuro del settore non profit in Italia?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 Le organizzazioni no-profit sono il motore silenzioso che sostiene il cambiamento sociale. In un mondo in cui la sostenibilità economica e ambientale è al centro delle agende globali, il ruolo delle no-profit si sta espandendo, influenzando direttamente la qualità della vita delle comunità. Ma cosa le rende così potenti? 👉 Forse, la capacità di creare un impatto tangibile, aggregare risorse e catalizzare azioni collettive per il bene comune. E come si connettono gli enti no-profit con il mondo profit? Profit a per no-profit? Quali sono degli esempi virtuosi da approfondire? E soprattutto, sono modelli scalabili? #terzosettore #profit #noprofit #innovazione #modello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conosci il nostro progetto Angels for People? Si tratta del nostro progetto di responsabilità #sociale che abbiamo inaugurato dal 2014 con cui devolviamo l’1% del nostro fatturato annuo per #sostenere associazioni, enti o iniziative meritevoli che hanno come scopo quello di migliorare il mondo e aiutare gli altri. 👉 Ogni anno selezioniamo una diversa realtà e la sosteniamo non solo economicamente, ma anche promovendone l’attività attraverso i nostri canali ufficiali. Questo progetto nasce perché crediamo che ogni persona abbia un ruolo nel contribuire a migliorare il contesto in cui vive: non esistono isole, ma un sistema interconnesso che si nutre anche di ciò che lo circonda. 🔸 In occasione dei 10 anni d'attività di Talent's Angels, abbiamo creato una #raccolta di tutte le associazioni che abbiamo sostenuto fino ad oggi. La trovi nella nostra area download ➡️ https://lnkd.in/dErZ-568 E ricorda: se hai associazione o ente da suggerirci, scrivici a angelsforpeople@talentsangels.com 📩 Aiutaci ad aiutare! #TalentsAngels
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C'è bisogno di una filantropia coraggiosa per trovare e valorizzare il capitale umano del terzo settore? Non è solo una questione da fundraiser, ma da HR. I prossimi anni saranno molto duri per il terzo settore, soprattutto per la ricerca, selezione e gestione dei talenti. L'istituzione dell'albo degli educatori socio-pedagogici, il rinnovo del CCNL delle cooperative sociali e la crisi vocazionale degli operatori sociali, che da "Volontari/Santi" sono diventati "Professionisti appassionati", stanno creando un mercato del lavoro sempre più complesso. Un esempio chiaro è la qualità degli annunci di lavoro. Di recente, ho visto un post anonimo su un gruppo Facebook che diceva: "Cercasi educatori per comunità minori". Un annuncio che manca di dettagli fondamentali: che tipo di comunità? Quali mansioni? Dove si trova? E, soprattutto, chi sei?!? Se non metti nemmeno il tuo nome o il tuo volto, come puoi aspettarti che un professionista investa anni del suo lavoro in questa realtà? Non tutte le realtà del terzo settore sono così; alcune sono virtuose, ma il problema persiste. La soluzione potrebbe essere una contaminazione tra profit e non-profit, adottando e adattando processi di selezione e gestione dei talenti dal settore profit. Alcune azioni utili potrebbero essere: - Curare i processi di ricerca e selezione: Non basta un annuncio su un social per attrarre candidati di valore; serve un processo competente e professionale. - Valorizzare la reputazione dell'organizzazione e il suo branding: Perché un candidato dovrebbe lavorare con voi? Cosa offrite di unico? - Retention e valorizzazione dei talenti: Non si tratta solo di stipendi più alti. Bisogna incoraggiare la formazione continua, il pensiero critico e creativo, e valorizzare la professionalità dei singoli. Solo così l'ambiente di lavoro sarà percepito come positivo e di valore, risvegliando la passione che permette di tornare a essere "costruttori di domande sociali" e quindi capitale umano valido. In definitiva, non è tanto chi paga il capitale umano, ma come è gestito... Seguimi anche su Instagram: https://lnkd.in/dh-BihgQ #HR #Recruiting #TerzoSettore #talentmanagment #GestioneRisorseUmane #NonProfit #EmployerBranding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È interessante notare come il termine #impatto - oggi largamente utilizzato tanto nel settore profit quanto in quello #nonprofit - per definire una strategia progettuale che porti a raggiungere dei risultati tangibili e misurabili - derivi dalla parola latina “pactum (da pax)”, che vuol dire “patto”, che è stata utilizzata successivamente in espressioni come “pari e patta”, ovvero sia una situazione che renda tutti contenti, che impatti in modo positivo per tutte le parti in causa. In questo senso il risultato a cui puntare quando si cerca di sviluppare #progetti ad impatto sociale, culturale o ambientale non è tanto quello di misurare solo i risultati oggettivi, quanto quello di valutare la soddisfazione soggettiva – il #fundraising lo sa meglio di tutti - degli #stakeholders, degli #sponsors o dei #donors che sono entrati in gioco, aspetto questo che dovrebbe essere equamente ripartito già in fase progettuale. #ETS #sostenibilità #marketing #impact #arte #cultura #welfare #territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Istat presenta i più recenti dati sulle dinamiche e la trasformazione del terzo settore negli ultimi dieci anni con un approfondimento sull’innovazione sociale. Sono 360.061 le organizzazioni attive con una crescita del 2,9% dei dipendenti e un incremento significativo del numero di organizzazioni non profit nel Sud. Sport, cultura e attività ricreative si confermano i principali settori di attività, mentre sul fronte innovazione spiccano le fondazioni e le cooperative sociali. Digitalizzazione, occupazione e innovazione sono le tre parole chiave di questa nuova era del non profit. Elena Inversetti AICCON Paolo Venturi #nonprofit #terzosettore #istat #comunicazionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La filantropia trust-based ridefinisce il rapporto tra donatori e organizzazioni non profit, puntando su fiducia, relazioni e cambiamento sistemico. Critica le prassi tradizionali che limitano il potenziale del Terzo Settore e propone un modello più equo e collaborativo. Il Rapporto di Percorsi di secondo welfare esplora queste trasformazioni, offrendo esempi di pratiche innovative in Italia e nel mondo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Progettista sociale
3 mesiSenza dimenticare che in alcuni tipologie di ETS, fondazioni ...associazioni..., possono essere volontari anche figure di governo come presidenti o consiglieri