Il crescente numero di #anziani non autosufficienti in Italia richiede un ripensamento urgente del nostro sistema di #welfare. Un approccio #ecosociale integrato, che unisce politiche sociali, ambientali ed economiche, è fondamentale per rispondere alle sfide dell’#invecchiamento e del #cambiamentoclimatico. Un #modello di cura che superi la frammentazione, promuova la #collaborazione tra enti e favorisca #interventi preventivi e innovativi, per un #benessere equo e sostenibile. La vera sfida è costruire un welfare capace di rispondere alle esigenze della #longevità e di garantire #giustizia #sociale e #ambientale. 👉 Leggi l’articolo di Anastasia Guarna e Franca Maino: https://lnkd.in/eCTQZwFW #Welfare #Invecchiamento #Cura #Sostenibilità #Longevità #Bisogni #Caregiver
Percorsi di secondo welfare
Think tank
Milano, Milano 13.414 follower
Il Laboratorio di ricerca e informazione che scopre, studia e racconta come cambia il welfare italiano
Chi siamo
Percorsi di secondo welfare è un Laboratorio di ricerca legato al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. La sua mission è analizzare e raccontare come sta cambiando il welfare esplorando i nessi fra sostenibilità delle politiche e tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare approfondendo le nuove sinergie tra attori pubblici e privati. Attraverso le proprie attività di ricerca, informazione, formazione e accompagnamento, Secondo Welfare ambisce a promuovere un dibattito empiricamente fondato, plurale e accessibile. A tale scopo diffonde le proprie analisi attraverso il portale online www.secondowelfare.it, cura i Rapporti sul secondo welfare in Italia e la collana Working Paper 2WEL, realizza ricerche per enti pubblici, realtà private e organizzazioni del Terzo Settore. Il Laboratorio, che è oggi fulcro di un ampio network di soggetti che si occupano a vario titolo di ricerca e disseminazione sui temi legati al secondo welfare, svolge le proprie attività istituzionali grazie al supporto di importanti partner istituzionali.
- Sito Web
-
http://secondowelfare.it
Link esterno per Percorsi di secondo welfare
- Settore
- Think tank
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2011
- Settori di competenza
- Secondo welfare, Welfare, Politiche pubbliche, Politiche sociali, Lavoro, Terzo settore, Pensioni, Welfare aziendale, Secondo Welfare e Reti
Località
-
Principale
Via Conservatorio, 7
Milano, Milano 20122, IT
Dipendenti presso Percorsi di secondo welfare
-
Paolo Riva
Giornalista freelance. Questioni sociali, affari europei e, qualche volta, agricoltura
-
Monica Paliaga 🏃♀️ Trasforma il Tuo Valore in Azione Consapevole
Aiuto Dirigenti ad Alta Responsabilità e Professionisti a Trasformare il loro Valore in Azioni che li soddisfino | 2020 92% dei miei Clienti ha…
-
Franca Maino
Professoressa associata, Università degli Studi di Milano e Direttrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare. Da novembre 2023 sono Presidente…
-
Evelina Massanova
Business Development Manager @ Secondo Welfare
Aggiornamenti
-
La Fondazione CRC ha presentato il #PianoPluriennale 2025-2028, che destinerà complessivamente 120 milioni di euro al territoriale provinciale di #Cuneo. Il Piano è stato presentato durante l’evento Nuove Visioni, a cui hanno partecipato 2500 persone, di cui oltre 1.600 studenti. L’evento ha unito #cultura, #testimonianze e #confronto per raccontare i cinque valori guida della Fondazione: #responsabilità ed #etica, #sostenibilità, #equità e #inclusione, #trasparenza e #imparzialità, #competenza. Tra le #novità annunciate, la nascita dello Young Advisory Board e il lancio del bando Stars, che finanzierà dieci progetti strategici con un impatto concreto sul #territorio. Un nuovo approccio alla #filantropia, basato su #innovazione, #dati e #partecipazione. 👉 Leggi l’articolo di Elisabetta Cibinel: https://www.secondowelfare.it/terzo-settore/fondazioni/nuove-visioni-per-il-cuneese/ #Sostenibilità #Inclusione #Innovazione #Comunità #Cuneo #Cultura #Filantropia #TerzoSettore #Giovani
Nuove visioni per il Cuneese
https://www.secondowelfare.it
-
Con il secondo mandato di #Trump, il futuro delle politiche sociali negli #StatiUniti resta incerto. Nel primo #mandato ha seguito un approccio “ortodossamente repubblicano”, con tagli alle #tasse e alla #spesa pubblica, i primi provvedimenti attuali sembrano confermare questa linea. Secondo Mario Del Pero (Sciences Po), Trump non ha mai promosso politiche mirate per le fasce più deboli. Mattia Diletti (Sapienza Università di Roma) evidenzia come i temi sociali siano stati spesso trattati in chiave identitaria, più che con proposte concrete. Candace Archer (AFL-CIO) sottolinea inoltre la contraddizione di molti elettori che beneficiano del #welfare ma votano per chi lo vuole ridurre. Già nei primi giorni di #presidenza, Trump ha eliminato i programmi federali su #diversità e #inclusione e annunciato #tagli alla spesa pubblica, toccando anche #fondi essenziali per politiche sociali come i pasti scolastici. Quale impatto avranno queste scelte sulle fasce più deboli della popolazione? E quanto influenzeranno il dibattito in #Europa? 👉 Leggi l’articolo di Paolo Riva: https://lnkd.in/driWFZzQ #DonaldTrump #Welfare #PoliticheSociali #USA #Economia #Povertà #IdentityPolitics #WelfarePolitics #Disuguaglianze #Povertà
Donald Trump e il welfare
https://www.secondowelfare.it
-
Quali segni ha lasciato la #pandemia? La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, nell’ambito del progetto europeo #SPUR, ha analizzato l’impatto del Covid-19 su #salute, #relazioni e #benessere sociale. Dai dati emerge un forte divario generazionale: gli #anziani risentono ancora delle conseguenze fisiche, mentre i #giovani affrontano maggiori difficoltà psicologiche e relazionali. Tuttavia, cresce l’attenzione verso il benessere personale e il ruolo della #comunità nel supporto sociale. La #ricerca evidenzia un aspetto cruciale: la necessità di ripensare il #welfare #locale con interventi mirati e spazi che favoriscano la #socialità. 👉 Leggi l’articolo di Miriam Fiorenza: https://lnkd.in/ec6phpbN #Covid19 #Impatto #Welfare #Benessere #Comunità #Relazioni #Ricerca #Anziani #Giovani #Salute
Cosa rimane del Covid-19? Una ricerca-azione sul territorio di Agrigento
https://www.secondowelfare.it
-
Le decisioni #politiche e le #pratiche d’intervento incidono sulle #relazioni familiari. Questi impatti sono spesso trascurati, senza delle valutazioni adeguate. Per colmare questa lacuna, il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha sviluppato FamILens, un #modello che permette di analizzare l’#impatto delle politiche sul #benessere familiare. Il recente "Manuale del FamILens", a cura di Elisabetta Carrà e Matteo M., illustra il percorso che ha portato alla definizione del #modello e il suo potenziale applicativo in diversi ambiti. Diffondere una cultura dell’impatto familiare è una sfida cruciale per costruire politiche più #efficaci e #sostenibili. 👉 Leggi l’articolo di Elisabetta Carrà: https://lnkd.in/e8WMCXA6 #FamILens #ImpattoFamiliare #PolitichePubbliche #BenessereDelleFamiglie #Ricerca #UniversitàCattolica #AnalisiDImpatto
FamILens, un modello per l’analisi dell’impatto familiare di politiche e pratiche
https://www.secondowelfare.it
-
Le rotte migratorie che attraversano il confine tra #Italia e #Francia, in particolare a #Ventimiglia e a #Oulx, rappresentano un punto di transito cruciale per molte persone in movimento. Tra queste, le #donne migranti affrontano #vulnerabilità specifiche legate a #violenza di genere, traffico di esseri umani e difficoltà di accesso ai servizi sanitari. In assenza di interventi istituzionali strutturati, le #ONG svolgono un ruolo chiave nel garantire #supporto #medico e #psicologico, riducendo le barriere linguistiche e culturali. 👉 Leggi l’articolo di Alessia Borromeo: https://lnkd.in/eXYzH5xj #Migrazione #DirittiUmani #Genere #Salute #Frontiere #ONG #Confini #ItaliaFrancia #Migranti #Disuguaglianze #Donne #EsclusioneSociale
Donne migranti e frontiere: come affrontare rischi e bisogni sanitari
https://www.secondowelfare.it
-
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con AICCON, ha avviato una riflessione sulla visione intergenerazionale nello sviluppo territoriale attraverso i bandi #OverALL e #TerritoridiComunità. Coinvolgendo oltre 3.500 persone tra #anziani, #caregiver e #giovani, i progetti hanno rafforzato #socialità e #benessere, evidenziando al contempo sfide cruciali: il coinvolgimento dei giovani nel volontariato, la collaborazione pubblico-privato e la costruzione di ecosistemi più integrati. L’esperienza di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì mostra come le #fondazioni possano evolvere da erogatori a catalizzatori di innovazione sociale. Maggiori riflessioni nel paper "Filantropia Territoriale”. 👉 Leggi l’articolo di Sara Marconi, Serena Miccolis e Paolo Venturi: https://lnkd.in/dpZGBmUi #Intergenerazionalità #InnovazioneSociale #SviluppoTerritoriale #Filantropia #Comunità #Welfare #Partecipazione
Intergenerazionale. Sperimentazioni, processi e impatti sociali di un diverso modo di coltivare lo sviluppo territoriale
https://www.secondowelfare.it
-
Le #città, progettate secondo un immaginario #maschile, spesso ignorano i bisogni di #donne e #minoranze. Il "gender mainstreaming" offre una strada per superare queste #disuguaglianze, creando #spazi più #inclusivi e #accessibili. Adottare una prospettiva di genere significa: ✦ Promuovere vitalità e sicurezza negli spazi pubblici ✦ Favorire la prossimità dei servizi (come nella “città dei 15 minuti”) ✦ Garantire diversità, accessibilità e libertà di movimento ✦ Assicurare rappresentanza nelle decisioni urbane. Casi come Vienna e Barcellona dimostrano che questa visione può produrre risultati concreti, ma in Italia manca una strategia coordinata per portare il gender mainstreaming al centro delle #politiche urbane. 👉 Leggi l’articolo di Marina Cassola: https://lnkd.in/eDy4Hnfe #Urbanistica #Inclusività #GenderMainstreaming #PoliticheUrbane #CittàInclusive #SpazioPubblico #Disuguaglianze
Genere e spazio pubblico: politiche e pratiche per città più inclusive
https://www.secondowelfare.it
-
Presso il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, un lavoro multidisciplinare che analizza le principali criticità del Servizio Sanitario Nazionale e propone riflessioni sul suo futuro. In un contesto segnato dall’#invecchiamento della popolazione, dall’aumento dei #bisogni sanitari e dalle crescenti #disuguaglianze territoriali, il documento offre 15 principi guida per garantire #universalismo, #equità ed #efficienza nel sistema sanitario. Questi principi, sottoscritti da 42 studiosi ed esperti tra cui la nostra direttrice scientifica Franca Maino, non costituiscono un elenco di soluzioni preconfezionate ma un punto di partenza per un #dibattito che possa ridisegnare il #futuro della #sanità in Italia. 💬 Quali sono, secondo voi, le priorità per garantire un #SSN #equo e #sostenibile? 👉 Leggi l’articolo di Giacomo Maino: https://lnkd.in/eQrAr-z2 #Sanità #SSN #RiformaSanitaria #Welfare #SalutePubblica #Equità #Innovazione #SanitàPubblica #Diritti #Riforma #Disuguaglianze #Regioni #Servizi
Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale
https://www.secondowelfare.it
-
Su Rivista Solidea, Stefania Collina, analizza l’impatto dei cambiamenti climatici sul #lavoro: dall’aumento dei rischi per chi opera all’aperto, alla ridefinizione di mansioni e competenze. Il 40% dei lavoratori #UE sarà coinvolto nella transizione verde, ma con effetti diversi tra uomini e donne. L’Eurofound evidenzia la necessità di proteggere i lavoratori più esposti e sostenere la formazione nei settori emergenti. Con il #GreenDeal e il pacchetto "Pronti per il 55%", l’UE investe per una #transizione equa, ma resta aperta una domanda: come garantire che nessuno resti indietro? 👉 Leggi l’articolo di Stefania Collina: https://lnkd.in/e3a_xFRC #CambiamentiClimatici #Lavoro #TransizioneVerde #GreenDeal #Sostenibilità #Clima #Lavoro #UE #Aziende #Imprese #Occupazione
Quanto pesano i cambiamenti climatici sul lavoro?
https://www.secondowelfare.it