LA FORZA CIRCOLARE DELLA COMUNICAZIONE Formiamo da molti anni futuri psicoterapeuti e futuri counselor. Uno degli aspetti didattici che seguiamo è incentrato sulla cultura del feedback reciproco, del dare voce e ascolto a quelli che, in Analisi Transazionale, chiamiamo "Riconoscimenti" o "Carezze" (sia positivi che negativi). Si viene a creare quindi uno scambio docente-allievo e si stabilisce un clima di fiducia e attenzione all’altro dove ogni complimento, critica, suggerimento ha una sua importanza e una sua rilevanza, nell’ottica di un miglioramento costante di ciò che offriamo. Questo è il motivo per cui, al termine di ogni seminario e al termine del percorso di formazione, chiediamo agli allievi di compilare un sintetico foglio di feedback. Quanto raccolto, poi, ci è utile per verificare la qualità percepita ed eventualmente orientare la rotta individuando possibili aree di miglioramento. Inoltre sono previsti momenti molto importanti di autovalutazione nei quali gli allievi riflettono sull'acquisizione delle proprie conoscenze e competenze e si confrontano in aula con i propri tutor. Lo stesso tutor diventa per gli allievi un punto di riferimento per qualsiasi problema, comunicazione o necessità. #analisitransazionale #AT #carezze #riconoscimenti #diventarepsicoterapeuti #diventarecounselor #scuoladipsicoterapia #scuoladicounseling #centroberne #berne #feedback #culturadelfeedback #crescita #formazione #scambio
Post di Centro Berne
Altri post rilevanti
-
La competenza dell'incompetente è l'incompetenza; questa competenza a volte si manifesta come soft Skill altre volte, piuttosto frequentemente, come Hard Skill. C'è l'incompetente consapevole e l'incompetente inconsapevole. Secondo voi qual'e' peggio? colui che sa di non sapere e si pone in un ottica di miglioramento (carenze tecniche) o colui che pure avendo competenze tecniche non è in grado di esercitarle a causa della sua impostazione mentale chiusa (paraocchi/cocciutaggine/incapacità relazionali)...?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Il mondo della scuola sta rilevando un bisogno sempre più crescente di affrontare situazioni emotivamente esplosive. Quest’anno in particolar modo ho incontrato diversi insegnanti che mi hanno riportato la loro fatica nell’affrontare dinamiche di classe stressanti. L’effetto di queste situazioni, che in alcune occasioni portano a reazioni estreme come raccontato da post e articoli, è un azzeramento del coinvolgimento nei processi di apprendimento e lo sviluppo di un disorientamento generale sia da parte degli studenti (che cosa ci vengo a fare a scuola?) sia da parte degli insegnanti (Che cosa ci vengo a fare a scuola?). Proprio per questo ho progettato e messo in atto un percorso di coaching individuale rivolto agli insegnanti: "Mi prendo cura di me". Uno spazio in cui l’insegnante può: ✨ Potenziare la gestione emotiva ✨ Potenziare l'intelligenza sistemica rispetto alla classe ✨ Potenziare la consapevolezza della propria identità professionale In sintesi: un percorso che rafforza l’intelligenza orientativa, grazie alla quale rispondere ai nuovi contesti educativi con più proattività e strategia. Proprio qualche giorno fa, in una sessione di coaching, ho approfondito il principio del "prevenire è meglio che curare". L’insegnante ha focalizzato l’attenzione su come ormai sia sempre più necessario entrare in classe avendo bene chiaro il sistema a cui si troverà di fronte, così da prevenire strategicamente dinamiche che il sistema ha interiorizzato: ⏰ "Guarderò con più attenzione l’orologio, e all’ottavo minuto rallenterò la lezione per 3 minuti così da far respirare l’attenzione degli studenti, ma anche la mia." ⏰ Questo l’obiettivo che si è dato salutandoci. Se sei un insegnante e senti che questo potrebbe essere uno spazio per te, contattami. 🌟 #Coaching #Insegnanti #GestioneEmotiva #IntelligenzaSistemica #Educazione #PrevenireÈMeglioCheCurare #CuraDiSé #Scuola #BenessereInsegnanti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Posso fare pratica da voi?" È assurdo che capiti, eppure è così: ci sono Scuole Coaching che non preparano minimamente alla parte pratica, se non con simulazioni o sessioni singole, una volta ogni tanto, senza alcuna supervisione. In questo breve video Alberto De Panfilis racconta di uno scambio recente con una persona che aveva preferito una Scuola Coaching dal costo e dalla durata inferiori a quella FYM, ma che poi si è trovata spiazzata. E se anche tu pensi che una formazione di qualità debba focalizzarsi sul sapere, sul saper fare, sul feedback e sulla supervisione, ti aspettiamo all'Open Day gratuito, venerdì in pausa pranzo alle 13.00. Link per iscrizioni nel primo commento. #Formazione #RisorseUmane #AziendeItaliane #CoachingStrategico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I Professionisti del Centro ALI La dott.ssa Valeria Mastrangelo ci parla della Metacognizione D: Cosa è la metacognizione❓️ R: La metacognizione è la capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento e di pensiero, riguarda la consapevolezza e il controllo delle proprie abilità cognitive (attenzione, comprensione, memoria, risoluzione dei problemi). D: A cosa serve la metacognizione per gli studenti❓️ R: La metacognizione è utile per gli studenti in quanto consente loro di conoscere il proprio funzionamento cognitivo, come vengono immagazzinate le informazioni, il proprio livello di attenzione e il proprio stile di apprendimento. D: Il Tutor come può guidare gli studenti a sviluppare la metacognizione❓️ R: Il Tutor può spiegare l'importanza di riflettere sul proprio processo di apprendimento, condividere modelli ed esempi di metacognizione, insegnare strategie di problem solving e tecniche di studio efficaci (creazione di mappe mentali). Il tutor stimola il pensiero metacognitivo con domande che incoraggiano gli studenti a riflettere sul proprio processo di apprendimento. Ad esempio: "Quali strategie hai utilizzato per risolvere questo problema?" D:Come viene utilizzata la metacognizione in ambito didattico❓️ R:La metacognizione in ambito didattico guida gli studenti verso l’accettazione delle proprie caratteristiche, stimola la riflessione sui propri errori portandoli verso l’autocorrezione e l’autovalutazione. Questo processo risulta fondamentale per gli studenti per iniziare a comprendere i metodi e gli strumenti più efficaci da adottare per compensare le difficoltà e sviluppare i propri punti di forza. D:Quali attività si possono svolgere con la metacognizione❓️ R:Una delle attività utilizzate è la lettura metacognitiva, consapevole, riflessiva e cooperativa, volta a potenziare il legame tra decodifica e comprensione, rispettare il ritmo e la punteggiatura. Per ricevere maggiori informazioni contatta: 📮Email:centroalitutordsa@gmail.com 📲Contatti: +39 3474026674 Centro ALI - Tutor Esperti nei DSA a Domicilio Dott.ssa Raffaella Gattamorta Esperta nei DSA Direttrice del Centro ALI #metacognizione #Tutordsa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
‼️STILI COGNITIVI E INCLUSIONE 🟢È importante strutturare modelli di apprendimento che rispettino le caratteristiche di ciascuno e ne valorizzino i punti di forza. ‼️Questo consente a ciascuno studente di poter apprendere sentendosi sostenuto nelle proprie peculiarità , ne promuove l' AUTOSTIMA e il senso di AUTOEFFICACIA. ✴Indispensabile per chi lavora in campo educativo acquisire tutti gli strumenti necessari e, riferendosi all'intera classe, proporre approcci che siano sempre più MULTIMODALI.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel campo della relazione d'aiuto, la narrazione è più di uno strumento: è un catalizzatore di trasformazione personale. Attraverso l'integrazione delle neuroscienze e delle teorie linguistiche di esperti come George Lakoff e Steven Pinker, possiamo comprendere e modulare tecniche di intervento per rispondere efficacemente alle esigenze emotive e cognitive dei clienti. Neuroscienze e Narrazione Le neuroscienze rivelano come la narrazione attivi aree specifiche del cervello, influenzando la memoria, l'elaborazione delle esperienze e le risposte emotive. Questa conoscenza è essenziale per i counselor, permettendo loro di comprendere le reazioni dei clienti e di adattare le loro tecniche di sostegno. Linguistica e Percezione Le teorie di Lakoff e Pinker sottolineano l'importanza delle metafore e della struttura del linguaggio nel modellare i nostri pensieri. Per i counselor, decifrare il linguaggio del cliente è fondamentale per rivelare i suoi schemi di pensiero e aiutarlo a reinterpretare il proprio mondo interiore. Facilitare il Cambiamento attraverso la Narrazione Guidare i clienti nella riformulazione delle loro storie può offrire nuove prospettive e promuovere guarigione e crescita. Questo processo non solo cambia la percezione personale ma agisce come un potente strumento. Formazione Continua e Crescita Professionale Il Modulo Base di Counseling Narrativo rappresenta un'ottima opportunità formativa che combina l'approccio centrato sulla persona con tecniche avanzate di narrazione. Questa formazione arricchisce le competenze del counselor e amplia la sua capacità di intervenire efficacemente. In conclusione, il potere della narrazione nei contesti di aiuto è immenso. 😉 Attraverso una comprensione più profonda delle neuroscienze e della linguistica, possiamo non solo assistere i nostri clienti in modo più efficace ma anche promuovere un cambiamento significativo e duraturo. #relazionedaiuto #neuroscienze #linguistica #counseling #formazioneprofessionale #narrativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Imparare a prendere decisioni può diventare il tuo prossimo obiettivo sì perché il #decisionmaking è una competenza soft che puoi ancora acquisire 👌 In questi giorni ho realizzato dei laboratori sul tema con i docenti delle scuole medie inferiori e superiori grazie agli amici di Edulia, dal Sapere Treccani #Scuola condividendo strumenti, attività e riflessioni sui nostri processi di pensiero ma anche quei bias cognitivi che possono rendere una #scelta complessa 🤷♀️ Per alcune professioni il #decisionmaking possiamo considerarla una competenza #hard tecnico-professionale 😉 👉E allora perché per qualcuno prendere #decisioni non è un #problema??? 1️⃣ Per il peso che attribuisce ad eventuali conseguenze 👉 è pronto ad accettarle anche qualora si dovesse trattare di un #fallimento 2️⃣ #autostima e fiducia in sé e nelle proprie capacità 3️⃣ Pensiero orientato all’azione, che procede con una valutazione, talvolta, meno accurata delle informazioni Adesso puoi immaginare perché è sempre possibile lavorare su stessi e migliorare il nostro rapporto con le #scelte! Qualcosa di diverso avviene negli #adolescenti 😅 ma ne parliamo un’altra volta 😉 #crescitapersonale #psicologia #docenti #carriera #careercoach
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quello che vedo fare da alcuni esperti della famiglia: mettere insieme strumenti a caso per tentare di creare un approccio professionale con le famiglie... (e come nel corso degli anni li ho visti tramontare nel giro di poco tempo insoddisfatti dei loro risultati). 👉Ciò di cui hai bisogno per far ottenere risultati ai tuoi clienti genitori è un PERCORSO DI CRESCITA. 🚫MA NON UN PERCORSO QUALSIASI, 🚫NON UNA COZZAGLIA DI ELEMENTI MESSI INSIEME PER STUPIRE 🚫NON STRUMENTI PRESI QUA E LA’ Lo so, da altre parti si parla dell’importanza degli strumenti, e anche per me sono importanti, ma gli strumenti non servono a nulla se non sono GLI STRUMENTI GIUSTI USATI NEL MODO GIUSTO. 😱A noi si rivolgono coach già coach, e Parent Coach già formati che non sanno come lavorare. Non riescono a mettere in piedi un percorso di crescita che porti a risultati, eppure gli strumenti li hanno. Per me il mantra GLI STRUMENTI GIUSTI USATI NEL MODO GIUSTO ha un significa profondo. Nella nostra scuola non proporremo mai strumenti che non portano a risultati, e mai strumenti che non possano essere inseriti all’interno di un percorso. I genitori per poter raggiungere il loro cambiamento devono seguire un percorso che sia VALIDATO E VALIDATO, SICURO ED EFFICACE. Questo è proprio quello che imparano gli studenti del Master in Parent Coaching di ECS Educational Coaching School. Veronica Remordina www.parentcoaching.it www.educationalcoaching.it PS Gennaio è dietro l’angolo con le prossime classi in partenza, e per il prossimo anno abbiamo già iscritti. SE VUOI RICEVERE INFORMAZIONI SUL NOSTRO MASTER IN PARENT COACHING, DI ECS Educational Coaching School, di Veronica Remordina, scrivimi un messaggio, sarò felice di darti tutte le info. #parentcoaching #parentcoach #educazione #coaching #scuoladicoaching #veronicaremordina #psicologiadellafamiglia #genitoriefigli #consulentepedagogico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi sono rivolto a questa scuola con l’intento di trovare una metodologia il più possibile chiara ed efficace per utilizzare i metodi attivi in gruppo ed effettivamente in questi anni di percorso formativo sto sempre di più apprezzando le potenzialità del metodo psicodrammatico. Non smetto di stupirmi, sia in veste di partecipante che di conduttore, di quanto sia un metodo efficace per arrivare ad avere una prospettiva inedita di una situazione conosciuta. La cosa più preziosa che ho trovato in questo percorso, però, inaspettatamente, non ha tanto a che fare con l’apprendimento di un metodo quanto con lo stupore di aver esperito in prima persona quanto vitale e trasformativa possa essere l’esperienza della condivisione all’interno di un gruppo di psicodramma. Felice G., Psicologo #metodologiaattiva #psicodramma #condivisionegruppo #esperienzatrasformativa #apprendimento #psicologo #formazionepsicodramma #metodoefficace #potenzialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo sei lunghi mesi di studio, ieri ho conseguito il titolo di Esperto in Psicologia Positiva. Un altro importante passo nella mia formazione come coach professionista, per offrire una competenza sempre più qualificata ed aderente ai più alti standard di qualità e professionali. Non smettere mai di essere un apprendista, solo così potrai diventare un maestro! #formazione #coaching
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
1.044 follower