👩💻🎯Sei una donna residente e/o domiciliata in Emilia-Romagna e desideri migliorare la tua gestione delle urgenze quotidiane mantenendo l'equilibrio dei tuoi impegni giornalieri? Il nostro corso di Time Management è l'opportunità che stavi cercando! 🔹 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶: la pianificazione del lavoro, le tecniche per mantenere alta la concentrazione, costruire la matrice delle priorità, distinguere tra urgenza e importanza 🔹𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗿𝗶: donne occupate o non occupate che siano residenti e/o domiciliate in Emilia-Romagna e che abbiano assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione in data antecedente all'iscrizione. 🔹𝗙𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮: Presenza o online 📆 03-10-17-24-31 marzo 2025. 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 [Entro il 20 febbraio 2025] 📧 a.riccio@cfemilia.it | 059 7123251 🌐https://lnkd.in/gaWp3-vt ------------------------------------------------------------------- Operazione Rif. PA 2024-21168/RER approvata con delibera di Giunta Regionale n. 1132 del 17/06/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna PR FSE+ 2021/2027 #TimeManagement #FormazioneFemminile #EmiliaRomagna #CrescitaPersonale #GestioneDelTempo #EmpowermentFemminile #ConciliazioneVitaLavoro #CorsoGratuito #CentroFormazioneEmilia
Post di Centro Formazione Emilia
Altri post rilevanti
-
📢 Il Ruolo degli Assistenti Sociali nel Terzo Settore: un'indagine nazionale 📊 Gli enti di Terzo Settore sono un contesto occupazionale di notevole importanza per gli assistenti sociali: ad oggi ci lavora il 25% degli iscritti all'ordine. Una recente ricerca, promossa dall'Ordine degli Assistenti Sociali, dalla Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali e dall'Università degli Studi Roma Tre, ha coinvolto oltre 3.000 professionisti per esplorare il loro profilo socio-anagrafico, le condizioni contrattuali e il grado di soddisfazione. 👩💼 Il 92,7% degli assistenti sociali nel Terzo Settore sono donne, con un'età media bassa e una prevalenza di contratti a tempo indeterminato (70%). Scopri di più nella ricerca completa, disponibile in open access: https://lnkd.in/dhAddZyj #AssistentiSociali #TerzoSettore #Welfare #NonProfit #RicercaSociale #Carriera #SoddisfazioneLavorativa #WelfareLocale #FormazioneProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un paradosso del mercato del lavoro italiano: mentre le nostre aziende faticano a trovare candidati per ruoli tecnici e operai specializzati, quasi la metà dei giovani lavoratori italiani all'estero occupa esattamente queste posizioni. Questa disconnessione tra domanda e offerta di lavoro sul territorio nazionale merita una riflessione sulle condizioni e le opportunità che il nostro mercato offre. #MercatoDelLavoro #Lavoro #Espatriati #Italia
L’indagine della Fondazione Nord Est su chi ha scelto di trasferirsi all’estero per lavorare o studiare: «Quasi la metà è impiegata in quelle attività per le quali le imprese italiane non trovano candidati» Nicola Brillo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟢 QUESTIONARIO 🔴 "Pari Opportunità di Genere nelle professioni ordinistiche" L'obiettivo della ricerca, che vede la partecipazione di diverse federazioni interordinistiche, è quello di osservare i fenomeni legati al genere nei luoghi di lavoro, con un'attenzione particolare alla rilevazione della percezione delle Pari Opportunità e delle Discriminazioni tra le iscritte e gli iscritti ai diversi nostri Ordini Professionali. Inoltre, l'obiettivo resta quello di indagare il ruolo che le risorse psico-sociali afferenti al Life Design - paradigma teorico/pratico di progettualità (Savickas, 2005), le proprie competenze e punti di forza possono avere in ottica di risorse utili a fronteggiare tali fenomeni. La compilazione del questionario richiede circa 25 minuti e non prevede risposte giuste o sbagliate ma ciò che importa è il punto di vista che viene espresso e la partecipazione alla ricerca è assolutamente volontaria e i dati saranno analizzati in forma aggregata. Di seguito il link per accedere e compilare il Questionario su Pari Opportunità di Genere nelle professioni ordinistiche. Per facilitare la compilazione, tenendo conto delle realtà di bilinguismo, il questionario è disponibile sia in lingua italiana che in lingua inglese https://lnkd.in/dQ6a8fA5 https://lnkd.in/dy7NwVVW 📆 La compilazione del questionario dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 26 giugno 2024 e il 25 luglio 2024 📆
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Regione Toscana ha approvato 28 progetti, per oltre 37 milioni di euro, volti a consentire l’accompagnamento al lavoro, finalizzati cioè all’inserimento sociale e lavorativo di persone vulnerabili e a rischio di esclusione sociale. Contenti e soddisfatti di essere presenti in 11 dei progetti selezionati 😊 Leggi l'articolo 👇 #pegasonetwork #progetti #inserimentolavorativo #inclusionelavorativa #inclusionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Si chiama PASSI il bando promosso dalla Regione del Veneto a sostegno delle persone con difficoltà di inserimento lavorativo. 🗓 La scadenza per la presentazione della domanda è martedì 18 giugno 2024. Obiettivo dell’iniziativa? Realizzare misure di inclusione attiva attraverso interventi personalizzati per la presa in carico dei destinatari come l’#orientamento, il #coaching, il #supporto #psicologico e la #mediazione #linguistica. L’Avviso riconosce alle cooperative un ruolo di primo piano nell’intercettare chi, per mancanza di requisiti o competenze, non può accedere ai percorsi previsti dalle attuali politiche del lavoro. Legacoop Veneto ritiene l’iniziativa un’opportunità per le proprie associate del settore sociale che potranno così consolidare il proprio operato e rispondere alle necessità di quanti in Veneto non riescono a trovare soluzioni per l'#occupabilità. Maggiori informazioni nella news 👇 Devis Rizzo #cooperazione #cooperativesociali #lavoro #occupazione #bando #LegacoopVeneto https://lnkd.in/dSD7cAtq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo entusiasti di annunciare la firma del “𝑷𝒓𝒐𝒕𝒐𝒄𝒐𝒍𝒍𝒐 𝒅’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒔𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒐 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍’𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒔𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐”, avvenuta tra il Comune di Imola e nove Agenzie per il lavoro del territorio, tra cui #Manpower. Questo accordo rappresenta un importante passo avanti per favorire l’occupazione locale. Obiettivo del Protocollo: Il Protocollo mira a mettere a sistema gli strumenti delle Agenzie private del lavoro con le reti di relazioni del Comune, al fine di: 🏢 𝐅𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 👥 𝐀𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 lavorativo di inoccupati, disoccupati e Neet (Not in Education, Employment or Training) 👩💼 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐥𝐞 Con un piano annuale di attività condiviso, il Protocollo prevede iniziative di rilevanza pubblica per creare #opportunitàdilavoro e formazione #Manpower è Orgogliosa di Partecipare a Questo Progetto! 🤝 Crediamo fermamente che la collaborazione tra istituzioni, imprese e agenzie di reclutamento sia fondamentale per affrontare le sfide del mercato del lavoro odierno e per #promuovere un’occupazione sostenibile e inclusiva. Insieme possiamo fare la differenza🌟 Massimiliano Imbesi Beatrice Vaccari ManpowerGroup Italia #Manpower #Lavoro #Imola #InserimentoLavorativo #Occupazione #Formazione #Neet #OccupazioneFemminile #OccupazioneGiovanile #LavoroLocale #Flessibilità #Competenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La consulenza viamia è stata pensata per promuovere l’adattabilità e l’impiegabilità dei lavoratori e delle lavoratrici che possono così far fronte con risorse più adeguate ai cambiamenti aziendali e alle future dinamiche del mondo del lavoro. È molto importante per le persone meno qualificate che hanno spesso difficoltà a muoversi nel mondo del lavoro, a mantenere il proprio posto o a trovarne un altro sia all’interno dell’azienda che all’esterno. Nella consulenza viamia ci concentriamo sui punti di forza della persona, valorizzando l’esperienza professionale e identificando le risorse che possono essere sviluppate per migliorare la capacità di adattamento alle esigenze del mercato del lavoro. Le persone che seguiamo tramite le consulenze viamia apprezzano l’approccio personalizzato. Il risultato della consulenza è, nella maggior parte dei casi, un progetto professionale vicino alla persona, in cui essa si riconosce perché in linea con i propri valori, interessi e potenzialità. Le persone che abbiamo accompagnato affermano di sentirsi più fiduciose rispetto al loro futuro professionale e alle possibilità di cambiamento, hanno una maggior consapevolezza delle proprie risorse e delle proprie competenze. Molte persone iniziano la consulenza viamia esprimendo un bisogno di cambiamento più o meno marcato, spesso hanno già fatto dei tentativi senza successo e la loro fiducia è intaccata, così come l’autostima e la chiarezza. Attraverso le consulenze, aiutiamo le persone a conoscere meglio sé stesse e la propria storia, sia personale che professionale. Ci concentriamo sulle loro capacità e risorse, che spesso non sono consapevoli di avere. Con tutto il materiale esperienziale che emerge aiutiamo le persone a formulare degli obiettivi significativi e realizzabili per il futuro, di conseguenza le persone concludono generalmente la consulenza viamia con una maggior fiducia in sé, con un’autostima rinforzata e un piano d’azione definito e condiviso. Matteo Crivelli Orientatore scolastico e professionale Responsabile del progetto viamia Cantone Ticino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il bando è finalizzato a migliorare l’occupabilità di persone in carico ai servizi socio-sanitari territoriali. Gli interventi finanzieranno iniziative locali di inserimento e accompagnamento al lavoro. I destinatari ammissibili agli interventi finanziati dal bando sono persone disoccupate o inoccupate in carico ai servizi socio-sanitari territoriali, tra cui: persone con disabilità; persone in carico ai servizi di salute mentale; persone con disturbi dello spettro Autistico; persone detenute; persone in esecuzione penale esterna; altre persone sottoposte a limitazione della libertà personale, ex-detenuti ed altri target. Presentazione domande entro il 16/09/2024. #regionetoscana #lavoro #formazione #inserimento #fragilità #inclusionesociale #disabilità #salutementale #detenuti #esecuzionepenaleesterna #spettroautistico #terzosettore 📌Vuoi essere sempre aggiornato sui bandi e contributi per finanziare la tua attività? Prova GRATUITAMENTE PER 30 GIORNI il servizio informativo su bandi e contributi! Visita il sito www.invenyo.it e attiva subito la tua prova gratuita!
Il bando è finalizzato a migliorare l’occupabilità di persone in carico ai servizi socio-sanitari territoriali. Gli interventi finanzieranno iniziative locali di inserimento e accompagnamento al lavoro, il principale strumento utilizzato per raggiungere tale obiettivo sarà il tirocinio di inclusione sociale. I destinatari ammissibili agli interventi finanziati dal bando sono persone disoccupate o inoccupate in carico ai servizi socio-sanitari territoriali, tra cui: persone con disabilità; persone in carico ai servizi di salute mentale; persone con disturbi dello spettro Autistico; persone detenute; persone in esecuzione penale esterna; altre persone sottoposte a limitazione della libertà personale, ex-detenuti ed altri target. Presentazione domande entro il 16/09/2024. #regionetoscana #lavoro #formazione #inserimento #fragilità #inclusionesociale #disabilità #salutementale #detenuti #esecuzionepenaleesterna #spettroautistico #terzosettore 📌Vuoi essere sempre aggiornato sui bandi e contributi per finanziare la tua attività? Prova GRATUITAMENTE PER 30 GIORNI il servizio informativo su bandi e contributi! Visita il sito www.invenyo.it e attiva subito la tua prova gratuita!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono stati 52 gli inserimenti lavorativi del 2023 di Fraternità Sistemi, un numero in crescita. In evoluzione anche il percorso per affiancare e formare le persone inserite, per raggiungere la massima efficacia di un'attività di grande valore sociale. Leggi qui l'articolo completo: https://lnkd.in/ejGuj9jm #fraternitàsistemi #cooperativasociale #inserimentilavorativi #inserimentineicomuni #servizitributari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-