📅 24 ottobre 2024 - Un appuntamento da non perdere! Condividiamo l'incontro organizzato dal Circolo della bontà con il Prof. Stefano Zamagni, uno dei massimi esperti di economia civile e Presidente Emerito della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Con la sua vasta esperienza accademica e il suo riconosciuto impegno nel campo dell'economia e dell'etica, il Prof. Zamagni è una voce autorevole a livello internazionale. Il tema dell'incontro, "Sanità Pubblica ed Economia Civile", è di grande rilevanza e rappresenta un'opportunità unica per approfondire argomenti strettamente legati al nostro lavoro e all'impegno per il benessere collettivo. 📍 Dove: Istituto De Filippi, Via L. Brambilla, 15 - Varese 🕕 Quando: 24 ottobre 2024, ore 18:00 - Sala Borghi #economiacivile #sanitapubblica #StefanoZamagni #CircoloDellaBontà #Varese
Post di Centro Gulliver
Altri post rilevanti
-
Il dibattito sul rapporto tra emozioni e ragioni è un tema centrale per la comprensione della condotta umana e delle dinamiche sociali. In strutture collettive sempre più orientate verso la razionalità tecnocratica e i data-driven standards, bisogna riflettere su come le scelte umane ritenute pienamente generate dalla ragione possano essere, in realtà, radicate nelle architetture emotive e connettive del cervello verso l’alterità, sia umana che non umana. Questa prospettiva riflessiva può essere analizzata attraverso la concezione che le emozioni del soggetto non sono un “sottofondo irrazionale del pensiero” (Damasio) ma divengono complessi articolati funzionali alla comprensione e alla strutturazione del mondo circostante (LeDoux), integrando ragioni e emozioni all’interno delle stesse grammatiche decisionali. La coscienza del sentire potenzia significativamente i processi interrelazionali (Goleman), così come la possibilità di rinegoziare le proprie prospettive comportamentali e valoriali non solo secondo la rigidità del raziocinio ma, soprattutto, grazie alla ramificazione cognitiva prodotta dalle emozioni in rapporto alle società e alla culture d’appartenenza. In sintesi, mentre la nostra società valuta e spesso privilegia la razionalità, i contributi di questi teorici delle emozioni illuminano una comprensione più profonda di come le emozioni e la ragione non solo coesistono ma si integrano in modi che possono arricchire e complicare il tessuto della vita sociale contemporanea. Riflessioni suggerite dalla call per il prossimo convegno AIS Associazione Italiana di Sociologia.
𝗘𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗘 𝗥𝗔𝗚𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀ 𝗡𝗘𝗢𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗔 CONVEGNO DI METÀ MANDATO AIS LECCE 18-19-20 SETTEMBRE 2024 Per un lungo periodo, l’ascesa della modernità è stata vista dalle scienze sociali come il trionfo di un processo di razionalizzazione e disincanto del mondo che avrebbe condotto la società, a tutti i livelli, ad una condizione nella quale, per dirla con Marx ed Engels, le emozioni, le passioni ma anche le relazioni umane “sarebbero state affogate nell’acqua gelida del calcolo egoistico” insieme ai “sacri brividi dell’esaltazione devota, dell’entusiasmo cavalleresco, della malinconia filistea”. Questa visione iper-razionalistica della modernità e del suo destino ha rappresentato non solo un’ideologia ma anche un’idealizzazione dalla quale la realtà si discostava sempre più.... QUOTE DI ISCRIZIONE ENTRO IL 31 AGOSTO 2024 MORE https://lnkd.in/eaqPRkMc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una giornata di riflessione su un tema di grande attualità. vi aspettiamo numerosi..... #zes #specialeconomiczone #industrialpolicy #economicdevelopmemt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono oltre 1500 i relatori e le relatrici che nelle venti edizioni della nostra rassegna istituzionale Direzione Nord, si sono avvicendati all’interno di uno spazio di dibattito che, come è nel nostro motto sin dall’inizio, è riservato solo e ... . #attualitàmilano #cultura #economia #fondazionestelline #italiadirezionenord #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #politica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 Stefano Zamagni, intervenendo al Festival Nazionale dell' Economia Civile, ha detto che stiamo vivendo un' epoca di trasformazione e la malattia che affligge la nostra società è un'𝘈𝘯𝘦𝘮𝘪𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 che impoverisce il pensiero. La cultura è un elemento fondamentale per la #partecipazione. È noto come la soluzione culturale sia un antidoto potente contro alcune malattie mentali, migliora il #benessere psico fisico. La cultura, inoltre, aumenta la cosiddetta 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦 perché trasfirma l' invenzione in innovazione (dove noi siamo piuttosto scarsi). La cultura è la via privilegiata per il recupero del desiderio (che non è il piacere). L'economia civile sta dando una proposta: passare dal 𝘿𝙞𝙨𝙩𝙧𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙢𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙙𝙤𝙩𝙩𝙤 al 𝘿𝙞𝙨𝙩𝙧𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚. Il Prof. Zamagni ha infine lanciato una provocazione al prof. Leonardo Becchetti: è necessario elaborare un modello che misuri l' impatto del valore culturale (VAC); in questi modo si da concretezza al distretto di nuova generazione. #stefanozamagni #fnec24 NeXt - Nuova Economia per Tutti Scuola di Economia Civile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo in Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Palazzo Borromeo per ROMASUMMIT Organizzato da UCID -Giovani Leader d’Impresa in Campo per una Nuova Economia Il summit di Roma, nasce nel 2024, chiamata all’appello i vertici della Chiesa, delle Istituzioni, e i giovani leader d’impresa espressione delle organizzazioni rappresentative delle categorie economiche produttive del nostro paese, per offrire una nuova visione dell’economia, dell’impresa e della categoria per i prossimi decenni. La trasformazione in corso nel mondo dell’economia avranno nei prossimi anni ricadute importanti in termini sociali, culturali e antropologici e richiamano sempre più all’appello leadership lungimiranti capaci di governare e indirizzare il cambiamento alla saggezza di autentiche autorità morali che offrono ispirazioni al #BeneComune. #crisiambientali #crisidemografiche #impattovitasociale #economia #innovazione #tecnologia #passandoperlenuovepoverta #benecomune
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'evento vedrà la partecipazione di importanti personalità del panorama politico ed economico, che si confronteranno su un tema cruciale per il futuro della Calabria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco un secondo incontro sulle periferie. Continua l'impegno della Fondazione Valenzi su questo tema cruciale. Saranno presenti esponenti di altre realtà attive sui territori. Dopo i saluti della Presidente della Fondazione Lucia Valenzi e l'introduzione della Vicepresidente Lida Viganoni, presenta e coordina il dibattito il geografo Rosario Sommella. #cultura #economia #fondazionevalenzi #maschioangioino #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli #periferie #periferieunacontronarrazione #politica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Francesco Saverio Nitti è stato un pioniere nel cercare di costruire un ponte tra diverse ideologie politiche. La sua visione era chiara e si poneva i problemi con un approccio ereditato da Cavour. Luigi Einaudi ha seguito questa linea, ma soprattutto Nitti ha cercato di colmare le distanze. Alcuni punti chiave: - **Visione strategica**: Nitti ha tentato di costruire un dialogo con i socialisti. - **Eredità di Cavour**: Ha affrontato problemi complessi con eredità cavouriana. - **Sfide storiche**: Il contesto difficoltoso con i socialisti che non hanno utilizzato il 'ponte' creato. - **Riflessioni recenti**: La rievocazione dei suoi governi ha offerto nuove prospettive su Nitti. Nitti rappresenta un esempio di come una visione a lungo termine possa essere cruciale per superare le divisioni. Cosa pensate del dialogo tra diverse ideologie politiche oggi? Condividete la vostra opinione nei commenti. #Nitti #Einaudi #PoliticaItaliana #EreditàStorica #DialogoPolitico #Cavour #
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕Novità editoriali #CnrEdizioni "Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare" A cura di Gabriella Esposito De Vita, Rosa Maria Giusto, Stefania Oppido, CNR-IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo Il volume raccoglie gli esiti di un confronto interdisciplinare su un tema centrale nel dibattito istituzionale e scientifico: la vita in aree marginalizzate, siano esse frange di città metropolitane, aree interne o insediamenti “in between” rispetto alle traiettorie di #sviluppo e alle polarizzazioni urbane. Marginalità spaziale, sociale, economica e culturale formano oggetto di una riflessione corale sviluppata da un gruppo multidisciplinare di ricercatori che si interroga sulle concause che hanno reso marginali alcune formazioni insediative e sulle traiettorie di policy design situato e consapevole del valore dei luoghi, in grado di rigenerare risorse endogene e riequilibrare relazioni tra #territori periferici e centrali. Particolare attenzione è rivolta al tema dell’accessibilità alle #risorse e ai #servizi quali driver di sviluppo e riequilibrio territoriale. Pdf scaricabile al link https://lnkd.in/dNVp2f-y Maria Chiara Carrozza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono oltre 1500 i relatori e le relatrici che nelle venti edizioni della nostra rassegna istituzionale Direzione Nord, si sono avvicendati all’interno di uno spazio di dibattito che, come è nel nostro motto sin dall’inizio, è riservato solo e unicamente a “persone che hanno qualcosa da dire”. Qualcosa di profondo, e innovativo, che vogliono condividere con stakeholder e cittadini. #attualitàmilano #cultura #economia #fondazionestelline #italiadirezionenord #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #politica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi