🆕 Novità editoriali #CNRedizioni 'Onde artistiche. Rendere visibili le onde sonore' 2025 A cura di CNR-ICCOM e Unità relazioni con il pubblico e comunicazione integrata del #Cnr Onde artistiche intende rendere visibile ciò che le onde generano, dimostrando che il suono influisce oggettivamente sulla materia fisica, essendo persino in grado di generare disegni geometrici. Insieme ad alcuni concetti alla base dell’acustica, la branca della fisica che studia il suono, il testo offre una panoramica su alcune opere d’arte che sono in qualche modo legate a questo tema, fino ad arrivare a correnti contemporanee come la cimatica, in cui il suono stesso diventa attore protagonista. All’interno sono presentati e descritti alcuni semplici esperimenti che compongono il “quaderno dell'esperimento” che ogni insegnante potrà realizzare in classe e far personalizzare in modo creativo e originale agli studenti e alle studentesse. Il fine ultimo è stimolare la capacità di distinguere varie forme di “sperimentalità”, sia scientifica che artistica Scarica il Pdf su👇 https://lnkd.in/dNVp2f-y Maria Chiara Carrozza
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Servizi di ricerca
Notizie, eventi e immagini dal CNR, il più grande Ente di ricerca italiano
Chi siamo
- Sito Web
-
http://www.cnr.it
Link esterno per Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1923
- Settori di competenza
- scienze biomediche, Scienze bio-agroalimentari, Scienze fisiche e tecnologie della materia, Scienze chimiche e tecnologie dei materiali, Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti, Scienze umane e sociali, patrimonio culturale e Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Località
-
Principale
Piazzale Aldo Moro, 7
Roma, 00185, IT
Dipendenti presso Consiglio Nazionale delle Ricerche
Aggiornamenti
-
Consiglio Nazionale delle Ricerche ha diffuso questo post
⏳ Restano solo 2 settimane per iscriversi alla "Metabolomics Academy: Application for OneHealth". ⏰ Non perdere questa occasione, i posti sono limitati! Tutte le infomazioni al sito 👉 https://lnkd.in/dk62NZBz Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (IBSBC-CNR) ELIXIR-IT NBFC - National Biodiversity Future Center #Metabolomics #OneHealth
-
Nasce E-RIHS: un nuovo centro europeo per le scienze del #patrimonioculturale Tecnologie avanzate e competenze specialistiche per svelare, ad esempio, i segreti di un dipinto antico o la composizione di un tessuto del passato o, ancora, individuare siti archeologici. L’infrastruttura riunisce i più autorevoli centri di ricerca, università, laboratori di restauro e archivi d’Europa per offrire un servizio gratuito ai migliori progetti selezionati da un panel internazionale. Dal 28 marzo, con una decisione della Commissione europea, E-RIHS è istituita come ERIC - European Research Infrastructure Consortium, una forma giuridica europea che permette a più Paesi di condividere stabilmente risorse e competenze. Si aprono così nuove possibilità di cooperazione interdisciplinare nel settore. L’Italia con la città di Firenze ospita il quartier generale di E-RIHS ERIC. Scopri di più 👇 https://lnkd.in/d7DAmvbG Maria Chiara Carrozza Vania Virgili Ministero dell'Università e della Ricerca CNR ISPC - Institute of Heritage Science INFN ENEA EU Science & Innovation
-
-
Consiglio Nazionale delle Ricerche ha diffuso questo post
The European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) is now a European Research Infrastructure Consortium! This research infrastructure fosters interdisciplinary collaboration and drives technological advancements in heritage science. This not only enhances our understanding and preservation of cultural heritage, but also stimulates innovation and economic growth across Europe. E-RIHS offers cutting-edge services to public institutions, research and project teams, individual researchers, practitioners and the private sector. What will be available? - Physical and digital collections from archives of prestigious European museums, galleries and research institutions; - large-scale facilities for in-depth studies of micro samples or movable objects, like paintings; - mobile equipment and related competencies, for in-situ non-destructive measurements of artworks, collections, monuments and sites; - data and digital tools to enhance knowledge creation. E-RIHS also runs the HS Academy, offering training for students, researchers, and professionals to advance heritage science. More info 👉 europa.eu/!tCfvDv #EUResearchArea #ScienceForSociety
-
-
🗓️1-4 aprile a #Parma Alla presenza di 250 studiosi e studiose da tutto il mondo si svolge il workshop “#inTRACE - Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences” organizzato congiuntamente da #Cnr_In Università degli Studi di Milano Università degli studi di Parma Tutte le informazioni su👇 https://lnkd.in/duncae7P Maria Chiara Carrozza
-
-
Ivan Carnimeo del CNR-IOM, su ANSA, parla di #QuantumEspresso, un software messo a punto dai i ricercatori Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), che mira a studiare i materiali innovativi e avvicinare l'industria all'uso dei supercomputer Leggi l'articolo di Leonardo De Cosmo https://lnkd.in/dkpvKsGu Quantum ESPRESSO Foundation Maria Chiara Carrozza
-
📌 #1aprile | ore 15 | #Roma Biblioteca Centrale G. Marconi Del Cnr Maria Chiara Carrozza, presidente #Cnr, e Francesco Maria Chelli, presidente #Istat, aprono i lavori di presentazione di '#WeMed2024, società, economia e ambiente nel Mediterraneo' Una piattaforma #opensource, nata dalla collaborazione tra Istat e Cnr-ismed Istituto Di Studi Sul Mediterraneo, che attraverso 146 indicatori, offre un'analisi dettagliata e multidimensionale delle dinamiche sociali, economiche, ambientali e di genere dei Paesi del Mediterraneo Scopri di più su👇 https://lnkd.in/dShZam53 CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
-
Siglato oggi un accordo di collaborazione tra Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA e CNR-INO, per sviluppare congiuntamente studi, attività di ricerca e sperimentazione nel campo della fusione nucleare per confinamento inerziale. Scopri di più👇 https://lnkd.in/dpin5ukN Maria Chiara Carrozza
-
-
Sottoscritto a #Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea #Eurofleets_AISBL Il #Cnr è tra le istituzioni firmatarie assieme a Marine Institute (Irlanda), Ifremer (Francia) e #RBINS (Belgio) Eurofleets AISBL mira ad accelerare la transizione ambientale delle flotte europee verso il “green”, la riduzione delle emissioni di CO2, l’ottimizzazione dell'uso globale delle flotte nazionali, nonché definire i requisiti che dovranno soddisfare le navi da ricerca entro il 2030. Scopri di più👇 https://lnkd.in/d94ExDi4 Maria Chiara Carrozza
-
-
#Biodiversità: quale ruolo giocano la #ricerca, i #giovani e il #TrasferimentoTecnologico nella sua tutela? Lo abbiamo chiesto ai protagonisti dell’evento tenutosi a Venezia a dicembre 2024, organizzato dal #Cnr in collaborazione con NBFC - National Biodiversity Future Center, nel corso del quale è stato presentato il #BiodiversityGateway. Nel video, Mario Sprovieri, direttore CNR-ISMAR Institute of Marine Sciences, risponde alla domanda "Biodiversity Gateway, perché è importante?" Maria Chiara Carrozza Ministero dell'Università e della Ricerca