💥 La Grande Bellezza della nostra Cena di Natale! La cena di raccolta fondi natalizia del Centro Gulliver, organizzata per la prima volta in Carrozze Hub, è stata un successo: molti sono stati i partecipanti accorsi e tante sono state le emozioni vissute durante la serata, che ha lasciato il segno in tutti i partecipanti. Durante la cena è stato lanciato il progetto Obiettivo: Bellezza, con lo scopo di trasformare gli spazi delle comunità residenziali in ambienti accoglienti, funzionali e armoniosi, per promuovere il benessere e accompagnare ogni ospite verso un futuro di opportunità e speranza. Se anche tu come azienda vuoi contribuire al progetto e aiutarci a costruire un Centro Gulliver attento alle esigenze dei nostri ospiti e che permetta a loro di riscoprire il proprio valore, contattaci in DM o scrivi a sostenitori@gulliver-va.it per progetti di Volontariato aziendale e molto altro. ❣️ Un ringraziamento speciale a chi ha sostenuto il progetto, partecipando alla cena, al team di Carrozze Hub per il servizio e agli Orti di Bregazzana per aver cucinato una cena gustosa e sostenibile!
Post di Centro Gulliver
Altri post rilevanti
-
"Non importa quanto possiedi, ma quanto dai. Quel che dai determina il tuo valore." Khalil Gibran In un mondo sempre più orientato ai risultati e alle metriche, questa frase ci ricorda un principio essenziale: il nostro vero valore non si misura solo in ciò che accumuliamo, ma soprattutto in ciò che restituiamo. Questo vale non solo per le persone, ma anche per le organizzazioni. Aziende di successo non sono solo quelle che generano utili, ma quelle che lasciano un impatto positivo su comunità, clienti e collaboratori. 💡 Dare può significare molto più che donare denaro. È offrire tempo, condividere conoscenza, supportare un collega o creare opportunità per gli altri. È mettere al centro l'empatia, la sostenibilità e il bene comune. Ogni gesto conta. Ogni contributo costruisce qualcosa di più grande di noi stessi. #Valore #Leadership #ImpattoPositivo #KhalilGibran #CrescitaPersonale
🎄 Un Natale di Solidarietà 🎄 Anche quest’anno, abbiamo deciso di fare un piccolo gesto che speriamo possa donare un sorriso e un momento di gioia a chi ne ha più bisogno. Abbiamo donato alla Caritas locale alcuni dolci natalizi, per portare un po’ di calore e dolcezza alle persone meno fortunate durante queste festività. Crediamo che la vera magia del Natale stia nella condivisione e nella solidarietà, e siamo felici di contribuire, anche in modo semplice, a rendere questo periodo un po’ più speciale per tutti. Un ringraziamento speciale a Paolo Mannucci della Caritas locale, per il loro straordinario lavoro e per l’impegno costante verso chi ha bisogno. Buon Natale da tutti noi di Matec Industries! 🎁✨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 PromoEvento Solidale SVUOTARMADIO©: un successo per il Centro Commerciale Megalò! Lo scorso weekend, il Centro Commerciale Megalò di Chieti è stato protagonista della 6° edizione di SVUOTARMADIO©, un’iniziativa solidale che ha unito sostenibilità, solidarietà e marketing. Massimiliano Ferrari, fondatore dell’agenzia, ha coinvolto nell’organizzazione dell’evento il Lions Club Chieti Host ed il Lions Club Chieti “I Marruccini”. 💥Il risultato? Oltre 3,2 tonnellate di indumenti raccolti per beneficenza, un grande afflusso di visitatori e un boost alla reputazione del brand. 💪 👉 Come funziona? I clienti hanno consegnato capi usati in cambio di gift card da utilizzare nei negozi del centro. Un evento che non solo ha fatto bene alla comunità, ma ha anche creato un circolo virtuoso per commercianti e visitatori. 📈 I vantaggi: - Incremento del traffico in galleria - Miglioramento della reputazione del brand - Supporto alle attività commerciali interne - Sostegno alle associazioni locali SVUOTARMADIO© è il format vincente di Max Marketing, capace di coniugare responsabilità sociale e strategia di marketing. Scopri tutti i dettagli e come replicare questo modello nel nostro ultimo articolo sul blog. 🔗 Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/er54KWxR #MarketingStrategico #EventiSolidali #CentriCommerciali #ResponsabilitàSociale #Sostenibilità #MassimilianoFerrari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Raccogliere fondi, donare soldi ai bisognosi e agli enti benefici è un gesto nobile e utile, ma pagare i propri dipendenti, non per fare il loro lavoro, ma per aiutare presso questi enti ha tutto un altro significato. Molto più profondo. 📌 Dare tempo è molto più di dare soldi. 👉 Consente di conoscere da dentro le realtà a cui si dona, le persone che ci lavorano e soprattutto le persone fragili, i loro bisogni, le loro storie, le loro vite. 👉 Da questi incontri, inoltre, possono nascere altre idee, nuovi progetti concreti per aiutare le persone in difficoltà. E poi magari il volontariato aziendale temporaneo fatto con la regia di Lidl Italia si può trasformare in volontariato individuale. Perché aiutare gli altri fa bene a tutti, in primis a chi aiuta! (piccolo suggerimento, nell'ottica di conoscere meglio il proprio territorio, credo sarebbe più utile mandare i dipendenti sullo stesso territorio in cui vivono e lavorano)
I direttori Lidl Italia delle Direzioni Regionali di Carmagnola (TO), Volpiano (TO), Biandrate (NO), Somaglia (LO), Sesto al Reghena (PN), Arcole (VR), Assemini (CA) e Pontedera (PI) hanno dedicato il proprio tempo a chi ne ha più bisogno 🤝 🍝 Presso la sede di Opera Cardinal Ferrari Onlus a Milano, i colleghi hanno aiutato i volontari a distribuire i pasti caldi che quotidianamente vengono offerti agli ospiti della mensa. Un'attività che rientra in un più ampio piano di volontariato aziendale e che dimostra quanto sia importante per noi restituire alla comunità. Grazie ai colleghi Davide Masciaga, Rossella de Curtis, Federico Balocco, Giovanni Manca, Umberto Nordio, Szasz Robert, Luca Basile e Jacques RIZZO, insieme ai loro Direttori di Area Nicola Selleri e Laura Scebi, per questo importante gesto di solidarietà! ♥️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al Banco Alimentare dell’Emilia Romagna procede spedita la costruzione del nuovo edificio accanto al centro logistico di Imola. Oltre agli uffici amministrativi regionali, sono previsti spazi funzionali per rendere ancora più efficienti i passaggi che precedono e seguono l’attività di recupero e distribuzione delle eccedenze. Un’attività che ogni giorno trasforma cibo, altrimenti sprecato, in un aiuto concreto per tante persone in difficoltà. Realizzare il "Progetto Zello" significa innanzitutto migliorare concretamente la cura e i servizi di accompagnamento ai volontari delle Organizzazioni Partner Territoriali in Emilia Romagna. Le donazioni finora ricevute (ed un impegno economico anche da parte del Banco regionale) hanno consentito di avviare il progetto. L’obiettivo è realizzare il nuovo polo entro la fine del 2025. Le aziende possono contribuire mediante una donazione oppure ordinando i prodotti solidali natalizi. Per maggiori informazioni sui prodotti solidali consulta la pagina o scrivi a: comunicazione@emiliaromagna.bancoalimentare.it “Costruisci con noi - Progetto Zello”: un luogo dove efficienza e solidarietà si incontrano… ancora di più!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A San Martino ogni mosto diventa vino Festeggiare eventi tradizionali come la Festa dell'Uva il giorno di San Martino in RSA è fondamentale per diversi motivi: Rafforzamento dei legami sociali: Queste celebrazioni offrono un'opportunità per gli ospiti di socializzare, creando un ambiente di condivisione. Valorizzazione delle tradizioni: La Festa dell'Uva, con le sue radici storiche e culturali, consente agli anziani di riscoprire e mantenere vive le tradizioni locali, stimolando ricordi e emozioni legate al passato. Stimolazione mentale ed emotiva: Partecipare a eventi festivi attiva la mente e migliora l'umore degli ospiti, contribuendo al loro benessere psicologico. Attività come balli, canti e giochi possono migliorare la qualità della vita. Integrazione con la comunità: Coinvolgere famiglie e volontari locali nella celebrazione favorisce un senso di appartenenza e connessione con il territorio, rendendo l'evento ancora più significativo. In sintesi, festeggiare la Festa dell'Uva in una RSA non è solo un momento di svago, ma un'importante occasione per promuovere socializzazione, cultura e benessere tra gli ospiti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fresche di importanti ricorrenze, come il raggiungimento del 30esimo e 25esimo compleanno, Amandla e Lumaca sono all'opera per rilanciare il proprio operato con tante novità per il futuro. Nell'articolo di BergamoNews, un focus sulle due cooperative specializzate nel Commercio Equo. #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il volontariato aziendale di competenza è una delle tendenze più interessanti quando si parla della relazione che lega il mondo dell’impresa al mondo del Terzo Settore. Il premio Volontari@work della Fondazione Terzjus mette in luce tale sinergia e punta a valorizzare proprio il volontariato di competenza, capace di unire le istituzioni, le imprese e il Terzo Settore, accendendo i fari sulle buone pratiche presenti e sulle leve per affrontare le sfide future.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci sono argomenti sconosciuti ai più che raccontano la vitalità, la cultura e l’impegno delle comunità e che, a mio parere, meritano di essere condivise. Malé è il capoluogo della Val di sole in Trentino. Conta circa 2300 abitanti. Sul territorio comunale ci sono quattro insegne: SUPERMERCATI POLI SPA, Eurospin Eurospar e SAIT Coop – Consorzio delle Cooperative di Consumo Trentine con la “Famiglia cooperativa”. Il Trentino è terra di cooperazione. Don Lorenzo Guetti, primo di 13 figli di una famiglia contadina, cooperatore, giornalista, sacerdote, poi eletto deputato al Parlamento di Vienna fondò a Villa di S. Croce la prima “Società cooperativa di smercio e consumo” cioè la prima “Famiglia cooperativa” il 28 settembre 1890. Dai problemi di sopravvivenza dei contadini nasce l’intuizione di don Guetti: unire i suoi compaesani per renderli Soci, per acquistare insieme le merci e, in questo modo, risparmiare. Questa prima esperienza di Cooperazione alimenta in pochi anni lo spirito cooperativo in tutto il Trentino. È il “negozio di casa”, spesso collocato in centro al paese o a poca distanza. In Trentino i negozi delle Famiglie Cooperative sono in parte associate a Sait (Coop) e, dal 2009, in parte a DAO Cooperativa. Quest’ultima nasce nel 1962 da un gruppo di 20 alimentaristi trentini e oggi conta circa 130 soci. È presente in tutto il Trentino A.A. e nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Brescia e Bergamo con circa 300 punti vendita. Nel 1992 ha contribuito a fondare Eurospin. Nel 2004 DAO avvia la partnership con Conad della quale diventa centro distributivo per le province di Trento, Bolzano, Verona, Vicenza e Belluno. È la più piccola delle cinque cooperative Conad ma anche una delle più attive e lungimiranti. SAIT è il Consorzio delle cooperative di consumo trentine. L’insegna Famiglia Cooperativa è quella dei piccoli negozi in circa 113 paesi del Trentino. Dal 2010 SAIT dispone di un magazzino logistico parallelo all’autostrada del Brennero suddiviso in quattro comparti: tre sono destinati a magazzino generi vari mentre il quarto ospita i reparti latticini-salumi e ortofrutta, i locali per la ricarica carrelli, la zona di vendita all’ingrosso e le centrali tecnologiche.È stato progettato con la massima attenzione al contenimento dei consumi energetici e al rispetto dell’ambiente, attraverso scelte tecniche e impiantistiche di ultima generazione. Non va sottaciuto che i negozi trentini, soprattutto i piccoli negozi, fanno sempre più fatica a restare a galla in tempi difficili come questi e, in molte aree più interne, spopolamento e carenza di personale, cominciano a farsi sentire. La “Famiglia” oggi serve il territorio di competenza con il supermercato di Dimaro e i punti vendita multiservizi di Magras e di Monclassico. La base sociale conta 956 soci. Il fatturato si aggira sui 7 milioni e cinquecentomila euro. In bocca al lupo per i prossimi 100 anni! (L’articolo intero è sul blog). https://bit.ly/3QyAimf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cascina Verde è in fermento per l'organizzazione della festa del 26 maggio: scopri che cosa stiamo preparando nell'articolo del nostro blog
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Dispensa Solidale in Movimento. Ovvero? Una nuova modalità per combattere lo spreco alimentare e sostenere le famiglie in difficoltà attraverso una rete di raccolta e distribuzione di cibo invenduto o donato, utilizzando un food truck “solidale”. Qualche hanno fa decisi di rinunciare a trascorrere il Natale in famiglia e lo passai alla mensa dei poveri in via Canova. Addetto al risotto alla milanese, il mio compito era curare la cottura, fare le porzioni e aiutare a servirle. Quell’anno, infatti, in via straordinaria, si decise di accompagnare gli ospiti ai tavoli affinché, almeno per un giorno, si sentissero persone e non poveri. Al termine del pranzo ci fu una standing ovation: quell’applauso lo porterò sempre nel cuore. Inutile dirvi che è stato probabilmente il Natale più bello della mia vita. Da quel giorno ho sempre pensato che si potrebbero chiudere dei cerchi anche con il “corporate” e creare, con l’aiuto di aziende, una dispensa solidale in movimento con lo scopo di raggiungere quartieri in difficoltà o comunità ai margini…. e tutto questo non farlo solo a Natale: ogni giorno! Bisogna ovviamente creare partnership con commercianti, aziende locali e aziende Nazionali. Aprire una collaborazione con supermercati, panetterie, ristoranti e mercati cittadini per raccogliere pane del giorno precedente, frutta e verdura avanzata, cibo invenduto, ma ancora perfettamente commestibile. Poi ecco un bel food truck che brandizzato e sponsorizzato diventerebbe il mezzo per trasportare e distribuire il cibo in diverse aree della città, specialmente nei quartieri con una maggiore concentrazione di famiglie vulnerabili. Il food truck seguirebbe poi un calendario settimanale con tappe fisse nei quartieri. Oltre alla distribuzione di cibo, potrebbe offrire piatti caldi preparati con gli ingredienti raccolti. L’iniziativa Dispensa Solidale in Movimento potrebbe poi agire in sinergia con il Comune: gli assistenti sociali sono sempre più alla ricerca di posti di lavoro per aiutare le famiglie che soffrono la disoccupazione. Ogni mese, il food truck potrebbe organizzare mini-eventi con chef locali per insegnare al personale reclutato l’arte nella cucina anti-spreco. La formazione gratuita del personale favorirebbe il loro reimpiego. Includerei nel progetto anche delle iniziative per bambini, in collaborazione con le scuole per sensibilizzare le nuove generazioni all'importanza di non sprecare cibo, così come previsto dall’agenda 2030. Questa iniziativa oltre a ridurre lo spreco alimentare, oltre a dare aiuto diretto a chi ha bisogno, aiuterebbe anche la comunità a sentirsi più unita creando un punto di incontro solidale. Poi, pensando all’agenda 2030, questa iniziativa darebbe una mano all’impatto ambientale con un segno positivo: meno rifiuti alimentari significa meno emissioni di metano e un ambiente più sano. E lo Slogan potrebbe essere: "La solidarietà è di casa... e on the road!" Massimo Morga
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi