Cascina Verde è in fermento per l'organizzazione della festa del 26 maggio: scopri che cosa stiamo preparando nell'articolo del nostro blog
Post di Cascina Verde Onlus
Altri post rilevanti
-
A San Martino ogni mosto diventa vino Festeggiare eventi tradizionali come la Festa dell'Uva il giorno di San Martino in RSA è fondamentale per diversi motivi: Rafforzamento dei legami sociali: Queste celebrazioni offrono un'opportunità per gli ospiti di socializzare, creando un ambiente di condivisione. Valorizzazione delle tradizioni: La Festa dell'Uva, con le sue radici storiche e culturali, consente agli anziani di riscoprire e mantenere vive le tradizioni locali, stimolando ricordi e emozioni legate al passato. Stimolazione mentale ed emotiva: Partecipare a eventi festivi attiva la mente e migliora l'umore degli ospiti, contribuendo al loro benessere psicologico. Attività come balli, canti e giochi possono migliorare la qualità della vita. Integrazione con la comunità: Coinvolgere famiglie e volontari locali nella celebrazione favorisce un senso di appartenenza e connessione con il territorio, rendendo l'evento ancora più significativo. In sintesi, festeggiare la Festa dell'Uva in una RSA non è solo un momento di svago, ma un'importante occasione per promuovere socializzazione, cultura e benessere tra gli ospiti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo sapevate che ieri, 11 novembre non si celebrava solo l’Estate di San Martino, ma anche un’ occasione “speciale” che a molti non farà granché piacere! Al di là del suo legame con un anomalo aumento delle temperature autunnali (che questa sia la regola sarebbe in realtà tutto da dimostrare) l’11 novembre è per l’appunto legato a una celebrazione popolare chiamata “festa dei cornuti” o “festa dei becchi” (dove i becchi sono le capre domestiche). Questa festa è dunque associata, nella tradizione, alle persone che in passato sono state tradite dai partner. Va comunque ricordato che l’esatta origine di questa associazione resta incerta e ci sono solo ipotesi riguardo a come sia nata. Quanto si racconta, insomma, andrebbe preso con le dovute pinze, e non certo come oro colato. Alcune teorie fanno risalire la festa dei cornuti alle antiche fiere del bestiame, dove erano presenti – più che delle capre – molti tori, per tanti il simbolo per eccellenza delle corna. In queste fiere, gli uomini lasciavano spesso le mogli a casa per dedicarsi alla compravendita di animali. Durante le fiere, dove il vino abbondava, erano frequenti comportamenti licenziosi e tradimenti, per cui le mogli rimaste ad attendere venivano associate all’idea di “cornute”. Un’altra ipotesi collega la festa dei cornuti ai riti pagani del capodanno celtico, che terminava intorno all’11 novembre e includeva festeggiamenti molto disinibiti, nei quali i tradimenti erano frequenti. La simbologia del ‘corno potorio’ – una coppa a forma di corno usata per bere – potrebbe aver contribuito al significato della festa, con l’alcol che incoraggiava comportamenti generalmente più audaci. Infine, una teoria suggerisce che la festa dei cornuti potrebbe avere legami con la Kabbalah ebraica, dove le corna simboleggiano il numero 11, associato a termini come ‘Dibah’ (calunnia) e “Zad” (malvagio, insolente). Stando agli ultimi dati a disposizione, gli italiani che potranno festeggiare il prossimo 11 novembre sono parecchi. Recenti sondaggi condotti da YouGov hanno evidenziato come in un gruppo di cinque coppie ci siano almeno due persone infedeli. Le statistiche periodiche indicano che i nostri connazionali sono tendenzialmente portati al tradimento, con il 22% del campione intervistato che ha dichiarato di aver tradito almeno una volta nella vita. Siamo noi, tra l’altro, i più fedifraghi tra i cittadini europei. Un recente sondaggio europeo realizzato da un noto sito di incontri ha a proposito rilevato che le coppie italiane risultano al primo posto per tendenza al tradimento nel Vecchio Continente. I primi tre posti in classifica sono occupati da Italia, Spagna e Francia: il 58% degli italiani, il 53% degli spagnoli e il 49% dei francesi hanno dichiarato di aver tradito almeno una volta il proprio partner nella loro vita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani 29 settembre, a #Mortara si terrà un evento folkloristico per conoscere la storia del Salame d'Oca IGP, che dal 2005 è di diritto uno dei prodotti tipici più importanti e famosi della provincia di Pavia: insieme al riso e ai vini dell'Oltrepò, rappresenta un vanto per il territorio. I più grandi gastronomi italiani lo considerano un piatto d'eccellenza per qualità e bontà. Ci saranno sbandieratori, giochi (tra cui il famoso Gioco dell'Oca), espositori, e le vetrine dei negozi decorate per partecipare ad un concorso per la vetrina più attraente e stimolante per gli avventori della sagra e della giuria che assegnerà il premio alla migliore per inventiva e capacità di addobbare: "Il Concorso Vetrine Una gara di talento e fantasia organizzata dall’Associazione Commercianti Mortara Il Concorso Vetrine è una punta di diamante del settembre mortarese perché la Sagra è nata, e vive, per dare movimento a tutto il complesso commerciale della città. La vetrinistica è il sistema di comunicazione visiva che crea emozioni, stimoli, e impulsi all’acquisto; e la vetrina è il veicolo per fare esprimere questo sistema. Ci sono regole, ma per arrivare al risultato serve competenza e soprattutto fantasia. L’importante è creare un messaggio che scateni attrazione verso il negozio.” L’importanza della vetrina per attirare lo sguardo e la curisità dei passanti, e farli entrare in negozio. Se avete una attività locale, non trascurate gli addobbi a tema e stagionali. #Negozi #Vetrina #Sagre #IGP #TurismoGastronomico #Eventi #Lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Messina si prepara al Natale 2024: presentazione del programma di eventi a Palazzo Zanca. Il 2 dicembre a Messina si terrà la conferenza stampa con il sindaco Basile per svelare il ricco calendario delle festività, che prenderà il via l'8 dicembre con l'accensione dell'albero di Natale a Palazzo Zanca. #conferenzastampa #natale #festività #luci #messina #sicilia #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Messina si prepara al Natale 2024: presentazione del programma di eventi a Palazzo Zanca
lamilano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Pistoia: Torna il Carnevale il 16, 23 febbraio e 2 marzo. 3 giornate di festa riportano il Carnevale a Pistoia, in piazza della Resistenza: 16 e 23 febbraio, e 2 marzo. Le sfilate, come ogni anno, percorreranno il tragitto per una parte lungo la strada e un’altra parte all'interno della piazza #Pistoia #Carnevale #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mio articolo di oggi su Quotidiano Nazionale Network La Nazione Pistoia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi su Forbes Italia i consigli di Federico Bellanca su cosa bere a Ferragosto. HANGAR - Relazioni e strategie d'impresa #champagne #albertomassucco #ufficiostampa #ferragosto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎰 Le lotterie di Capodanno: quando il "gioco" diventa economia! 👇🏻 Oggi è l’ultimo giorno dell’anno e una delle tradizioni più diffuse in tutto il mondo è la lotteria di capodanno. Ma quanto vale questo mercato? 🇪🇸 In Spagna, "El Gordo" è una delle lotterie di capodanno più grandi e antiche del mondo: - i giocatori acquistano biglietti prestampati a €200 (chiamati billete) o a €20 (décimo) - nel 2023 ha distribuito circa €2.6 miliardi in premi - più del 90% degli adulti spagnoli fa almeno una giocata ogni anno 🇮🇹 E in Italia? La “Lotteria Italia” (un tempo lotteria di capodanno) ha una storia lunga 67 anni 💰 I numeri dell'ultima edizione (2023): - costo del biglietto di €5 - per un totale di circa 6,7 milioni di biglietti venduti - il premio massimo è di 5 milioni di euro (stabile dal 2006) L'estrazione avviene tradizionalmente in diretta nazionale il 6 gennaio, in mezzo al programma di punta di Rai1. Negli ultimi anni, l'evento è stato ospitato da trasmissioni popolari come “Affari Tuoi” o “I Soliti Ignoti”, rendendo il momento dell’estrazione un appuntamento atteso e celebrato in tutta Italia. 🏆 Ok ma… posso vincere? Con un solo biglietto, l’anno scorso avevi una probabilità di vincere alla Lotteria Italia pari allo 0,00001% (1/ 6,7 milioni). Per rendere l’idea, è statisticamente più probabile: - essere colpiti da un fulmine (0,0001%) - oppure trovare una perla in un'ostrica (0,008%) Quindi realisticamente… è altamente improbabile che tu riesca a vincere. 🤔 E tu? Hai mai comprato un biglietto della Lotteria Italia? Ti è mai capitato di vincere qualcosa? P.s. Se questo contenuto ti è stato utile e vuoi saperne di più su investimenti, economia e attualità... dovresti seguirci 😉 👉🏻Il Punto Economico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
i primi cinque anni di un percorso di condivisione e interazione professionale continua
Ieri abbiamo spento la nostra quinta candelina! Cinque anni fatti di sfide, apprendimenti e successi. Grazie a chi ha celebrato con noi e a chi, con il proprio contributo, ha reso possibile ogni traguardo raggiunto. Rivivi la serata attraverso la fotogallery👇 https://bit.ly/3BnIfGu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Capurso. Un ricco #cartellone di #laboratori e momenti dedicati a tutte le età, per vivere il periodo natalizio all’insegna della #creatività, della #musica, delle tradizioni e dell’#inclusione. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi