🎉 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲... 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗶! Ieri abbiamo vissuto un momento davvero unico al Centro Papa Giovanni XXIII: la cena dei #VolontariCPG e delle #VolontarieCPG ❤️ Un’occasione preziosa per fare il punto sulla campagna di raccolta fondi natalizia e condividere i risultati straordinari raggiunti grazie al contributo di tutti 🎁 Non solo numeri e bilanci: la serata è stata anche un momento di gioia e convivialità, reso ancora più speciale dalla nostra #RistorazioneSolidale #Fricchiò (www.fricchio.it), che ha saputo deliziarci con piatti buoni e pieni di inclusione 🍝 Un enorme grazie a chi dedica il proprio tempo, le proprie energie e il proprio cuore alla nostra causa. È con il vostro sostegno che possiamo continuare a portare avanti progetti e iniziative che fanno la differenza nella vita delle persone con disabilità 💪 Insieme siamo una grande squadra!
Post di Centro Papa Giovanni XXIII
Altri post rilevanti
-
Come Società Benefit, abbiamo deciso di concludere il 2024 con un piccolo gesto di solidarietà: sostenendo tre organizzazioni che lavorano ogni giorno per creare un impatto positivo sulla nostra comunità. Ne parliamo oggi sul blog, buona lettura! #pachira #natale #societàbenefit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un Paese e una regione (la Sardegna) dove fare impresa è difficile per tutti, soprattutto per imprese gestite da donne, per fortuna esistono anche esempi di eccellenza e straordinaria longevità aziendale. E’ il caso della cooperativa sociale Alfa Beta di Guspini che il prossimo 3 gennaio festeggerà il suo 25° compleanno insieme ai propri soci, dipendenti, utenti e amici. Nata nel 1991 per volontà di un gruppo di socie animate da uno spiccato spirito imprenditoriale e intenzionate a dare il proprio contributo nell’ambito dei servizi alla persona, la cooperativa negli anni è cresciuta in maniera esponenziale, estendendo il proprio raggio d’azione su tutto il territorio regionale e, recentemente, anche in ambito nazionale. Minori, famiglie, anziani, handicap, disabilità e sofferenza mentale: sono questi i settori portanti cui Alfa Beta dedica un’attenzione particolare, attraverso l’erogazione di servizi ad alto contenuto sociale quali l’assistenza domiciliare di base, l’assistenza educativa, l’assistenza scolastica specialistica per portatori di handicap, attività ludico – ricreative, ecc. Un insieme di attività integrate, potenziate negli ultimi anni da servizi specializzati e a carattere innovativo come i nuclei di convivenza a bassa intensità assistenziale, i centri diurni, l’affido familiare, gli spazi neutri, la mediazione dei conflitti e la mediazione familiare, le consulenze specialistiche, la prevenzione, la consulenza e la formazione. Una bella realtà aziendale che coniuga il fare impresa sociale con la creazione di occupazione, restituendo un valore aggiunto in tutti i territori in cui la cooperativa opera. Basti pensare al numero di operatori che, a vario titolo, sono coinvolti nelle attività aziendali: circa 160 professionisti, tra assistenti sociali, pedagogisti, psicologi e psicoterapeuti, educatori, mediatori familiari, mediatori dei conflitti, consulenti legali, operatori socio-sanitari, animatori, ludotecari, esperti in vari settori, con esperienza pluriennale nell’area minori e cura della famiglia e degli anziani. Dal 2011 La Cooperativa Alfa Beta è entrata a far parte del Consorzio Territoriale Network Etico Italia, convinta che solo attraverso la collaborazione con altre realtà presenti sul territorio si possa crescere ulteriormente, offrendo servizi con standard di qualità sempre più elevati e ad alto contenuto innovativo. In questo senso, la costante ricerca e selezione di personale altamente qualificato sotto il profilo professionale e umano, ha consentito negli anni una continua apertura della cooperativa alla “complessità” degli interventi che caratterizzano il settore sociale. Un settore molto delicato dove, per poter stare sul mercato per così tanto tempo (25 anni), è fondamentale avere una mentalità imprenditoriale costantemente focalizzata sull’analisi dei bisogni della collettività e dei singoli cittadini... continua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
1, 2, 3...105! Sono 105 le Associazioni di Volontariato che ogni giorno sono a fianco dei nostri pazienti e delle loro famiglie. Con il volontariato il "dare" si trasforma in "ricevere": un atto di generosità che fa la differenza per tutti… e in fondo è questo, quello che veramente “conta”! Un numero che nel tempo è cresciuto e che dimostra quanto sia importante poter “contare” gli uni sugli altri. GRAZIE a ognuno di voi per esserci sempre in questa grande famiglia! #5Dicembre #volontari #volontariato #GiornataMondialedelVolontariato #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le festività natalizie rappresentano per noi un'opportunità per applicare una buona pratica di governance, trasformando una scelta aziendale in un gesto concreto di solidarietà e inclusione. Quest'anno nel ricordare ai nostri partner di non effettuare omaggi natalizi, abbiamo scelto di segnalare alcune Onlus che sosteniamo da tempo, offrendo un’alternativa concreta a chi desidera comunque compiere un gesto di generosità. Tra queste, Ventunogrammi, Locanda Dal Barba, Controvento e Anffas Voghera, che si dedicano a persone con fragilità e disabilità, insieme a ESA - Educazione Salute Donna e al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale San Matteo di Pavia, organizzazioni che ogni giorno si prendono cura di molte persone all’interno delle nostre comunità. Crediamo che la condivisione sia il modo migliore per valorizzare ogni gesto. Per questo, eventuali doni ricevuti saranno gestiti con trasparenza e distribuiti alle nostre persone tramite un’estrazione in tutti i nostri siti produttivi. Questa iniziativa ormai consolidata da diversi anni rappresenta il nostro impegno nel rendere concreti i valori che ci guidano, trasformandoli in azioni condivise non solo con il nostro team, ma da quest’anno, anche con i nostri partners e con la comunità. #ABMauri #ESG #Governance #Responsibility #CommunityImpact #Solidarietà #Inclusione #Sostenibilità #Condivisione #ValoriEtici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
il mondo può essere più NICE a partire dalle scelte che tutti noi facciamo nel quotidiano....
Anche quest'anno siamo orgogliosi di aver sostenuto il progetto ENGIM-Abilmente de i Bambini delle Fate, un'impresa sociale che dal 2005 si occupa di assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale gestiti da associazioni e realtà del terzo settore, rivolti a ragazzi e famiglie con autismo e altre disabilità. Il progetto ha come obiettivi il promuovere l’autonomia personale, il benessere dei ragazzi con disabilità e una cultura inclusiva nel territorio. Siamo convinti che il cambiamento inizi dalle azioni concrete. E questa è una di quelle che ci rendono più fieri. 💙 To build a NICE society that cares for everyone.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi si celebra la Festa dei Nonni. In una società sempre più complessa, il rapporto tra giovani e persone piu mature è senz’altro una delle migliori strategie per favorire la coesione sociale e combattere gli stereotipi ageisti. Sono legami che vanno consolidati non solo all’interno della famiglia ma anche nella società, ad esempio con la promozione di luoghi di aggregazione intergenerazionali che permettano scambi e condivisione tra diverse età, dai bambini, agli adolescenti, agli adulti, fino alle persone più anziane. Penso alle Case sociali dei quartieri, al ruolo sempre più centrale che potrebbero e dovrebbero avere come cuore pulsante del territorio. E poi c’è la famiglia, oggi spesso in difficoltà sia dal punto di vista economico che relazionale. Sappiamo che in Italia circa il 30% dei nonni fornisce supporto attivo alla propria famiglia, non solo come cura dei nipoti ma anche come fonte di stabilità emotiva e trasmissione di valori. Rafforzare questi legami significa costruire una società più forte e più inclusiva. Buona festa a tutti i nonni! #FestaDeiNonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un gattile da 40 mici, una casa famiglia con 5 bambini, un museo etnografico da 6 stanze, un concerto di sensibilizzazione da 150 persone... Se confronti questi numeri con le mega quantità delle grandissime organizzazioni e del servizio pubblico, naturalmente agli occhi di alcuni possono apparire quasi "trascurabili". Tuttavia: * indipendentemente dalla missione particolare, la funzione primaria di un piccolo ente del terzo settore è offrire spazi di partecipazione alla cura dei beni comuni e del benessere collettivo. * Tanti piccoli e medi enti = più donatori, più volontari, più persone sensibilizzate, più lavoratrici e lavoratori del settore. Più persone che hanno una "casa" a cui afferire per fare la propria parte in questo mondo che ha così bisogno di essere pensato e curato. * I piccoli enti nell'ambito del proprio territorio e della propria comunità gestiscono proporzionalmente numeri importanti, e hanno un rilevante peso specifico nella risoluzione di problemi urgenti o importanti per il tessuto locale. Quindi: piccoli enti = impatto "trascurabile"? Mai! Piccole organizzazioni = partecipazione, impatto iper-locale, risposta alle urgenze reali. E allora, avanti tutta!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Crediamo che un mondo migliore passi da quanto bene sappiamo fare il bene!
La nostra FORMULA per creare felicità con Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale e CESVI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Festa dei Nonni Il 2 ottobre in Italia si è celebrata la Festa dei Nonni, una ricorrenza che, in date diverse, viene onorata in molte nazioni per riconoscere l'importante ruolo sociale ed educativo dei nonni. Oltre a sottolineare il loro valore e la loro funzione all'interno della società, oggi possiamo considerare la figura del nonno anche dal punto di vista della Silver Economy. Il numero sempre crescente di persone sopra i 65 anni sta infatti generando importanti cambiamenti demografici, che non solo richiedono una riprogettazione dei servizi e dei prodotti esistenti, ma aprono anche nuove opportunità di innovazione in settori come la salute, la tecnologia, il turismo e il mondo del lavoro. La Silver Economy non rappresenta solo una risposta a un'esigenza sociale, ma punta anche a creare modelli sostenibili, promuovendo l'inclusione e il benessere degli anziani e rafforzando i legami tra le generazioni. #nonni #silver #economy #educazione #opportunità #generazioni Inclusione Donna Valore D The European Silver Economy Awards
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-