Come CSB poniamo al centro del nostro impegno l’interesse a far crescere bene bambine e bambini, sostenendo le competenze dei loro #genitori e le comunità in cui vivono, perché siano più attente e accoglienti nei confronti dell’infanzia. Anche le #aziende possono avere un ruolo importante accanto a noi in questo compito per raggiungere quanti più bambini, bambine e genitori possibili nelle comunità in cui lavorano. Per questi motivi, in linea con la nostra missione e con l’obiettivo di dare ai genitori lavoratori, sia madri sia padri, un supporto anche nell’ambiente di lavoro, abbiamo costruito percorsi formativi e di sensibilizzazione dedicati al supporto alla genitorialità responsiva, alla promozione della parità di genere e il contrasto agli stereotipi. Sul nostro sito maggiori informazioni -> https://lnkd.in/dUPTbgv6
Post di Centro per la Salute del Bambino
Altri post rilevanti
-
Soft Strategy aderisce al "Codice di Autodisciplina di Imprese Responsabili a favore della Maternità" 🤝 Sostenere la natalità e la parità di genere è una priorità strategica per noi. Dal 1° settembre, abbiamo introdotto nuove iniziative a supporto della genitorialità, promuovendo un cambiamento culturale che valorizza la funzione sociale della maternità 👶🏻🌱. #SostegnoAllaGenitorialità #ParitàDiGenere #Softstrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ampliare l’offerta dei servizi per la prima infanzia è una condizione indispensabile per favorire la natalità, incentivare l’inclusione delle donne nel mondo del lavoro e supportare le famiglie e i loro bambini/e. Lo ribadiamo ancora una volta: asili, tempo pieno e mense giocano un ruolo fondamentale. Ecco le nostre raccomandazioni ➡️ #savethechildrenitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌸FESTA DELLA MAMMA: UN PROMEMORIA DELLE SFIDE INCOMBENTI PER L'EQUILIBRIO TRA MATERNITÀ E VITA LAVORATIVA Ieri abbiamo celebrato la Festa della Mamma, un giorno dedicato al riconoscimento del ruolo cruciale delle madri nella nostra società. Tuttavia, la realtà quotidiana per molte donne in Italia e in tutta Europa continua a essere una lotta per bilanciare le responsabilità della maternità con quelle professionali. Il recente rapporto "Le Equilibriste" di Save the Children Italia, pubblicato l'8 maggio 2024, illumina la pressante necessità di rivedere e migliorare le condizioni di welfare per le madri, soprattutto le più giovani. Il report mette in luce come le donne siano spesso educate a "resistere" a un equilibrismo forzato per essere considerate "brave" socialmente, una pressione che dovrebbe essere ribaltata a favore di condizioni più eque. 🔍 Cosa rivela il Report? Il tema della maternità è al centro di un dibattito sociale, politico e mediatico che evidenzia una divisione sbilanciata dei carichi di cura e l'assenza di adeguati servizi di sostegno alla genitorialità. Persistono squilibri e stereotipi che penalizzano le donne nel mondo dell'occupazione, rendendo imperativa l'adozione di politiche organiche e di lungo periodo. 👩👧👦 Verso un futuro più equo Promuovere politiche a sostegno delle famiglie, migliorare la distribuzione degli oneri familiari e facilitare la transizione alla vita genitoriale sono passi essenziali per supportare lo sviluppo lavorativo delle donne e avvicinarci all'obiettivo della parità di genere. 👇 Link al Report "Le Equilibriste" di @Save The Children https://lnkd.in/dkRpf8SN #FamilyHappy #ImpattoSociale #Maternità #EquitàDiGenere #PoliticheFamiliari #genitorialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 🌟 Il 20 novembre celebriamo i più piccoli, il futuro del nostro mondo. È una data speciale che segna l’anniversario dell’adozione della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (1959) e della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia (1989), un passo cruciale verso un mondo più giusto e inclusivo. Ogni bambino ha diritto a vivere in un ambiente sicuro, a ricevere cure, istruzione e amore. Tuttavia, la realtà ci ricorda che milioni di minori nel mondo affrontano ancora povertà, violenza, discriminazione e mancanza di opportunità. Oggi è un momento per riflettere e agire, un’occasione per amplificare la voce dei giovani e difendere i loro diritti con coraggio e determinazione. Ma non è solo un giorno per le grandi battaglie: è anche un invito a guardare il mondo con gli occhi di un bambino. Riscopriamo la meraviglia, la speranza e l’entusiasmo che l’infanzia porta con sé. Impegniamoci a costruire comunità dove ogni bambino possa crescere libero di sognare, giocare e diventare chi desidera essere. 🎈 Cosa possiamo fare? - Parliamo dei diritti dei bambini, sensibilizziamo chi ci sta intorno. - Supportiamo organizzazioni che lavorano per migliorare la vita dei più piccoli. - Ricordiamoci che ogni gesto di gentilezza può fare la differenza. L’infanzia non dovrebbe mai essere negata o spezzata. Celebriamola oggi e ogni giorno, perché prendersi cura dei bambini significa prendersi cura del nostro futuro. ❤️ 👉 Tu cosa farai per celebrare questa giornata? Condividi il tuo pensiero nei commenti! #GiornataMondialeDellInfanzia #20Novembre #DirittiDeiBambini #Infanzia #Adolescenza #Futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo la nona edizione del rapporto “Le Equilibriste” il 2023 ha registrato un nuovo minimo storico delle nascite, sempre sotto le 400mila unità. Tante ancora le difficoltà che le donne incontrano nel loro percorso di diventare madri Save the Children Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco la 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 che riassume le attività dei nostri sportelli di Padova e Rovigo! 𝗖𝗵𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶? La maggior parte delle persone che ci hanno contattati sono 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ (𝟰𝟱%), al secondo posto per numerosità ci sono 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶 𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 (𝟮𝟯%) mentre al terzo posto si attestano 𝗶 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗶 (𝟭𝟮%). Il restante è costituito da altri tipi di familiari come le sorelle e i fratelli, altri parenti e dalle persone con disabilità stesse. Si può quindi dedurre, da questo campione a nostra disposizione, un ruolo predominante delle madri nella gestione, anche burocratica, dei figli con disabilità. In ogni caso, il 23% di coppie che si rivolgono ai nostri sportelli suggerisce un coinvolgimento attivo anche della famiglia. #Inclusione #Disabilità #Supporto #Comunità #𝗱𝗼𝗽𝗼𝗱𝗶𝗻𝗼𝗶 #𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮𝗱𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮 #progettodivita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una ricorrenza che richiama l’importanza di proteggere i diritti fondamentali dei più giovani, soprattutto in un mondo segnato da conflitti e incertezze. Questa giornata nasce per ricordare l’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia del 1989 che sancisce il diritto di ogni bambino alla vita, alla salute, alla famiglia, e alla protezione da abusi e sfruttamento. Purtroppo, a distanza di oltre trent’anni, questi diritti vengono ancora violati ogni giorno. In un’epoca di cambiamenti e crisi, ognuno di noi può contribuire a creare un futuro più giusto, sostenendo i giovani e promuovendo risorse e progetti di tutela e sviluppo. La protezione dell’infanzia e dell’adolescenza deve essere un impegno costante, per permettere alle nuove generazioni di crescere, sognare e raggiungere il loro pieno potenziale. Al Centro Noesis ci impegniamo ogni giorno a sostenere le famiglie e i giovani che affrontano difficoltà emotive e sociali, consapevoli che il benessere mentale è una componente fondamentale dei diritti di ogni individuo. #CentroNoesis #dipendenze #cocaina #psicoterapia #ansia #depressione #attacchidipanico #disagiomentale #terapiaperledipendenze #disturbialimentari #benesserementale #benesserepsicologico #saluteemotiva #salutecomportamentale #dirittideibambini #GiornataMondialeDirittiInfanzia #infanziaprotetta #adolescenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fabrizio Alaimo, General Services Senior Manager, è stato intervistato da Jointly per parlare di genitorialità 🧑🧑🧒🧒 un tema per noi molto importante che negli anni ha visto sempre maggiore partecipazione e interesse da parte di colleghi e colleghe. Attraverso il programma dedicato alla “Genitorialità Sostenibile in azienda”, mettiamo a disposizione numerosi strumenti che possano migliorare l’esperienza di essere genitori: congedi e permessi parentali, momenti di formazione e contributi ad hoc sono solo alcune delle iniziative in atto. Scopri di più nell’intervista completa ➡️ https://lnkd.in/dfw3hCYs #Sisal #DiversityEquityInclusion #Genitorialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Cosa stanno facendo gli studi legali per sostenere le famiglie e la genitorialità? In un articolo su Il Sole 24 Ore di oggi, Alessandro De Palma racconta come in OOAA abbiamo abbracciato questa sfida. 💼 Su stimolo dei giovani papà dello studio, abbiamo immaginato che la vera parità di genere ci sarà quando una mamma potrà rientrare pienamente nel mondo del lavoro senza ostacoli e quando il papà potrà prendersi il tempo necessario per stare con la famiglia. Condividere la genitorialità sin dai primissimi giorni aiuta tutti: i padri, i figli e le figlie, le madri. Questa prospettiva ha guidato la nostra decisione di implementare politiche che supportino attivamente i neo-papà, riconoscendo il loro ruolo essenziale nella vita familiare e professionale. 👶 Attraverso queste iniziative, vogliamo garantire che i neo-papà si sentano sostenuti nel bilanciare le proprie responsabilità lavorative con il loro ruolo di genitori. Questo non solo contribuisce a migliorare la qualità della vita dei nostri dipendenti, ma anche a promuovere una cultura di studio basata sull'empatia, sulla collaborazione e sul rispetto reciproco. Siamo convinti che investire nelle politiche a favore dei neo-papà non solo sia un passo nella giusta direzione per promuovere la diversità e l'inclusione, ma anche un investimento nel benessere delle nostre famiglie e della nostra comunità di studio nel suo complesso. 🔗 Leggi l’articolo a questo link: https://lnkd.in/d-XmYNy3 #sostegnoallefamiglie #equilibriolavorofamiglia #genitorialita #ooaa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️Oggi dal SOLE 24 ORE Madri e libere professioniste: la fatica di gestire l’attività Un questionario di Confprofessioni sulla genitorialità. Raccolte circa 1300 risposte: i figli continuano a pesare di più sulle donne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
477 follower