A dicembre è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che cambia alcune cose rispetto a digitale e sostanze per chi guida. Trovate le nostre riflessioni in Stati d'animo, la nostra ultima newsletter: https://lnkd.in/d92N67TR E voi, che cosa ne pensate?
Post di Centro Steadycam - ASL CN2
Altri post rilevanti
-
G-Tech, Episode #4: In this week’s episode I had the pleasure to talk with Massimo Lupi, we discussed about how you can keep your SaaS digital platform up-to-date. Apparently it involves a garden 🪴 too. 😅 Give it a look, it has been a really interesting discussion! 💡 Please note, LinkedIn video doesn't have all the features, always use the following link to access it ⬇ Episode 4️⃣ (including English subtitles): https://lnkd.in/epH_pq5k
Scopri come fare a mantenere una piattaforma SaaS/PaaS aggiornata e al passo con i tempi senza che si accumuli debito tecnico insieme a Ivano Mantegazza e Massimo Lupi. Guarda la nuova mini-serie G-Tech dove esploriamo gli aspetti tecnologici di una piattaforma digitale all'avanguardia al servizio delle assicurazioni. → https://lnkd.in/drT2S7Ti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Novità per il codice della strada a partire dal 14 dicembre. Nel post di oggi vi raccontiamo i principali cambiamenti che entreranno in vigore 👇 Facci sapere con un commento se ti piacerebbe vedere più post simili o se ti piacerebbe leggere qualcosa su un argomento specifico. 🧡
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Digital Breakfast @Dentons is about to start! Join us to talk about the controversial topic of data monetization and recent tax developments, with our Roberta Moscaroli and Elena Cirotti. See you very soon! (Webinar in Italian)
[Evento - Save the date] 📅 11 aprile 2024 | ore 09:00 | Webinar Dopo la pausa pasquale, ritorna la nostra serie Digital Breakfast @Dentons. Nella nuova puntata in programma giovedì 11 aprile, i nostri Giangiacomo Olivi ed Elena Cirotti parleranno di monetizzazione dei dati e aspetti fiscali insieme a Roberta Moscaroli, partner del dipartimento Tax. Sì, hai capito bene! La monetizzazione non è più solo una questione privacy e concorrenziale, ma ha anche attratto l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate. Dunque, quali spunti trarre dalle recenti novità in tema fiscale? Quali sono le interrelazioni con la protezione dei dati personali? 👇 Per registrarti e partecipare: https://lnkd.in/dY_wv_UW #DentonsItalia #DigitalBreakfastAtDentons #MonetizzazioneDati #Privacy #Tax
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 🔴 APPENA USCITA LA NEWSLETTER DEL MESE DI NOVEMBRE DELLO STUDIO LEGALE NAPPI IN TEMA DI DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE‼️ 🆕 🔴 I TEMI DI QUESTO MESE: ➡️ Sui limiti all’utilizzabilità delle deroghe al trasferimento transfrontaliero dei dati personali ➡️ Protezione dei Dati e Gig Economy: Analisi del Provvedimento del Garante n. 675/2024 su Foodinho e Glovo ➡️ L’esercizio di poteri pubblici come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali ➡️ Verso una regolamentazione consapevole: analisi del Codice di Buone Pratiche sull’intelligenza artificiale generale ➡️ Sulla validità della convocazione dell’assemblea condominiale tramite Whatsapp? ➡️ La Direttiva (UE) 2024/2831: un passo avanti per le condizioni di lavoro sulle piattaforme digitali ➡️ Il legittimo interesse del titolare come deroga al trasferimento transfrontaliero dei dati personali ➡️ Domicilio digitale e notifiche telematiche: l’ordinanza n. 28532/2024 della Corte di Cassazione ➡️ La notifica telematica e la saturazione della casella PEC: analisi della sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 28452/2024 ➡️ La tutela della riservatezza bancaria: analisi del provvedimento n. 659/2024 del Garante Privacy ➡️ Il nuovo quadro di protezione dati UE-USA: valutazione critica del rapporto dell’EDPB del 4 novembre 2024 ➡️ La Nota di Iscrizione a Ruolo va in pensione: implicazioni pratiche del D.lgs. 164/2024 ➡️ Trasferimento di dati da registri pubblici: le deroghe e i limiti dell’art. 49 del GDPR ℹ️ 🔴 Per iscriversi e non perdere la prossima edizione premere sul seguente link: 🔗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 🔴 APPENA USCITA LA NEWSLETTER DEL MESE DI SETTEMBRE DELLO STUDIO LEGALE NAPPI IN TEMA DI DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE‼️ 🆕 🔴 I TEMI DI QUESTO MESE: ➡️ Notifiche e depositi telematici: da oggi, 30 settembre, NON CAMBIA NULLA! ➡️ Sul margine di discrezionalità delle autorità garanti nell’infliggere sanzioni ➡️ Il consenso dell’interessato come deroga al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati ➡️ Sulle deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali ➡️ Il parere del Garante sul decreto di recepimento della direttiva CER ➡️ I limiti alla divulgazione dei dati personali dei soci di fondi di investimento ➡️ Sulle norme vincolanti d’impresa nell’ambito del trasferimento transfrontaliero dei dati ➡️ La Commissione Europea pubblica le FAQ sul Data Act ➡️ Firmata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale ➡️ Il Parlamento UE emana un documento informativo di sintesi dell’AI Act ➡️ Breve rassegna sulle decisioni di adeguatezza ℹ️ 🔴 Per iscriversi e non perdere la prossima edizione premere sul seguente link: 🔗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
This is sad for italy. As one of the Italian Ministers said last year, “how can Italy champion #digitisation if we then tax it?” These #incumbentTelcos tried this at #EU level for years and failed. It’s not about #Tech, this is about taxing #users, consumer consumption and all #content and it would damage and degrade the internet. Italy needs to reject this antiquated approach which leads to higher prices and poorer quality. Every sector, consumers and civil society agrees this is a bad idea. It’s a #telcowelfare payment to #ISPs for a service they already offer and get paid billions for. #CCIAeurope CCIA Europe #connectivity #fairshare #networkfees
Su questa proposta di fair share ( peraltro già bocciata a Bruxelles) non vorrei tornare a ricordare gli anni nei quali le telco facevano le pubblicità “ scarica tutto ciò che vuoi “. Di fatto quei soldi li hanno già guadagnati negli anni duemila con film e musica scaricati gratis 😉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚗 Nuovo Codice della Strada: scopriamo insieme le novità! 🚦 Il 14 dicembre 2024 entrerà in vigore il nuovo Codice della Strada, che introduce importanti cambiamenti: noi vogliamo aiutarti a conoscerli meglio! Grazie alla partnership con ARAG SE Italia, leader nella tutela legale, nelle prossime settimane pubblicheremo una serie di post dedicati alle principali novità, soprattutto per quanto riguarda l’uso di dispositivi elettronici mentre si è al volante e per le sanzioni previste in caso di ebbrezza alla guida. 👉 Restate connessi per essere sempre informati e guidare in sicurezza! #codicedellastrada #sicurezzastradale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
The team at Morri Rossetti have prepared a useful overview of the regulatory requirements and obligations introduced within the #AIAct. Read on to find out what obligations the Regulation imposes on providers of AI-based systems or products and companies and entities that use them. #AI #Regulations #EUJournal #MorriRossetti
È ormai nota a tutti la notizia della pubblicazione in Gazzetta UE dell'#AIAct. Ma quali sono i (numerosi) obblighi che il Regolamento impone non solo ai fornitori di sistemi o prodotti basati sull'IA, ma anche alle aziende e agli enti che ne fanno uso? Tra le miriadi di informazioni disponibili online, abbiamo preparato una panoramica utile dei requisiti e degli obblighi normativi introdotti, con l’obiettivo di offrirvi un documento che, pur essendo una presentazione, vi aiuti a orientarvi meglio in questa fase iniziale di studio e implementazione. Per saperne di più 👇 #MorriRossetti #AiAct
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La legge è ufficialmente attiva dal 14 dicembre 2024 e c'è ancora tanta confusione su quali saranno gli obblighi da rispettare sin da subito e quali quelli rimandati al futuro. Il caso più clamoroso è sicuramente quello della norma sulla targa per i monopattini elettrici, che rischia di essere ritardata ancora per mesi, per la mancanza del necessario decreto attuativo. Stessa sorte anche per l'obbligo di assicurazione, che va in contrasto con le leggi europee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
BLOCKING WEBSITES IN 30 MINUTES: DID IT WORK? This will be the subject matter of our seminar on July 9.
𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 – 𝐓𝐌𝐓 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐝𝐬: 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 5️⃣ 𝑺𝒕𝒐𝒑 𝒕𝒉𝒆 𝒑𝒊𝒓𝒂𝒄𝒚 ❗Il contrasto alla pirateria trova una solida base nella 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑀𝑎𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖-𝑀𝑜𝑙𝑙𝑖𝑐𝑜𝑛𝑒 e nella 𝐷𝑒𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎 𝐴𝐺𝐶𝑂𝑀 189/23/𝐶𝑂𝑁𝑆 di modifica del Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Questi provvedimenti, emanati a luglio 2023, segnano un passo decisivo nella protezione dei contenuti digitali. ⏩ A un anno dalla loro approvazione, facciamo il punto sui risultati ottenuti, sulle criticità emerse e sulle sfide ancora da affrontare. 👥L’occasione sarà un networking lunch in programma 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 nella sede #GOP di Milano, durante il quale i Partner Massimo Sterpi e Luca Rinaldi insieme con il Senior Associate Daniele Roncarà discuteranno di questi temi con gli ospiti Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom, e Niccolo` Giora, Senior Legal Counsel di Vodafone. 📌L’appuntamento è il quinto e ultimo del ciclo di seminari 𝑇𝑀𝑇 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑇𝑟𝑒𝑛𝑑𝑠: 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜, con cui, a partire dallo scorso novembre, il nostro Studio si è occupato di approfondire le più recenti novità normative che stanno impattando il settore TMT. Stay tuned! #GOP #GOPEventi #piracy #pirateria #copyright
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-