Serviamo a qualcosa? Per chi educa e promuove salute, misurare (e misurarsi) non è semplice. Costruire un impianto di valutazione richiede tempo, risorse e competenze. Il nostro Centro Display Techno ASL CN2, che in sette anni ha accolto oltre 3700 ragazzi e ragazze, aveva affidato un primo studio di ricerca al Dors | Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte. Ora questo studio è stato pubblicato sulla rivista Sistema Salute. Sulla nostra ultima news, "Cui prodest?", potete leggere che cosa abbiamo scoperto: https://lnkd.in/dRgE9Ttn Sì, a qualcosa serviamo... 😉
Post di Centro Steadycam - ASL CN2
Altri post rilevanti
-
Ogni organizzazione che funziona bene, usa queste semplici regole: 1-Definire gli obiettivi di lungo periodo compatibili con le risorse disponibili 2-Scegliere le persone giuste per raggiungerli, pagandole bene 3-Mettere le risorse necessarie 4-Valutare in modo continuo se gli obiettivi sono raggiunti o meno, premiando se raggiunti, cambiando se non raggiunti 5-Lasciare le persone libere di scegliere il modo con cui raggiungere quegli obiettivi 6-Togli risorse ai peggiori, dalle ai migliori grazie a Luca Foresti fonte: https://lnkd.in/ec8Jf_4i Maps ESG
🏥 "Ospedale virtuale": una vera innovazione? Mentre alcuni sognano di replicare il modello Mercy americano in Italia, la vera rivoluzione potrebbe essere già qui. 🎯 Paolo Colli Franzone, nell'ultimo articolo della sua rubrica, illustra come alcuni ospedali pubblici italiani abbiano ridotto del 10% gli accessi al pronto soccorso grazie ai "reparti virtuali". 🔎 Scoprite di più nell'articolo: https://lnkd.in/ge-XEawP E tu cosa ne pensi? Scrivicelo nei commenti e condividi con noi la tua opinione! 👇 👉 Scarica l'app per restare sempre aggiornato! : https://lnkd.in/gkjm_XAa 🍎 Anche su Apple Store: https://lnkd.in/gZpiN4ZP Paolo Petralia Giorgia Zunino MICHELE PRESUTTI Gabriele Rossi Alessia Fellegara Emanuele Abbate Nicola Manzoni Francesca Sernissi Martino Politi paola ferrari Massimo Bisogno Marzia M. Elisa C. Mirella Pistillo Beatrice Delfrate Luca Piccini Giancarlo De Leo Roberto Mollica Alberto Pravettoni Marco Vespasiani Fulvio Domenico Marchetti Joy Bordini Alessandro Nizardo Chailly Graziano Giovanatto Lucia Surace Nicola Commisso Andrea Vergata Serges Lawrey Aziabor Anna Ressel Fidelia Cascini CGM TELEMEDICINE Pompeo de Santis Ester Mura Lorenza Tarantino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Direi ottimo, sempre un piacere leggere e capire come le aziende sanitarie sfruttino l’innovazione tecnologica per offrire servizi sempre più all’avanguardia ai pazienti Alcatel-Lucent Enterprise #WhereEverythingConnects #digitalhealth #sanitàdigitale
Neanche il tempo di riprendere posto dopo le vacanze e ci rituffiamo volentieri nella lettura con IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, che ringraziamo per la disponiblita'. Complici ormai quasi fissi i saggi pilastri di Alascom, questa volta con Nilo Corsi e moretti stefano a guidare la staffetta. Ancora una volta la Sanita' che 🏃♂️ 🏃♀️ ! Special guest ELLYSSE con Marco Lunghini 😊 Alcatel-Lucent Enterprise elisabetta C. Andrea Crabi #digitalhealthcare #sanitàdigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo articolo si parla del primo #boxinterattivo per la #salute, consegnato in Sicilia. Questo innovativo dispositivo combina sviluppi #tecnologici e #ricerca di prodotti all’avanguardia per offrire servizi di monitoraggio e assistenza sanitaria. #ICC studia costantemente nuove tecnologie, sia #hardware che #software, da integrare nei propri sistemi, per migliorare la qualità della vita delle persone fornendo #assistenza a 360°, a distanza e 24/7. Con ICC, come succede con il box interattivo per la salute, la tecnologia incontra l'assistenza sanitaria in un connubio perfetto. Ecco cosa accomuna le due proposte: - Monitoraggio della Salute: raccogliere dati vitali come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura corporea. Grazie a sistemi come quelli sviluppati in ICC, gli utenti possono contare su un monitoraggio costante dei propri parametri vitali sapendoli sempre controllati da personale specializzato. - Assistenza remota: grazie alla connettività, gli utenti possono accedere a consulenze mediche tramite videochiamate. Questo è particolarmente utile per le persone che vivono in aree remote o che hanno difficoltà a spostarsi. Impatto sociale: l’integrazione tra salute e tecnologia dimostra come quest’ultima possa migliorare la qualità della vita soprattutto delle persone anziane e favorire l’invecchiamento attivo. Attraverso servizi come #DOC24 e #Aidacare, ICC rappresenta un punto di riferimento tra tecnologia e assistenza alla persona nell’ambito #salute e #benessere, offrendo un sostegno costante e su misura per chiunque ne avesse bisogno. https://lnkd.in/gkJJgnaT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torniamo con il nostro approfondimento sull’indagine realizzata da NLAB Research Center, che ha coinvolto 108 persone con malattie neuromuscolari e 69 caregiver. La ricerca fa seguito alla prima fase di indagine qualitativa realizzata nell’ambito del progetto “Abitiamo nuovi spazi di libertà”, promosso nel 2022 da Biogen e dal CENTRO CLINICO NeMO Fondazione Serena Onlus, in collaborazione NLAB Research Center e con il Patrocinio delle Associazioni UILDM Direzione Nazionale , AISLA ONLUS e Famiglie SMA. Oggi scopriamo quali sono i dispositivi di controllo ambientale più utilizzati dalle persone con malattie neuromuscolari. Quasi il 30% delle persone intervistate con NMD dichiara di utilizzare un dispositivo di controllo ambientale low cost, mentre non raggiungono la soglia del 10% il telecomando a infrarossi e il comando di guida carrozzina elettrica. Il comunicatore con telecomando integrato è anche questo un dispositivo poco diffuso e utilizzato (sempre sotto la soglia del 10%); mentre non raggiungono il 5% gli elettrodomestici intelligenti o soluzioni di sistemi di controllo con intervento tecnico. La maggior parte degli intervistati infatti (oltre il 60%) dichiara di non utilizzare nessuno dei dispositivi sopracitati. #SmartHome #NMD #RareDisease #Technology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere integrata con successo nella pratica clinica. È quello rappresentato dalla Vulnologia di Asl #Alessandria, dove i professionisti del #woundcare e i loro assistiti beneficiano di uno strumento che non solo facilita il monitoraggio a distanza e l’ottimizzazione dei trattamenti, ma che fornisce anche un supporto decisionale evidence based. Francesca Pasquali, responsabile della S.S. di Vulnologia ASL AL, illustra l'impatto che questa sinergia tra innovazione digitale e assistenza sanitaria ha avuto (e continua ad avere) in tutte le sedi distrettuali, rendendo la gestione delle #lesioni più mirata, personalizzata ed efficiente: https://ow.ly/Bctw50TQtsC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questa edizione 2024, l’argomento trainante sarà “Promuovere Salute tra intelligenza Artificiale e Crisi del Sistema sanitario nazionale” #ordinedeimedici #siracusa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al #ConvegnoNazionaleAIIC, una sessione si è focalizzata sullo stato di attuazione del #Piano riguardo l’ammodernamento del #parcotecnologico e #digitale ospedaliero, con l’installazione di 3.136 grandi #apparecchiature; evidenziando i #traguardi raggiunti, ma anche ritardi e #criticità. «I #dati Consip SpA mostrano che è stato raggiunto il primo #Milestone del 2022 sulla pubblicazione dei bandi di gara. La tempestività delle procedure e dell’#accordo quadro sono stati aspetti vincenti di questo periodo. Oggi, il residuo delle #apparecchiature da acquisire è limitato a quelle oggetto di ricorso e quindi questo primo dato è confortante», ha spiegato il presidente AIIC, Umberto Nocco, nel presentare i dati raccolti dalla stessa #AssociazioneItalianadegliIngegneriClinici. Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📲 All'interno della nuova uscita di Urbes Magazine puoi trovare alle pagine 78-79 un articolo dedicato all'Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria, nato in convenzione con ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani e Agenas scritto da Domenico Scibetta, project leader Oiss e Michelangelo Caiolfa, Coordinatore scientifico Oiss. "L'obiettivo dell'osservatorio è quello di far emergere due tipologie di esperienze: quelle centrate sulle Conferenze/Comitati dei Sindaci di livello aziendale, di città metropolitana, di ambito territoriale locale e le esperienze fondate su forme co-governo congiunto tra aziende sanitarie e amministrazioni locali, che uniscono alla governance istituzionale integrata anche prerogative operative riferite alla programmazione e alla gestione integrata per rispondere ai bisogni di salute" Leggi l'articolo dettagliato alle pagine 78-79 della rivista: https://lnkd.in/dAKf9AvD Issuu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"A Cagliari nasce il primo ospedale nel Metaverso: i pazienti potranno entrare al Policlinico anche virtualmente". Speriamo sia l' inizio di un generale cambio di mentalità e che il progetto si estenda anche alle altre ASL della Regione, soprattutto a quelle disagiate dal punto di vista dei collegamenti infrastrutturali e magari si possa finalmente giungere alla presa in carico del paziente al domicilio collegando in remoto tutte le infrastrutture della Regione evitando i viaggi della speranza evitando disagi al paziente ed avendo un risparmio sulle casse della sanità regionale, fondi che, con un adeguata programmazione, ad esempio con una corretta programmazione della presa in carico dei pazienti cronici (parlo del trapiantati e nefropatici) potrebbero essere investiti nella sanità stessa. Ad esempio perché far spostare un paziente al centro trapianti invece di prelevare i campioni ematici presso una struttura ambulatoriale vicino al domicilio (trasportare le provette tutte insieme verso un laboratorio più grande ed in grado di poter effettuare tutti i dosaggi previsti) e programmare la visita da remoto con lo specialista del centro trapianti e il MMG o lo specialista ambulatoriale che segue il paziente in loco?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔵 Sono felice di aver preso parte all'evento di lancio del #FascicoloSanitarioElettronico a Roma! 🩺 È stato sorprendente vedere come la tecnologia possa trasformare il settore sanitario, migliorando l'accessibilità e la gestione dei dati per tutti i cittadini. 🚀 Questo è solo l’inizio di una grande rivoluzione digitale nella sanità! #InnovazioneSanitaria #FuturoDigitale #DigitalTransformation
🔵🩺Si è appena concluso nelle Corsie Sistine di Roma il lancio delle nuove innovazioni potenziate dal #FascicoloSanitarioElettronico 2.0, il primo di tre eventi patrocinati dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dal Ministero della Salute che proseguiranno a Cernobbio (20-21 giugno) e Bari (18-19 luglio). In 30 secondi raccontiamo la partecipazione significativa di oltre 400 persone che hanno discusso la nuova cultura digitale della sanità italiana, l’avanzamento del progetto di cooperazione tra Stato, #Regioni, #Aziendesanitarie e #industriaICT, e l’uso del dato clinico dematerializzato. 👉Il Fascicolo rappresenta un’evoluzione fondamentale per il #SistemaSanitarioNazionale: la condivisione in sicurezza dei dati clinici consente una migliore prevenzione e cura dei pazienti, assicurando continuità assistenziale, servizi innovativi e personalizzazione della cura su tutto il territorio nazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi