📲 All'interno della nuova uscita di Urbes Magazine puoi trovare alle pagine 78-79 un articolo dedicato all'Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria, nato in convenzione con ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani e Agenas scritto da Domenico Scibetta, project leader Oiss e Michelangelo Caiolfa, Coordinatore scientifico Oiss. "L'obiettivo dell'osservatorio è quello di far emergere due tipologie di esperienze: quelle centrate sulle Conferenze/Comitati dei Sindaci di livello aziendale, di città metropolitana, di ambito territoriale locale e le esperienze fondate su forme co-governo congiunto tra aziende sanitarie e amministrazioni locali, che uniscono alla governance istituzionale integrata anche prerogative operative riferite alla programmazione e alla gestione integrata per rispondere ai bisogni di salute" Leggi l'articolo dettagliato alle pagine 78-79 della rivista: https://lnkd.in/dAKf9AvD Issuu
Post di Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali
Altri post rilevanti
-
🎙️ Durante gli Stati Generali della Comunicazione per la Salute, Katia Belvedere, Direttore Generale di ISPRO Toscana, ha parlato dell’importanza dell’alfabetizzazione sanitaria per garantire ai cittadini un accesso più consapevole ai servizi e alle informazioni. 🔗 Ascolta l’intervista completa realizzata da Dire.it per approfondire il suo intervento #StatiGeneraliComunicazione #Federsanità #ComunicazioneSanitaria #AlfabetizzazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi. 🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone. 📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva APS, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario. 📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR). 💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi. 🗣️«L’obiettivo dell’alleanza proposta da Cittadinanzattiva APS deve essere uno strumento per gestire efficacemente il governo delle risorse - afferma Antonella Paccone, che prosegue - La condivisione degli obiettivi da perseguire, una visione partecipativa dei professionisti nelle scelte organizzative, la definizione di proposte formative da implementare e modulare sulle reali necessità di adeguamento e cambiamento delle competenze richieste saranno i pilastri indispensabili per rilanciare il SSN in termini di efficienza e attrattività per le future generazioni di professionisti». ☝️A conclusione della giornata è stata condivisa la necessità di costituire un osservatorio permanente per analizzare le criticità emerse dall’inchiesta e proporre effettive azioni di miglioramento, offrendo così un utile strumento di indirizzo per i decisori. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionistisanitari #giornatadeidirittidelmalato #rapportopitsalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è crescente la necessità di rivedere i modelli formativi e indirizzarli alle reali necessità dei professionisti. La formazione dovrà essere mirata alla sviluppo non solo delle competenze tecniche, ma con uno sguardo più ampio alla gestione dei rapporti umani, alle soft skill e alla modifica dei processi organizzativi che stanno evolvendosi rapidamente. In questo modo sarà possibile rendere attrattivo il sistema in una duplice ottica: la presa in carico globale della persona mediante approcci personalizzati e multidisciplinari e la tenuta dei professionisti in in sistema che oggi, davvero, poco li valorizza e che vive un disequilibrio tra le spinte interne e esterne. #formazionepersonalizzata #softskill #valuebased #formazionecontinua #cambiamento
😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi. 🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone. 📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva APS, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario. 📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR). 💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi. 🗣️«L’obiettivo dell’alleanza proposta da Cittadinanzattiva APS deve essere uno strumento per gestire efficacemente il governo delle risorse - afferma Antonella Paccone, che prosegue - La condivisione degli obiettivi da perseguire, una visione partecipativa dei professionisti nelle scelte organizzative, la definizione di proposte formative da implementare e modulare sulle reali necessità di adeguamento e cambiamento delle competenze richieste saranno i pilastri indispensabili per rilanciare il SSN in termini di efficienza e attrattività per le future generazioni di professionisti». ☝️A conclusione della giornata è stata condivisa la necessità di costituire un osservatorio permanente per analizzare le criticità emerse dall’inchiesta e proporre effettive azioni di miglioramento, offrendo così un utile strumento di indirizzo per i decisori. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionistisanitari #giornatadeidirittidelmalato #rapportopitsalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo intervento di Michele Nicchio a One Health mira a sfatare un tabù: al contrario di quanto spesso si vuol far pensare, sanità pubblica e privata non sono minimamente in contrasto, rappresentano anzi due componenti di un unico sistema. Erogano tendenzialmente gli stessi servizi, con qualche differenza a seconda delle varie regioni, ma la Lombardia, ad esempio – e parlo con cognizione di causa – è probabilmente quella nella quale si è raggiunta una pressoché totale tipologia di servizi offerti, comprese attività che rientrano nella prevenzione. Da leggere.
L'intervento di Michele Nicchio, presidente di Aiop Lombardia, durante l'evento AGEVITY, sottolinea l'importanza della collaborazione tra #sanità pubblica e privata, specialmente in un contesto regionale come quello lombardo Di Michele Nicchio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Siamo fieri di essere main sponsor di questo importante Congresso nazionale! #banca360fvg #totalmentefvg #bancadelterritorio #creditocooperativofvg #universitàdiudine #GruppoCassaCentrale #CreditoCooperativoItaliano
🔵 I primi #Statigenerali per l’umanizzazione delle cure e il #benessere organizzativo a Uniud Progettare la #sanità del futuro fondandola sulla centralità della persona per rispondere in maniera efficace, efficiente e appropriata alle esigenze dei #pazienti e dei professionisti della salute: questo l’obiettivo dell’iniziativa. 🔹 A concludere la tavola rotonda mattutina e il congresso pomeridiano saranno, rispettivamente, il Ministro della salute Orazio Schillaci e il professore Silvio Brusaferro. 📆 Sabato 30 novembre alle 9, Salone del Parlamento 📆 Sabato 30 novembre alle 15:30, Aula Strassoldo del Polo Economico-Giuridico Gli Stati generali intendono aprire, sviluppare e costruire un dialogo istituzionale e itinerante sul territorio nazionale sul tema dell’umanizzazione delle cure per un servizio sanitario sostenibile. Al termine della mattinata nascerà “La Carta di Udine”, un documento scientifico per rafforzare questo impegno. Il programma completo su Qui.Uniud ➡️ https://lnkd.in/d2WXuvvd Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | Comune di Udine | Banca 360 fvg | Massimo Robiony
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo la bella esperienza del convegno regionale del 17 di ottobre, sarò presente con un mio intervento al Forum della Non Autosufficienza il prossimo 28 novembre. Parleremo di come mettere in pratica buone prassi nella gestione manageriale dei servizi alla persona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'Asl AT e il suo "ecosistema" nella visione del DG Giovanni Gorgoni <L’ospedale attuale e lo spoke futuro di Vallebelbo possono essere i due perni di un ecosistema della salute che integra processi assistenziali ibridi basati sulle nuove entità territoriali come Cot e case della comunità e sulle peculiarità del territorio. Ciascuna area ha le sue ed Asti in questo è particolare> Ne parla oggi su La Stampa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👏 Un tema cruciale per il diritto alla salute! L’integrazione tra pubblico e privato accreditato è fondamentale per ridurre le liste d’attesa e garantire un accesso più rapido alle cure. Una programmazione triennale strutturata consentirebbe una gestione più efficiente delle risorse e un miglior servizio ai cittadini. 💡 Strumenti digitali avanzati, come quelli per la gestione della compliance e del rischio clinico, possono supportare questa evoluzione migliorando governance e trasparenza. Un confronto aperto tra tutti gli attori del sistema sanitario può portare a soluzioni concrete e sostenibili. Ne parlo nel mio lavoro 👉 https://lnkd.in/dDPnSa_q #Sanità #ListeDAttesa #Innovazione #Governance #Compliance
C'è un obiettivo primario quando si parla di salute dei cittadini a Bologna: è l'abbattimento delle liste d'attesa. 🤝 Pubblico e Privato accreditato insieme possono dare risposte importanti su questo fronte. 📊 L'Amministratore delegato del Consorzio Ospedaliero Colibrì Cav. Lav. Averardo Orta intervistato da Monica Raschi sottolinea il ruolo centrale dell'ospedalitá privata accreditata sulle pagine di 🗞️ Bologna - Il Resto del Carlino e la necessità di una programmazione a medio-lungo termine. "Abbiamo posti letto e tutte le tecnologie necessarie, chiediamo alla Regione Emilia-Romagna una programmazione almeno triennale". Leggi l'intervista al dott. Orta completa qui 👉 https://lnkd.in/ePVVkBKP Confindustria Emilia Area Centro AIOP Emilia Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ Consiglio di Presidenza - Al fianco delle nostre cooperative Il 22 gennaio 2025 si è svolta la riunione del Consiglio di Presidenza di Confcooperative Sanità. Il Presidente Giuseppe Milanese ha impostato il confronto in modo da condividere ed approfondire la complessità delle sfide da affrontare per lo sviluppo dell'assistenza primaria con le cooperative di medici, di farmacisti le sociosanitarie e le mutue per la sanità integrativa 🔸 Rappresentanza istituzionale e dossier normativi: dialogo con le istituzioni, per garantire che la voce delle nostre cooperative sia ascoltata. I temi affrontati, dall’accreditamento nazionale alle rette e alle tariffe, sono cruciali per costruire un sistema sociosanitario più equo e integrato. 🔸Tutela del settore sociosanitario: preservare la qualità dei servizi garantiti dalle cooperative, opponendoci a logiche esclusivamente economiche che rischiano di compromettere il valore dell’assistenza sociosanitaria. 🔸 Salute Mentale evento "COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA” ", con Confcooperative Federsolidarietà per promuovere un dialogo inclusivo e costruttivo tra esperti, operatori del settore, istituzioni pubbliche e il mondo della cooperazione 🔸 Innovazione e competenze digitali: Con il progetto IN.NO.CARE e il webinar su NIS2 del prossimo 28 gennaio per potenziare le capacità delle cooperative nell’affrontare le sfide della digitalizzazione e della cyber sicurezza, garantendo servizi moderni e sicuri. 🔸Europa e futuro: le istanze delle cooperative sul piano europeo e i lavori in corso per l'Anno Internazionale delle Cooperative, proponendo modelli innovativi e inclusivi per la sostenibilità dei sistemi sanitari. #ConfcooperativeSanità #CureIntegrate #Innovazione #Cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I servizi integrati, in particolare attraverso la rete dell’assistenza territoriale, per soddisfare al meglio il “diverso” bisogno di tutela della salute. Leggiamo questo interessante articolo scritto da una delle maggiori esperte nel campo dell’organizzazione sanitaria Marinella D'Innocenzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi