Post di Centro Studi G. Tagliacarne

Abbiamo bisogno di un nuovo approccio allo #sviluppo che sia basato sulla crescita della fiducia tra imprese, cittadini e istituzioni. In altri termini occorre un’economia che sia sempre più coesa e improntata agli aspetti civili, unico antidoto per affrontare un'epoca caratterizzata da crisi permanenti geo-economiche. 💡 Lo ha detto Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne, intervenendo al convegno “Eventi, Conoscenza e Buona Informazione - Insieme per la tessitura sociale”, appuntamento organizzato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna all’interno del Ferrara Food Festival, e ora in corso. 👉 Dal 2013 - ha sottolineato Esposito - in Italia c'è stata una riduzione dei rapporti di fiducia, tuttavia le relazioni parentali e amicali si mantengono costantemente al disopra della fiducia sociale e istituzionale, prova ne sia che nel nostro paese la quota di persone impegnate nel volontariato o in azioni di cittadinanza attiva si è ridotta quasi di due terzi a partire dal 2015, mentre nella medie europea la contrazione è meno della metà. Al contempo nel 2023 il 23% delle persone si dichiara molto soddisfatto delle proprie relazioni amicali, con una crescita di 1,1 punti rispetto al 2022. 🔍 Eppure - ha fatto notare il direttore generale - assistiamo dal 2018 a un aumento delle imprese che si caratterizzano per aspetti di coesione nei confronti dei diversi stakeholders (lavoratori, istituzioni locali, università, ecc.) che passano dal 32% al 43%. Queste imprese sono più aperte al mercato, innovano di più in digitale e green e assumono anche di più. Sul versante delle imprese quindi una maggiore coesione sociale è conveniente oltre che rispondente a priorità di maggiore uguaglianza. ⚡ Inoltre in genere - ha evidenziato Esposito - c'è una relazione territoriale tra qualità della vita e presenza di maggiore coesione imprenditoriale che sembra sostanzialmente riprendere la dicotomia Nord-Sud: in ben 26 province meridionali una minore presenza di imprese coesive si accompagna anche a peggiori indici del ben vivere, e più in generale le province meridionali hanno un livello di qualità del vivere inferiore alla media nazionale. 🎯 Serve quindi un nuovo slancio di quella particolare componente della "fiducia pubblica" che già a metà del 1700 l'economista e filosofo Antonio Genovesi, sulla scia della tradizione umanistica, aveva posto alla base dello sviluppo economico, umano e civile. #CentroStudiTagliacarne #FerraraFoodFestival #ImpreseCoesive

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi