"Le due cose più importanti che non compaiono nel bilancio di un’impresa sono la sua reputazione e i suoi uomini" (Henry Ford) In un settore complesso e in continua evoluzione come quello sanitario, la pianificazione strategica e programmatica è fondamentale per garantire non solo l’efficacia dei trattamenti, ma anche la sostenibilità a lungo termine delle strutture sanitarie. Per una società di medici che eroga salute come il Centro Urologico Europeo, avere una visione chiara e una strategia ben definita significa rispondere prontamente ai bisogni dei pazienti, ottimizzare risorse e migliorare continuamente la qualità dei servizi. Investire in una solida programmazione non è solo una necessità operativa, ma una vera e propria leva per l’innovazione e l’eccellenza nel settore sanitario. #Strategia #Salute #Innovazione #Healthcare #laser #robotica
Post di Centro Urologico Europeo
Altri post rilevanti
-
Il direttore generale Fernanda Gellona, al XXIV Convegno nazionale AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici, parla dell'urgenza di strutturare efficacemente la politica industriale del settore dei #dispositivimedici ai microfoni di Adnkronos: "Abbiamo messo a punto una proposta di governo del nostro settore, consapevoli che il mondo dei dispositivi medici e, quindi tutte le tecnologie, anche digitali, hanno bisogno di entrare in un sistema di regole funzionali alle istituzioni e alle imprese." È fondamentale costruire una governance che ottimizzi l'accesso delle tecnologie nelle strutture sanitarie consentendo al tempo stesso alle aziende di aumentare i posti di lavoro e anche il contributo al Pil nazionale. Regole chiare e certe, che non siano penalizzanti come il #payback e il prelievo dello 0,75% sui fatturati. Continua Gellona: "Temiamo che molte imprese escano dall'Italia e che le imprese nazionali esportino le loro produzioni. Sarebbe una sconfitta innanzitutto per il Servizio sanitario nazionale." Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dsZAw_Gx #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Protesi biodegradabili, plasma freddo per le ferite croniche, micromobilità a guida autonoma a servizio dei disabili: sono alcune delle innnovazioni in campo biomedico che sono nate in Italia nell’ultimo anno. Se riusciranno ad essere competitive nei prezzi di vendita e susciteranno interesse pubblico, potranno diventare nuove frontiere nelle terapie mediche del prossimo futuro. Vi racconto di cosa trattano e chi le sta portando avanti in questo articolo su Wired Italia #sanita #innovazione #dispositivimedici #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏥 Innovazione nel settore sanitario in Gallura! Sono entusiasta di condividere con voi un importante passo avanti nella sanità della nostra regione. L'ASL Gallura sta investendo in tecnologia all'avanguardia per migliorare la qualità degli interventi chirurgici. Questa scelta strategica permetterà di: • Aumentare la precisione operatoria • Ridurre i tempi di recupero • Migliorare l'esperienza del paziente • Ottimizzare le procedure chirurgiche È fondamentale vedere come il settore sanitario stia abbracciando l'innovazione tecnologica per offrire cure sempre migliori. Questo è un esempio concreto di come la digitalizzazione stia trasformando il settore healthcare. Cosa ne pensate di questa evoluzione della sanità? Come vedete il futuro della tecnologia in ambito medico? #Healthcare #InnovazioneSanitaria #Tecnologia #Medicina #Sardegna #Gallura #DigitalTransformation #FuturoSanità #rimondistefano
L’Asl Gallura punta sulla tecnologia avanzata per gli interventi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nicola Barni, presidente di Confindustria Dispositivi Medici discute con noi di #payback #competitività #innovazione e #prospettive del mondo dei #dispositivimedici La competitività è essenziale per il settore dei dispositivi medici altrimenti rischiamo di rimanere indietro e di mortificare le eccellenze che esprimiamo! Serve una #politicaindustriale che aiuti l'industria a fare quel che sa fare meglio: produrre innovazione! Panorama della Sanità #ForumRiskManagement Nives Murgia Sara Robibaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#nopayback per la sanità del futuro | Le parole del presidente Nicola Barni nell'approfondimento di Margherita Lopes "La mappa dei dispositivi medici", in edicola su Fortune Italia. Il nostro comparto conta 4.641 imprese che occupano 117.607 dipendenti e sviluppa un mercato di oltre 18 miliardi tra export e mercato interno. Un tessuto produttivo dove convivono startup, piccole imprese e grandi gruppi, caratterizzato da forte profilo innovativo, occupazione estremamente qualificata e investimenti ingenti in R&S. Un settore attivo, con aree produttive di eccellenza e parchi tecnologici in grado di attrarre investimenti su progetti che qualificano l'Italia a livello internazionale. Il #payback compromette la spinta alla crescita e all'innovazione del comparto dei #dispositivimedici nel nostro Paese, compromette l'accesso delle tecnologie nel #SSN e il diritto alla tutela di salute dei cittadini. Le disastrose ripercussioni di questa norma hanno carattere economico, sanitario e sociale. È indispensabile bloccare il meccanismo del payback. Per approfondire: https://lnkd.in/dvXdxvx4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗓 Un progetto nato 2 anni fa, una visione, una mission. ➡️ Abbiamo cambiato le regole... non solo dispositivi per riabilitazione all'avanguardia ma un progetto con al centro il paziente, un'anima, un'identità... ✨️Oggi un BRAND✨️ Spinal Center BTL il Network di centri specializzati per pazienti affetti dalle molteplici problematiche degenerative della colonna #spinalcenterbtl @mettere in evidenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🆕 Negli ultimi sei mesi, il Consiglio di Amministrazione del Fasi, ha continuato a lavorare con dedizione per portare avanti progetti concreti e migliorare i servizi per i nostri assistiti. 🌟 Sono state aumentate le tariffe di rimborso per le rette di degenza; 🌟 Abbiamo aggiornato 27 tariffe del Nomenclatore Odontoiatria per adulti e 15 per bambini; 🌟 È stata aumentata la percentuale di rimborso per i materiali utilizzati in sala operatoria e in reparto, sia per ricoveri con degenza notturna sia diurna, la tariffa per la visita dermatologica con Epiluminescenza digitale, per le ecografie e 18 prestazioni di fisiokinesiterapia; 💡 Abbiamo lanciato il progetto TAETE, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’associazione degli ingegneri clinici e altri esperti del settore, per sviluppare tariffe innovative legate alla tecnologia sanitaria; 🎙️ Abbiamo avviato il progetto podcast, un nuovo strumento di comunicazione per dialogare con gli assistiti, informare sulle novità e approfondire tematiche di interesse in modo diretto e accessibile; 🌱 Per ridurre l’impatto ambientale, sono stati definiti obiettivi di sostenibilità che interessano le attività interne dell’organizzazione, con un’attenzione particolare alla gestione delle risorse negli uffici; 💻 È stata data grande attenzione all’aggiornamento e allo sviluppo degli strumenti tecnologici per massimizzare la sicurezza dei dati, sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per creare un modello comportamentale che sia in grado di predire patologie, aumentare l'efficienza dei processi aziendali grazie all'automazione di alcuni processi approvativi; 💙 FasiOpen è diventato un fondo autonomo, una scelta che permette una gestione più efficace e mirata per rispondere meglio alle esigenze degli assistiti di questo Fondo; 📘 La formazione continua è stata una priorità: il personale ha partecipato a corsi su intelligenza artificiale e project management per affrontare con competenza le sfide del futuro. Il Fasi prosegue con determinazione il suo percorso di innovazione, sostenibilità e attenzione ai bisogni dei propri assistiti. #Innovazione #SanitàIntegrativa #FasialTuoFianco Confindustria Federmanager Daniele Damele Fabio Pengo Germano Gallina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che cosa guida l’impegno di una impresa? Qual è l’impresa, termine volutamente di ampio significato, che vogliamo realizzare? Come sviluppare tecnologia avanzate senza venirne travolti? L’impegno di EVS, dalla sua fondazione, è quello di sviluppare soluzioni che riversino vantaggi sulla società, soluzioni tecnologiche che mettano la persona al centro. Anche nel progetto TIAMoPA questa è stata la nostra linea guida. Vogliamo dare in nostro contributo in un mondo così complesso come è quello della cura del paziente allettato. L’aumento di pazienti ricoverati nelle RSA e la carenza di personale dedicato alla loro cura, sta creando un situazione estremamente critica. La nostra soluzione è mirata a sostenere l’impegno degli operatori, permettendo loro di sgravarsi dai compiti di controllo e intervento non risolutivo per poter dedicare più tempo alla relazione con i pazienti, così fondamentale per la reciproca qualità della vita. Inoltre la soluzione tecnica sviluppata permette di offrire uno strumento non invasivo che facilita la diagnosi per i pazienti, il cui numero cresce, che soffrono di disturbi del sonno. Lo scorso 25 settembre ha avuto luogo il primo convegno del progetto TIAMoPA, durante il quale esperti del settore hanno approfondito questo tema da diversi punti di vista. Puoi trovare tutte le interviste ai relatori sulla pagina dedicata, dove è possibile anche iscriversi per ricevere gli atti del convegno e aggiornamenti sul programma: www.tiamopa.it #innovazionesanitaria #intelligenzaartificiale #curadelpaziente #salutedigitale #sanitàefficente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi al Symposium Ivoclar per incontrare il Gruppo dirigente Ivoclar e capire il ruolo ed il contributo delle aziende nella transizione digitale del settore. Poi chiedo al CEO Markus Heinz i progetti di ricerca su cui stanno lavorando ed oltre ai sistemi per ottimizzare le cure contenendo costi e tempi mi spiazza dicendomi: "stiano investendo su strumenti per la prevenzione". Ne parleremo sicuramente su ODONTOIATRIA33
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #Farmacie dei Servizi potrebbero ridefinire l'assistenza sanitaria, offrendo più prestazioni ai cittadini, utili soprattutto nei piccoli centri abitati. Un'evoluzione che non solo potrebbe migliorare l'accessibilità alle cure, ma integrare i servizi farmaceutici tradizionali con nuove prestazioni come diagnosi, monitoraggio della salute e prevenzione, rendendo la farmacia un punto di riferimento per la salute e il benessere. La sfida però è garantire standard qualitativi appropriati per tutti. Ne ho parlato con Saverio Stanziale, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico della FNO TSRM e PSTRP su PERSONE https://lnkd.in/dQ-eZdHb
Salute a km zero: il futuro delle Farmacie dei Servizi - PERSONE | Medicina&Società
https://personemagazine.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi