L'importanza di fare un corso di primo soccorso e BLSD, di questi casi ne leggiamo sempre più spesso sui giornali e quindi spingiamo il più possibile a sensibilizzare e investire la popolazione, le aziende, le società sportive a fare il corso che in poco tempo ti dà la possibilità di salvare una vita.
Post di Cesi Italia
Altri post rilevanti
-
La recente vicenda di Edoardo Bove e l'intervento tempestivo di Danilo Cataldi ci offrono una lezione fondamentale sull'importanza di conoscere le manovre di primo soccorso. Cataldi ha agito con grande prontezza e cuore, cercando di aiutare il compagno in difficoltà. Tuttavia, il gesto di infilare le dita nella bocca di una persona priva di coscienza o con crisi convulsive per "afferrare la lingua" è pericoloso ed inutile. Infatti, durante una crisi convulsiva o un arresto cardiaco, la lingua non si "gira" né blocca le vie aeree in modo permanente: è un falso mito. Infilare le dita può invece causare lesioni alla persona soccorsa, come traumi ai denti o alle gengive, o ferite al soccorritore, poiché la mandibola può chiudersi con forza fino a lesionare di netto le dita. Inoltre, il gesto rischia di ostruire ulteriormente le vie respiratorie, aggravando la situazione. Questa vicenda è un promemoria potente: la conoscenza delle manovre corrette di primo soccorso può fare la differenza tra la vita e la morte. Non è mai troppo tardi per imparare. Un corso di primo soccorso è un #investimento inestimabile per noi stessi e per gli altri. Da sanitario sono convinto che questo investimento dovrebbe partire in primis dalla #scuola.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PER MOLTI ANNI I MANICHINI A CORPO INTERO SONO STATI UN MUST al punto di essere considerati un requisito fondamentale per essere abilitati come Istruttori di #primosoccorso da numerose agenzie didattiche. Poi la #formazione è cambiata: occorrevano #simulatorimedici più pratici, più leggeri e facilmente trasportabili, economicamente più accessibili vista la continua corsa al ribasso del prezzo dei corsi di formazione. Eppure, in particolare per l'addestramento dei soccorritori volontari e professionali, l'utilizzo dei manichini a corpo intero continua ad offrire dei vantaggi che i torsi per #rcp non possono compensare: l'identificazione con il paziente, il corretto posizionamento in condizioni standard e in condizioni critiche, la gestione del paziente in presenza di più soccorritori. La famiglia di manichini #guardian propone un ritorno alle "origini" della formazione #bls proponendo una gamma completa di manichini a corpo intero economicamente accessibili e dotati di caratteristiche innovative in termini di #monitoraggio delle performance di #qualità della #rcp e #coinvolgimento degli studenti come: #polso carotideo elettronico, #pupille elettromeccaniche, #feedback visivo con sistema a LED e simulazione di #respirazione spontanea. Ne parliamo meglio nel nostro articolo di #blog disponibile su #sofrapastore: https://lnkd.in/d-HD_g8f Alda Mazzei Giuseppe Sacco Alessandro Raspante Tommaso Manzella Walter Pini SoFraPa - Emergency Training Specialist Nicoló Panucci Marco de Luca Fabiana Fogli Patrizia Gamba Luca Fanti Andrea Botti Giuseppe Esposito Alessandro Monesi Carlo Coniglio Erika Borotto Fabrizio Sammartano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Occorre conoscere queste manovre salvavita!
Un grande ringraziamento all'insegnante per il suo pronto intervento. Oggi voglio condividere un argomento di fondamentale importanza: la manovra di Heimlich. Una tecnica di emergenza che può letteralmente salvare vite. ❤️ Cos'è e come si esegue? La manovra di Heimlich viene utilizzata per liberare le vie aeree ostruite da oggetti, come il cibo. Ecco come agire in base alla situazione: Per adulti e bambini sopra i 2 anni: - Posizionati dietro la persona. - Avvolgi le braccia intorno alla vita, formando un pugno con una mano. - Posiziona il pugno sopra l'ombelico e sotto la gabbia toracica. - Afferra il pugno con l'altra mano ed esegui spinte rapide verso l'interno e verso l'alto (movimento a "J"). - Ripeti fino a liberare le vie aeree o fino a quando la persona riprende a respirare. Per bambini sotto 1 anno: - Tieni il bambino a faccia in giù sull'avambraccio, sostenendo testa e collo. - Sferra 5 colpi decisi alla schiena tra le scapole. - Se necessario, gira il bambino a faccia in su ed esegui 5 compressioni toraciche con due dita al centro del torace. - Continua fino a liberare le vie aeree o fino a quando il bambino riprende a respirare. Se la persona perde conoscenza: - Chiama immediatamente i servizi di emergenza. - Inizia la RCP (rianimazione cardiopolmonare) e controlla la bocca per eventuali ostruzioni visibili. Avvertenze: - Non eseguire la manovra di Heimlich per adulti su bambini sotto 1 anno. - Se la persona può tossire fortemente, incoraggiala a continuare a tossire senza intervenire. Conoscere queste tecniche può fare la differenza tra la vita e la morte. Condividiamo queste informazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra le cause principali degli incidenti stradali ci sono l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, per questo è fondamentale fare prevenzione, soprattutto nei confronti dei più giovani, che saranno i guidatori di domani. #alcol #Cronaca #droga #newssalerno #NotizieSalerno #polizia #salernoattualità #scuola #sicurezzastradale #teatroaugusteo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Defibrillatore e formazione al suo uso salva le vite.
Amministratore unico presso Gruppo Vega - Presidente Osservatorio di Sicurezza sul lavoro di Vega Engineering
Leggo quotidianamente notizie come questa. Eppure sono ancora troppo pochi i datori di lavoro che organizzano le squadre di primo soccorso dotandole di defibrillatore e adeguata formazione. Aspettiamo che accada e poi provvediamo?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra le cause principali degli incidenti stradali ci sono l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, per questo è fondamentale fare prevenzione, soprattutto nei confronti dei più giovani, che saranno i guidatori di domani. #alcol #Cronaca #droga #newssalerno #NotizieSalerno #polizia #salernoattualità #scuola #sicurezzastradale #teatroaugusteo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricondivido questo post perché mette in luce una triste realtà che troppo spesso viene ignorata: la precarietà e l’egoismo che caratterizzano certi modelli lavorativi. Durante l’alluvione a Bologna, il fatto che i rider fossero ancora operativi è emblematico di un sistema che mette il profitto sopra la sicurezza e la dignità umana. Chi ha aperto l’app senza pensare alle condizioni estreme e chi ha permesso che quei lavoratori rischiassero la vita per consegnare un pasto, dimostra una preoccupante mancanza di empatia. Oltre a criticare questa situazione, però, dovremmo riflettere su come possiamo promuovere modelli di lavoro più sicuri e dignitosi. È necessario regolamentare maggiormente queste piattaforme, che dovrebbero fermare il servizio in situazioni di pericolo, e sensibilizzare i consumatori a prendere decisioni più consapevoli. La tutela del lavoratore non è solo un atto di responsabilità, ma un segno di rispetto verso la vita stessa.
I rider che lavoravano durante l’alluvione a Bologna mi fanno pensare a tante cose. Al menefreghismo di chi, pur vedendo quella tragedia, non esita ad aprire l’app. All’incoscienza di chi ha fatto lavorare queste persone: le app potevano disattivare per motivi di sicurezza l’area. Alla tragedia del lavoro precario che riguarda tante persone che per campare hanno continuato a faticare nonostante quel dramma ambientale (non “maltempo”) tutto intorno. Insomma, la fiera dell’egoismo e della disperazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I fondamenti del Servizio Sanitario Nazionale: Universalità, Uguaglianza, Equità. Regole semplici e rigorose, vecchie di quasi mezzo secolo tutt'ora valide, ma sempre più annacquate e vanificate per effetto di una deriva privatistica, clientelare e mercantile.
Oggi il Servizio Sanitario Nazionale compie 46 anni. La sua “mamma” sarebbe molto indignata per l’ignobile tradimento dei princìpi fondanti da lei voluti #SalviamoSSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Chi salva una vita salva il mondo intero”. Possono bastare pochi minuti per salvare una vita: usare il defibrillatore entro i primi quattro minuti dall’esordio di un arresto cardiaco può garantire la sopravvivenza tra il 50 e il 70% dei casi, probabilità che cala del 10-12% per ogni minuto che passa.La Regione Emilia-Romagna è una delle Regioni nel mondo meglio cardioprotetta in caso di #arrestocardiaco. Il risultato è stato possibile grazie a: ✔️diffusione tra la popolazione della cultura del mutuo aiuto, dell’ altruismo e della solidarietà ✔️presenza di una ricca rete formativa sulle manovre di rianimazione e utilizzo dei defibrillatori rivolta a tutta la popolazione che coinvolge Aziende sanitarie, Associazioni di volontariato e terzo settore ✔️teconologia innovativa con investimento sui defibrillatori che consente ai cittadini formati la defibrillazione anche in assenza del Medico ✔️diffusione capillare e governo informatizzato della rete dei defibrillatori presenti sul territorio ✔️distribuzione “intelligente”dei mezzi di soccorso sul territorio ✔️rete Ospedaliera Hub e Spoke per rispondere in maniera efficace evitando spreco di tempo e risorse Ultimi investimenti economici distribuiti in modo proporzionale agli abitanti: PROVINCIA DI PIACENZA 98mila euro, PROVINCIA DI PARMA 152mila, Provincia di Reggio Emilia 182mila, Provincia di Modena 239mila, @Provincia Bologna 297mila, Comune di Imola 45mila, PROVINCIA FERRARA 120mila, AUSL della Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna 382mila. Ministero dell'Interno - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Polizia di Stato Arma dei Carabinieri Polizia municipale ANCI Emilia-Romagna ANPAS Comitato Regionale Emilia Romagna Associazione della Croce Rossa Italiana @arci Anspi Cittadinanzattiva APS Agenzia per il Terzo Settore Ministero della Salute Agenas Fondazione GIMBE FNOPI FNO TSRM e PSTRP SIMEU Fondazione Italian Resuscitation Council (Fondazione IRC) @donini raffaele Antonio Pastori Tiziano Carradori Agostina Aimola Francesca Bravi Katia Prati Meeting Salute European Union
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-