🔴 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘: 𝗦𝗘𝗠𝗣𝗥𝗘 𝗣𝗜𝗨̀ 𝗣𝗥𝗘𝗖𝗔𝗥𝗜𝗢 🔴 𝘐 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘕𝘗𝘚, 𝘦𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘐𝘙𝘌𝘚 𝘊𝘨𝘪𝘭 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦 𝗔𝘀𝘀𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗹𝗼 del 5,1%, mentre volano i 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶, che rappresentano il 19,5% del totale delle nuove assunzioni. La precarietà diventa sempre più una realtà nel mercato del lavoro marchigiano. 👉 I numeri parlano chiaro: - Le assunzioni totali sono diminuite dell'1,5% rispetto al 2023. - Contratti a termine stabili, ma i contratti intermittenti continuano a crescere. - Le dimissioni sono in calo, ma aumentano del 19% i licenziamenti economici. - Disuguaglianze di genere: il 48,6% delle donne assunte ha un contratto part-time, contro il 25,5% degli uomini. 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 (𝗖𝗚𝗜𝗟 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲): “𝘚𝘦𝘳𝘷𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦. 𝘓𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘨𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘱𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦.” Scopri tutti i dati e le analisi del report al link nei commenti 👇 #OsservatorioLavoro #Precarietà #Lavoro #Contratti #disuguaglianze
Post di CGIL Marche
Altri post rilevanti
-
Negli ultimi anni in #Italia si è registrato un aumento dei #contratti a tempo indeterminato, tassi di occupazione ai massimi storici e un aumento complessivo delle assunzioni. Perché allora si parla ancora di Great Resignation? Probabilmente avrai infatti già sentito parlare di questo fenomeno, ovvero le massive dimissioni volontarie che sono seguite alla pandemia in molti parti del mondo. Avrai però sentito parlare meno spesso del fenomeno del “Great Reshuffle” (grande rimescolamento). Sebbene il XXII Rapporto INPS abbia riscontrato nel 2022 un aumento del 26% delle dimissioni volontarie rispetto al 2019 (con un record storico di 1,18 milioni di dimissioni), prendendo in esame i dati ISTAT più recenti sul tasso di ricollocazione sembra più appropriato parlare di Great Reshuffle👇 Più che di uscita dal mercato del lavoro, questi dati evidenziano la richiesta da parte dei lavoratori (soprattutto i giovani della #genZ) di un grande cambiamento: l'analisi dei tassi di ricollocamento supporta questa prospettiva, evidenziando una maggiore mobilità tra i lavoratori alla ricerca di condizioni migliori a causa di una grande insoddisfazione. Tu per quali motivi vorresti cambiare / hai cambiato lavoro? Fonte: CISL Lombardia, Will Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔎 Lavoro precario: una schiavitù moderna? ⏳ In Italia, il #lavoroprecario coinvolge ancora milioni di persone. 📉 Secondo i dati ISTAT, a giugno 2022 si contavano circa 3.138.000 #lavoratori precari. 😔 📊 Nonostante piccoli segnali di miglioramento, la precarietà resta un ostacolo enorme per i giovani e per chi cerca stabilità economica. 💼 🛠️ È urgente investire in politiche attive del lavoro e rafforzare il legame tra scuole e imprese per costruire un futuro più sicuro e sostenibile. 🚀 💬 Cosa ne pensi? Condividi la tua opinione nei commenti! 👇 #dirittisullavoro #stabilitàlavorativa #occupazione #politicheattive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟦 Occupati in aumento ma… 🗣️ “I dati andrebbero ‘filtrati’ alla luce del fatto che, purtroppo, molti dei nuovi rapporti di lavoro che vengono attivati risultano essere a tempo determinato; la lotta alla precarietà, evidenzia, rappresenta il primo elemento da contrastare nell’ottica della ricerca di un’occupazione di qualità” Approfondisci sul nostro sito 👉🏻 https://lnkd.in/dwxuWcFa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟦 Occupati in aumento ma… 🗣️ “I dati andrebbero ‘filtrati’ alla luce del fatto che, purtroppo, molti dei nuovi rapporti di lavoro che vengono attivati risultano essere a tempo determinato; la lotta alla precarietà, evidenzia, rappresenta il primo elemento da contrastare nell’ottica della ricerca di un’occupazione di qualità” Approfondisci sul nostro sito 👉🏻 https://lnkd.in/d8MSe5q6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 Mercato del Lavoro: Analisi Annuale e Tendenze Strutturali Nel complesso, il 2024 è stato caratterizzato da: ➖ Netta crescita dei contratti a tempo indeterminato: Aumento di 687 mila unità, controbilanciato da una riduzione dei contratti a termine e degli autonomi. ➖ Distribuzione equilibrata dei nuovi posti di lavoro: Crescita uniforme tra uomini e donne. ➖ Preoccupante aumento degli inattivi: Incremento di 167 mila unità, soprattutto tra giovani e donne. ➖ Invecchiamento della forza lavoro: Gli over 50 rappresentano il 42% degli occupati, superando la fascia 35-49 anni e doppiando i giovani fino a 34 anni. ➖ Difficoltà nel reperire profili qualificati: Molte aziende faticano a trovare lavoratori con le competenze richieste, specialmente nelle professioni esecutive. ➖ Aumento dei contratti a tempo indeterminato: Le aziende preferiscono assumere a tempo indeterminato, con un aumento di circa 1,5 milioni rispetto al 2019. ➖ Riduzione delle ore lavorate: Per bilanciare l'andamento economico non brillante, si è ridotto il numero medio di ore lavorate, anche con l'utilizzo della cassa integrazione. ➖ Impatto sulla produttività: La riduzione delle ore lavorate ha un effetto negativo sulla produttività, soprattutto nei settori ad alta intensità di manodopera. ➖ Concentrazione dell'inattività nel Mezzogiorno: Due terzi degli inattivi si trovano nelle regioni meridionali, soprattutto giovani e donne. 🌍 Sfide e Prospettive ➖ Emigrazione dei giovani dal Sud: Nonostante la crescita dell'occupazione nel Mezzogiorno, molti giovani continuano a emigrare verso il Centro-Nord o all'estero. ➖ Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: Crescente difficoltà a far incontrare le competenze richieste dalle imprese con quelle disponibili tra i lavoratori. ➖ Necessità di politiche per l'occupazione femminile: Servizi di cura per figli e anziani insufficienti ostacolano l'aumento dell'occupazione femminile. ➖ Transizioni lavorative difficili per i lavoratori anziani: In caso di perdita del lavoro, gli over 50 incontrano maggiori difficoltà a reinserirsi nel mercato. ➖ Importanza di politiche attive del lavoro: La riduzione demografica della popolazione in età lavorativa e le innovazioni tecnologiche richiedono interventi urgenti per rigenerare la forza lavoro. #MercatoDelLavoro #Occupazione #Lavoro #Economia #Italia #Sindacato #FIMCISL #Precariato #Inattivi #Disoccupazione #PoliticheDelLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quanto ha inciso il fenomeno delle Grandi Dimissioni in Italia? Cosa possono fare le aziende per arginare situazioni del genere? Ecco dati, cause e strategie da mettere in atto per non lasciar allontanare risorse preziose #DevOnD #formazioneaziendale #grandidimissioni #GreatResignation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔶 I dati Istat del 2024 mostrano come il numero di occupati over 50 anni sia cresciuto dell’1,7%. Le aziende, spinte dalla necessità di avvalersi di lavoratori già formati e con competenze strutturate, si stanno, infatti, sempre orientando verso profili senior. 🟧 A conferma della tendenza in atto anche l’indagine AISO - Associazione Italiana Società di Outplacement) che rileva un aumento degli inserimenti dei lavoratori over 50 nel primo semestre del 2024 con un tasso del 70%. 🖇️ Quali sono i settori dove è più facile per un senior ricollocarsi e con quali tempistiche? Scopri di più nell’articolo. https://lnkd.in/d4nJRZ2k #hrnews #lavoratori #senior #ricollocamento #occupazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Posti vacanti vs posti occupati: ecco quali sono i settori trainanti in Italia e quali in cui è difficile trovare #personale nell'analisi di TrueNumbers. #TrueNumbers #occupazione #lavoro #disoccupazione #dipendenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo gli ultimi dati Istat, a settembre 2024 l'occupazione è diminuita del -0,3% (pari a -63mila unità) rispetto al mese precedente, mentre il tasso di #occupazione è calato al 62,1% (-0,1 punti). Una delle ragioni è il parziale scollamento tra domanda e offerta delle #posizionilavorative. TrueNumbers #TrueNumbers #Istat #lavoro #jobcareer #figureprofessionali #opportunitàdilavoro
Posti vacanti vs posti occupati: ecco quali sono i settori trainanti in Italia e quali in cui è difficile trovare #personale nell'analisi di TrueNumbers. #TrueNumbers #occupazione #lavoro #disoccupazione #dipendenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A luglio 2024, secondo i dati Istat, gli occupati superano per la prima volta la soglia dei ventiquattro milioni. Ma l’aspetto anomalo è che crescono unicamente solo gli indipendenti: settantacinquemila in più. E l’aumento non interessa gli under 35, tra i quali invece aumentano gli inattivi. https://lnkd.in/d8wyGBaQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Leggi qui il contenuto integrale:https://www.marche.cgil.it/cgil-lavoro-marche-sempre-piu-precario-volano-gli-intermittenti-al-195-sul-totale-le-assunzioni-a-tempo-indeterminato-scendono-del-51-fontana-cgil-marche-la-regione-dovrebbe-individuare/