Cosa significa davvero costruire un qubit logico e perché è considerato un traguardo rivoluzionario nel mondo della tecnologia? 🌐 Daniele Ottaviani, Head of Quantum Computing Lab di CINECA, ci aiuta a comprendere meglio le possibilità e le sfide del quantum computing. Nel podcast Radio3 Scienza di RAI dialoga con Lara Faoro di Google Quantum AI, per raccontare non solo i risultati raggiunti, ma anche i diversi approcci che il mondo della ricerca sta sviluppando per inseguire questa rivoluzione. https://lnkd.in/dubDZuhM
Post di CINECA
Altri post rilevanti
-
Una riflessione interessante per tutti quelli che stanno già investendo in soluzioni quantum safe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall'ottimizzazione finanziaria ai farmaci: il possibile impatto del Quantum Computing Il quantum computing, pur essendo ancora nelle sue fasi iniziali, sta emergendo come una tecnologia con un potenziale rivoluzionario in diversi settori industriali. Secondo recenti studi pubblicati su Nature, il mercato del quantum computing potrebbe raggiungere gli 80 miliardi di dollari entro il 2035. Questa tecnologia sfrutta i principi della meccanica quantistica per superare i limiti dell'informatica tradizionale, offrendo la possibilità di risolvere problemi complessi in modo esponenzialmente più veloce e con un minor consumo energetico. Il concetto di "supremazia quantistica", che si riferisce al punto in cui un computer quantistico supera le prestazioni dei supercomputer classici più potenti, è stato raggiunto per la prima volta nel 2019 da Google, come riportato in un articolo su Science. Questo traguardo ha dimostrato la fattibilità dell'uso dei computer quantistici per scopi pratici, aprendo la strada a nuove possibilità in campi come la crittografia, l'analisi dei dati, la ricerca farmaceutica e l'ottimizzazione dei processi. https://lnkd.in/dvuBFr5P
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall'ottimizzazione finanziaria ai farmaci: il possibile impatto del Quantum Computing Il quantum computing, pur essendo ancora nelle sue fasi iniziali, sta emergendo come una tecnologia con un potenziale rivoluzionario in diversi settori industriali. Secondo recenti studi pubblicati su Nature, il mercato del quantum computing potrebbe raggiungere gli 80 miliardi di dollari entro il 2035. Questa tecnologia sfrutta i principi della meccanica quantistica per superare i limiti dell'informatica tradizionale, offrendo la possibilità di risolvere problemi complessi in modo esponenzialmente più veloce e con un minor consumo energetico. Il concetto di "supremazia quantistica", che si riferisce al punto in cui un computer quantistico supera le prestazioni dei supercomputer classici più potenti, è stato raggiunto per la prima volta nel 2019 da Google, come riportato in un articolo su Science. Questo traguardo ha dimostrato la fattibilità dell'uso dei computer quantistici per scopi pratici, aprendo la strada a nuove possibilità in campi come la crittografia, l'analisi dei dati, la ricerca farmaceutica e l'ottimizzazione dei processi. https://lnkd.in/dzybCNfY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Google Quantum AI presenta Willow: un rivoluzionario chip quantistico per il #futuro della tecnologia Google Quantum #AI ha annunciato Willow, un chip quantistico all'avanguardia che rappresenta un importante passo avanti nel campo del calcolo quantistico. Con 105 qubit e prestazioni senza precedenti, Willow ha raggiunto due traguardi fondamentali che potrebbero cambiare il futuro della #tecnologia. Il primo risultato storico è la capacità di ridurre esponenzialmente gli errori aumentando il numero di qubit. Grazie a progressi significativi nella correzione degli errori quantistici, Willow è riuscito a migliorare il tasso di errore con l'espansione di griglie di qubit da 3x3 fino a 7x7, raggiungendo il traguardo noto come "sotto la soglia". Questo significa che il sistema diventa più stabile e affidabile all’aumentare dei qubit, un obiettivo perseguito dalla comunità scientifica per quasi 30 anni. Il secondo risultato straordinario è la capacità di Willow di completare in meno di cinque minuti un benchmark noto come Random Circuit Sampling (RCS), un calcolo che richiederebbe a un supercomputer tradizionale 10 septilioni di anni. Per contestualizzare, questo tempo supera di gran lunga l'età stimata dell'universo. Questa prestazione non solo dimostra la superiorità dei computer quantistici, ma suggerisce che potrebbero esistere implicazioni per concetti come il multiverso, un'idea sostenuta da fisici come David Deutsch. Willow è stato progettato nella nuova struttura di Google a Santa Barbara, appositamente costruita per la fabbricazione di chip quantistici. Il team si è concentrato sulla qualità dei qubit, migliorando metriche cruciali come i tempi T1 (durata delle eccitazioni dei qubit), ora vicini ai 100 µs, un miglioramento di cinque volte rispetto alla generazione precedente. Il calcolo quantistico è considerato una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo. Willow non solo consolida la leadership di Google in questo settore, ma avvicina il mondo all'utilizzo pratico del quantum computing. La prossima sfida è dimostrare applicazioni commercialmente rilevanti che vadano oltre i benchmark teorici, come la simulazione di materiali, lo sviluppo di nuovi farmaci e il miglioramento di tecnologie energetiche. Google invita ricercatori e sviluppatori a unirsi al progetto, fornendo strumenti open source e risorse educative come un corso su Coursera dedicato alla correzione degli errori quantistici. Il calcolo quantistico non è solo una rivoluzione tecnologica: rappresenta un'opportunità per affrontare alcune delle sfide più grandi della società, rendendo possibili scoperte oggi inimmaginabili. Willow è la dimostrazione che il futuro del calcolo quantistico è più vicino che mai. Con la possibilità di integrare le sue capacità anche nel campo dell’intelligenza artificiale, il quantum computing promette di trasformare settori come la scienza, la medicina e l’energia, inaugurando una nuova era di progresso tecnologico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono 6 i programmi della European Commission in corsa per realizzare un computer quantistico. Sei progetti, sei tecnologie diverse. Con Tommaso Calarco, tra i padri della Quantum Flagship, ho provato a metterli tutti in ordine partendo da OpenSuperQPlus, la risposta europea ai CQ a superconduttori di IBM Quantum e Google coordinato da Frank Wilhelm-Mauch del Forschungszentrum Jülich, fino a EPIQUE con Fabio Sciarrino della Sapienza Università di Roma, passando da SPINUS Project, Millenion-Quantum, QLSI e PASQuanS2. Trovate tutto qui su Le Scienze https://lnkd.in/daiF3-hx #quantumcomputing #quantumdots
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I computer quantistici sono un nuovo tipo di computer basato sulla fisica quantistica. Enormemente più potenti di quelli che conosciamo oggi, promettono una vera rivoluzione tecnologica dalle incredibili potenzialità. Mentre, infatti, i computer tradizionali svolgono operazioni in sequenza sui bit, quelli quantistici lavorano in parallelo su unità d’informazione chiamate qubit e più qubit ha un computer quantistico, più è potente. Nel 2019, ad esempio, il computer a 53 qubit di Google ha svolto un calcolo in 200 secondi contro i 10mila anni necessari a un computer tradizionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il quantum computing può essere più comprensibile Il gate di Grover inverte il segno di uno stato "target". Insieme all'operatore di diffusione, il gate di Grover permette di individuare la soluzione di un problema del tipo trovare un valore "a" in un insieme {0,1,...,N-1} tale che f(a)=1, dove f è una funzione che vale zero per ogni valore nell'insieme tranne che per "a". L'operatore di Grover può essere implementato in modo chiaro e diretto usando l'insieme esteso dei gate di Clifford: https://lnkd.in/d8gtjs27 La #tecnoansia deriva spesso dalla sensazione che queste tecnologie siano fuori controllo, ma con la giusta comprensione si può vedere che, come i computer classici, anche il quantum computing è solo un sistema fisico che possiamo dominare, o come uno strumento che possiamo suonare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞: 10 giugno 2024 - H. 17.45 Unisciti a noi per il terzo incontro sulle tecnologie quantistiche, con un focus su Quantum Computing e Quantum Communication, e uno sguardo al futuro per scoprire le prospettive del Quantum Internet. I nostri esperti, con competenze in sviluppo di modelli fisico-matematici, simulazioni numeriche su effetti relativistici e fluidodinamica computazionale (CFD), e ricerca sul calcolo parallelo e quantistico, illustreranno le ultime novità e i progressi del settore. Iscriviti tramite il link: https://lnkd.in/d_6PbvUW #cte #ctecagliari #dlab #dlabcagliari #cagliarilaboratoriodigitale #CagliariSmart #TecnologieEmergenti #computerquantistico #quantumcomputing #computing #potenzadicalcolo #learningmachine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 BENVENUTI nella nuova era del CALCOLO QUANTISTICO: #Google presenta Willow, il suo chip quantistico super-potente! 🌌 Stiamo vivendo un momento storico nella seconda rivoluzione quantistica. Dopo anni di ricerca e innovazione, questa settimana Google ha annunciato Willow, il processore quantistico da 105 qubit che promette di cambiare le regole del gioco. 🧠 Perché Willow è rivoluzionario? ➡️ Potenza esponenziale: #Willow può risolvere problemi impossibili per i computer tradizionali. Ha eseguito un calcolo in meno di 5 minuti che uno dei supercomputer più avanzati di oggi avrebbe completato in 10 settilioni! 🤯 ➡️ Riduzione degli errori: Una delle sfide più grandi del quantum computing è stata affrontata. Più qubit utilizza Willow, meno errori produce. Un vero punto di svolta. ➡️ Un balzo tecnologico: Rispetto alla generazione precedente, le prestazioni di Willow sono migliorate di ben 5 volte, grazie anche al benchmark di Google, il Random Circuit Sampling (RCS). 💡 Quantum Computing e Intelligenza Artificiale: un futuro intrecciato Come afferma Hartmut Neven, responsabile di Google Quantum AI, il quantum computing non solo accelererà l’IA, ma aprirà nuove frontiere: dalla scoperta di farmaci, alla progettazione di batterie più efficienti, fino alla fusione nucleare. 🌍 🔍 L'Italia e il Quantum Computing Nonostante il gap con altri Paesi, l’Italia sta facendo passi avanti con il primo fondo di investimento dedicato alle tecnologie quantistiche. Un settore da 5,9 miliardi di dollari raccolti globalmente dal 2019 ad oggi! 🇮🇹 🛠️ Il futuro è quantistico Siamo solo agli inizi di una rivoluzione che ridefinirà i confini dell'informatica, trasformando settori strategici e potenziando l’innovazione su scala globale. 📢 E voi, come immaginate che il quantum computing cambierà il mondo? Condividete le vostre idee nei commenti, ma prima, leggete l'approfondimento su Startupbusiness.it #QuantumComputing #GoogleWillow #Innovazione #AI https://lnkd.in/dbZe52gW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 OpenAI sta preparando il futuro con una potenza di calcolo sempre maggiore 💡 Il modo migliore per immaginare il futuro dell'intelligenza artificiale è guardare ai cluster di GPU previsti nei prossimi anni. Fino ad oggi, molti progressi sono stati raggiunti con pochi cluster che, ben presto, sembreranno superati. 🔝 Il futuro? Più GPU, più potenza! Secondo le previsioni di NVIDIA, le nuove GPU come le H100 (4 volte più potenti delle A100) e le GB200 (16 volte più potenti delle A100) rivoluzioneranno l'addestramento dei modelli LLM. 💻 Stime della potenza di calcolo a disposizione di OpenAI (equivalenti A100): 2022: 25,000 2023: 165,000 2024: 2,000,000 (l'85% ancora non attivo) 2025: 3,000,000 2026: 5,000,000 2027: 7,000,000 🎯 Tra il 2024 e il 2025, vedremo enormi passi avanti nella capacità di calcolo, con un aumento di 8 volte entro il 2025 e di 20 volte entro il 2027! Il futuro dell'AI è sempre più vicino, e OpenAI è pronta a guidare questa rivoluzione tecnologica. #AI #GPU #OpenAI #NVIDIA #IntelligenzaArtificiale #CloudComputing #DataCenters #Innovazione #SistemaMiliardarioAI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-