"Al volante di un'emozione"
La prima generazione di Subaru Impreza debutta nel 1992, disponibile in carrozzeria berlina station (denominata sportwagon) e coupè (non importata in Italia), dotata inizialmente di un solo 1.8 da 101 cv, ben presto si affiancarono un 1.6, un 2.0 questo era l'unico della gamma a montare un doppio albero a camme in testa) ed un 2.0 turbo da 211 cv sulla versione WRX a partire dal 1994.
Il primo restyling arriva nel 1998, sempre in quell'anno esce la serie speciale a tiratura limitata di 200 esemplari, la WWW (World Wide Winner, vincitrice in tutto il mondo), si contraddistingueva dalla normale per colorazione blu con cerchi oro, sedili in pelle nabuck con numerazione cucita a mano della Medici, pannelli porte in pelle nabuck, ghiera del cambio in alluminio con scritta la dicitura della versione, alettone posteriore e anteriore della Orciari, bocchette aria, console centrale e contachilometri in carbon look, volante, pomello cambio e pedaliera della Momo, stemma anteriore di colore rosa.
Per festeggiare il titolo mondiale rally vinto l'anno precedente, oltre che i 40 anni del marchio, nel 1998 esce la versione 228B Sti, prodotta in 424 esemplari, unica Subaru mai costruita esclusivamente a 2 porte, monta 2.2 boxer Master-4 DOHC Turbo da 276 CV.
Nel 1999 tocca alla serie limitata Wrx plus, disponibile esclusivamente in colore grigio con cerchi oro, gli interni erano blu e nero, come i pannelli delle portiere.
Nel 2000 le serie limitate per l'Italia sono due, la Ltd costruita in 100 esemplari, montava cerchi a 6 raggi anzichè 5, volante e pomello della Momo con inserti rossi, carrozzeria blu con cerchi oro, sedili di una versione esclusiva per il giappone, alettone della Orciari, numero progressivo si trovava sulla ghiera del cambio.
La Wrx 3, disponibile con gli stessi cerchi della Ltd, era solo con carrozzeria grigia, sedili in nabuk con trama a quadri bianchi e pelle nera, con poggiatesta Medici, con il numero progressivo di esemplari sui poggiatesta, sempre 100, pannelli neri con striscia bianca. Questa versione era l'unica dotata al posto del portaguanti, di tre manometri. La plastica della consolle centrale anzichè nera come su tutte le altre versioni, qui era in grigio dorato.
Sotto le frecce laterali, grigio in rilievo era l'emblema Wrx3.
Famosa per aver corso nei rally negli anni '90, soprattutto con il pilota britannico Colin Mcrae, l'Impreza debutta nel rally nel 1993, con la 555 (così chiamata in omaggio alla sponsorizzazione del marchio di sigarette State Express 555 appartenente al gruppo British American Tobacco), al rally dei 1000 laghi in Finlandia con Ari Vatanen e Markku Alén. La prima vittoria avvenne nel 1994 con Carlos Sainz al rally di Corsica.
L'anno successivo Subaru vinse sia il titolo piloti che costruttori.
#Subaru #SubaruImpreza #ImprezaWRC #Impreza555 #ImprezaLtd #ImprezaWrx3 #ImprezaWrxplus #ImprezaWWW #Rally #ColinMcrae #Rally1000laghi #Appassionatadiauto