Anche quest’anno sono molte le iniziative del Club degli Orafi Italia in occasione di VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP. In particolare, doppio appuntamento con i dati Club degli Orafi - Intesa Sanpaolo per festeggiare i vent’anni di collaborazione al sostegno del comparto orafo-gioielliero italiano, uno straordinario lavoro di squadra che ha consentito, nel corso di tutti questi anni, di fornire agli Imprenditori dati sempre aggiornati e da fonte autorevole su cui basare le programmazioni delle strategie aziendali. 17 gennaio, ore 15.00 - 16.15 - Educational Hub - L'Impresa orafa nel contesto attuale: i dati di oggi, il sentiment sul domani e l’impatto del passaggio generazionale sulle strategie aziendali Un'analisi approfondita del settore orafo italiano con la presentazione dei dati congiunturali più recenti e un focus sul tema del passaggio generazionale, una sfida cruciale per la continuità delle aziende e per la salvaguardia del Made in Italy. Interverrano: Saluti istituzionali - Sara Giusti (Economista presso il Research Department di Intesa Sanpaolo) - Augusto Ungarelli (Delegato Centro Studi Club degli Orafi e Past President Lombardi - Vendorafa e Club degli Orafi Italia) - Maria Cristina Squarcialupi (Presidente Club degli Orafi Italia e UNOAERRE INDUSTRIES SPA - Vice Presidente Federorafi con delega alla sostenibilità) - Alessandra Tognazzo (Ricercatrice e Docente di Family Business, Università degli Studi di Padova) - Andrea Buccellati (Presidente Onorario e Direttore Creativo BUCCELLATI HOLDING ITALIA) con la moderazione di Laura Biason (Direttore Club degli Orafi Italia) Al termine dell’evento si terrà un rinfresco di networking per festeggiare i 20 anni di collaborazione con Intesa Sanpaolo 18 gennaio, ore 13.30 - 14.45 - Educational Hub - Destinazione Stati Uniti: quali scenari nell’era Trump 2 Un focus specifico sulle opportunità e le sfide per le imprese orafe italiane nel mercato statunitense. Analisi dello scenario macroeconomico USA, con particolare attenzione all'andamento dei prezzi dei preziosi, e testimonianze di aziende che operano con successo negli Stati Uniti. Dopo un welcome-coffee con inizio alle 13.30 interverranno: - Filippo Fusaro (Direttore Ufficio ICE di Huston) - Stefania Trenti (Responsabile Industry & Local Economies Research Intesa Sanpaolo) - Daniela Corsini, CFA (Senior Economist responsabile della ricerca su commodity per Intesa Sanpaolo) - Licia Mattioli (AD Mattioli , già Vice Presidente Confindustria delega all’Internazionalizzazione, Fondatore Exclusive Brands Torino, Avvocato) con la moderazione di Laura Biason (Direttore Club degli Orafi Italia) Al termine dei lavori il Dr. Filippo Fusaro sarà a disposizione delle Aziende interessate ad approfondire le opportunità di supporto offerte da ICE Agenzia sul mercato statunitense. #clubdegliorafi #vicenzaoro #madeinitaly #jewellery #mercatousa #passaggiogenerazionale
Post di Club degli Orafi Italia
Altri post rilevanti
-
Vi ricordiamo che si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 15.00 a VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP il convegno Club degli Orafi Italia - Intesa Sanpaolo “L'Impresa orafa nel contesto attuale: i dati di oggi, il sentiment sul domani e l’impatto del passaggio generazionale sulle strategie aziendali”. In occasione del 20° anniversario della collaborazione tra Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo, questo convegno offre un'analisi approfondita del settore orafo italiano. Saranno presentati i dati congiunturali più recenti, offrendo un quadro completo dell'andamento del settore. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del passaggio generazionale, una sfida cruciale per le imprese italiane, in gran parte a conduzione familiare. Il passaggio generazionale, se non gestito correttamente, può rappresentare una minaccia per la continuità delle aziende e per la salvaguardia del Made in Italy. D'altro canto, un passaggio generazionale ben pianificato può trasformarsi in un'opportunità di crescita e innovazione, aprendo le aziende a nuove idee e a nuovi mercati. Durante il convegno si esplorerà il sentiment degli imprenditori sull’andamento del comparto. A seguire, rinfresco di networking per celebrare il ventennale della collaborazione tra Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo. Programma e relatori: - Matteo Zoppas (Presidente ICE Agenzia) - da confermare - Sara Giusti (Economista presso il Research Department di Intesa Sanpaolo) - Augusto Ungarelli (Delegato Centro Studi Club degli Orafi e Past President Lombardi - Vendorafa e Club degli Orafi Italia) - Maria Cristina Squarcialupi (Presidente Club degli Orafi Italia e UNOAERRE INDUSTRIES SPA - Vice Presidente FEDERORAFI Associazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti con delega alla sostenibilità) - Alessandra Tognazzo (Ricercatrice e Docente di Family Business, Università degli Studi di Padova) - Buccellati Andrea (Presidente Onorario e Direttore Creativo BUCCELLATI HOLDING ITALIA SpA) Modera Laura Biason (Direttore Club degli Orafi Italia) #clubdegliorafi #vicenzaoro #IEG #passaggiogenerazionale #settoreorafo #MadeinItaly #jewellery
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Analizzare e gestire i profondi cambiamenti del sistema distributivo del gioiello e le numerose complessità legate alla sostenibilità della filiera produttiva, indagare le potenziali applicazioni dell’intelligenza artificiale e cogliere a pieno le nuove opportunità della formazione: queste le sfide alle quali il Centro Orafo Il Tarì si prepara, dopo il rinnovo di fiducia che ieri l'Assemblea dei Soci ha confermato all'intero CdA e alla mia persona. Sento forte sulle mie spalle, e su quelle della squadra di governo che inaugura con me il quarto mandato, la responsabilità di consegnare il Tarì ai prossimi 30 anni di storia più giovane e dinamico che mai. Da sempre lavoriamo con costanza non soltanto per garantire i migliori risultati economici, ma anche per diffondere in tutte le nostre aziende una cultura d’impresa all’avanguardia. I risultati raggiunti mi confermano che siamo sulla strada giusta. Faremo in modo nel prossimo triennio che i più giovani dei nostri soci si avvicinino maggiormente alla complessa macchina organizzativa del Tarì ne comprendano le logiche e si apprestino a ereditare il testimone del nostro impegno con la nostra medesima passione. L’assemblea dei soci ha approvato il Bilancio di esercizio per il 2023, al quale si è allineata la pubblicazione del terzo Bilancio di sostenibilità del Gruppo Tarì. Abbiamo presentato risultati economici in crescita, con un trend positivo per tutte le attività: da quelle fieristiche e promozionali a quelle relative ai servizi, che hanno confermato la storica scelte della gestione diretta di tutte le attività. Molti gli investimenti sostenuti negli ultimi anni nella innovazione e nella digitalizzazione del Centro, oggi gestito con il supporto di un Crm integrato in tutte le funzioni aziendali, con strumenti innovativi di raccolta e analisi di dati e con competenze avanzate in tutte le aree funzionali. Abbiamo ultimato il revamping di tutti gli impianti tecnici del Centro e l’ampliamento di quello fotovoltaico, in parte destinato all’autoconsumo. Abbiamo raggiunto traguardi importanti anche sul piano della sostenibilità ambientale, con l’obiettivo raggiunto di consumo di energia 100% green e la compensazione della emissione di Co2e con certificazione internazionale VCU (verified carbon units). Generare valore per la comunità, promuovere il rispetto per le persone e per l’ambiente, valorizzare la cultura del territorio e sostenere i giovani come maggiore risorsa per il futuro delle aziende: i principi alla base del complesso percorso di crescita in tema di compliance e rispetto dei principi ESG del Centro orafo il Tarì, al quale è stato assegnato recentemente da Confindustria Caserta il “Premio Etica e Legalità” per il Sistema Moda. Il Consiglio di amministrazione del Tarì per il triennio 2024/2026 è composto dai soci imprenditori Giuseppe Di Gennaro, TIZIANA DI GENNARO, Giuseppe Casillo, Salvio Pace, Giancarlo Coscia, Pietro Capuano, Amedeo Giannotti e l'avvocato Francesco Scutiero.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Focus sul punto di vista degli imprenditori del settore #orafo gioielliero sulla #sostenibilità nel corso del convegno Club degli Orafi Italia - Intesa Sanpaolo del 6 settembre a VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP #centrostudi #economia
Convegno: “Domanda, tecnologia e sostenibilità: le attese delle imprese orafe italiane nel contesto geopolitico attuale” Venerdì 6 settembre 2024 Ore 15:00 VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP - Sala Educational Hub, Hall 8 (ingresso OVEST) Il settore orafo italiano continua a dimostrare vitalità nonostante le sfide economiche globali. Nei primi mesi del 2024, il fatturato del settore ha registrato una crescita significativa, sostenuta principalmente dalle esportazioni verso mercati chiave. Nel corso dell’incontro verrà fatta una panoramica sulle tendenze attuali e sulle prospettive future del settore. Si discuterà dell’evoluzione della domanda, delle dinamiche competitive internazionali, delle politiche daziarie e delle strategie di investimento delle imprese, con un focus sulle implicazioni tecnologiche e sulla sostenibilità. Intervengono: - Maria Cristina Squarcialupi, Presidente Club degli Orafi Italia e UNOAERRE INDUSTRIES SPA – Vice Presidente Federorafi con delega alla sostenibilità - Sara Giusti, Economista presso il Research Department Intesa Sanpaolo - Augusto Ungarelli, Delegato Centro Studi Club degli Orafi e Past President Lombardi – Vendorafa e Club degli Orafi Italia - Stefano Rocca, Chief Operating Officer Gismondi 1754 spa - Alessandro Aresu, Consigliere scientifico di Limes, Rivista Italiana di Geopolitica Modera: Laura Biason – Direttore Generale Club degli Orafi Italia Nel corso dell’incontro verranno inoltre presentati i dati del comparto orafo-gioielliero, i risultati dell’indagine sul sentiment degli imprenditori di settore e l’esito della ricerca sulla sostenibilità svolta nei mesi di giugno e luglio tra le aziende orafe italiane. Vi aspettiamo! #clubdegliorafi #sostenibilità #madeinitaly #tecnologia #jewelry #vicenzaoro #theheritagefortomorrow
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ricerca e formazione, queste le due parole chiave che hanno distinto l'ultimo mese di attività di #AEFI e delle Commissioni Giuridica, Tecnica, Internazionalizzazione e Fiere in Rete. Quartieri e organizzatori hanno lavorato insieme per aumentare le potenzialità dell’industria fieristica del nostro Paese trattando i temi di maggior attualità per il settore: - Coordinamento dei calendari fieristici e collaborazione attiva tra i diversi player fieristici - Sicurezza - Corporate Sustainability Reporting Directive - Normative in ambito ISO e UNI - Promozione del settore sul mercato interno ed internazionale con sviluppo di una presenza diretta degli operatori del settore L'obiettivo è sempre lo stesso: rendere le fiere sempre più strategiche anche sui mercati internazionali per #Pmi e #Madeinitaly.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vicenza e la Settimana Pigafettiana: premi per le imprese vicentine internazionali. Sabato 19 ottobre il Teatro Olimpico ospita il Premio Pigafetta 2024. Nella settimana dedicata al grande navigatore saranno attribuiti riconoscimenti a sette imprese vicentine che si sono distinte nel mondo. #pigafetta #vicenza #veneto #eventi #aziende #internazionale #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Basi solide, sviluppo e miglioramento continuo.
TRE A nasce nel 1974 come azienda orafa, con il marchio registrato 165 AR. Ad oggi è un laboratorio galvanico qualificato, specializzato nella lavorazione e valorizzazione di gioielli preziosi e articoli di alta bigiotteria. Grazie all'esperienza accumulata nel Settore orafo, l'azienda è in grado di gestire lavorazioni su accessori moda e luxury, compresi processi unici e prestigiosi che richiedono elevata professionalità e controllo artigianale. Nel maggio 2020, TRE A ha assunto quella che è la nuova e attuale immagine aziendale, mentre è notizia di questi giorni il lancio del nuovo sito dell’Azienda, dove è possibile approfondire la storia e il know-how di questa realtà. Scopri TRE A ➣ www.treagalvanica.it #LEMINDUSTRIES #TREA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Venerdì 17 e sabato 18 gennaio sono stato a Vicenzaoro, la manifestazione di Vicenza dedicata all'oreficeria, alla gioielleria ed all'orologeria. Insieme alla collega Federica Vitali del team Corporate Solutions della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo, ho incontrato le Imprese espositrici per parlare dei prodotti e delle soluzioni di Intesa Sanpaolo a supporto del settore orafo, con particolare riferimento all'approvvigionamento del metallo e alla copertura dei rischi finanziari. Un'esperienza unica: incontrare gli imprenditori, ascoltare le loro storie e quelle delle loro aziende è sempre emozionante. Ancora una volta un esempio del ‘saper fare’ italiano. Non tutti sanno che il gioiello “Made in Italy” ha un ruolo di primo piano nel contesto europeo: - con una crescita del 44,5% l’Italia ha raggiunto nei primi nove mesi del 2024 il valore di 9,8 miliardi di euro di esportazioni di gioielli in oro - l’Italia rappresenta il primo paese europeo per vendite all’estero e copre più della metà (54%) del dato dell’UE 27. Grazie al Research Dept. di Intesa Sanpaolo e al Club degli Orafi Italia per aver presentato questi numeri ed aver affrontato altri importanti temi che interessano l’impresa orafa nel contesto attuale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il settore orafo è una delle grandi eccellenze del nostro paese. Lo dimostra il fatto che molti marchi internazionali producono in Italia il loro alto di gamma. Il tessuto imprenditoriale comprende molte piccole e medie aziende che purtroppo in questa fase congiunturale stanno soffrendo! più delle grandi. Tu cosa ne pensi? #jewelry #jewellery #luxury #diamonds #gold #digitaltransformation
Maria Cristina Squarcialupi, presidente di Unoarre e vicepresidente FEDERORAFI Associazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti, ha portato il suo contributo all’evento Motore Italia Toscana fotografando il momento del settore orafo, che, «nel 2023 ha esportato per 11 miliardi di ricavi e nei primi mesi del 2024 – sottolinea Squarcialupi - prosegue questo trend positivo trainato da un grande boom di acquisti da parte della Turchia». C’è un rimbalzo positivo nei ricavi delle aziende che operano in questo ramo: «Il prezzo dell'oro negli ultimi mesi è passato da 50 euro/grammo a 75 euro/grammo, i ricavi per le imprese del settore orafo sono aumentati del 60% e i volumi del 15%». #MotoreItaliaToscana #BusinessTalk #PMIAwards #NetworkingEvent
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le fiere si confermano un incubatore naturale del business per i distretti industriali italiani e una leva di indotto ad alto valore aggiunto in favore dei territori. Così l’altro ieri su Avvenire Giancarlo Salemi nel suo approfondimento sul sistema fieristico tricolore. Il 2024 si è chiuso in positivo e il settore, ritornato ai livelli pre-Covid, può crescere ancora puntando sull’internazionalizzazione. “Oggi il fatturato generato dalle fiere italiane all’estero pesa solo per il 9% su quello complessivo - spiega il presidente Aefi Maurizio Danese - mentre la quota di Francia e Germania è del 30%. Dobbiamo recuperare il gap con i nostri diretti competitor”. Per questo l’Associazione punta a creare una piattaforma a supporto del lancio di rassegne all’estero, e in questo contesto rientra l’esplorazione delle opportunità di sviluppo fieristico nel continente africano secondo le linee del Piano Mattei. #Aefi #fiere #meetingindustry #internazionalizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 Firmato l’accordo con la manifestazione romana punto di riferimento nel mercato italiano Spirits & Mixology. #FierediParma punta così alla leadership in un settore che vale, a livello globale, 1.800 mld di euro e vede protagoniste l’Italia e l’Europa #FierediParma, che si attesta tra i poli fieristici italiani più performanti nel Paese e in Europa (rispetto al periodo pre-covid i ricavi sono aumentati del +11% e l’EBITDA del +17 %), punta a un ulteriore boost di crescita diversificando le sue aree di influenza, e lo fa anche grazie alla sua “gestione virtuosa”, come recentemente sottolineato dalla Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna. 🗣️ «La sinergia tra Roma, Milano e Parma consentirà di portare nuova linfa vitale ad un settore da cui ci si attende una solida crescita soprattutto off trade e a livello internazionale - afferma Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma - e di offrire una piattaforma innovativa, globale e versatile al settore, partendo dall’Italia e puntando alla leadership continentale. Obiettivi per cui consideriamo fondamentale l’operazione Roma Bar Show e la collaborazione con l’attuale management a cui confermiamo piena fiducia». Scopri di più 👉 https://bit.ly/4g0rrUO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-