Il recente convegno "Rivitalizzare le città: strategie e strumenti", organizzato a Firenze da Confcommercio, ha messo in luce due sfide fondamentali per il tessuto urbano: contrastare la desertificazione commerciale e promuovere l'economia di prossimità. Tra i casi innovativi di successo anche quelli di Ascom Parma, che ha presentato due iniziative di recupero urbano: Dazelio104 e Gorizia18, due negozi sfitti trasformati in laboratori di idee e punti di incontro per la comunità. Questi progetti dimostrano che: 🔷 Recuperare luoghi dismessi genera nuove opportunità. 🔷 Gli eventi possono riattivare aree urbane depresse. 🔷 La sinergia tra istituzioni, commercianti e associazioni culturali è la chiave della rigenerazione. La città del futuro si costruisce insieme, recuperando spazi e connessioni. #RigenerazioneUrbana #EconomiaCircolare #CittàdelFuturo
Post di Clust-ER Economia Urbana
Altri post rilevanti
-
È stato ricco di spunti il Business Breakfast "Quando la riqualificazione urbana disegna le città del futuro: i casi di Milano e Roma" organizzato da Dealflower e ARECneprix e che ha visto la partecipazione, oltre al nostro Matteo Peverati, di Gerbino Franco, managing director, COIMA REM, Alessandro Sbordoni Edilizia e Territorio, Marco Sion Raccah, general manager, ARECneprix. Tra le molte suggestioni ne evidenziamo tre: ASPETTI NORMATIVI DELLA RIGENERAZIONE URBANA La rigenerazione urbana non è solo un concetto edilizio, ma una strategia per garantire salute, sicurezza, efficienza urbana, compatibilità ambientale e resilienza ai cambiamenti climatici. Nonostante l'assenza di una normativa nazionale univoca, il Legislatore ha previsto degli incentivi, ad esempio, per chi interviene sull’esistente con lavori di ristrutturazione edilizia. Inoltre, alcune regioni, come la Lombardia, hanno già leggi specifiche che incentivano la rigenerazione anche di ambiti dismessi. FOCUS SU MILANO Milano ha identificato specifici "ambiti di rigenerazione" nel suo PGT, includendo nodi di interscambio e piazze. In questi luoghi i privati possono costruire oltre l'indice di edificabilità massimo in cambio della riqualificazione dello spazio pubblico. FOCUS SU ROMA La Regione Lazio, si è dotata di una norma apposita sulla rigenerazione urbana e sul recupero edilizio, ossia la l.r. 18 luglio 2017 n. 7, normativa che chiede però una forte mediazione pubblica. Un esempio di rigenerazione è il progetto di riqualificazione dell'ex Fiera di Roma, che rappresenta un'importante opportunità per recuperare l'area. #BLV #RigenerazioneUrbana #Milano #Roma #PNRR #QualitàdellaVita #CittàdelFuturo #UrbanRegeneration
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni, Piacenza è diventata una meta sempre più attrattiva per i milanesi che cercano una qualità della vita migliore, spazi più ampi e un contesto urbano a misura d’uomo. Complice il crescente interesse verso modelli abitativi flessibili e sostenibili, molti professionisti e famiglie stanno scegliendo Piacenza come alternativa alla frenesia metropolitana di Milano. «Milano - ci ha tenuto a precisare KASTRIOT CARA (Amministratore Delegato KcImmobilGest), ospite dell'MF Real Estate Summit 2024 - continuerà ad affascinare tutti. Ma luoghi come Piacenza, realtà belle, storiche e con alta qualità della vita, avranno sempre più attrattiva». «Quante famiglie - ha poi chiesto Cara - possono permettersi a Milano di comprare casa? In città come Piacenza lo potrebbero sicuramente fare. Sono luoghi adatti anche a investimenti nell’immobiliare». #RealEstate #Sostenibilità #Investimenti #RigenerazioneUrbana #Proptech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Come i Comuni possono affrontare la sfida dei locali sfitti e la desertificazione commerciale? Negozi chiusi e piazze deserte influiscono sulla qualità della vita degli abitanti e sull'economia locale. Valorizzare vie e piazze non è quindi solo una mera questione estetica, ma una vera opportunità per rivitalizzare l'economia e migliorare il benessere della comunità. Ecco alcune idee per attuare una valorizzazione che possa produrre un impatto significativo per il territorio: 🎨 Arte e cultura: Installazioni artistiche e festival culturali possono trasformare le piazze in luoghi di attrazione. 🎉 Eventi: Mercati, concerti e manifestazioni sportive animano gli spazi pubblici, rendendoli punti di aggregazione. 🌳 Aree verdi e spazi pedonali: Migliorano la vivibilità e promuovono uno stile di vita sano. 💡 Arredo urbano e illuminazione: Design urbano e buona illuminazione aumentano sicurezza ed estetica. 🚴 Mobilità sostenibile: Piste ciclabili e trasporti pubblici che incentivino la mobilità e gli spostamenti all'interno del territorio. 🤝 Processi partecipativi: progettare la valorizzazione insieme ai cittadini che vivono sul territorio favorisce la coesione sociale e l'individuazione di soluzioni condivise. Il Distretto del Commercio può essere uno strumento strategico per rilanciare il commercio locale, contribuendo a realizzare sul territorio diverse iniziative come quelle sopradescritte e coinvolgendo le imprese commerciali locali in un percorso di ascolto e di sviluppo partecipato e condiviso. Continua a leggere l'articolo ➡️ https://ow.ly/gJqO50SlI9X ✍️ Martina T. #rigenerazioneurbana #economialocale #vitadiquartiere #cittàverdi #commerciolocale #distrettidelcommercio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Como è una delle città italiane nelle quali la necessità di immobili commerciali non accenna a diminuire, e anzi aumenta sempre più. La bellezza del Centro Storico, ma anche la portata delle grandi arterie cittadine che sviluppano migliaia di passaggi veicolari giornalieri a partire dai caselli autostradali, sta trasformando questa città in una delle più richieste da marchi nazionali ed internazionali, di ogni categoria merceologica. Negli anni è stato mantenuto molto basso, non si sa se consapevolmente o meno, il numero di concessioni di licenze di vendita al dettaglio di media struttura. L'unica area effettivamente "cittadina" nella quale potenzialmente sviluppare terziario, commerciale e ricettivo (ex Ticosa) è oggi protagonista della presentazione di un progetto, il #comoenergypark, per la riqualificazione dell’area. Il progetto, presentato lo scorso 24 gennaio 2024, prevede 27 milioni di investimenti complessivi di cui 10 milioni messi in campo dalla società Gruppo Acinque. Ma i documenti e video disponibili su internet non evidenziano progetti di strutture commerciali di rilievo. Per questo motivo è particolarmente importante recuperare e valorizzare al meglio le zone della città che accolgono immobili oggi prevalentemente ed urbanisticamente predisposti a destinazione espositiva, usati per decenni come mobilifici e negozi di arredamento. In quest'ottica Luca Parrino Retail ha individuato il brand internazionale e l'investitore che entrerà in possesso, nei prossimi mesi, di uno degli ultimi immobili ancora libero su una delle vie più trafficate di Como.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come i negozi di vicinato migliorano la qualità dei quartieri in cui viviamo? La scorsa settimana il Sole 24 Ore ha pubblicato un approfondimento a cura di Giampaolo Colletti che riprende il nostro lavoro per il Distretto Urbano del Commercio di Bari. Questo articolo, nato con il contributo di Stefano, ci ha offerto l’occasione di tornare a riflettere su una sfida cruciale per le nostre città. Alla base c’è la visione che i negozi di prossimità, insieme all’impatto economico che generano, costituiscano un patrimonio pubblico. Non solo rafforzano l’identità e preservano la storia locale, ma rendono anche più accessibili i servizi, arricchiscono lo spazio pubblico e rafforzano il tessuto sociale. Inoltre, aumentano l’attrattività di talenti, investimenti, nuovi abitanti e turisti. Dal punto di vista delle persone, l’isolamento e l’impoverimento delle reti sociali nelle grandi città, amplificati dalla socialità incorporea dei social media, hanno intensificato il nostro bisogno di appartenenza a una comunità. Questo ha portato alla crisi della cultura di massa e alla rinascita delle sottoculture, che trovano le loro radici in luoghi che generano interazioni sia tangibili che virtuali. L’economia di prossimità, quindi, emerge come il fulcro di un’economia civile e di una comunità completa, offrendo spazi di incontro e socializzazione, sostenendo piccole imprese locali e promuovendo la sostenibilità e l’inclusività nei nostri quartieri. Non esiste un'azione unica per uscire però dalla crisi di queste realtà, che esiste ed è visibile a occhio nudo, ma è indispensabile un combinazione di politiche generative che incentivino comportamenti virtuosi, formazione (perché “fare commercio” richiede nuove competenze, dal digitale all’innovazione sociale) e lo sviluppo di un vero senso di community tra operatori con una missione e un’identità in comune. _ Leggi l'articolo completo che approfondisce anche casi e apprendimenti dall'analisi del programma d_Bari 2022/2024: https://lnkd.in/dXVsqmeG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell'epoca dell'intelligenza artificiale, eccoci con un progetto che trova il suo compimento nell'intelligenza umana e nella ricerca artistica, con l'obiettivo di creare valore enfatizzando il potere della comunicazione attraverso le emozioni personali.
Ieri sera allo Swiss Corner è stato presentato “Vivere ad Arte”, il nuovo progetto di comunicazione che abbiamo realizzato con EuroMilano per il distretto abitativo Uptown Milano. Si tratta di un progetto fortemente innovativo nel mercato del real estate che sovverte ogni logica della comunicazione pubblicitaria. Quattro gli ingredienti: gli abitanti di Uptown, l’arte come linguaggio, un artista come attivatore di un flusso di coscienza, l'autenticità non mediata come obiettivo finale. Così abbiamo raccontato, attraverso le emozioni dei suoi abitanti, l’anima del più importante progetto di rigenerazione urbana attivo in Italia. Un plauso al team di Absoluta per essersi fatto rapire da un'idea e per essersi speso così tanto per renderla possibile: Francesca Luppi, Alessandra Rutigliano, Fulvia Schiavone, Ioanna Koman, Alessandro Pedrazzini, Francesco Pedrazzini Complimenti al team EuroMilano per essere stato visionario anche nella comunicazione e per avere creato una bellissima squadra: Luigi Borré, Attilio Di Cunto, Valeria Lorenzelli, Martino Iniziato, Fabio Brioschi, Andrea Caltarossa, Marica Scelfo. Un ringraziamento alla bella squadra di Deodato Salafia: Vittoria Corotti, Beatrice Bonacalza. Standing ovation all'artista Pierpaolo Perretta con Emanuele Scilleri e Piergiorgio Perretta. #vivereadarte #uptown #absoluta #thebrandingpartner
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milano, Rigenerazione Urbana: inaugurazione della Mostra sull'Atlante dei Quartieri e focus su Norme Morfologiche e Case Accessibili. A Milano si inaugura la Rigenerazione Urbana: si presenta la Mostra sull'Atlante dei Quartieri e si approfondiranno le norme morfologiche e le strategie per garantire case a prezzi accessibili. #milano #lombardia #case #urban #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano https://lnkd.in/dGXRhjwa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rigenerazione urbana sta ridefinendo il paesaggio delle nostre città, trasformando infrastrutture e spazi del passato in ambienti nuovi riqualificandoli e valorizzandoli a beneficio del territorio circostante e delle comunità che li vivono. Seguendo l'esempio milanese che ha già intrapreso questo percorso, oggi #Roma guarda a questi esempi per avviare la sua trasformazione, con l’obiettivo di rivitalizzare aree residenziali e sfruttare al meglio il suo patrimonio unico. Il dialogo tra le due città è un segnale positivo di come le buone pratiche possano diffondersi, influenzando investimenti e modelli operativi nel settore #immobiliare. Con grandi opportunità previste nei prossimi 5-10 anni su Roma, la rigenerazione urbana promette di essere uno strumento chiave per il rinnovamento e lo sviluppo sostenibile delle nostre metropoli nonché per l'attrazione di nuovi investimenti.
"Le città di Roma e Milano hanno vissuto sviluppi immobiliari molto diversi. Negli ultimi anni Milano ha visto la creazione di nuove aree che hanno cambiato l'intera città. Roma, invece, grazie anche alla collaborazione con l'attuale amministrazione, sta sviluppando molteplici progetti di rigenerazione urbana e oggi rappresenta un territorio di grande interesse e opportunità per gli investitori istituzionali". Sono le parole di Marco Sion Raccah, General Manager di #ARECneprix durante la Business Breakfast organizzata insieme a Dealflower oggi a Milano. Abbiamo parlato di #rigenerazioneurbana, delle città di #Roma e #Milano e delle opportunità di sviluppo immobiliare. Grazie a Marco Sion Raccah, Alessandro Sbordoni, Matteo Peverati e Gerbino Franco per essere intervenuti. Leggi l'articolo dedicato all'evento qui: https://lnkd.in/dZwaShUw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono felice di condividere il mio commento personale su questo evento a cui ho partecipato. L'evento è stato un'occasione straordinaria per esplorare il potenziale della rigenerazione urbana, con un focus particolare sul settore immobiliare. Ho trovato particolarmente stimolante il modo in cui i relatori hanno evidenziato l'importanza di approcci innovativi e sostenibili nella riqualificazione degli spazi urbani. Un aspetto che mi ha colpito è stato il concetto di rigenerazione non solo come rinnovamento fisico, ma anche come un processo di rinascita sociale ed economica delle comunità. La capacità di trasformare aree abbandonate in vivaci centri di attività culturale e commerciale è un potente esempio di come l'urbanistica può migliorare la qualità della vita dei residenti. Riflettendo su una rigenerazione globale, è evidente che l'adozione di pratiche sostenibili e inclusive può avere un impatto significativo non solo a livello locale, ma anche a livello mondiale. La rigenerazione urbana deve essere vista come un'opportunità per promuovere la resilienza delle città, affrontando le sfide ambientali e sociali contemporanee. In sintesi, l'evento ha dimostrato che la rigenerazione urbana, se gestita con visione e collaborazione, può essere una forza trasformativa. È un invito a tutti noi a ripensare gli spazi in cui viviamo e a lavorare insieme per creare città più sostenibili e vivibili per le future generazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Incontro di Matchmaking tra Cluster Urbani Emiliano-Romagnoli e Catalani: Una Collaborazione Strategica
Clust-ER Economia Urbana 1 anno -
L'Orizzonte Internazionale del Cluster Urban: Partecipazione ai Principali Eventi del Patto Globale dei Sindaci
Clust-ER Economia Urbana 1 anno -
Quali sono le competenze più ricercate dalle organizzazioni dell’economia urbana? Ce lo dice la skills intelligence!
Clust-ER Economia Urbana 1 anno