Giornata Internazionale degli Studi Clinici🔬💡 La Ricerca Clinica serve sicuramente per sviluppare nuovi farmaci e nuove terapie, ma non solo: ❔Che cos’altro studia? ❔In cosa si traducono tutti i suoi processi? ❔Quali vantaggi produce, e a favore di chi? Guarda la video pillola dedicata al link seguente: https://lnkd.in/dtusgSWt #internationalclinicaltrialsday #ictd2024 #ricercaclinica #sicurezza #studiclinici AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica
Post di Cluster lombardo scienze della vita
Altri post rilevanti
-
La Ricerca Clinica serve sicuramente per sviluppare nuovi farmaci e nuove terapie, ma non solo: ❔Che cos’altro studia❔ ❔In cosa si traducono tutti i suoi processi❔ ❔Quali vantaggi produce, e a favore di chi❔ Scopri le risposte nell’intervista con Ettore ed il Dott. Michele Palazzo: https://lnkd.in/dtusgSWt AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA - Cluster lombardo scienze della vita - FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna - GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica - SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica #internationalclinicaltrialsday #ictd2024 #ricercaclinica #sicurezza #studiclinici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le 𝗩𝗮𝗹𝘂𝗲 𝗔𝗱𝗱𝗲𝗱 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀 sono farmaci che contengono molecole off patent note nella pratica clinica e che, grazie a modifiche o combinazioni, riescono a soddisfare più efficacemente specifiche esigenze di #salute e di gestione delle #terapie. Questo, uno degli aspetti fondamentali sottolineato dallo studio di IQVIA e Medicines for Europe "𝗕𝗲𝗻𝗲𝗮𝘁𝗵 𝘁𝗵𝗲 𝗦𝘂𝗿𝗳𝗮𝗰𝗲: 𝗨𝗻𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗵𝗲 𝗧𝗿𝘂𝗲 𝗩𝗮𝗹𝘂𝗲 𝗼𝗳 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶𝗰 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀". Scopri di più sullo studio e sugli altri aspetti che compongono il #valore dei farmaci #equivalenti, anche grazie alle #VAM: https://lnkd.in/dPvG4f42 #valueaddedmeds #innovazione #unmetmedicalneed
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜 𝗖𝗟𝗜𝗡𝗜𝗖𝗜 – 𝟮𝟬 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟰 Partiamo dalle basi: ❔ Che cos'è la Ricerca Clinica❔ ❔ Come si svolge uno studio clinico❔ ❔ Quali sono i principali tipi di studio❔ 🎥 Guarda l'intervista doppia con Chiara e il Dott. Aldo Bonaventura e scopri tutte le risposte! 🔗 Link: https://lnkd.in/eDFnnXVc AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA | Cluster lombardo scienze della vita | FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna | GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica | SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica #internationalclinicaltrialsday #ictd2024 #ricerca #studioclinico #ricercaclinica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno studio clinico è essenziale per garantire ai pazienti cure affidabili, sicure, efficaci. Quante tappe deve percorrere una molecola prima di essere riconosciuta come farmaco? Scorri il carousel e scopri il viaggio raccontato da una di loro 👇 Approfondisci su: https://lnkd.in/dzYvwX2t AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica #RocheAlTuoFianco #internationalclinicaltrialsday #ictd2024 #ricercaclinica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜 𝗖𝗟𝗜𝗡𝗜𝗖𝗜 – 𝟮𝟬 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟰 Partiamo dalle basi: ❔ Che cos'è la Ricerca Clinica❔ ❔ Come si svolge uno studio clinico❔ ❔ Quali sono i principali tipi di studio❔ 🎥 Guarda l'intervista doppia con Chiara e il Dott. Aldo Bonaventura e scopri tutte le risposte! 🔗 Link: https://lnkd.in/eDFnnXVc Cluster lombardo scienze della vita | FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna | GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica | SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica #internationalclinicaltrialsday #ictd2024 #ricerca #studioclinico #ricercaclinica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Ciao Claude, vorrei esplorare le nuove opzioni farmacologiche per la gestione dell'obesità, ma vorrei evitare una panoramica generica. Mi piacerebbe approfondire i trattamenti emergenti che vanno oltre i farmaci tradizionali e che sono basati su nuovi meccanismi di azione, come i GLP-1 e altre classi innovative. In particolare, vorrei un'analisi dettagliata degli aspetti clinici ed economici, con attenzione a: - Meccanismo d'azione di ciascun farmaco - Efficacia e sicurezza in studi clinici recenti - Possibili effetti collaterali - Implicazioni economiche per il sistema sanitario - Casi d'uso o esperienze cliniche significative Potresti iniziare creando una tabella con le seguenti colonne: nome del farmaco, meccanismo d’azione, efficacia media, principali effetti collaterali, costi approssimativi, impatto economico e considerazioni etiche?" --------------------- "Ora mi interessa esplorare l’analisi di due o tre farmaci promettenti basati su GLP-1, dettagliando la loro efficacia in popolazioni specifiche e le principali linee guida di trattamento. Potresti riassumerlo in una tabella con: nome del farmaco, popolazioni di pazienti per cui è indicato, risultati principali degli studi clinici, linee guida internazionali e indicazioni specifiche?" --------------------- "Perfetto, ora mettimi tutto in slides" Novembre 2024, Claude 3.5 Sonnet (new) con Artifacts
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sperimentazione clinica dei farmaci è un elemento cruciale per lo sviluppo di terapie sicure ed efficaci, garantendo al contempo il rispetto degli standard etici e scientifici. La nuova versione della Guideline for Good Clinical Practice (GCP) E6(R3), pubblicata dall'International Council for Harmonisation (ICH) il 6 gennaio 2025, rappresenta un significativo avanzamento nel panorama della ricerca clinica. Questo aggiornamento introduce importanti innovazioni per migliorare la qualità degli studi clinici, aumentarne l'efficienza e adeguarsi ai rapidi progressi scientifici e tecnologici. Inoltre, allineandosi al Regolamento UE 2014/536, la E6(R3) promuove una maggiore armonizzazione normativa a livello internazionale, ponendo al centro la sicurezza dei partecipanti, l'integrità dei dati e la sostenibilità delle attività di ricerca. Leggi questo interessante articolo di Felisiano Cipressi : https://lnkd.in/dUynhTnU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come puoi #optimize i test #diagnostic del tuo #clinical #laboratory con una soluzione salvaspazio, #efficient e facile da usare ? ® Roche #cobas #pure #integrated #solutions 🌐🧪 📐🔝 Design salvaspazio e scalabile ⚡📈 Maggiore efficienza e facilità d'uso 🔧🔩 Ridotte esigenze di manutenzione 🔬✨ Miglioramento generale del flusso di lavoro di laboratorio cobas® pure integrated solutions di Roche riforma la #chemistry clinica, la #immunochemistry e i test #ISE nei laboratori. Test consolidati con un ingombro minimo 🔎 Il sistema combina 230+ parametri in un ingombro compatto di 2 metri quadrati, ideale per i laboratori con spazio limitato. 🔁 È possibile collegare fino a 2 unità analitiche a un'unità di alimentazione del campione (SSU) per esigenze di test specifiche. 📊 L'SSU gestisce in modo efficiente il carico/scarico dei campioni (50 campioni) con lettura di codici a barre e una porta STAT dedicata. Concentrati su #Efficiency e facilità d'uso ⚙️ Progettato per semplificare le operazioni quotidiane, cobas® pure riduce al minimo il lavoro manuale, risparmiando tempo prezioso. 🔗 I risultati e il funzionamento standardizzati garantiscono la compatibilità con i cobas® pro systems di Roche, semplificando i flussi di lavoro. ⏰ Tempi di risposta brevi (il 93% dei dosaggi immunologici Roche reagisce in meno di 18 minuti) consentono di accelerare la diagnosi e le decisioni terapeutiche. 🕒 La visibilità in tempo reale dei tempi di elaborazione dei campioni/test migliora la trasparenza. #Reduced Esigenze di manutenzione 🔧 cobas® pure automatizza le attività di manutenzione in background, riducendo la manutenzione manuale. ⏳ Il carico di manutenzione giornaliero è ridotto al minimo a soli 5 minuti. ⚙️ cobas® AutoCal semplifica la calibrazione, risparmiando fino a 105 ore di tempo di lavoro all'anno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📝 L'Analista Clinico opera nel campo della medicina di laboratorio e si occupa principalmente di svolgere analisi su campioni biologici per supportare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie ma anche dello sviluppo di prodotti farmaceutici medicinali e non medicinali. Quali sono le competenze che lo caratterizzano? Scoprilo nel nuovo articolo di Life Sciences Review: https://lnkd.in/dd5CMUr2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-