📢 Il termine ultimo per inviare le proposta per il primo Convivio di Scuola Sconfinata "La scuola è politica!" è il 24 gennaio❗ ✍️Compila il form per condividere la tua idea e permettere di strutturare al meglio il Convivio che si terrà dal 28 al 30 marzo a Napoli presso la sede di Maestri di Strada 👉https://lnkd.in/dWnfyqgA Come si svolgerà il Convivio❓ 𝟐𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 Benvenuto e inizio attività dei tavoli avviati nei gruppi di lavoro online da gennaio 2025 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 Incontri, dialoghi, forum, laboratori, presentazioni, spettacoli, eventi, convivialità... 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 Sintesi delle giornate e presentazione deirisultati dei gruppi di lavoro. Ipotesi e progetti. Scopri di più: https://lnkd.in/dguaSYGY Vi aspettiamo!!! Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss Paolo Landri Nazario Zambaldi Amici dei Maestri di Strada ONLUS Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Giulia Maldifassi Sabina Langer Annabella Coiro #NicolaIannaccone Cesare Moreno micaela bordin Emiliano Grimaldi Danilo Taglietti Leonardo Piromalli Sara Pastore
Post di CNR-IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Altri post rilevanti
-
“𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨” Questo l'augurio che ha orientato l’omelia di don Filippo Pellini durante la Messa di inizio anno scolastico all’Idroscalo. Un invito per studenti, genitori e docenti a riscoprire il valore dell’educazione, come cammino verso la scoperta del significato del vivere. Scopri di più e leggi il testo integrale sul nostro sito 👉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I due istituti diocesani hanno organizzato insieme un momento formativo per gli insegnanti, dedicato alle strategie inclusive e alla pedagogia dell’errore, che può giocare un ruolo importante nell’educazione dello studente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando i pensieri fanno percorso comune— dalle esperienze di Anticorpi - Percorsi d'arte in formazione un progetto realizzato all’insegna dell’emersione delle idee e dei vissuti
Oggi abbiamo concluso l'edizione scuola di Pensarsi in Comune. E' stato un percorso di 5 mesi, con una crescita passo dopo passo; di interesse, di approfondimento, con sempre più studenti interessati e partecipi. Pensare la comunità temporanea scuola, osservarla dal suo interno, attraverso la riflessione sui temi scelti dagli studenti, con modalità di gruppo che hanno tenuto al centro il pensiero, nutrito dalle emozioni e dalle "questioni" aperte dalla relazione tra persone, è stato importante, per noi, per gli studenti e oggi anche per i professori coinvolti nell'incontro conclusivo, che ringraziamo per l'opportunità e la disponibilità. Grazie a tutte e a tutti e...buon vento #formazione #partecipazione #sviluppodicomunità #cittadinanzaattiva #lavorodigruppo #narrazione #comunitatemporanea Giusi Nazzarro Suzana Zlatkovic Harlette Leardi Ⓥ🌱 Alessandro Messina Fosca Nomis Roberto Della Seta Alessio Castiglione María Eugenia Manusia Boland Nerina Garofalo Pamela Scarozza Marco Rossi Marco Bentivogli Antonelli Costaggini Guido Massimo Di Rienzo Camilla Bianchi francesco paglino Elisa Onnis Sandro Podda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell'articolo sul mio blog trovate il video di #storiedipiazza fatto nell'ambito #contiamosudinoi sull'esperienza alla Trappa di Sordevolo delle Ricreazioni della Scuola senza pareti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL FUTURO È ADESSO! #iostoconleciviche A gran voce chiediamo solidarietà e sostegno per le 4 scuole civiche - Cinema Luchino Visconti, Interpreti e traduttori Altiero Spinelli, Musica Claudio Abbado e Teatro Paolo Grassi – centri di alta formazione ed eccellenza formativa, che favoriscono l’accesso alle professioni artistiche, culturali e creative basato sul merito e non sul censo. Le quattro scuole dal 2000 sono riunite in Fondazione Milano, ente di partecipazione di cui il Comune di Milano è l’unico socio. Il contributo economico del Comune è oggi minacciato da tagli avventati, irresponsabili e insostenibili - fino a una riduzione di circa due terzi entro il 2026 - che mettono a rischio l’integrità e la qualità dell’offerta didattica. Nell’immediato si rischia di non far partire le iscrizioni programmate a primavera, mettendo seriamente in pericolo l’esistenza stessa delle Scuole, patrimonio della città e di tutti. Contradditorie le dichiarazioni dall’amministrazione comunale di voler sostenere e rilanciare le Scuole, accogliendo nuovi soci, dotandole di una nuova sede in Bovisa-Goccia (inadatta alle esigenze didattiche e insufficiente ad accogliere tutte le scuole). Queste contraddizioni sono particolarmente allarmanti in vista della scadenza della convenzione tra Comune e Fondazione Milano nel 2030. Chiediamo al Comune tutti insieme di cambiare rotta, adesso! Revocare i tagli e impegnarsi in un dialogo vero e concreto con le rappresentanze dei lavoratori e con una comunità scolastica ricca di competenze, creatività, desiderio di mettersi in gioco, crescere e rinnovarsi. Una democrazia partecipata non può prescindere dall’energia costruttiva, dall’entusiasmo e dalle idee di lavoratori e studenti che vivono ogni giorno le Scuole. Firma anche tu! Per tutelare l’accesso all’alta formazione e alla cultura, per aprire al più presto e senza riserve le iscrizioni a tutela del diritto allo studio, per garantire continuità alla funzione culturale esercitata dalle scuole nella città di Milano e nell’intero Paese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro è adesso! #iostoconleciviche A gran voce chiediamo solidarietà e sostegno per le 4 scuole civiche - Cinema Luchino Visconti, Interpreti e traduttori Altiero Spinelli, Musica Claudio Abbado e Teatro Paolo Grassi – centri di alta formazione ed eccellenza formativa, che favoriscono l’accesso alle professioni artistiche, culturali e creative basato sul merito e non sul censo. Le quattro scuole dal 2000 sono riunite in Fondazione Milano, ente di partecipazione di cui il Comune di Milano è l’unico socio. Il contributo economico del Comune è oggi minacciato da tagli avventati, irresponsabili e insostenibili - fino a una riduzione di circa due terzi entro il 2026 - che mettono a rischio l’integrità e la qualità dell’offerta didattica. Nell’immediato si rischia di non far partire le iscrizioni programmate a primavera, mettendo seriamente in pericolo l’esistenza stessa delle Scuole, patrimonio della città e di tutti. Contradditorie le dichiarazioni dall’amministrazione comunale di voler sostenere e rilanciare le Scuole, accogliendo nuovi soci, dotandole di una nuova sede in Bovisa-Goccia (inadatta alle esigenze didattiche e insufficiente ad accogliere tutte le scuole). Queste contraddizioni sono particolarmente allarmanti in vista della scadenza della convenzione tra Comune e Fondazione Milano nel 2030. Chiediamo al Comune tutti insieme di cambiare rotta, adesso! Revocare i tagli e impegnarsi in un dialogo vero e concreto con le rappresentanze dei lavoratori e con una comunità scolastica ricca di competenze, creatività, desiderio di mettersi in gioco, crescere e rinnovarsi. Una democrazia partecipata non può prescindere dall’energia costruttiva, dall’entusiasmo e dalle idee di lavoratori e studenti che vivono ogni giorno le Scuole. Firma anche tu! Per tutelare l’accesso all’alta formazione e alla cultura, per aprire al più presto e senza riserve le iscrizioni a tutela del diritto allo studio, per garantire continuità alla funzione culturale esercitata dalle scuole nella città di Milano e nell’intero Paese. https://lnkd.in/d-UVMZzz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rcordando gli eventi di maggio, del nostro Servizio e della nostra Fondazione: quando i bambini hanno potuto condividere una “normale dislessia e l'essere aiutati a superare un peso”. Le parole in circolo restano: sogni, persone, visioni, valori, imparare, felicità, stare bene... Crescere Insieme... #crescoinforma #crescocommunity #centroestivopsicoeducativo #supportoscolastico #aiutopsicologico #psicologiaeducativa #padova #supportopsicologico #apprendimento #disturbiapprendimento #bes #psicologiainfantile #dsa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo appena aggiornato la nostra pagina. Visita la nostra pagina per conoscere gli ultimi aggiornamenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A salire sul podio degli elaborati realizzati dai bambini delle scuole elementari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi