"𝗦𝘆𝗺𝗺𝗲𝘁𝗿𝘆 𝗵𝘂𝗻𝘁𝗲𝗿𝘀", una speciale caccia al tesoro tra i monumenti di Roma, alla ricerca dei gruppi discreti di simmetria tra fregi, facciate e rosoni, con Nicola Apollonio del #cnr_iac. Il progetto aderisce alla "𝐌𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐧𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒/𝟐𝟓" di Roma Capitale, l'iniziativa, dedicata al mondo della #scuola, che propone più di 200 progetti gratuiti a carattere didattico-formativo, in collaborazione con enti, università e istituzioni del territorio. Per iscriversi, visitare la pagina https://lnkd.in/dBvv_veV Consiglio Nazionale delle Ricerche
Post di CNR Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"
Altri post rilevanti
-
Questo è l ultimo dei nostri percorsi pilota con le scuole e le comunità degli elementi iscritti alle Liste Unesco 2023. Che cose interessanti abbiamo visto e imparato!
Continuano i PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento- nell'ambito di #SapereFareSapere📯 Il quarto PCTO dedicato a “𝐋a Falconeria” si è svolto presso l' Associaizone Sportiva Dilettantistica EDEN di Castelcovati (BS) insieme all' Associazione Fondazione Lanario, che pratica e mantiene viva l'arte della falconeria. 🎥 i 25 ragazzi del Liceo Fabrizio De Andrè di Brescia, hanno realizzato un reportage video/fotografico per documentare il falco e il falconiere in azione, osservando da vicino il volo del falco per cacciare le sue prede. 🤝Lavoriamo con: il Ministero della Cultura (Servizio II Ufficio UNESCO) e il Ministero dell'Istruzione e del Merito. 📌#SapereFareSapere è un progetto educativo sul patrimonio culturale immateriale, per favorire la conoscenza dei 17 elementi italiani iscritti nelle Liste UNESCO. Lo scopo del progetto è favorire la trasmissione tra le generazioni delle tradizioni delle pratiche e delle competenze che ne sono alla base.📌
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fare rete e sviluppare un’attività formativa per sviluppare consapevolezza dei rischi e delle possibili azioni preventive e di pronto intervento, elementi che consentono di far fronte in maniera sempre più adeguata e tempestiva ad eventi che possono danneggiare irrimediabilmente il patrimonio culturale. Ci vediamo il 27 giugno!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un territorio può essere studiato sia dal punto di vista quantitativo e matematico, che soggettivo. Come percepiamo i luoghi? Quali sentimenti ci muove? Quali significati gli attribuiamo? Domande che guidano la geografia umanista, le ricerche di studiosi come Dardel e Lowenthal, o l'introduzione del concetto di topofilia di Yi-Fu Tuan. Che riflettere sulle emozioni che un certo paesaggio suscita sia un modo per conoscere lo spazio, è un fatto noto. Ma se questo diventasse anche un metodo per educare giovani e giovanissimi all’esercizio di alcune competenze chiave di cittadinanza attiva, come la cura del territorio, del patrimonio ambientale e culturale e della comunità? È l'obiettivo della sperimentazione svolta nel corso del progetto #Nonturismo ad #Arcevia con gli e le studenti della scuola media. Il risultato è la metodologia #Nonturismoforkids, sviluppata con l'associazione di didattica della storia #clio92. 👉 Scarica #Nonturismo for kids: https://lnkd.in/dkP8E-N8 👉 Scopri l’itinerario “Geografie sentimentali” della guida 𝑨𝒓𝒄𝒆𝒗𝒊𝒂. 𝑫𝒆𝒗𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒊𝒏𝒆𝒅𝒊𝒕𝒆 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 (Nonturismo, Ediciclo Editore ) scritto dagli e dalle studenti della scuola media di Arcevia attraverso la metodologia #nonturismoforkids, con il contributo di Fondazione Cariverona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono gli obiettivi del progetto Genealogie d'Italia? I tre cardini del progetto sono: 1) la realizzazione di 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 dedicati alla divulgazione della Genealogia (Iniziativa «𝘾𝙚𝙧𝙘𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙘𝙞») in Musei, Biblioteche e Archivi di tutta la Penisola; 2) l'organizzazione di un 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨, da tenersi annualmente, in cui si affrontino con serietà e competenza le molte e complesse relazioni che la Genealogia intrattiene con altre discipline (dall'informatica all'antropologia, dalla genetica all'onomastica, dalla conservazione del parimonio archivistico alla tutela dei cimiteri monumentali, ecc.), i cui Atti saranno online e gratuitamente consultabili; 3) la promozione di 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (di base e avanzati), in collaborazione con Enti pubblici e Associazioni di settore, dedicati allo studio della Genealogia e della Storia di famiglia. Se anche tu vuoi entrare nel Team, scrivi a 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐠𝐞𝐧𝐞𝐚𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.𝐢𝐭 e ti ricontatteremo al più presto. #genealogia #archivi #antenati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il GAL Hassin, situato a Isnello nel cuore delle Madonie, è un centro che unisce ricerca astrofisica, didattica e divulgazione, diventando un motore di crescita per l’intero territorio. Ha stimolato l’apertura di attività ricettive e di ristorazione, creando opportunità di lavoro e attrattività per turisti e investitori. Le Madonie, con la loro bellezza naturale e ricchezza culturale, sono un patrimonio inestimabile, pronto a diventare un polo di sviluppo economico. Parallelamente, sono iniziati i lavori per l’Osservatorio sul Monte Mufara, che ospiterà il telescopio Flyeye dell’ESA, contribuendo alla protezione della Terra da asteroidi pericolosi. Questo progetto scientifico valorizza ulteriormente il nostro territorio e pone la Sicilia al centro dello sviluppo tecnologico avanzato. Il GAL Hassin e l’Osservatorio sono due progetti complementari che offrono un’opportunità unica per il futuro della regione. #GALHassin, #Astrofisica, #RicercaScientifica, #Innovazione, #Sicilia, #Madonie, #SviluppoSostenibile, #TurismoCulturale, #TecnologiaAvanzata, #Astrodivulgazione, #OsservatorioAstronomico, #ProtezioneDellaTerra, #ESA, #Flyeye, #InvestimentiInItalia, #SviluppoEconomico, #CulturaEScienza, #TurismoSostenibile, #Ecosostenibilità, #LavoroInSicilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo scopo del progetto, nato dalla collaborazione fra il Museo Galileo e l'Accademia dei Georgofili, è quello di recuperare il percorso di trasformazione, difficile ma assolutamente originale che l’agricoltura italiana ha subito negli ultimi secoli. La tematica principale è quella del lavoro, in un contesto rurale e manifatturiero, a cui sono tuttavia riconducibili aspetti anche lontani tra loro, quali l’educazione scolastica e la gestione del territorio. Tutto ciò ha prodotto testimonianze, gelosamente custodite in archivi, biblioteche e istituzioni storiche della memoria. La digital library, attraverso fotografie provenienti dai depositi dell’Accademia dei Georgofili, documenta un rilevante aspetto del mondo agricolo del recente passato: la condizione lavorativa di uomini, donne e bambini nello svolgimento delle loro attività e dei loro compiti quotidiani. L'iniziativa si inserisce nel quadro di una ricerca storiografica che si interessa delle fonti visuali e materiali come indice privilegiato per ricostruire gli aspetti sociali, culturali, politici ed economici dello sviluppo scientifico e tecnologico. La biblioteca digitale tematica è associata alla mostra Mondi dimenticati. I Georgofili e la fotografia (Firenze, Accademia dei Georgofili 19 settembre – 18 dicembre 2024) Consulta: https://lnkd.in/druxx-ZP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Comunicato de LaTPC blog
Il nuovo anno porta sempre buoni propositi con sé. Noi autori del blog #LaTPC condividiamo i nostri con voi in questo 2025 in cui festeggiamo i 10 anni dalla fondazione della pagina Facebook da cui tutto è iniziato. Cristina Cumbo Valentina Angela Cumbo Leonardo Miucci Giulia Abbatiello Emanuele Riccobene #Italia #tutela #LaTPC #blog #comunicazione #divulgazione #archeologia #arte #artcrime #legislazione #architettura #ambiente #paesaggio #storia #patrimonioimmateriale #approfondimenti #foto #news #comunicato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando si parla di valorizzazione del patrimonio e di accessibilità spesso si pensa che essa inclusa semplicemente la costruzione di rampe. Elementi che sono fondamentali nonchè segno di civiltà per i luoghi della cultura. Oltre alle rampe esistono tutta una serie di strumenti essenziali che, se progettati sin dall'inizio, migliorerebbero la fruizione del patrimonio da parte di tutte e tutti, lavorando sull'empatia, sulla costruzione di comunità, sul senso di appartenenza ai luoghi. Per questo abbiamo deciso, dal punto di vista metodologico, di lavorare in maniera differente rispetto a tutti gli altri. Co-progettiamo ogni museo, spazio espositivo, laboratorio didattico direttamente con la comunità e con i nostri consulenti con disabilità, per offrire nuovi modi per scoprire il patrimonio, e costruire nuove relazioni con esso. #comunitàpatrimoniali #accessibilità #maredesignforall #musei #esperienza #cooperativamare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡Riqualificazione della #Basilica di #Superga e potenziamento del valore culturale e sociale. 🔍"Previsto il #restauro degli ambienti di pregio, - l’accessibilità completa di tutti gli spazi, - la catalogazione e la digitalizzazione dei volumi antichi della biblioteca reale, - la realizzazione di un #percorso #museale #interattivo per offrire ai visitatori un’esperienza coinvolgente e didattica, - il potenziamento della mobilità verso il colle di Superga." #culturalheritage #beniculturali #digitalinnovation #digitalizzazione #patrimonioculturale #virtualtour
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Verona, estate in biblioteca: tutte le iniziative culturali e gli eventi. A Verona, estate in biblioteca una serie di iniziative culturali e di eventi per far tenere allenati i giovani lettori. #eventi #cultura #estateinbibblioteca #verona #veneto #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi