L'economia comportamentale e la Comunicazione Tecnica sembrano due mondi molto distanti fra di loro. Marco Jänicke a COMtecnica Conference 2024 nella sua presentazione: 📌"𝗡𝘂𝗱𝗴𝗶𝗻𝗴! 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲" metterà in relazione le ultime ricerche nel campo dell'economia comportamentale con la sua esperienza ventennale nei vari ambiti della progettazione, documentazione e redazione tecnica. Questa presentazione offre un'opportunità per nuove prospettive di crescita e di contatto fra queste due importanti realtà. #conferenza #comunicazione #bologna #technicalwriter #terminologia #nudge #economy #behavioraleconomics
Post di COM&TEC
Altri post rilevanti
-
Vi segnaliamo l'uscita del nuovo volume "Statistica per gli indici compositi", scritto da Matteo Mazziotta ed @Adriano Pareto, edito da G. Giappichelli Editore Srl: https://lnkd.in/gdBuuR6e Il libro è interamente dedicato alla costruzione di indici compositi mediante metodi aggregativi e fornisce soluzioni metodologiche per la misurazione di fenomeni multidimensionali. Il lettore è accompagnato lungo le fasi più teoriche di definizione del fenomeno e selezione degli indicatori elementari e quelle più tecniche di normalizzazione e aggregazione degli stessi. Casi studio, best practices, software ed esperienze note in letteratura completano la trattazione al fine di leggere meglio le realtà socio-economico-ambientali complesse.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📖 𝗜 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝗶 "𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶" 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶? Chiunque lavori con dati campionari, cioè dati estratti (opportunamente?) da una popolazione di riferimento che s'intende studiare, dovrebbe avere occhio molto critico rispetto ai requisiti richiesti al campione, e tra questi notoriamente la casualità e la rappresentatività: 📌 𝗖𝗔𝗦𝗨𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗜𝗢𝗡𝗘: si ha quando il procedimento di estrazione del campione, cioè dei suoi elementi dalla popolazione di riferimento, avviene in condizioni tali da garantire a tali elementi la stessa probabilità di essere selezionati; 📌 𝗥𝗔𝗣𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗜𝗢𝗡𝗘: quando le variabili oggetto di studio conservano nel campione le stesse proporzioni con cui si presentano nella popolazione. A parte notare come questi due termini "casuale e rappresentativo" vengano usati, con riferimento a un campione, in paratassi pressoché costante nella pratica sondaggistica, quasi come sinonimi quando invece sinonimi non sono – preme soprattutto sottolineare che, se nell'analisi che si sta conducendo i suddetti requisiti di casualità e rappresentatività non vengono soddisfatti, quando invece richiesti, sia pure implicitamente, dalle inferenze che s'intendono produrre a partire dal campione, si corre il grave rischio di compromettere anche seriamente la significatività dei risultati ottenuti. Vorrei pertanto suggerire di dare un'occhiata alle riflessioni critiche, esemplari, sul tema svolte dal prof. Marradi nel capitolo V, 𝐿𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑒: 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑖𝑜𝑛𝑒, del volume: 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗮𝗱𝗶, 𝑴𝒆𝒕𝒐𝒅𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊, 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝘁𝗮 𝗣𝗮𝘃𝘀𝗶𝗰 𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗣𝗶𝘁𝗿𝗼𝗻𝗲, 𝗜𝗹 𝗠𝘂𝗹𝗶𝗻𝗼, 𝟮𝟬𝟬𝟳. Vi sorprenderete della chiarezza dei concetti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Luglio 2023 . Gisella Decarli (Università di Trento) : "Il senso numerico e la discalculia". In questo incontro con la dott.ssa Decarli l' Associazione Arscora discute del senso numerico, una competenza presente alla nascita che ci consente di stimare delle grandi quantità di elementi presenti in un set,, senza contarli. E' uno dei predittori dell' 'abilità matematica e se deficitaria potrebbe determinare difficoltà in matematica. Nell'incontro si discute dei rapporti fra questa capacità "dominio specifica" ed altre capacità "dominio generali" come l'intelligenza, la memoria di lavoro e la capacità di inibire una risposta impulsiva. Infine, si discute dei risvolti applicativi di questa competenza ed in particolare della possibilità di una riabilitazione precoce dei distirbi del calcolo. L'intervista si basa su un articolo disponibile on line al seguente link : https://lnkd.in/d7-D6sxZ https://lnkd.in/dkep8tPY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi proponiamo un articolo dal n. 36 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi proponiamo un articolo dal n. 37 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"La psicoevoluzione ricerca una prospettiva futura per ogni soggetto, nel rispetto dei suoi spazi, tempi, modi, significati" (Frateschi M., Psicoevoluzione. Introduzione alla psicodinamica psicoevoluzionista, Armando Editore, 2012).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è uscito il mio libro "Della cura. Studi fenomenologici e salute mentale" edito da Negretto Editore con la prefazione del professore Calderaro Natale e la presentazione del professore #EugenioBorgna. La mia ricerca vede la luce nell'anno del centenario della nascita di #FrancoBasaglia con il sostegno di due autori importanti del processo di Riforma psichiatrica, come lo sono Natale Calderaro ed Eugenio Borgna, a cui sarò sempre grata. Loro sono i protagonisti di quell'antropo-fenomenologia e delle virtù della filosofia, che voglio rilanciare, di cui Basaglia è stato il pioniere nella psichiatria in Italia, promovendo una nuova visione del mondo, e della cura, e cambiando il destino dell'umanità. La stima che mi è giunta da due grandi personalità del mondo accademico e della psichiatria italiana, unitamente alla connessione con le persone e i loro familiari, e a quella con i colleghi e i volontari che ho incontrato in questi anni, e nondimeno le attuali criticità del nostro sistema di cura, mi hanno aiutata a credere nell'importanza di rilanciare il pensiero dei maestri della filosofia, e di avviare inoltre una proposta di pratica in cui sia rimessa al centro l'unicità di quelle "forme di esistenza" che sono attraversate dalla sofferenza, e mai riducibili alla sola diagnosi, in cui la semantica del tempo vissuto può farci scorgere, ancorché nell'indicibile dolorosità e difficoltà dell'incontro, la loro "figura umana". #dellacura #francobasaglia #fenomenologiaclinica #filosofiaeclinica #filosofiaecura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi proponiamo un articolo dal n. 36 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi proponiamo un articolo dal n. 36 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi proponiamo un articolo n. 39 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi