Non perdetevi il 10 luglio 2024 l'𝐀𝐠𝐫𝐢𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐢𝐭 𝟐𝟎𝟐𝟒, un evento gratuito organizzato dal Sole 24 Ore, dedicato alla sostenibilità agricola e alle sfide poste dal cambiamento climatico. Esperti, aziende e istituzioni discuteranno soluzioni innovative per coniugare sostenibilità e competitività nel settore agroalimentare. https://lnkd.in/dcySv2ae
Post di COMIFO Federazione dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario
Altri post rilevanti
-
📣 SAVE THE DATE 📌 29 GENNAIO 🌳 AGRIFOOD FORUM 2025 🍀 La transizione dei sistemi alimentari verso la sostenibilità è uno dei terreni su cui si gioca la sopravvivenza del Pianeta 🌍 Quali sono i temi chiave per la trasformazione? Innovazione tecnologica, digitalizzazione, transizione energetica, razionalizzazione idrica, tracciabilità della filiera, aggiornamento della normativa. Mission impossible? No, se ci sono volontà e visione comuni. Davanti alla crisi ambientale in atto, #AgrifoodForum2025 invita istituzioni, imprese, innovatori, ricercatori e associazioni a confrontarsi su una domanda strategica: l'agricoltura è causa del problema o parte della soluzione? L'evento è gratuito e si svolgerà a Roma nella sede di Confagricoltura. Per partecipare in presenza iscriversi qui: https://lnkd.in/d7dYRsKh Per saperne di più https://lnkd.in/d7PcCZZg Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Symbola - Fondazione per le qualità italiane European Commission Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale Earth Day Italia Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA Iberdrola CIB - Consorzio Italiano Biogas Asteasier Caritas Italiana Citrus L'Orto Italiano Agrobit s.r.l. ENEA Agricolus S.r.l. Radarmeteo Hypermeteo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Agrifood Forum 2025, la 4a edizione dell’evento sulla sostenibilità agroalimentare di Rinnovabili: “Agricoltura vs. Ambiente: causa del problema o parte della soluzione?” è il tema della quarta edizione del Forum. Istituzioni, associazioni, aziende e innovatori sono chiamate a rispondere a una questione urgente: come rendere le pratiche agroalimentari un drive di transizione verso la sostenibilità ambientale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌞 Agrivoltaico e Produzioni DOP: un binomio che guarda al futuro! 🇮🇹🌱 In un’epoca in cui sostenibilità e innovazione sono più importanti che mai, gli impianti agrivoltaici si affermano come soluzione chiave per coniugare la produzione di energia pulita con la tutela dell’agricoltura tradizionale. Questa tecnologia non solo ottimizza l’uso del suolo, ma protegge e valorizza le coltivazioni, in particolare quelle che danno vita ai prodotti DOP, simbolo dell’eccellenza italiana. 🧀🍇 Perché l’agrivoltaico è una rivoluzione per l’agricoltura? Ecco cosa rende questa innovazione così importante: ✔️ Integra la produzione agricola con quella energetica. ✔️ Favorisce la biodiversità, aiutando flora e fauna locali. ✔️ Protegge e valorizza le coltivazioni, offrendo un supporto concreto a quelle che danno vita ai prodotti DOP. ✔️ Valorizza e tutela le eccellenze agroalimentari italiane. Un passo avanti per un’agricoltura più resiliente, sostenibile e innovativa. 🌿 👉 Sfoglia il carousel per scoprire tutti i dettagli! #Sostenibilità #Agrivoltaico #MadeInItaly #Innovazione #Agricoltura #ProduzioniDOP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le TEA permettono di ottenere varietà vegetali in grado di affrontare con maggiore efficacia le sfide del cambiamento climatico e ridurre la pressione su risorse vitali come acqua e nutrienti. È urgente un dialogo continuo con le istituzioni europee per assicurare agli agricoltori l’accesso in tempi rapidi a queste tecniche. È quanto emerso durante l’incontro “Emergenze fitosanitarie e innovazione: risposte biotecnologiche nel contesto normativo e climatico” che si è svolto a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP. https://buff.ly/4exWSEX Agrofarma ASSALZOO ASSICA ASSITOL - Associazione Italiana dell'Industria Olearia Assobiotec Assofertilizzanti Assosementi Cia-Agricoltori Italiani Confagricoltura Unaitalia - Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova COMPAG Associazione Piscicoltori Italiani Copagri Federacma #TEA #NGTs #ricerca #innovazione #agricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Agrifood Forum, l’evento dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili, organizzato dalla Media Company Rinnovabili in collaborazione con Confagricoltura. 🎯 Obiettivo della giornata: analizzare e portare alla luce quelle pratiche agroalimentari in grado di costituire un drive di transizione verso la sostenibilità ambientale. Tracciando una traiettoria certa che punti sull’innovazione, le agroenergie, il pieno rispetto dei lavoratori. 📌 Il tema di questa quarta edizione è “Agricoltura vs. Ambiente: causa del problema o parte della soluzione?”
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲! Oggi è la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, un momento importante per riflettere su come possiamo garantire un futuro alimentare sostenibile per tutti. Nel mondo circa 2,8 miliardi di persone non possono permettersi un’alimentazione corretta. 🌾Tutto inizia dalla natura e dal viaggio che il cibo fa dai produttori fino alle nostre tavole. AgroTrack 2.0, punta a creare una filiera agroalimentare trasparente, innovativa e sostenibile in quanto fattore chiave per nutrire il pianeta, tutelando al tempo stesso le nostre risorse naturali. ✔Monitoraggio, tracciabilità e tecnologie avanzate sono fondamentali per garantire prodotti sicuri e di qualità, ridurre gli sprechi e promuovere un modello agricolo che rispetti l’ambiente e le comunità locali. Il progetto Agrotrack 2.0 mira a supportare le imprese siciliane e costruire un sistema agroalimentare più equo e sostenibile, dal campo alla tavola. 🌱 👉Scopri di più su Agrotrack2.0: www.agrotrack20.it #WorldFoodDay #AgroTrack #AgricolturaSostenibile #Tracciabilità #FilieraSostenibile #InnovazioneAgricola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ Scopri Agriethanolix: il biocarburante sostenibile che rivoluziona l’agricoltura italiana! Ogni anno, l’agricoltura italiana produce milioni di tonnellate di scarti, in particolare dal riso. Questi scarti non solo generano inquinamento, ma rappresentano una risorsa non sfruttata che può essere trasformata in energia rinnovabile. E noi di Agriethanolix facciamo proprio questo! 🌱 La nostra missione è trasformare gli scarti agricoli in bioetanolo, un biocarburante ecologico che riduce gli sprechi e offre un’alternativa concreta ai combustibili fossili. Il nostro approccio circolare non solo riduce l’impatto ambientale, ma coinvolge direttamente le comunità agricole, promuovendo l’autosufficienza energetica. Con un team di esperti e una tecnologia all'avanguardia, siamo pronti a guidare l'agricoltura italiana verso un futuro più verde e sostenibile. Vieni a scoprire come! #innovazione #agricolturasostenibile #agritech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’analisi dei dati è il punto di partenza per stimolare condotte ed abitudini virtuose per tutti 👍
🌱 Agronomo, ricercatore e imprenditore. Dopo 3 anni di ricerca con studi focalizzati sulle emissioni di gas serra legate al settore agroalimentare diventa cofondatore di Perfect Food, società di consulenza acquisita poi da dss+ che supporta le realtà del settore verso la sostenibilità. 📗 Carbon farming, agricoltura rigenerativa, calcolo dell'impatto ambientale, sequestro di carbonio e green procurement sono solo alcuni dei suoi principali ambiti di competenza. 🖥️ Durante l'Agri Data Green Summit, Matteo Peyron ci spiegherà come l'Agricoltura 4.0 e i dati rappresentino il punto di partenza per calcolare l'impatto ambientale delle produzioni agricole e quali strategie adottare per ridurre le emissioni. ➡️ L’evento si svolgerà a porte chiuse, ma è ancora possibile inviare una richiesta per poter partecipare. Compila subito il form qui https://lnkd.in/dE8h74fz #ADGS #agridatagreensummit #xFarm #AgTech #RegenerativeAgriculture #Sustainability #AgriFood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AgriFood Future 2024: #imprese e #innovazione per affrontare i #cambiamenti climatici Andrea Prete (Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura): "Imprese del Mezzogiorno devono attrezzarsi per fronteggiare la minaccia climatica". Premiati progetti internazionali e personalità del settore #agroalimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗘𝗖𝗢𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗧𝗩: 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 🍊🥗 Una puntata che si concentra su soluzioni ecologiche innovative, con un focus su #alimentazionesana e #transizionesostenibile. Si parla di vari progetti e tecnologie che promuovono la #sostenibilità, come l’#agricolturabiologica, gli #ortibioattivi e il #biochar. Lucia Cuffaro presenta il progetto “Semi di comunità”, un’iniziativa di agricoltura supportata dalla comunità al Parco di Veio. Barbara Nappini di Slow Food racconta l’adozione degli orti bioattivi, mentre Albatros, Daniele Giannusa, CEO di #Nerabiochar, illustra i benefici del biochar come ammendante in agricoltura. La puntata include anche servizi su innovazioni come il progetto #pieveecoenergia in Lombardia, il contrasto delle fake-news ambientali con Riccardo Bani di #ARSE - Associazione Riscaldamento Senza Emissioni, e una tecnologia per autoprodurre cibo sostenibile, spiegata da Nereo Mariotto di #Tomatopiu. Si parla poi di #agrienercarbon, un progetto per certificare lo stoccaggio di carbonio nel suolo, e delle nuove tecnologie per la creazione di biochar, presentate da Luigi Cozzolino di EiseniA Tech. Infine, Antonio Idà di #algaria introduce la produzione di Spirulina biologica e i suoi derivati. ✨ https://lnkd.in/dDa8rXpW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-