𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐀𝐂 - 𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐭𝐨 𝐥'𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟒% 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 📄 A marzo la Commissione europea aveva proposto una modifica legislativa dei regolamenti Ue riguardanti le Bcaa, gli ecoschemi, i piani strategici della Pac e le esenzioni da controlli e sanzioni. In meno di due mesi la proposta è stata approvata anche dal Consiglio dei ministri dell’Ue (13 maggio). 🎯 Con questa modifica della Pac 2023-2027, sono state accolte molte richieste degli agricoltori, apportando ai regolamenti di base della Pac una rilevante 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 a carico degli stessi agricoltori. Per approfondire: https://lnkd.in/d2KNVcst
Post di COMIFO Federazione dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario
Altri post rilevanti
-
Il 15 marzo 2024, la Commissione europea aveva proposto una modifica legislativa dei regolamenti (Ue) 2021/2115 e 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali (Bcaa), gli hashtag #ecoschemi, le modifiche dei piani strategici della hashtag #Pac e le esenzioni da controlli e sanzioni (Bruxelles, 15.3.2024 Com (2024) 139 final 2024/0073). In meno di due mesi la proposta è stata approvata il 24 aprile 2024 dal Parlamento europeo e il 13 maggio 2024 dal Consiglio dei ministri dell’Ue. Con questa modifica della Pac 2023-2027, sono state accolte molte richieste degli agricoltori, apportando ai regolamenti di base della Pac una rilevante semplificazione e alleggerimento degli impegni ambientali a carico degli agricoltori. Scarica e leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/d7dNKc6T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottime notizie da Bruxelles perché intervengono, finalmente, le modifiche richieste a gran voce. Le due più importanti quelle che agiscono su BCAA7-8 (obbligo riposo 4% e rotazione colturale su singola parcella). Un passo avanti per far rientrare la PAC nel senso di marcia giusto: quello di aiutare gli agricoltori e non di contrastarli.
UE, approvate in tempi record le modifiche alla PAC 2023-2027. Con il via libera del Consiglio Europeo Agrifish si chiude in soli due mesi l'iter di modifica regolamentare. I governi europei cercano così di dare risposta alle proteste degli agricoltori degli scorsi mesi. Le modifiche avranno valore retroattivo. https://lnkd.in/d6C2DW32 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali CREA Ricerca Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare EU CAP Network #PianetaPSR #PAC2327
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇪🇺 La notizia che molti #agricoltori aspettavano è finalmente giunta: dall'Unione Europea è arrivato il via libera alla modifica della Pac 2023-2024. Una #modifica sostanziale, non di facciata, che semplifica e ammorbidisce molti aspetti dell'attuale Politica Agricola Comune. Il 15 marzo 2024 la #Commissione Europea aveva proposto una modifica per andare incontro alle richieste degli agricoltori, che in inverno hanno manifestato in giro per l'Europa. Tra aprile e maggio la proposta è stata accolta anche da Parlamento e Consiglio Ue, aprendo dunque la strada al recepimento da parte degli Stati membri. 🤔 Ma quali modifiche sono state fatte? Nel post vi mostriamo le 4 modifiche principali, ma ci sarebbe tanto altro di cui parlare! 🔎 Nell’articolo completo abbiamo analizzato nel dettaglio la riforma della #PAC: https://bit.ly/4caZYxR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il via libera definitivo da parte del Consiglio dell’Unione europea alla revisione della Pac (Politica agricola comune) risponde in tempi stretti alle istanze di semplificazione e sburocratizzazione chieste a gran voce dalle aziende agricole. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, secondo cui ora bisogna essere altrettanto tempestivi e, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, cominciare a lavorare alla modifica del piano strategico nazionale per un miglior funzionamento della politica agricola rispetto alle condizioni geopolitiche, climatiche e di mercato. Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/dkp_nSCy #foodcommunity #news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ministro Lollobrigida continua a non capire che per realizzare un impianto solare di grande taglia in Italia ci vogliono dai 6 mesi ai 6 anni (a causa delle numerose autorizzazioni da chiedere ai vari enti, a causa della lunga burocrazia, a causa della politica...come in questo caso), e quindi sarebbe bello capire il "selvaggio" a cosa sia dovuto, se tutti gli impianti vengono realizzati solo ed esclusivamente seguendo le regole Ma siamo in tempo di elezioni, e le bugie, l'amore per gas ed il petrolio, nonché le estremizzazioni pagheranno... o saranno un boomerang elettorale? Lo vedremo a breve
Rimanendo sull'art.5 del dl Agricoltura, ecco alcuni passaggi del question time alla Camera dei Deputati del Ministro Lollobrigida. "l'installazione selvaggia ed indiscriminata di pannelli fotovoltaici a terra, spesso realizzati nella forma di investimenti speculativi, è continuata perché non è stato mai attuato il programma di identificazione delle aree utili all'installazione degli impianti per le fonti rinnovabili. Permettetemi di essere chiaro: la buona terra agricola serve per produrre, non per speculare"..... “È per questo che con l'articolo 5 del Decreto Agricoltura, è ora previsto il divieto assoluto di installazione di impianti fotovoltaici con moduli a terra nelle aree classificate agricole dai piani urbanistici vigenti. Ovviamente sono fatte salve le procedure in corso e gli impianti ubicati nelle aree agricole non produttive. Sarà anche possibile installare pannelli sospesi, il cosiddetto agrivoltaico avanzato - sotto il quale si può coltivare - e portare a termine tutti i progetti legati al PNRR”. Purtroppo non condivido questa visione e la soluzione identificata, di seguito il testo completo https://lnkd.in/disZThUK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le modifiche della PAC in ottica semplificazione!
🇪🇺 La notizia che molti #agricoltori aspettavano è finalmente giunta: dall'Unione Europea è arrivato il via libera alla modifica della Pac 2023-2024. Una #modifica sostanziale, non di facciata, che semplifica e ammorbidisce molti aspetti dell'attuale Politica Agricola Comune. Il 15 marzo 2024 la #Commissione Europea aveva proposto una modifica per andare incontro alle richieste degli agricoltori, che in inverno hanno manifestato in giro per l'Europa. Tra aprile e maggio la proposta è stata accolta anche da Parlamento e Consiglio Ue, aprendo dunque la strada al recepimento da parte degli Stati membri. 🤔 Ma quali modifiche sono state fatte? Nel post vi mostriamo le 4 modifiche principali, ma ci sarebbe tanto altro di cui parlare! 🔎 Nell’articolo completo abbiamo analizzato nel dettaglio la riforma della #PAC: https://bit.ly/4caZYxR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤩 Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del 𝐃𝐋 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚! 👩🌾💰 Il provvedimento che mete a disposizione oltre 500 milioni di euro per il rilancio del settore agricolo prevede misure a sostegno di agricoltori, allevatori, pescatori e imprese agroalimentari. 🚜🐄 Tra le novità più importanti: più fondi per la PAC, nuovi crediti d'imposta, risorse per la gestione del rischio climatico, proroga delle sperimentazioni sulle Tea, promozione dell’uso di biometano e biogas e il contrasto al caporalato. Ora il testo passa alla Camera per l’approvazione ultima degli articoli emendati e la conversione definitiva in legge. Tutti i dettagli nell’articolo 👇 #DLAgricoltura #allevamento #PAC #caporalato #TEA #agricoltura #ruminantia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per accedere ai contributi PAC bisogna rispettare la condizionalità. Le norme e le modifiche ai regolamenti che condizionano le pratiche agricole e quelle di allevamento per finalità ambientali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Approvato pochi giorni fa il regolamento, proposto a marzo scorso dalla Commissione Europea, per semplificare la Politica Agricola Comune «Speriamo che a questa prima modifica seguirà l'impegno delle istituzioni comunitarie al fine di conseguire ulteriori miglioramenti della PAC, senza attendere la riforma post 2027» ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti #noisiamoconfagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri ha approvato il “𝐃𝐋 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚” che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. 🚜👨🌾 📖 Il tanto atteso provvedimento, tra l’altro, introduce: 🌾🚫 divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli 💰👩🌾 interventi volti a sostenere il lavoro e le imprese agricole ed a contrastare le pratiche sleali 🐖🧫 piani di prevenzione per arrestare la diffusione della peste suina africana e della brucellosi bovina e bufalina 🐃🐄 💧 misure per contrastare la scarsità d’acqua e molto altro ancora… Leggi l’articolo e scopri le novità più importanti introdotte dal DL Agricoltura 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi