✅ Dicembre si è aperto con una campagna che ha voluto aprire una finestra su un movimento oramai diventato tratto distintivo dell'impegno sociale del nostro calcio. Stiamo parlando della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, occasione sfruttata per celebrare le cosiddette “Squadre Special”, formazioni di calcio paralimpico e sperimentale. Considerabile oggi il vero (e forse unico) progetto concreto di respiro nazionale nel panorama calcistico italiano, la sola Serie A ha raggiunto il pieno di partecipazione nel 2023/24: tutte e 20 le società hanno iscritto una o più squadre ai vari gironi del campionato organizzato dalla DCPS-FIGC. E non c’è solo il campo: il 95% dei Club è stato protagonista di esperienze speciali, iniziative solidali, campagne di sensibilizzazione, e persino progetti scolastici. Inoltre, questo filone si sta arricchendo di soluzioni per rendere l'esperienza matchday più accessibile: 8 società hanno già azioni concrete, con 3 di queste che le hanno inserite in un pacchetto strutturato e con un'identità riconoscibile. E la buona notizia è che, guardando alle ultime settimane, il numero è già destinato a salire. 📊 Questo e molto altro nel nostro report sulla sostenibilità in Serie A, scaricabile QUI: https://lnkd.in/d-yaDtA3
Post di Community Soccer Report
Altri post rilevanti
-
👕 Da fanatico di maglie da calcio ed (ex)collezionista, non posso che apprezzare quanto raccontato da Community Soccer Report che nel suo articolo racconta il binomio maglie e sostenibilità. Di questa selezione, segnalo quelle che mi hanno colpito di più: 🖐 Il kit in prestito di Newcastle United Football Club per i tifosi con problematiche uditive al fine di vivere l’atmosfera della partita, con il “rumore” di St. James Park convertito in dati tattili percepibili anche da questi fan. é un kit in prestito perché sono maglie da restituire. Davvero un'iniziativa lodevole e unica nel suo genere. ♿ Bristol City Football Club che nella campagna di lancio del nuovo kit ha coinvolto membri di associazioni locali che supportano persone con disabilità, dando loro un ruolo da protagonisti. ♻ Royale Union Saint-Gilloise SCRL che, oltre a utilizzare lo stesso kit per due anni, ha ottenuto lo status di B corp, ossia una certificazione rilasciata dall’ente no profit B Lab che verifica e assicura gli standard di un’azienda sotto il profilo della governance, dell’impegno sociale e della tutela dell’ambiente. 🌋 Asoc. Liga Deportiva Alajuelense che ha realizzato la terza maglia interamente con materiali riciclati; dona il 2% dei proventi dei kit viene donato al Parco Nazionale del Vulcano Poàs; lo scambio di prodotti di plastica per ottenere sconti sulla maglia. Tutto ciò s'inserisce in un progetto più organico sulla sostenibilità. 💡 Come già dicevo, al di là dei criteri ESG che devono essere il più oggettivo possibile e misurabili, oltre che aggiornati con i tempi, le iniziative per migliorare i temi di sostenibilità possono essere le più disparate: oltre alla tanta competenza, studio e preparazione servono una buona dose di fantasia, capacità di contaminazione e di creare reti e sinergie e molta creatività. Go on! #FSRO #sportsustainability #footballsocialresponsibilityofficer #responsabiledimpatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CALCIO E SOSTENIBILITA’: PERCHE’ IN EUROPA I GIOCATORI VESTONO MAGLIE CON I NOMI DELLE FONDAZIONI BENEFICHE? ⚽🌱 ➡️ Dichiarazione di impegno per la responsabilità sociale e ambientale; ➡️ Prassi sempre più diffusa nel calcio europeo; ➡️ Un gesto che va oltre la semplice promozione di una causa. ✅ RAFFORZA LA RESPONSABILITA’ SOCIALE: ✔️ Si dimostra un impegno verso una società più equa e sostenibile; ✔️ Abbracciando temi che spaziano dalla lotta contro le disuguaglianze all’educazione ecologica. ✅ VEICOLO PER IL CAMBIAMENTO AMBIENTALE: ✔️ Spesso si tratta di fondazioni a sostegno della sostenibilità ambientale; ✔️ Il mondo dello sport riconosce la necessità di proteggere il pianeta. ✅ UNIRE LE COMUNITA’: ✔️ Il calcio ha il forte potere di unire le persone di diverse culture per una sola grande passione; ✔️ Coinvolgimento diretto dei tifosi in una causa più grande, rendendo ognuno parte attiva. UN MODO CONCRETO PER CONNETTERE SPORT E SOSTENIBILITA’ E CREARE UN IMPATTO POSITIVO SIA SOCIALE CHE AMBIENTALE. 🌱⚽🌎❤️ #CalcioSostenibilie #ResponsabilitàSociale #ResponsabilitàAmbientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐀 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐯. 𝐂'𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐚. 𝐄𝐬𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨. 𝐌𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐫𝐚𝐦𝐢𝐝𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐚, 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢. È stato pubblicato il 18 luglio 2024 – tardivamente, considerato che AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) aveva dato il via libera già a metà maggio - l’invito a presentare offerte per l’acquisizione dei diritti audiovisivi che ha per oggetto le competizioni organizzate dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica - guidata da Federica Cappelletti ma ancora sotto l’egida della FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio del presidente Gabriele Gravina Gabriele Gravina - e che dovrà essere esercitato sul territorio nazionale per un triennio (stagioni 2024-2025, 2025-2026 e 2026-2027). ➡️ 𝐈𝐥 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐞̀ 𝐟𝐢𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐.𝟎𝟎 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟔 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒. ➡️ 𝐍𝐞 𝐝𝐞𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝟖 (𝐨𝐭𝐭𝐨) 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐞. 𝐕𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢, 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨. 👉🏾 Sembra abbastanza improbabile infatti che si trovi, in questo arco ristretto, chi sia disponibile a presentare offerte con validità triennale per un prodotto - ritenuto dai vari broadcasters poco attrattivo in termini economici (quelli che, oggettivamente, contano per un investitore) - qual è oggi, per una serie di ragioni correlabili alla modesta audience, la Divisione Serie A Femminile Professionistica. 👉🏾 𝑺𝒊 𝒓𝒆𝒊𝒕𝒆𝒓𝒂, 𝒅𝒖𝒏𝒒𝒖𝒆, 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒍𝒆𝒎𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊 𝒆𝒓𝒂 𝒈𝒊𝒂̀ 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒍𝒐 𝒔𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒂𝒏𝒏𝒐. 𝑽𝒂𝒍𝒆 𝒂 𝒅𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒊𝒐𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒆𝒓𝒊𝒆 𝑨 (𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒆̀ 𝒇𝒊𝒔𝒔𝒂𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 31 𝒂𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐) 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒊𝒗𝒂.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲. 𝗜𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗶 ‘'𝑪𝑨𝑳𝑪𝑰𝑶𝑷𝑹𝑬𝑺𝑺' 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗿𝗮𝗺𝗶𝗱𝗲 𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀. 𝗟’𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗳𝗼𝘀𝗶. 𝐶𝑎𝑙𝑐𝑖𝑜𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠, nato più di venti anni fa per seguire le vicende della Lega Pro (la vecchia serie C), ha scelto da un lustro di focalizzare la sua attenzione sul pianeta calcio femminile. ✅ Il 'primus movens'? La 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 delle giocatrici, la 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊 (il 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗔𝘁𝗮𝗹𝗮𝗻𝘁𝗮 nel maschile fa scuola), il 'plusvalore' dell'anima dilettantistica che ha portato il movimento al punto in cui oggi si trova. ✅ Accade però che le cose cambino molto in fretta, anche in un movimento che si credeva al riparo da certe contaminazioni. L’𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂𝒍𝒊𝒔𝒎𝒐, talora incurante delle spinte emozionali che sono il pilastro di questo sport, potrebbe farsi travolgere dal business. La Serie A Femminile guidata da Federica Cappelletti è un circuito chiuso. I club ammessi sono appena dieci. ✅ Un dato che potrebbe fare da traino a tutto il resto del movimento (come auspichiamo), ma contribuire anche a cancellare l'𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂 𝒅𝒊𝒍𝒆𝒕𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 che ha alimentato (e ancora alimenta) questo sport. ✅ Le 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗺𝗯𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 sono un' imprescindibile criticità. ✅ In un mondo pallonaro sempre più kafkiano il vero pilastro restano, secondo noi, i tifosi. Anche loro, però, stentano a comprendere le dinamiche distorte che li stanno trasformando in canne al vento. 𝑰 𝒕𝒊𝒇𝒐𝒔𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒊𝒍 𝒍𝒂𝒕𝒐 𝒆𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐, l'ancora di salvezza alla quale appigliarsi per sperare in un futuro sostenibile. ✅ Il compito degli addetti ai lavori è dunque - a nostro modesto parere - tenerli informati sul reale stato di fatto delle cose. I tifosi vanno coinvolti nelle possibili criticità del sistema per provare a diventare artefici di un cambiamento epocale che non può che partire dal basso. ✳️ 𝘊𝘢𝘭𝘤𝘪𝘰𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴 ha programmato di focalizzarsi su tutte le 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶(che rappresentano l'apice del sistema), sui 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗶 e sulle 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗽𝗶𝗿𝗮𝗺𝗶𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗿𝗼𝘀𝗮. Il fine ultimo è di trasmettere ai tifosi il carico di bellezza, passione, emozioni e (anche) criticità che il calcio femminile si porta dentro. 👉🏿 "𝑪𝑨𝑳𝑪𝑰𝑶𝑷𝑹𝑬𝑺𝑺" 👈🏿 𝗜𝗹 '𝗺𝗮𝗴𝗮𝘇𝗶𝗻𝗲' 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 - "𝗧𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻...𝗿𝗼𝘀𝗮". ⏩ https://lnkd.in/dSihKAQ6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IL CALCIO CHE INCLUDE: GIOVANI SOSTENIBILITA’ E FUTURO 🌱⚽ 🎯 NUOVO RUOLO DEI CLUB CALCISTICI ✅ Come veri e propri motori di cambiamento sociale; ✅ Attraverso iniziative inclusive rivolte ai giovani; ✅ Finalizzate a costruire una comunità più sostenibile, solidale e attenta alle esigenze di tutti; 💠 EDUCAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE ✅ Scuole calcio gratuite nelle periferie; ✅ Workshop per promuovere l’equità di genere; ✅ Attività che coinvolgono giovani proveniente da contesti svantaggiati; 💠 SPORT PER TUTTI ✅ Creazione di spazi dedicati a ragazzi e ragazze con disabilità; ✅ Con programmi di allenamento specifici e campionati inclusivi; 💠 AMBIENTE E GIOVANI ✅ Progetti che educano i giovani alla sostenibilità ambientale; ✅ Con tornei plastic-free e giornate di volontariato per ripulire i parchi cittadini; 💠 MENTORING E PERCORSI DI VITA ✅ Programmi di mentoring con ex-calciatori e professionisti per insegnare ai ragazzi valori quali lavoro di squadra, resilienza e leadership; 💠 INCLUSIONE SUGLI SPALTI ✅ Biglietti a prezzi agevolati per le famiglie; ✅ Zone dedicate ai tifosi con disabilità; ✅ Iniziative che contrastano qualsiasi discriminazione. IL CALCIO E’ PER TUTTI NELL’OTTICA DI UNA CULTURA DI RISPETTO, SOSTENIBILITA’ E COESIONE SOCIALE. 👉 E tu cosa ne pensi? Cosa si può fare per rendere il calcio ancora più inclusivo? Condividi le tue idee nei commenti.👇 #CalcioSostenibile #Inclusione #FuturoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prosegue il viaggio di Sport e Finanza tra le iniziative nel campo della #sostenibilità intraprese dagli attori dello sport system italiano. Il focus a cura di Mario Rucano 🏐📈📊
𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐯𝐨𝐥𝐥𝐞𝐲 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐨-𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨. La sostenibilità di un movimento passa anche da interventi a favore dei propri tesserati: 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭à è 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨. Una federazione lungimirante è quella che riesce a sfruttare a proprio vantaggio la popolarità dei suoi atleti per lanciare iniziative che promuovano il proprio sport e, più in generale, il rispetto di determinati valori. Leggi il nuovo appuntamento della rubrica di Sport e Finanza dedicata al rapporto tra #Sport e #Sostenibilità, nell'approfondimento a cura di Mario Rucano ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐯𝐨𝐥𝐥𝐞𝐲 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐨-𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨. La sostenibilità di un movimento passa anche da interventi a favore dei propri tesserati: 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭à è 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨. Una federazione lungimirante è quella che riesce a sfruttare a proprio vantaggio la popolarità dei suoi atleti per lanciare iniziative che promuovano il proprio sport e, più in generale, il rispetto di determinati valori. Leggi il nuovo appuntamento della rubrica di Sport e Finanza dedicata al rapporto tra #Sport e #Sostenibilità, nell'approfondimento a cura di Mario Rucano ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL RUGBY AL FEMMINILE COME TRAINO ECONOMICO ED ETICO. Non solo il rugby al femminile, ma LO SPORT al femminile. Ringrazio Corriere dello Sport per aver dato voce ad una riflessione concreta ECONOMICA, di come lo sport al femminile sia un ulteriore rinforzo alla comunicazione dell'utilità dello SPORT senza distinzione di genere nè di età. Vi faccio solo un esempio: il colosso TikTok sponsorizza il 6 nazioni FEMMINILE (e non il maschile) e molti sponsor come Vodafone, PWR, Allianz stanno sponsorizzando il femminile in altri Stati, vedendone un ritorno economico puntando su questo mercato. Sono convinta che aprire la sezione femminile creando club eterogenei dove atleti ed atlete giocano nello stessa società, ALLENATI AL RISPETTO ed alla collaborazione (ad es.nel rugby sino ai 12 anni maschi e femmine giocano insieme avendo "il corpo tra le mani"), sia il più efficace contributo che lo sport possa dare al miglioramento di una società, dove la violenza e la non comprensione delle conseguenze dei nostri atti, sono all'ordine del giorno. Il rugby e lo sport come difesa immunitaria. CHI SEMINA SPORT RACCOGLIE FUTURO #rugby #rugbyalfemminile #sport #business #educazione #societattiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SPORT & FILOSOFIA: un rapporto possibile e necessario. Bello il post di Erika eletta come consigliera Federazione Italiana Rugby per la seconda volta. Mi piace il suo slogan: “Le donne nel rugby sono business. Saremo traino economico ed etico”. Mi piace la correlazione fra #etica e #rugby. Etica, termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica. Quella parte della filosofia, dunque, che si occupa del #costume ossia del comportamento umano. Rugby, disciplina sportiva, sport di squadra. Filosofia e sport. Una correlazione possibile e necessaria che invita a considerare la necessità di un ripensamento dello sport e delle sue finalità; una correlazione che impone uno sforzo di comprensione che parta dalle discipline umanistiche, in particolare dalla Filosofia, volto alla ricerca del valore umano dello #sport. Invita a considerare e riconsiderare l'umanità come un'unità molteplice e interconnessa. Un intreccio complesso che rivela come il miglioramento personale, in qualsiasi forma, rappresenti una ricerca che abbraccia mente e corpo in un’intima correlazione. La vera sfida sembra essere quella di integrare questi aspetti, per coltivare una visione della vita capace di celebrare il dialogo, l’apprendimento continuo e l’equilibrio. Al fine di costruire un futuro in cui corpo e mente riescano a prosperare insieme con l’obiettivo di crescere non solo atleti, ma esseri umani completi, consapevoli, profondamente connessi. #phylosophy #rugby #sport #etica #rugbyalfemminile
IL RUGBY AL FEMMINILE COME TRAINO ECONOMICO ED ETICO. Non solo il rugby al femminile, ma LO SPORT al femminile. Ringrazio Corriere dello Sport per aver dato voce ad una riflessione concreta ECONOMICA, di come lo sport al femminile sia un ulteriore rinforzo alla comunicazione dell'utilità dello SPORT senza distinzione di genere nè di età. Vi faccio solo un esempio: il colosso TikTok sponsorizza il 6 nazioni FEMMINILE (e non il maschile) e molti sponsor come Vodafone, PWR, Allianz stanno sponsorizzando il femminile in altri Stati, vedendone un ritorno economico puntando su questo mercato. Sono convinta che aprire la sezione femminile creando club eterogenei dove atleti ed atlete giocano nello stessa società, ALLENATI AL RISPETTO ed alla collaborazione (ad es.nel rugby sino ai 12 anni maschi e femmine giocano insieme avendo "il corpo tra le mani"), sia il più efficace contributo che lo sport possa dare al miglioramento di una società, dove la violenza e la non comprensione delle conseguenze dei nostri atti, sono all'ordine del giorno. Il rugby e lo sport come difesa immunitaria. CHI SEMINA SPORT RACCOGLIE FUTURO #rugby #rugbyalfemminile #sport #business #educazione #societattiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐡𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 ‘𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶̀’ 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐀, 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐥𝐮𝐛 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐟𝐚𝐫 𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐫𝐚𝐦𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐨𝐬𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐢𝐟𝐨𝐬𝐢. ✅ Il recente passaggio al professionismo della Serie A Femminile guidata da Federica Cappelletti contribuisce a rendere ineludibile il 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊𝒍𝒊, che di tutto il movimento sono l’ossigeno. ✅ La 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗮𝗶 sarà uno degli elementi cruciali per assicurare al sistema un futuro sostenibile. ✅ 𝑈𝑛𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑎, 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑒 𝑎𝑙 𝑟𝑖𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑜 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. La 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗮𝗿𝗼 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲 farà saltare molti schemi ormai decotti e venir giù altrettanti castelli di carta. 𝐀𝐥 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐫𝐚̀ 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐢𝐦𝐢𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. ✅ La visione sociale del calcio, inteso come virtuosa 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝘂𝗯 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶, riuscirà a trovare terreno fertile solo se supportata da un’attenta riconsiderazione del ruolo da attribuire alla ‘𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶̀’ che sarà arruolata dal contesto di riferimento. 👉🏿 𝑰𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒐𝒕𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒊𝒏𝒇𝒂 𝒂𝒍 𝒎𝒐𝒗𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐. Si tratta di pescare nelle nuove leve e di rinnovare il movimento per farlo uscire in modo definitivo dall’era pionieristica, ma anche per assicurare ai club un futuro compatibile 👉🏿 Questo tipo di approccio renderebbe inoltre possibile, e soprattutto, avvicinare le bambine al calcio e ricostituire 𝒖𝒏𝒂 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 '𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂' 𝒅𝒊 𝒕𝒊𝒇𝒐𝒔𝒊. ➡️ 𝑁𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑡𝑜: 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐜𝐜𝐚𝐫𝐢, giovane attaccante di grande prospettiva, con la maglia azzurra della forte Nazionale Femminile Under 19 allenata da Enrico Maria Sbardella. 👉🏿 "𝑪𝑨𝑳𝑪𝑰𝑶𝑷𝑹𝑬𝑺𝑺" 👈🏿 𝗜𝗹 '𝗺𝗮𝗴𝗮𝘇𝗶𝗻𝗲' 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 - "𝗧𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻...𝗿𝗼𝘀𝗮". ⏩ https://lnkd.in/dSihKAQ6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pensionato presso ASP Palermo
3 mesiComplimenti Daniele per i programmi a favore delle persone con disabilità