L’ultimo atto della nostra seconda competizione nazionale strizza l’occhio a sociale ed ambiente attraverso numerose attività organizzate a margine dell’evento principale. Un modello, quello dei “matchday sostenibili”, che sta prendendo piede un po’ ovunque. È stata ribattezzata “Road to Zero” per richiamare il pacchetto di iniziative amiche dell’ambiente in programma. Eppure, la finale di Coppa Italia Frecciarossa – ultimo atto della competizione che questa sera allo Stadio Olimpico di Roma vedrà di fronte Juventus e Atalanta – potrebbe senz’altro guadagnarsi anche il titolo “Road to Sustainability”, visto che le azioni previste a margine della gara (così come quelle che hanno caratterizzato l’avvicinamento alla stessa) toccano un po’ tutti gli ambiti di questa importante dimensione, compreso sociale e governance 🏆 Ne abbiamo parlato qui: https://lnkd.in/dy7VfaUW
Post di Community Soccer Report
Altri post rilevanti
-
La Virtus Eirene (Passalacqua Ragusa) rinuncia alla serie A1 del campionato di basket femminile. Brutte notizie dal mondo dello sport al femminile dove un'altra squadra del massimo campionato annuncia di non volersi iscrivere al prossimo campionato nella massima serie. Si tratta della squadra femminile di #basket, la #VirtusEirene di #Ragusa che dopo 11 campionati disputati sempre da protagonista nel massimo campionato di #pallacanestro ha rinunciato a iscriversi al prossimo campionato di #serieA1. La #PassalacquaRagusa che ha in bacheca due vittoria in #CoppaItalia e alcune finali #scudetto ha dovuto rinunciare a partecipare al massimo campionato perché non in grado di sostenere economicamente l'impegno necessario. Al momento i dirigenti della squadra si sono riservati di valutare il proseguimento dell'attività della prima squadra (che comunque continuerà anche se non sanno ancora a che campionato verrà iscritta) e del settore giovanile che è sempre stato molto importante per la squadra siciliana. Purtroppo il caso della Virtus Eirene fa seguito a un'altra rinuncia di una squadra femminile di massima categoria, ovvero la VCB Casalmaggiore che al termine della stagione appena ultimata ha annunciato di non volersi iscrivere al massimo campionato di serie a1 di #pallavolo femminile sempre per problemi economici. E nel caso di Casalmaggiore si tratta di una squadra che vanta nel suo palmares anche uno scudetto e una #CoppadeiCampioni! Due casi, purtroppo non isolati se si allarga l'attenzione anche ad altri sport e alle serie minori, che dovrebbero far riflettere sulla difficoltà di gestire squadre sportive competitive in Italia, specialmente al femminile. Poter mantenere una squadra ad alto livello costa e non basta la buona volontà di lungimiranti imprenditori disposti a investire anche in piccole realtà locali. Andrebbe studiato un sistema diverso che permetta a tutti gli sport di poter sopravvivere dignitosamente. #ETAEgeskov #Egeskov #sport #sportfemminile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚽ Durante la partita dello scorso mercoledì 15 maggio, che ha consegnato la Coppa Italia 2024 alla Juventus, c’è stata un’importante vittoria appartenente a tutti noi: grazie alla collaborazione tra FIGC e UEFA Atalanta-Juventus è stata la prima partita in Italia a conciliare spettacolo e sostenibilità. Leggi l'articolo completo per scoprire le azioni attuate: https://lnkd.in/dzs9GPYa ♻ Siamo orgogliosi che anche nel mondo del calcio si stia diffondendo una cultura sostenibile e sensibile e non possiamo che apprezzare l’idea che lo sport possa utilizzare la sua popolarità per aumentare la consapevolezza dei tifosi su certe tematiche. 📃 È possibile calcolare e ridurre l’impatto ambientale e sociale non solo di un’organizzazione o di un prodotto, ma anche di eventi e manifestazioni, il tutto regolamentato dallo standard di riferimento UNI ISO 20121. Contatta i nostri esperti in materia di sostenibilità per scoprire come abbattere gli impatti dei tuoi eventi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💧 Il trasferimento del titolo sportivo: il caso Pro Recco. Il trasferimento del titolo sportivo dalla vecchia alla nuova società ha preservato il club di punta della pallanuoto mondiale. 🔄 Cosa significa il trasferimento del titolo: - Preservazione dell’eredità sportiva: grazie al regolamento Federazione Italiana Nuoto, il palmarès e i trofei rimangono legati al club, garantendone la continuità. - Obiettivi ridimensionati: cambiano le ambizioni agonistiche. L'articolo di Simone Gazzi lo trovate nel link al primo commento 👇 #linkedinsports #sportslaw #dirittosportivo #sportmanagement #pallanuoto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Figuriamoci se il giorno dopo la pubblicazione dell'articolo de Il Fatto Quotidiano, che ha messo in evidenza «tutti gli inciuci, tutti i cavilli, sgambetti e ritorsioni, tutte le intimidazioni e i tentativi di cambiare le leggi a suo favore pur di sbarazzarsi di chiunque gli remasse contro», l'attuale presidente FIP non replicasse con una dichiarazione, l'ennesima, assolutamente falsa e priva di fondamento. Tanto per cominciare, secondo le stime del Coni - non ho idea su che base vengano fatti questi sondaggi, almeno credo si possano definire tali, - il basket, che una volta era il secondo sport più seguito in Italia dopo il calcio, adesso è precipitato in maniera preoccupante ALL'OTTAVO POSTO. Non dice certo tutto, ma credo proprio ci si possa intanto fare una piccola idea del VERO stato in cui riversa attualmente la palla a spicchi. La finale di Supercoppa giocata domenica scorsa tra Milano e Bologna è stato il riflesso di un sistema che beneficia sempre delle stesse squadre, quindi chi può avere interesse a sponsorizzare il basket quando tra le prime in classifica ci sono sempre le solite note? È facile parlare di salute quando esistono risorse per fare investimenti mastodontici... Ma le molte, TROPPE REALTÀ, soprattutto nel femminile, che lottano semplicemente per rimanere a galla? La questione poi della visibilità delle partite è fondamentale: se l'accesso al basket è limitato a pochi fortunati che possono permettersi abbonamenti a reti a pagamento, il cui costo non è propriamente economico e la qualità delle immagini spesso e volentieri tutt'altro che eccelsa, non ci si può aspettare che l'interesse aumenti... La Nazionale, simbolo dell'unità del paese, DEVE ESSERE DI E PER TUTTI, deve essere SEMPRE trasmessa in chiaro perché possa raggiungere un pubblico più ampio. Chi può sapere, a chi può interessare se vince o perde, quando per seguirla si deve anche qui passare per reti a pagamento? È veramente assurdo che il tifo e l'entusiasmo per il basket siano frenati da questioni commerciali e contratti televisivi. Infine la critica nei confronti dell'Eurolega, la massima competizione per club a livello aeuropeo, che si sovrappone agli impegni della Nazionale, dimostra una volta di più una mancanza totale di coordinamento e pianificazione. È evidente che il sistema attuale non è sostenibile, e che una revisione profonda delle dinamiche che regolano il nostro basket è urgentemente necessaria. La realtà, quindi, è ben diversa. Il basket italiano NON È AFFATTO IN SALUTE. Senza un intervento significativo, il futuro del nostro movimento rischia di essere contrassegnato da una stagnazione incolmabile.
Petrucci: "Non sono geloso del successo del volley. Anche il basket riuscirà a vincere con il nostro nuovo programma" - Eurosport
eurosport.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E se la Coppa Italia si basasse sul campanilismo? Emanuele Mongiardo ha provato a rivedere la formula un po' stantia della Coppa Italia, inserendo come criterio quello geografico invece delle categorie. Un modo per rinfrescare le rivalità storiche e dare ai club più piccoli la possibilità di farsi notare a più alti livelli. Questo è uno degli articoli disponibili per gli abbonati a Ultimo Uomo. Leggilo qui:
E se la Coppa Italia si basasse sul campanilismo? – Ultimo Uomo
ultimouomo.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"𝐐𝐮𝐢𝐞𝐭 𝐑𝐨𝐨𝐦": 𝐥'𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐞 𝐬𝐢 𝐠𝐨𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 la “Quiet Room” è un ambiente pensato affinché seguire una partita di calcio dal vivo possa essere un’esperienza entusiasmante e al tempo stesso protetta anche per persone con esigenze particolari. 𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐐𝐮𝐢𝐞𝐭 𝐑𝐨𝐨𝐦 dello Stadio Olimpico è 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐩 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞, 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐢𝐥𝐞𝐬𝐭𝐨𝐧𝐞: creare un ambiente consono a persone con bisogni tra loro diversi ha richiesto uno sforzo non indifferente. E riuscire a mettere a fattor comune esigenze specifiche è un risultato concreto, un “mattoncino” che rimarrà negli anni come un istruttivo precedente. Leggi il nostro approfondimento ⬇ dedicato nella sezione Sport e Sostenibilità a firma di Mario Rucano. Sport e Salute Calcio e Finanza
"Quiet Room": l'autismo entra allo stadio e si gode la partita | Sport e Finanza
https://www.sportefinanza.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ancora ebbro di una felice prestazione in Coppa Italia del mio AC Milan ieri sera (guardata con Luca, entrambi febbricitanti, sul divano) mi si sblocca questo recente ricordo legato appunto alla mia squadra del cuore. Bratislava, 22.15 di martedì 26 novembre, si sono da poco spenti i riflettori sullo #show principale ma le attività continuano incessanti. Per un curioso osservatore come me è un piacere vivere questa frenesia post evento: magazzinieri che caricano i bus, il marketing che raduna ospiti e sponsor, lo staff medico che cura gli ultimi dettagli, prima gli addetti alla comunicazione che salutano giornalisti e cameramen e poi dirigenti, analisti e staff ad archiviare anche questa trasferta mentre a Milanello si prepara l’arrivo della squadra e l’allenamento del giorno dopo. Una vera e propria #filieraproduttiva, tanti professionisti al servizio di uno spettacolo solo apparentemente nelle mani (o nei piedi) di pochi. Una società di calcio oggi è una vera e propria grande impresa con tutte le implicazioni economiche e sociali che ne derivano. La complessità della macchina operativa è sconosciuta ai più che (giustamente) godono dell’evento sportivo ignorando il processo complesso e le centinaia di persone che ci stanno dietro. A questi livelli il calcio è industria dell’#intrattenimento, la partita e le emozioni vissute sono il servizio erogato, le proprietà sono sempre più frequentemente fondi di investimento e tutti gli aspetti legati al mondo media sono sempre più rilevanti. Non sarà, ad esempio, un caso se nel mondo anglosassone l’allenatore viene chiamato “Manager”. Nella mia privilegiata veste di tifoso e sponsor godo di una posizione unica per apprezzare il percorso di #trasformazione di una società, il Milan, che da un approccio imprenditoriale “classico” (quello che ha fatto godere la mia generazione) sta cercando di trasformarsi in una società moderna dove analisi dei dati, misurazione delle performances e attenzione ai nuovi trend, hanno preso il posto delle intuizioni dei singoli o dei rapporti privilegiati. Dove è esigenza vitale avere uno stadio moderno e polifunzionale che aumenti ricavi, awareness e fidelizzazione. Dove i manager sono sempre più internazionali e arrivano, magari, anche da altre industries. Dove i calciatori sono e saranno osservati dalle persone ma sempre più supportati dalle statistiche e dai dati forse mandando in pensione una generazione di guru o di improvvisati esperti con l’affare “esotico” della vita. Dove team, istituzioni, sponsor, media e pubblico debbono interagire per dare vita a uno spettacolo senza fine, non mondi separati e paralleli dove ognuno guarda al suo, ma un #team sincrono alla ricerca del massimo risultato. Negli USA lo #sport è da tempo un grande spettacolo e un enorme business. Per noi romantici europei forse, almeno in questo senso, non c’è nulla da inventare ma qualcosa da copiare bene. Poi il resto lo fanno loro, i 22 ragazzi in campo e i tifosi. #cambiamento #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CHAMPIONS CUP 2024 Al termine della stagione sportiva come Team Manager della 1a Squadra Femminile del Genoa mi appresto ad organizzare un torneo di calcio a 6 a Pesaro. È la quinta edizione, partendo con 12 squadre siamo arrivati a 24, con oltre 300 ragazzi tra i 18 e 34 anni. Sarà fondamentale, come nell'esperienza a Genova, l'utilizzo di tutte le competenze maturate in questi 12 anni: -Commerciali -Organizzative/logistiche -Contabili -Gestione delle risorse umane -Strategie aziendali -Marketing e Social -Gestione e cura del centro sportivo -Conoscenza e rete con il territorio Oltre a queste competenze è necessario possedere anche le abilità per dare colore, qualità e ritmo a tutte le azioni aziendali: -Abilità socio-relazionale -Problem solving -Team working -Gestione dello stress quindi gentilezza e sorriso Sarà un mese e mezzo di fuoco con più di 90 partite. Le parole tema saranno: Divertimento, Lealtà e Passione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎾 Si sono conclusi ieri gli Internazionali Bnl d'Italia, che si confermano nuovamente come uno degli eventi sportivi più seguiti del nostro paese. Alla conferenza stampa di chiusura del torneo il presidente della Fitp Angelo Binaghi e il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, hanno illustrato alla stampa i numeri e i primati del torneo 📈 Dai *298.537* tagliandi venduti nel 2023, si è passati ai *356.424* di quest’anno, con *28,5 milioni di euro* di incasso (si è registrato addirittura un *+1.630%* rispetto all’edizione 2004, dove l’incasso era stato di *1,6 milioni* , a fronte di *58.127* spettatori paganti) 💰 Di pari passo anche l’incremento dell’impatto economico totale generato dal torneo che dai 491 milioni del 2023, ha raggiunto quest’anno *615,6* milioni di euro, di cui *274,6* di diretto, *233* di indiretto e *108* di indotto #DirittoeSport #Tuttolosportfuoridalcampo #Ibi #Tennis #Fitp #Sportesalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚽ La Superlega è sempre viva 🔴 Secondo quanto riportato dal quotidiano spagnolo il "Mundo Deportivo", la A22 che si sta occupando del progetto continua a lavorare sotto traccia e sugli oltre 100 club contattati in questi mesi, una sessantina avrebbero dato disponibilità ad aderire 🔎 Rispetto però al format presentato nell'aprile 2021, molte cose sono cambiate e altre sono destinate a cambiare. Le ultime novità a riguardo parlavano di una Superlega a tre livelli: uno top da 16 squadre col meglio dei cinque grandi campionati europei oltre a Portogallo e Olanda (Star League); un secondo sempre da 16 squadre (Gold League) e un terzo da 32 (Blue League) 🔢 C'è poi la questione del numero di partite: per vincere la Star League servono 19 incontri contro i 17 della nuova Champions, da qui una riflessione in corso per passare magari a 18-17, da giocare sempre in mezzo alla settimana per tutelare i weekend che resterebbero a disposizione dei campionati nazionali ❓ Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti! #DirittoeSport #Tuttolosportfuoridalcampo #Calcio #Superlega #Uefa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
1.730 follower
Founder&CEO | Sustainability | Strategy | Sport | Top50 Women in Engineering | BASIS Board member | former FIA Environmental&Sustainability Commission | Ambassador FIAGirlsOnTrack & Grace Influential Positive ImpactAward
8 mesiFelice di aver contributio al progetto con un grande team di lavoro come L ufficio CSR di Lega Serie A, Sport e Salute e Roma Mobilità, UEFA e Luna! #teamwork