"Affermare la centralità della persona nel sistema economico” Nel nuovo numero di Cdo Magazine, @Marina Calderone, Ministro del Lavoro, parla di temi chiave per il futuro: 👉 Innovazione e tecnologie in azienda 👉 Sostegno alla famiglia e alla natalità 👉 Sicurezza sul lavoro e partecipazione dei dipendenti Per saperne di più, leggi l’intervista completa sul Magazine Cdo➡️ https://lnkd.in/d9EjS3u2 #Cdomagazine #innovazione #sicurezzasulavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Post di Cdo | Compagnia delle Opere
Altri post rilevanti
-
Nell'ultimo numero di #CdoMagazine l'intervista esclusiva al Ministro del Lavoro in cui si parla di temi chiave per il futuro! Leggi l'articolo completo → https://lnkd.in/d9EjS3u2 #innovazione #sicurezzasullavoro #sostegno #lavoro #Cdo
"Affermare la centralità della persona nel sistema economico” Nel nuovo numero di Cdo Magazine, @Marina Calderone, Ministro del Lavoro, parla di temi chiave per il futuro: 👉 Innovazione e tecnologie in azienda 👉 Sostegno alla famiglia e alla natalità 👉 Sicurezza sul lavoro e partecipazione dei dipendenti Per saperne di più, leggi l’intervista completa sul Magazine Cdo➡️ https://lnkd.in/d9EjS3u2 #Cdomagazine #innovazione #sicurezzasulavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇮🇹 #IntelligenzaArtificiale, #IA nel documento del Cnel le idee First Cisl* È stato pubblicato il documento del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro #Cnel , risultato di un’indagine relativa allo stato dell’arte della trasformazione digitale, ai rischi e alle prospettive per le relazioni industriali nel settore finanziario e assicurativo. #First #Cisl ha offerto un contributo che ha trovato ampio spazio nel documento finale._ Ecco come:
🇮🇹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗻𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲 𝗙𝗶𝗿𝘀𝘁 𝗖𝗶𝘀𝗹 𝘌̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 (𝗖𝗻𝗲𝗹), 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯’𝘪𝘯𝘥𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰. 𝗙𝗶𝗿𝘀𝘁 𝗖𝗶𝘀𝗹 𝘩𝘢 𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘮𝘱𝘪𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦. 𝘌𝘤𝘤𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦: 👉 https://lnkd.in/dv8gpPPR #IntelligenzaArtificiale #Cnel #Sindacato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#SalaStampa 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗶𝗹 𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 💡 È tempo di parlare di innovazione, tecnologia e lavoro. In occasione della festa dei lavoratori il nostro Presidente esecutivo Marco Gay firma un editoriale su Il Riformista riflettendo sul rapporto tra digitale, tecnologie e lavoro. Il nostro paese si trova in una fase cruciale in cui il digitale sta trasformando il panorama lavorativo. Dati recenti mostrano che ci sono oltre 40.000 posizioni ICT aperte, ma solo 9.000 sono coperte. Questo non riguarda solo settori specifici, ma coinvolge tutti i lavoratori, poiché l'impatto del digitale è trasversale. La richiesta di competenze digitali continuerà a crescere, con il settore digitale italiano che è previsto raggiunga i 90 miliardi di euro nel 2026. Per sfruttare appieno questa opportunità, bisogna investire in politiche industriali per la formazione e le competenze, coinvolgendo non solo i giovani ma anche i lavoratori inattivi e coloro che cercano attivamente lavoro. Siamo di fronte a una ripartenza che richiede competenze di alta qualità e una visione condivisa per mantenere viva l'identità della nostra industria. È tempo di agire e trasformare il lavoro per il meglio! 📰 Leggi l’articolo https://lnkd.in/dXys2Xjf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Le occupazioni più esposte all'IA si trovano prevalentemente nei settori dei servizi, che impiegano una quota significativa di donne e di personale qualificato." Torna sul tema dei posti di lavoro a rischio a causa dell'intelligenza artificiale il paper pubblicato ieri sul sito della Banca d'Italia - Eurosistema: https://lnkd.in/dbrg8kJh Lo studio è interessante, ma RIMANE VALIDO IL PUNTO DECISIVO: la (eventuale) decisione di licenziare persone la prenderanno singoli esseri umani, non l'intelligenza artificiale. Anche di questo ragioneremo nella quinta tappa del percorso "Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi". Ci vediamo al Cefriel lunedì 21 ottobre, con Alessandro De Biasio, Patrizia Catellani, Cosimo Accoto, Davide Rota, Luca Tremolada, Laura Rovizzi, Domenico Agnello, Antonino Giannone, Marco Simoni. #lavoro #intelligenza #intelligenzaartificiale https://lnkd.in/eZfux3aZ. Giovanni Iozzia Sonia Montegiove Mauro Magatti Francesco Fabrizio Delzio Mariano Corso Riccarda Zezza Federica Meta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ULTIMI GIORNI per prenotare il tuo posto il aula!
Gli sviluppi tecnologici e normativi impattano sempre di più sul diritto del #lavoro e pongono ai professionisti del settore, dai direttori HR, ai legali e consulenti, sempre nuove sfide per tenersi al passo di questa rapidissima evoluzione. 🗣️ Coordinatore scientifico: Rita Santaniello Cos'aspetti? Iscriviti ora👉 https://bit.ly/4f3sPoS #IlSole24Ore #Sole24OREFormazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La gestione dei rapporti di #lavoro tra #ESG e #NewTech, un corso dedicato a #HR Manager e professionisti delle #RisorseUmane per comprendere e gestire le sfide di #compliance sfruttando al contempo le opportunità offerte da #sostenibilità e #digitalizzazione Grazie a Sole 24 ORE Formazione e ai team Labour Law e ESG di Rödl & Partner Italy
Gli sviluppi tecnologici e normativi impattano sempre di più sul diritto del #lavoro e pongono ai professionisti del settore, dai direttori HR, ai legali e consulenti, sempre nuove sfide per tenersi al passo di questa rapidissima evoluzione. 🗣️ Coordinatore scientifico: Rita Santaniello Cos'aspetti? Iscriviti ora👉 https://bit.ly/4f3sPoS #IlSole24Ore #Sole24OREFormazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli sviluppi tecnologici e normativi impattano sempre di più sul diritto del #lavoro e pongono ai professionisti del settore, dai direttori HR, ai legali e consulenti, sempre nuove sfide per tenersi al passo di questa rapidissima evoluzione. 🗣️ Coordinatore scientifico: Rita Santaniello Cos'aspetti? Iscriviti ora👉 https://bit.ly/4f3sPoS #IlSole24Ore #Sole24OREFormazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗻𝗶: 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶, 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 “Per assicurare la centralità delle persone nell’epocale processo di trasformazione tecnologica, come ha ammonito Papa Francesco nella Laudato si’, la politica non deve sottomettersi all’economia e quest’ultima non può sottomettersi al paradigma efficientista della tecnocrazia. Le politiche devono ispirarsi al principio di inclusività, perché nessuno deve essere lasciato indietro. I sistemi di intelligenza artificiale non devono cioè essere funzionali agli interessi di un’élite, bensì al servizio di tutti per l’occupazione di oggi e delle future generazioni. Bene ha fatto Banca d’Italia a rappresentare alle Bcc l’importanza del loro contributo riguardo all’euro digitale, in considerazione del loro forte radicamento territoriale, affinché diventi uno strumento utilizzato anche da persone che accedono con difficoltà alle tecnologie digitali”. Lo ha dichiarato il segretario generale First Cisl 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗻𝗶 nel corso del convegno “Intelligenza artificiale e centralità della persona nelle banche di relazione”, organizzato dalla Federazione Lombarda Bcc, che si è tenuto oggi a Firenze. “Le condizioni di effettiva sostenibilità dei sistemi di intelligenza artificiale passano indubbiamente da imponenti investimenti per realizzare articolati ed integrati processi educativi e formativi, con sinergie tra istituzioni pubbliche e imprese. Ciò è ancora più indispensabile – ha proseguito Colombani – considerate le caratteristiche dell’occupazione ed i preoccupanti fenomeni di skill mismatch e delle cosiddette ‘grandi dimissioni’. Il mancato incrocio tra domanda ed offerta di lavoro ha riguardato nel 2023 in Italia circa 2,5 milioni di persone, con una stima di mancata crescita del Pil del 2,5%. Sempre nel 2023 si sono registrate ben 2,3 milioni di dimissioni”. “Ci sono problemi di competenze e di attrattività che devono essere risolti, tanto più in un Paese ove cresce l’occupazione solo degli over 50. In particolare le banche italiane hanno la più bassa percentuale di occupati sotto i 40 anni rispetto ai sistemi bancari europei: solo il 21,75% contro il 39% dell’Unione europea. Per rendere più attrattivo il lavoro, servono sistemi d’intelligenza artificiale opportunamente predisposti a liberare la creatività di lavoratrici e lavoratori e – ha concluso Colombani – più libertà nello svolgimento della prestazione lavorativa, mettendo definitivamente in soffitta modalità di controllo di stampo fordista”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riguarderà due lavoratori italiani su tre. L'intelligenza artificiale è entrata anche nelle considerazioni finali di Banca d'Italia - Eurosistema. La "stima è che in Italia i mutamenti indotti dall'intelligenza artificiale riguarderebbero due lavoratori su tre. Per la maggioranza di essi la produttività e le opportunità di lavoro aumenterebbero, ma per una significativa minoranza le occasioni di impiego potrebbero ridursi". Approfondendo nella relazione annuale, la stima è di oltre il 25% di lavoratori che potrebbero essere sostituiti dall'IA in un prossimo futuro. In particolare sarebbe molto impattato - non a sorpresa - il settore dei servizi, molto meno industria e soprattutto agricoltura. Anche le donne risultano essere potenzialmente più a rischio degli uomini. Voi che ne pensate? Per approfondire, su questo come su molti altri temi, trovate sia le considerazioni finali sia la relazione annuale a questo link: https://lnkd.in/dzgNgwr9 #bankitalia #IA #tech #economia #futuro #lavoro #news foto presa da Focus.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le potenziali conseguenze dell’Intelligenza Artificiale per i lavoratori italiani e, in particolare…per le donne. Non possiamo abbassare la guardia, carissima Claudia Segre… Secondo la Relazione Annuale del Governatore della Banca d’Italia, resa pubblica il 31 maggio 2024, il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale potrebbe avere effetti rilevanti sul mercato del lavoro, che sono però difficilmente prevedibili: da un lato, le nuove tecnologie sono ancora in fase di sviluppo e la loro adozione da parte delle imprese italiane è limitata; dall’altro lato, le conseguenze della loro applicazione saranno influenzate dalle scelte degli agenti economici interessati e dall’evoluzione del quadro normativo. In base ai dati esposti, per il 40 per cento degli occupati vi sarebbe una relazione di complementarità con l’impiego dell’IA, con potenziali benefici in termini di produttività e domanda di lavoro; per oltre un quarto si riscontra, invece, una prevalenza del rischio di sostituzione. L’eterogeneità settoriale è notevole. In particolare, nel terziario è elevato il rischio di sostituzione nei servizi di comunicazione e finanziari, mentre nell’istruzione e nella sanità prevale la complementarità. 🔴L’evidenza allarmante è che, data la composizione della forza lavoro impiegata nei diversi settori e mansioni, le donne saranno maggiormente esposte, con una quota superiore rispetto agli uomini sia nelle situazioni di complementarità sia in quelle di sostituibilità. Claudia Segre Global Thinking Foundation ETS Banca d'Italia - Eurosistema
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-