𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗮𝗹𝗲𝗼𝗻𝗲 📆 𝗗𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲: • 𝟮 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: chiusura dell’attuale passerella pedonale tra via Rosa e via Rovelli • 𝟰 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: da mezzanotte, avvio della demolizione della passerella e di due fabbricati nei pressi di via Pizzo Recastello • 𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: interruzione della linea ferroviaria Bergamo-Brescia per consentire la demolizione. • 𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: riapertura del passaggio a livello e inizio del presidio della Polizia Locale per garantire la sicurezza dei pedoni, soprattutto delle studentesse e degli studenti. 💡 𝗗𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼: • La demolizione verrà eseguita durante la notte per ridurre al minimo le interruzioni del servizio ferroviario. • Il passaggio a livello sarà l’unico collegamento pedonale tra le due aree di Boccaleone. • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗼! Il cantiere per la costruzione della passerella sostitutiva dovrebbe partire entro fine marzo 2025, con una durata stimata di circa un anno. 👷♂ 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼: Dal 7 gennaio, la Polizia Locale presidierà il passaggio pedonale durante gli orari di ingresso e uscita scolastica per garantire la sicurezza di bambine e bambini. #boccaleonequartierebergamo #riqualificazione #mobilitàurbana #sicurezzapedonale #polizialocalebergamo
Post di Comune di Bergamo
Altri post rilevanti
-
In centro cittadino e nelle zone periferiche di Eboli sono diversi i lavori pubblici in cantiere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla di un nostro progetto per l'accessibilità e il miglioramento della mobilità pedonale in generale di quattro ambiti centrali della città di Udine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#SIMMarina ottiene risultati positivi per il comprensorio di Santa Rosa (#Roma) A seguito di una visita ispettiva e di pressioni sindacali, lo Stato Maggiore Marina ha stanziato quasi 19 milioni di euro per riqualificare il comprensorio di Santa Rosa a Roma. Cosa prevede il piano: * Manutenzioni straordinarie: Riparazioni e miglioramenti degli edifici esistenti. * Nuovi alloggi: Demolizione e costruzione di nuove abitazioni per il personale. * Interventi minori: Risoluzione di piccole problematiche come giochi pericolosi e manto stradale danneggiato. Prossimi passi: * Monitoraggio: SIM Marina seguirà attentamente l'avanzamento dei lavori per garantire che vengano portati a termine. * Ulteriori richieste: Il sindacato continuerà a lottare per il miglioramento delle condizioni di vita dei militari e delle loro famiglie. Per approfondire: * Piano di interventi per Santa Rosa: Apri questo link per conoscere i dettagli * Piano di interventi per la Spezia: Apri questo link per leggere l'articolo In sintesi, grazie all'azione di SIM Marina, il comprensorio di Santa Rosa è destinato a un importante miglioramento. Il sindacato continuerà a lavorare per garantire che i bisogni dei militari siano soddisfatti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avete chi fa ricerca - con i propri fondi e proprio tempo, (30 anni e oltre mezzo Milione di €) - e vi dona la soluzione non solo per la sicurezza stradale, (riduzione spazi di arresto anche con qualsiasi guasto, mandate email a tutta la rete EEN) - con cui proteggere tutto il comparto storico dei trasporti, (attuando Vision e Mission aziendale), - ripristina gli equilibri dell'ecosistema che ci ospita, (meno estrazioni dannose con riduzione inquinanti in ogni fase) - e ci raggiungere tutti i 17 Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030, (affievolendo tensioni geopolitiche - al posto di dazi gratificati per aver risolto i problemi comuni). Il bello è che TUTTO SPIEGATO E TUTTO VIDEO DOCUMENTATO in rete ma NON LO VEDETE E NON MI ASCOLTATE. brevetto depositato il 19.10.2018, rilasciato 7.10.2020 con N° 102018000009632 con titolo "ripartitore meccanico attivo di frenata con antibloccaggio automatico puramente meccanico" Nuovo modo di far funzionare la ruota libera per migliorare e garantire la frenata perchè non è vero che solo nel 2022 sono state ritirate e richiamate un numero di veicoli superiore a un intero anno di immatricolazioni in Italia - come risulta da fonti ANSA.
#SicurezzaStradale Sottoscritto oggi un importante accordo con l’Agenzia del Demanio per destinare immobili e aree in disuso alla creazione di centri di ricerca, sperimentazione e formazione nel campo della #sicurezzastradale e della #mobilitàsostenibile. Un passo significativo verso la rigenerazione dei territori, attraverso l’uso intelligente e innovativo del patrimonio immobiliare statale per istituire centri di educazione alla guida sicura, sviluppare prototipi per una mobilità intelligente e fornire nuovi servizi ai cittadini. Il nostro Presidente Angelo Sticchi Damiani dichiara: “L’accordo di oggi testimonia l’impegno di ACI rivolto alla ricerca di sempre nuove strade e collaborazioni con lo scopo di favorire con ogni mezzo una maggiore diffusione della cultura della sicurezza stradale nel nostro Paese.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Il costo delle buche stradali nella provincia di Frosinone: 2 milioni di euro all’anno per le riparazioni 💼 Secondo uno studio condotto dalla CNA Frosinone, le strade dissestate rappresentano un pesante fardello economico per i Comuni e per gli automobilisti. Con 8.680 km di rete stradale e 294 mila euro spesi per chilometro, il mantenimento della viabilità in condizioni adeguate è una sfida crescente per le amministrazioni locali. 📉 Le ripercussioni sono tangibili: maggiori costi di manutenzione per le aziende e un impatto diretto sulle famiglie del territorio. Gli investimenti in infrastrutture viarie devono essere strutturali e mirati per ridurre il costo sociale ed economico della cattiva viabilità. 🔧 Come possono le amministrazioni e le imprese affrontare meglio questo problema? Leggi l'articolo per scoprire i dettagli della ricerca e le possibili soluzioni proposte dalle autorità locali. #Infrastrutture #Viabilità #EconomiaLocale #CNAFrosinone #ManutenzioneStradale #SviluppoEconomico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌Milano, dal 10 giugno al 30 giugno 2024 deviazioni e restrizioni sulla S.P. 412 "della Val Tidone" e la S.P. 40 #Milano #deviazioni #restrizioni #traffico #lavori #segnaletica #percorsialternativi #SP412 #SP40 #attenzione 👉Le autorità competenti raccomandano di prestare la massima attenzione alla segnaletica temporanea e considerare percorsi alternativi durante il periodo dei lavori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interventi che si legge nella nota mirano sia alla sicurezza che al miglioramento del decoro urbano #priologargallo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗮 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼: 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗶𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝟯 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 🚧 A partire dal 3 febbraio, via Maironi da Ponte sarà chiusa per i lavori di rifacimento dell’acquedotto Algua-Bergamo e per interventi di consolidamento della strada e dei muri di sostegno. 🔧 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀? - 𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗶𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 tra via Valverde e via alla Porta di San Lorenzo. - 𝗠𝗼𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ in via Castagneta, via Fara nel tratto compreso S. Agostino e rotatoria S. Lorenzo, via Valverde. - 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗶 di monitoraggio e studio dei flussi veicolari per ridurre i disagi. ⚠ 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗲𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶: - divieto di transito in via Maironi da Ponte (eccetto residenti e operatori) fino al 15 luglio - modifiche su via Castagneta e via Fara, con limitazioni al traffico e restrizioni di sosta - in via Fara, tra piazzale S. Agostino e rotatoria S. Lorenzo, divieto di transito, eccetto residenti, carico e scarico e chi si dirige al Parking Fara e al polo universitario. Direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita dal Parking Fara. 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 dal 15 febbraio 📊 𝗠𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼: sono stati studiati i flussi veicolari per determinare le soluzioni migliori e limitare i disagi. In particolare, si monitorerà l'uso di percorsi alternativi inadeguati come via Castagneta e via Valverde. 📱 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼 𝟮𝟬𝟯𝟬: per rimanere aggiornati in tempo reale sui lavori e sulle modifiche alla viabilità, è stato lanciato il progetto di comunicazione Bergamo 2030 caratterizzato da un suo logo. Conosci gli sviluppi grazie a: - 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ e sulle direttive stradali in prossimità dei cantieri - un 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝘄𝗲𝗯 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 e informazioni relative - 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺 e 𝗮𝗽𝗽 𝗕𝗚𝟮𝟬𝟯𝟬 per aggiornamenti in tempo reale. 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮: https://bergamo2030.it/ (disponibile dal 29 gennaio) #bergamo2030 #comunicazione #viabilità #Infrastrutture #cantieri #mobilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La realizzazione di nuove #infrastrutture ha senso quando queste contribuiscono all’ammodernamento e al miglioramento delle condizioni dei cittadini e delle aziende. È così per la “Tratta D breve” della #pedemontana lombarda che collegherebbe, a pagamento, Vimercate ad Agrate? No, perché la tratta è già servita, gratuitamente, dalla A-51. In una regione con un servizio ferroviario totalmente disfunzionante, non ci spieghiamo come sia possibile pensare di spendere 500 milioni di euro per un’opera inutile. Tra l’altro, Il progetto “definitivo” trasmesso ai comuni risulta incompleto e privo di dettagli economici e finanziari. Un particolare non da poco, considerando che la costruzione della tratta provocherebbe un consumo di suolo e anche di suolo agricolo spropositato e danneggerebbe il Parco P.A.N.E. Abbiamo presentato un’interrogazione al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture chiedendo più trasparenza, il conivolgimento degli enti locali del territorio e di valutare se non abbia più senso estendere la linea metropolitana leggera M2 fino a Vimercate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Via Ostiense: Una riapertura parziale che non risolve i problemi di fondo La riapertura di Via Ostiense rappresenta una soluzione temporanea e solo parziale, con restrizioni che evidenziano l’urgenza di interventi strutturali ancora non affrontati. Questa arteria fondamentale per la mobilità romana, che collega direttamente zone ad alta densità abitativa con il centro cittadino, continua a presentare criticità significative per pendolari e residenti, con ripercussioni dirette anche sulle attività economiche locali. Il piano di riapertura limitata permetterà il transito solo a una parte del traffico veicolare, mantenendo le restrizioni in specifici tratti per garantire la sicurezza stradale, soprattutto nelle aree più danneggiate. Tuttavia, questa scelta non risponde alla necessità di interventi duraturi per una viabilità sostenibile e sicura. I disagi quotidiani restano una realtà e sollevano interrogativi sull'efficacia della gestione degli interventi infrastrutturali. La situazione evidenzia come una pianificazione mirata sia cruciale per risolvere definitivamente queste problematiche e per garantire che infrastrutture chiave come Via Ostiense non restino soggette a soluzioni emergenziali. È essenziale un approccio integrato e una visione a lungo termine per rispondere in modo efficace alle esigenze di una città moderna come Roma. Per un approfondimento sulla situazione e i dettagli tecnici, potete consultare l’articolo completo https://lnkd.in/dGujQD4G
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manager per lo Sviluppo del Territorio
3 mesiQuesta struttura si trova lungo il: "Cammino di Bergamo" https://camminodibergamo.it/