👨🦽Bambini e adolescenti con disabilità. È stato il tema delle due giornate di formazione rivolte ai coordinatori dei 25 progetti selezionati da Con i Bambini con il bando “Tutti inclusi” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. 📌Una importante occasione per approfondire le innovazioni introdotte dalla legge delega sulla disabilità, in particolare sui progetti di vita individuali e partecipati, con i rappresentanti del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 🎬In questo video alcuni dei partecipanti raccontano la loro esperienza. #conibambini #disabilità #formazione Marisa Belluscio, Ph.D. | Luca Morino | Lucia Lazzaro
Post di Con i Bambini
Altri post rilevanti
-
🆕 Nuovi contesti – Inclusione a Tappe" è uno dei 25 progetti scelti da Impresa Sociale Con i Bambini con il bando "Tutti inclusi", la nostra Cooperativa è il Soggetto Responsabile per la conduzione delle attività previste. 📅 Partito a maggio, il progetto ha formato 4 educatori territoriali dell'inclusione che, insieme a 21 partner, coinvolgeranno direttamente bambini e ragazzi con disabilità e le loro famiglie in attività dedicate a trasformare i contesti della città che non sono accessibili e inclusivi: si interverrà in sei luoghi sociali (spazi fisici e relazionali poco inclusivi), che verranno trasformati per aumentare la loro inclusività e saranno poi restituiti alla città come esempi di nuovi contesti inclusivi per tutti i cittadini. 🔁 Il progetto punta a ribaltare il modo in cui si guarda alle persone con disabilità e alle loro famiglie, mettendole al centro come protagoniste del cambiamento - dovuto e necessario – dei contesti della città poco o per nulla accessibili/inclusivi. Per informazioni: https://lnkd.in/dDNshmJY
👨🦽Bambini e adolescenti con disabilità. È stato il tema delle due giornate di formazione rivolte ai coordinatori dei 25 progetti selezionati da Con i Bambini con il bando “Tutti inclusi” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. 📌Una importante occasione per approfondire le innovazioni introdotte dalla legge delega sulla disabilità, in particolare sui progetti di vita individuali e partecipati, con i rappresentanti del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 🎬In questo video alcuni dei partecipanti raccontano la loro esperienza. #conibambini #disabilità #formazione Marisa Belluscio, Ph.D. | Luca Morino | Lucia Lazzaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abili al Lavoro. Insieme cresciamo Campagna informativa e di sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità Obiettivi L'obiettivo della campagna di comunicazione è quello di dar risalto e far conoscere le azioni finanziate dal Fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità e previste dal Programma di interventi in tema di collocamento mirato della Regione del Veneto, che include una serie di interventi finalizzati a favorire l'inserimento e la stabilità lavorativa delle persone con disabilità, evitando fenomeni di marginalizzazione e discriminazione. La campagna intende inoltre diffondere informazioni sulle disposizioni della Legge n. 68/99 "Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità" e sugli altri strumenti normativi destinati a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. https://lnkd.in/dz2EWRNg Regione del Veneto #disabili #disabilità #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CRESCE LA DISABILITA' MA NELLE CLASSI C'E' PIENA INTEGRAZIONE Marco Bussetti, direttore dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto, fa sapere che nella nostra Regione frequentano la scuola più di 20 mila ragazzi con disabilità, dei quali 9 mila alle elementari, 6 mila alle medie e 5 mila alle superiori. Gli studenti con disabilità sono sempre più numerosi e con patologie sempre più gravi, per cui servirebbero 12mila insegnanti di sostegno. La legge del 1977 ha abolito le classi differenziali per gli alunni con disabilità; da lì in poi sono state molte le tappe legislative volte a garantire l’inclusione. La presenza di un alunno con disabilità è un bene per tutta la classe, perché aiuta nell’empatia, nella sensibilità, insegna a relazionarsi con persone diverse. Il tema riguarda tutti noi, nella consapevolezza che la diversità e l'integrazione sono risorse preziose. #disabili #inclusione #società
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi a Pescara si è discusso di Disabilità e Lavoro all’interno del III Seminario di studio organizzato dal Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità e dall’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI - Conferenza Episcopale Italiana. Affrontare il tema dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e dei caregiver è centrale per la creazione di un vero welfare che metta al centro la persona con disabilità. Le soluzioni di welfare fino ad ora adottate non promuovono a sufficienza opportunità inclusive per la vita e il lavoro. Accanto alla necessità di relazioni che abbattano l'isolamento sociale, dalla nostra ricerca “Disabilità e povertà nelle famiglie italiane”, che è stato il fulcro della mia relazione, emerge anche la questione del lavoro, come tema di primaria rilevanza in vista della promozione e attivazione delle persone e delle loro famiglie. Dalle interviste emergono anche indicazioni sul ruolo “abilitante” del contesto lavorativo per le persone con disabilità e per i caregiver. Per questi ultimi si tratta di favorire politiche di sostegno alla conciliazione dei tempi lavorativi e di cura, riducendo lo svantaggio occupazionale dei caregiver e valorizzandone i potenziali positivi in termini occupazionali e reddituali. È prioritario dunque promuovere le capacità della persona con disabilità in un quadro di politiche "attive" di effettiva inclusione sociale e lavorativa. Per conoscere i contenuti della ricerca clicca qui: https://lnkd.in/dG4j5k6W CBM Italia, PizzAut, Mauro Chilante, MAGGI Davide, Elio Borgonovi, Giacomo Fasola Pescara, 25 novembre 2024: 3° Seminario di studio su disabilità e lavoro – Pastorale delle persone disabili #disabilità #inclusione #personecondisabilità #CRPD #disabilitàelavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Area Disabilità de L’Impronta progetta i propri servizi e attività riconoscendo le persone con disabilità come risorse attive del territorio che abitano, ovvero offrendo loro la possibilità di esprimere le proprie qualità e potenzialità grazie alla costruzione di legami con le comunità locali. Nel Bilancio Sociale del 2023, è possibile leggere in che modo i tre settori di attività dell’area hanno perseguito tale obiettivo di inclusione sociale: https://bit.ly/3S8Y5dB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arriverà entro il prossimo 31 dicembre il contributo agli Enti del Terzo Settore che hanno assunto a tempo indeterminato persona con disabilità di età inferiore a 35 anni. L'incentivo - introdotto dall’articolo 28, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85 - ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare le competenze professionali dei giovani con disabilità, coinvolgendoli direttamente nelle diverse attività statutarie anche produttive e nelle iniziative imprenditoriali degli Enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS. In cosa consiste e a chi spetta? In questo post e nella nostra ultima newsletter alcune delucidazioni. Di seguito il link per iscriversi alla nostra newsletter dedicata alle principali novità in tema di lavoro: https://sldm.it/newsletter #Disabilità #Inclusione #Incentivo #Giovani #TerzoSettore #Lavoro #DirittodelLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel nostro ordinamento esiste una legge quadro che da quasi 25 anni regola l’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Nonostante le critiche, negli ultimi anni l’approccio verso il binomio disabilità-lavoro sembra vedere in atto un cambiamento positivo. In linea generale è infatti cresciuta la sensibilità della società italiana verso i diritti delle persone con disabilità e i loro progetti di vita, che possono e devono riguardare tutti gli aspetti dell’esistenza, tra cui ha un ruolo di primo piano il lavoro. Il CSeL Consorzio – Società Cooperativa Sociale ha realizzato un progetto volto a tutelare il benessere delle persone con disabilità in 8 aziende attive sul territorio della Città metropolitana di Milano. Percorsi di secondo welfare ha realizzato un Quaderno che racconta la metodologia seguita, le azioni realizzate e alcuni apprendimenti fatti. #lavoro #disabilità #tutele
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cambiare prospettiva, passare dal concetto di obbligatorietà a quello di opportunità Incentivo per le assunzioni di persone con disabilità under 35 in favore degli enti del terzo settore #disabilita #inclusione #lavoro
Arriverà entro il prossimo 31 dicembre il contributo agli Enti del Terzo Settore che hanno assunto a tempo indeterminato persona con disabilità di età inferiore a 35 anni. L'incentivo - introdotto dall’articolo 28, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85 - ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare le competenze professionali dei giovani con disabilità, coinvolgendoli direttamente nelle diverse attività statutarie anche produttive e nelle iniziative imprenditoriali degli Enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS. In cosa consiste e a chi spetta? In questo post e nella nostra ultima newsletter alcune delucidazioni. Di seguito il link per iscriversi alla nostra newsletter dedicata alle principali novità in tema di lavoro: https://sldm.it/newsletter #Disabilità #Inclusione #Incentivo #Giovani #TerzoSettore #Lavoro #DirittodelLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝 Supportiamo le aziende in obbligo assuntivo di persone con disabilità (Legge 68/99) L’Articolo 14 della Legge 68/1999 rappresenta un elemento chiave per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Questo articolo permette alle aziende di stipulare convenzioni mirate per favorire l’inserimento lavorativo di individui con disabilità, contribuendo così a promuovere l’uguaglianza di opportunità nel mercato del lavoro. Le convenzioni previste per legge devono essere finalizzate all’integrazione di disabili o persone svantaggiate all’interno di cooperative sociali di tipo B, alle quali le imprese si impegnano ad affidare nuove commesse di lavoro (pulizie, reception, welfare aziendale, etc.). Aprendo una convenzione art.14, a differenza della convenzione ex art.11, l’azienda adempie agli obblighi non assumendo direttamente il personale disabile ma facendolo attraverso la cooperativa con costi agevolati. Richiedi una consulenza gratuita per saperne di più 👇 📞 351 650 5830 ✉️ massimiliano.addesa@fgs30.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’arte e la creatività come strumenti di inclusione sociale per le persone anziane e con disabilità nelle politiche sociali di Rimini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
✅ Centro Papa Giovanni XXIII ✅ e-MOVERE ✅ Istruttore di nuoto per la disabilità
2 mesiInteressanti interventi, brava GIORGIA SORDONI