🌍 E' una questione di pensiero: veloce o lento, istintivo o razionale. Ed è una questione di scelte, perché ne va del nostro futuro. "CambiMenti Climatici", lo spettacolo di Luciano Canova e Massimo Bustreo andato in scena al MA*GA di Gallarate e organizzato da Confartigianato - Imprese Territorio (main sponsor dello spettacolo) e ARTSER, è stato un vero successo 🏕 I 300 presenti, divisi in due squadre, hanno giocato, si sono divertiti, si sono interrogati sul domani e hanno scelto il futuro del nostro Pianeta. Un futuro sostenibile. Tra quizzoni, giochi matematici e calcoli di logica, le due squadre hanno fatto di tutto per evitare il surriscaldamento globale: ci sono riusciti? Diciamo che non è stato facile ➡ L'evento di Gallarate non ha segnato la fine, ma l'inizio di un percorso che Confartigianato - Imprese Territorio, con ARTSER, ha costruito in tanti mesi di lavoro (il ciclo di incontri sui criteri ESG organizzati al FaberLab powered by ARBURG) proprio per accompagnare gli imprenditori in tutte quelle azioni che stanno alla base della sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Perché sono le imprese a dover essere i testimonial di questo cambiamento . . #cambiamenti #clima #ambiente #terra #sostenibilità #surriscaldamento #lucianocanova #massimobustreo #spettacolo #confartigianatovarese #artser #impreseterritorio #imprese #pmi
Post di Confartigianato - Imprese Territorio
Altri post rilevanti
-
➡️ Sempre felici di incontrare i nostri clienti e tante nuove aziende con cui collaborare! Nella bellissima cornice del Grand Hotel di Rimini e con l'aiuto di Richmond ci siamo confrontati su tanti temi e provato a capire insieme come affrontare le più importanti sfide del futuro. E' chiarissima a tutti ormai l'importanza di 3 coordinate fondamentali per qualsiasi business: ✅ La sostenibilità; ✅ L'inclusione; ✅ L'AI. Mela è in prima linea su tutti e 3 i fronti! 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ce l'hanno fatta? E soprattutto: ce la faremo? Scopritelo insieme a noi con i prossimi match di «CambiaMenti Climatici»! Con Luciano Canova, regia di Emanuele Pasqualini (Pantakin) e il supporto di ARTSER e Confartigianato - Imprese Territorio. #laterzametà #cambiamento #cambiamenticlimatici #psicologia #economiacomportamentale #sostenibilità #progettoneuromagia
Il nostro futuro dipende da come pensiamo e dalle scelte che facciamo. "CambiMenti Climatici", lo spettacolo di Luciano Canova e Massimo Bustreo, presentato al MA*GA di Gallarate e organizzato da Confartigianato - Imprese Territorio e ARTSER, ha riscosso un enorme successo! Con #300 partecipanti, l'evento è stato un mix di divertimento e riflessione sul domani. Attraverso quiz, giochi matematici e sfide logiche, il pubblico ha lottato contro il surriscaldamento globale. Ce l'hanno fatta? Non è stato semplice, ma ci hanno provato con determinazione. ➡ Questo evento non è la fine, ma l'inizio di un percorso ricco di incontri sui criteri ESG, che quest'anno ha coinvolto circa 400 imprese. L'obiettivo è guidare gli imprenditori verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance. #sostenibilità #esg #imprese #pmi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni anno, il Sondrio Festival ci invita a guardare il mondo da una prospettiva diversa, quella in cui l’uomo e il pianeta devono trovare un equilibrio. Del resto, la responsabilità collettiva verso l’ambiente è un dovere come pure il rispetto verso le generazioni future. In linea con questi principi, il nostro Gruppo, in qualità di Banca del territorio, ha orientato negli anni la propria attività, rendendo il tema della sostenibilità un impegno concreto e non solo una scelta. È con questo spirito quindi che, nel corso delle serate del 15 e del 21 novembre, presentiamo il terzo volume - in tiratura limitata - della collana “Habitat”. Un’antologia, corposa e ampiamente illustrata, editata in occasione della manifestazione e che, grazie ad autorevoli contributi a firma di scienziati, giornalisti, divulgatori, si focalizza su temi quali la gestione delle risorse, la finanza green, la lotta allo spreco alimentare e le sfide legate alla transizione ecologica. Quest’anno il tema è infatti “Uomini e Pianeta. La sfida della sostenibilità”. Più che un titolo, un invito a riflettere, a responsabilizzarsi e ad agire. Attraverso le storie e i contributi di chi vive ogni giorno il cambiamento, Habitat vuole anche essere una fonte di ispirazione per tutti. #BancaPopolarediSondrio #Documentari #Sondrio #Sostenibilità #ESG #SondrioFestival
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Agire per un mondo migliore. La nostra idea è che la cultura che ci fa pensare di essere ricchi in rapporto alla povertà che ci circonda è sbagliata. Il contesto è la prima nostra ricchezza. Avere intorno persone che stanno bene fa aumentare la nostra felicità, che è la vera ricchezza. Nessun uomo è ricco in una comunità povera. Dobbiamo quindi mettere impegno perché la comunità in cui viviamo sia in uno stato generale di benessere. E per comunità non intendo il mondo intero ma soprattutto quel territorio di vicinanza che ci permette di avere una vita di relazioni umane, profonde e durature. La missione è agire per sostenere le tre gambe fondamentali: sostenibilità, prossimità e circolarità. Il 29 novembre ne parleremo con molte realtà (imprese, associazioni, fondazioni) che condividono con noi questa vision. Lo faremo ad Erba presso Lario Fiere. Alle 15 apriremo il villaggio della circolarità, alle 18 ascolteremo un bel confronto: riciclo dei rifiuti, energia rinnovabile, risorse finanziarie condivise. Se avete a cuore la battaglia per un mondo migliore, partecipate. Vi aspettiamo. https://lnkd.in/dzG4E436
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un momento cruciale per la transizione del sistema produttivo verso una piena sostenibilità economica, sociale e ambientale, torna la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità: il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento di apertura, quest’anno, si svolgerà il 7 maggio ad Ivrea, luogo simbolo per il capitalismo italiano grazie alla lunga storia dell’Olivetti, un’impresa impostata secondo criteri pioneristici, attenta al ruolo del welfare aziendale e del benessere delle comunità locali, ma anche incapace di leggere correttamente il futuro, un’incapacità che la spinse a cedere il nascente business dei computer nella quale l’azienda era leader mondiale, un errore analogo a quello che stanno commettendo quelle imprese che ritengono la sostenibilità solo un costo o una moda passeggera. Nel corso dell’evento il mondo imprenditoriale, della politica e della finanza si confronteranno sul ruolo delle imprese, anche al fine di elaborare proposte concrete per consentire al nostro Paese di accelerare la transizione verso la sostenibilità a tutto campo e cogliere i benefici economici, sociali e ambientali che da essa discendono. 📅 7 maggio (h. 9 -17) 📍 Auditorium Officina H, IVREA Noi ci saremo, e tu? Iscriviti all’evento > https://lnkd.in/eiyMt_dV #guardiamoalfuturo #AEGCoop #sostenibilità #territorio #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
‘Prima comunicazione’ è in edicola da mercoledì 3 luglio a Milano e da giovedì 4 a Roma e nel resto d’Italia. In questo numero uno Speciale dedicato a sostenibilità e comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 5 dicembre con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina del dorso economia, dedicato al Forum Internazionale del Turismo e il primo G7 del Turismo: intervista esclusiva al Ministro Daniela #Santanchè che spiega come intende rendere Cremona ancora più attrattiva investendo nel turismo fluviale e in quello itinerante. La stora - Stefano #Monfardini, imprenditore cremonese, ma anche guida alpina e maestro di sci, racconta come è nata l'avventura di Enoteca 54 L'indagine - Produzioni culturali, Cremona in top 20 secondo il rapporto di Symbola - Fondazione per le qualità italiane, Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Centro Studi G. Tagliacarne e Deloitte e Touche. La manifestazione - Si alza il sipario sulla 79ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Associazioni – Confcooperative Nazionale: «La sostenibilità è necessaria e irreversibile, ma ha un costo che ha bisogno di sostegni adeguati». Il convegno - Eventi climatici estremi, come possono tutelarsi le aziende? Ce lo spiega l’ing. Filippo Emanuelli, amministratore delegato di BELFOR ITALIA S.R.L. Professioni - “CUMBIA”, elogio alla multiculturalità. La nuova creazione di Andrea #Tosetti. Risparmio & finanza – La violenza sulle donne non è solo quella fisica. Con Giuseppina Biondelli approfondiamo l'importanza dell'indipendenza economica delle donne. Sindacato - Intervista al segretario della Fillea Cgil di Cremona che analizza il momento vissuto dal comparto edile, fra criticita' e aspetti positivi. Professionisti - Nuovo sodalizio fra l'Ordine degli Ingegneri di Cremona e Confcommercio: ce ne parlano i presidenti Faciocchi Adriano e Alessandro #Badioni. Giovani & lavoro – Presentata l'indagine #Eduscopio 2024: ecco quali sono le scuole che preparano meglio all'università e al lavoro. Nell'approfondimento due interviste ai rappresentanti di due istituti eccellenti del territorio, Aselli e Apc Torriani. E molto altro ancora... https://lnkd.in/dMrFMuP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le aziende di tutti i settori stanno cercando di trasformare i loro modelli di business dando priorità alla sostenibilità nelle loro attività principali e di soddisfare le crescenti richieste degli stakeholder e dei clienti consapevoli. In SG Comapany nasce il primo evento #SGFuture dedicato alla #sostenibilità. #agenziadicomunicazione #digital #business
In un mondo sempre più attento all'ambiente e alle sue sfide, le aziende si trovano ad affrontare una responsabilità fondamentale: quella di essere protagoniste del cambiamento. I consumatori chiedono un impegno concreto verso pratiche etiche e sostenibili, impegno costante e soluzioni innovative per un futuro più verde. Ed è proprio da questa esigenza che nasce la prima edizione di #SGFuture: un'occasione unica per esplorare insieme le nuove frontiere della sostenibilità raccontata da molteplici punti di vista. Confrontando esperienze virtuose e individuando nuove strade da percorrere, costruiremo un futuro più verde per tutti. Nei prossimi giorni vi racconteremo di più su protagonisti e protagoniste di questo evento, i partner e gli sponsor che l'hanno reso possibile. Ma intanto vi invitiamo a visitare il sito dedicato: www.sgfuture.it Buon weekend da tutte e tutti noi. #SGCompany #YourGrowthPartner
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche quest'anno tappa obbligata al Festival dell'economia di Trento del Il Sole 24 Ore, che in una fredda e uggiosa giornata di fine maggio, ha cercato di tratteggiare, nei diversi panel presentati, il profilo di un mondo economico in forte evoluzione, travolto da tecnologie emergenti e assediato da temi politici incandescenti. I temi trattati sono stati tanti e di una complessità difficile da sintetizzare in poche righe. Tra le tematiche micro non è mancato un forte monito alle PMI italiane al colmare il gap di competitività che oggi scontano rispetto agli operatori internazionali, ponendo come chiave di svolta l'investimento sulle sfide tecnologiche che prevedono le nuove frontiere della produzione. Crisi di competitività che con scarsa lungimiranza si è cercato di rattoppare, in questi anni, con politiche di svalutazioni interne a cui purtroppo oggi (per fortuna) con il riaccendersi dell'inflazione non è più possibile farvi ricorso. Inflazione che ha portato ad altri tavoli di discussione incentrati su tematiche macro quali la sostenibilità del debito e le politiche strutturali nel nostro paese, economia appesantita dalla montagna di debito che porta in pancia e che si appresta a breve a capire che cosa vuole e cosa vuol essere in Europa. La fine dei "pasti gratis" e delle spese a debito è finita, data la chiara volontà dei policy maker di voler normalizzare i tassi ufficiali di sconto dopo una lunga stagione di ultra espansione monetaria. E per finire, lo sviluppo; centrale è stato capire dove vogliamo andare, che cosa vogliono dal lavoro le nuove generazioni, quali sono i nuovi paradigmi della crescita. Cos'è il benessere economico? La sua definizione ha ancora oggi radici Smithiane, ma sarà per sempre destinato ad essere una funzione matematica sopposta a dei vincoli la quale va massimizzata, sia dal produttore che dal consumatore? Concludo con una riflessione. Il titolo del festival "Quo Vadis?" è più di una semplice domanda, perchè pone il singolo ad interrogarsi sulle porte che apriremo domani. E come spesso accade quando c'è inflazione, gli attori economici nell'incertezza e tra le distorsioni nominali che questa provaca, si fermano. Ma per evitare quest'errore quando è il mondo a cambiare, bisogna rispondere come San Pietro a Gesù Cristo sulla via Appia: " Quo Vadis Domine?", segno che la grandezza dell'evoluzione del mondo deve essere affrontata, presa di petto, ma forse, prima ancora di farlo, capita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stata la mia prima volta al Festival Economia Trento. Un evento davvero straordinario per la qualità e la varietà degli argomenti proposti e degli speaker coinvolti. Bello vedere anche la partecipazione di un’intera città, quasi un laboratorio a cielo aperto, impegnata a discutere dei dilemmi della nostra epoca. Da parte mia ho parlato di Economia degli Influencer assieme a Gianluigi Ballarani e Alessandro De Nicola, assieme a Manuela Brembati del Il Sole 24 Ore. Tema caldo e di grande attualità considerando i lavori in corso, da parte del tavolo tecnico di Agicom, per la definizione di linee guida volte a regolamentare l’attività di influencer e content creator in materia di comunicazione pubblicitaria. Parole chiave come responsabilità, competenza e formazione possono guidare l’evoluzione di questo mercato che, grazie anche a un passaggio regolamentare, potrà acquisire ancora più valore non solo in termini economici ma anche di qualità e trasparenza. Grande potere, grande responsabilità anche per i brand, sempre più chiamati a massima coerenza e consistenza nello loro scelte di comunicazione nell’ambito dell’influencer marketing. L’impegno di OBE Osservatorio Branded Entertainment, come associazione, è di dare un contributo concreto allo sviluppo di questo settore così importante per il mercato della comunicazione. #FestivalEconomiaTrento #OsservatorioBrandedEntertainment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi