Le cooperative sociali di inserimento lavorativo rappresentano una risorsa fondamentale per il territorio: non solo offrono opportunità di lavoro alle persone in condizioni di fragilità, ma contribuiscono anche alla riduzione dei costi per la pubblica amministrazione, sia a livello statale che locale. Nel corso del TG di BergamoTv, è stato trasmesso un interessante approfondimento curato dalla giornalista Paola Abrate, che ha illustrato i numeri del progetto Impact, promosso da Confcooperative Bergamo per sostenere la cooperazione autentica e di qualità. Il nostro presidente, Lucio Moioli, ha dichiarato: “Quando una persona lavora, produce ricchezza sia per chi crea i prodotti, sia per il sistema nel suo complesso, facendo risparmiare lo Stato che non deve più considerarla un soggetto da assistere. Garantire lavoro alle categorie svantaggiate significa tutelare un diritto fondamentale, senza il quale non è possibile partecipare pienamente alla vita sociale e civile del nostro Paese”. Guarda i servizi e le interviste al minuto 34,38. IMPACT - Confcooperative Bergamo #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Post di Confcooperative Bergamo
Altri post rilevanti
-
Il valore della cooperazione sociale: valore in termini di risparmio per le amministrazioni, di qualità e impatto sociale per le aziende partner e di opportunità per le persone! ➡️ Vi invitiamo a guardare questo completo e interessante servizio di BergmamoTv che ben descrive il lavoro della cooperazione sociale, di inserimento lavorativo e le opportunità che è in grado di generare.
Le cooperative sociali di inserimento lavorativo rappresentano una risorsa fondamentale per il territorio: non solo offrono opportunità di lavoro alle persone in condizioni di fragilità, ma contribuiscono anche alla riduzione dei costi per la pubblica amministrazione, sia a livello statale che locale. Nel corso del TG di BergamoTv, è stato trasmesso un interessante approfondimento curato dalla giornalista Paola Abrate, che ha illustrato i numeri del progetto Impact, promosso da Confcooperative Bergamo per sostenere la cooperazione autentica e di qualità. Il nostro presidente, Lucio Moioli, ha dichiarato: “Quando una persona lavora, produce ricchezza sia per chi crea i prodotti, sia per il sistema nel suo complesso, facendo risparmiare lo Stato che non deve più considerarla un soggetto da assistere. Garantire lavoro alle categorie svantaggiate significa tutelare un diritto fondamentale, senza il quale non è possibile partecipare pienamente alla vita sociale e civile del nostro Paese”. Guarda i servizi e le interviste al minuto 34,38. IMPACT - Confcooperative Bergamo #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Lavoro e inclusione: un beneficio per tutta la comunità Uno studio promosso da Confcooperative Bergamo e CSA Coesi ha evidenziato che l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate può generare fino a 1.800 euro di risparmio annuo per i Comuni per ciascun lavoratore o lavoratrice. Questi risparmi derivano dalla riduzione dei costi sociali e dall’impatto positivo sulle famiglie e sulla comunità. Nel 2022, grazie alla rete di cooperative sociali bergamasche aderenti a IMPACT - Confcooperative Bergamo – tra cui La Solidarietà, Della Comunità, Bergamo Lavoro, Impegno Sociale, Cooperativa Ruah, Il Segno, La Ringhiera, Co.Meta, Berakah ed Ecosviluppo - sono state coinvolte 481 lavoratori e lavoratrici in situazione di svantaggio. Questo risultato, riportato da L'Eco di Bergamo, dimostra come la collaborazione tra enti locali, cooperative e comunità possa portare benefici concreti, sia sociali che economici. #InclusioneSociale #Impact #Bergamo #EconomiaSolidale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lunedì 22 aprile il Consiglio Comunale di Bergamo ha 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Un passo importante per l’Economia Sociale di Bergamo: il regolamento, che è frutto di un percorso di confronto con il Terzo settore locale, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e dei servizi in risposta ai bisogni delle comunità, in una logica di welfare generativo. Secondo il nostro presidente, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐢𝐨𝐥𝐢, grazie al regolamento approvato, “𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨”. Come sottolineato da Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨: “La centralità degli Enti del Terzo settore sta nella loro 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi, sia un’importante capacità organizzativa e di intervento”. Nell’articolo de 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, il commento di importanti istituzioni attive nel Terzo Settore di Bergamo e provincia. Comune di Bergamo | @marcella messina #ETS #ComunediBergamo #EconomiaSociale #Welfaregenerativo #Coopsociali #Impresesociali #TerzoSettore #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lunedì in consiglio comunale abbiamo approvato il regolamento del terzo settore che disciplina il ruolo centrale svolto per la nostra città! Coprogrammazione la parola d’ordine per il Comune di Bergamo #innovazionesociale #pubblicaamministrazione #regolamentoterzosettore
Lunedì 22 aprile il Consiglio Comunale di Bergamo ha 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Un passo importante per l’Economia Sociale di Bergamo: il regolamento, che è frutto di un percorso di confronto con il Terzo settore locale, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e dei servizi in risposta ai bisogni delle comunità, in una logica di welfare generativo. Secondo il nostro presidente, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐢𝐨𝐥𝐢, grazie al regolamento approvato, “𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨”. Come sottolineato da Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨: “La centralità degli Enti del Terzo settore sta nella loro 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi, sia un’importante capacità organizzativa e di intervento”. Nell’articolo de 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, il commento di importanti istituzioni attive nel Terzo Settore di Bergamo e provincia. Comune di Bergamo | @marcella messina #ETS #ComunediBergamo #EconomiaSociale #Welfaregenerativo #Coopsociali #Impresesociali #TerzoSettore #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il welfare generativo è una formula che vuol essere in grado di rigenerare le risorse (già) disponibili, responsabilizzando le persone che ricevono aiuto, al fine di aumentare il rendimento degli interventi delle politiche sociali a beneficio dell’intera collettività.
Aperto il #bando "Seminare Comunità" 2025 promosso da Fondazione CR Biella con un budget di 350 mila euro. L’obiettivo è sostenere progetti innovativi per l’inclusione sociale, la cura delle fragilità e lo sviluppo delle reti di prossimità, affrontando le sfide della transizione demografica e promuovendo il #welfaregenerativo. Domande entro il 14 febbraio. Federica Chilà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Venerdì sono stata ad un incontro organizzato dalla Provincia di Varese a presentare il mio project work "Il #Disability manager nelle cooperative sociali" ❗ È stato interessante ascoltare i feedback provenienti dalle #cooperative ed è stata per me un'occasione importante di conoscere da vicino il lavoro prezioso di potenziamento della filiera dei #servizi sull'inclusione portato avanti dal settore #lavoro della Provincia 📌 In questo progetto, le cooperative di Varese hanno investito sulla #formazione e sul confronto reciproco al fine di migliorare il processo di inclusione e anche il rapporto con le #aziende profit, che sono sì committenti ma anche potenziali partner di filiera ❓ Cosa mi porto a casa? Conferme ad alcune ipotesi che ho scritto nelle conclusioni del mio lavoro: 🔔 lo sviluppo di #prassi comuni a livello sovra-cooperativo è vantaggioso per le cooperative, per il #territorio e per le persone con disabilità 🔔 l'investimento sull'inclusione intesa in senso ampio può aprire nuove opportunità di #collaborazione con il modo #profit e con altri attori territoriali 🔔 la sfida da cogliere è quella di considerare l'#inclusione lavorativa come opportunità di migliorare complessivamente l'impresa #sociale e la sua capacità di stare sul mercato Un grazie a Sergio Bevilacqua per avermi dato questa opportunità, a Massimo Magni e a Raffaella Cirillo che ha reso il tutto possibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Impegno per il Bene della Comunità 👈 L'impegno per il bene della comunità deve essere al centro di ogni azione politica. Questo significa non solo ascoltare i bisogni dei cittadini, ma anche lavorare attivamente per migliorare la qualità della vita di tutti. Progetti di sviluppo sostenibile, iniziative per l'inclusione sociale, e politiche che promuovano l'uguaglianza sono solo alcuni degli ambiti in cui un politico può fare la differenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione della giornata sulla #disabilità abbiamo chiesto a Giulia Lamarca un consiglio per chi, come lei, si trova a un certo punto della propria vita a dover affrontare un cambiamento così radicale come quello da lei vissuto. La sua risposta è credere fermamente in sé stessi e lasciar andare ogni stereotipo, per poter ricostruire la propria vita con nuove prospettive. Il bando "Modello lavoro inclusivo", promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, è un’opportunità in più per diffondere una cultura dell'inclusione come valore aggiunto. Ascolta l’intervista completa sul canale YouTube di Unioncamere Lombardia. #SistemaInclusione #Lombardia #LavoroInclusivo #Disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Inserimenti sociali in azienda: un'opportunità che non possiamo ignorare 🔴 Il tema dell'inclusione sociale nel mondo del lavoro è più urgente che mai. Durante il convegno “Lavoro e fragilità a Brescia: il ponte della cooperazione” organizzato da Confcooperative e del Comune di Brescia, sono emersi diversi dati che delineano un quadro preoccupante. In Lombardia sono sempre di più le aziende che decidono di non assumere persone disabili (non ottemperando all’obbligo della legge 68 del 1999) arrivando a circa 80 milioni di euro di sanzioni emesse nel 2024. Ma perché c'è ancora una resistenza così marcata a investire su questa frontiera dell'inclusione? La risposta sta spesso nella percezione che l'inserimento di persone fragili possa rappresentare un onere più che una risorsa. Eppure, questa visione limitata non solo è miope, ma rischia di far perdere alle aziende delle opportunità significative. In Nitor Sociale, siamo convinti che l'inclusione non debba essere solo una risposta a un obbligo normativo, ma una scelta strategica che arricchisce la responsabilità sociale e promuove un modello virtuoso d’impresa: inserire una risorsa in azienda arricchisce non solo l’impresa stessa, ma permette a soggetti fragili un’autonomia sociale ed economica. #Inclusione #InserimentoSociale #Diversità #ResponsabilitàSociale #Lavoro #NitorSociale https://lnkd.in/dWbTnFEU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 del #FestivalSviluppoSostenibile ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi